sabrina regia di Billy Wilder USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sabrina (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SABRINA

Titolo Originale: SABRINA

RegiaBilly Wilder

InterpretiAudrey Hepburn, William Holden, Humphrey Bogart, Walter Hampden, John Williams, Martha Hyer, Joan Vohs, Marcel Dalio, Marcel Hillaire, Nella Walker, Francis X. Bushman, Ellen Corby, Marjorie Bennett, Emory Parnell, Nancy Kulp, Paul Harvey, Kay Riehl, Raymond Bailey, Ralph Brooks, Colin Campbell, Harvey B. Dunn, Fritz Ford, Otto Forrest, Chuck Hamilton, Rand Harper, Sam Harris, Kay E. Kuter, Bill Neff, Gregory Ratoff, Marion Ross, Emmett Vogan, Ralph Moratz, Lovyss Bradley, Jean Ransome

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1954
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Sabrina

Nella bella residenza estiva della famiglia Larrabee, vivono anche vari domestici, fra cui l'autista Thomas Fairchild e sua figlia Sabrina. Sabrina è da sempre innamorata del più giovane rampollo dei Larrabee, David, un donnaiolo impenitente con già tre matrimoni falliti alle spalle. Una volta arrivata a Parigi, Sabrina impara l'arte della cucina e quella di credere nei propri sogni, così che quando rientra a Long Island due anni dopo con un nuovo taglio di capelli e i più sofisticati vestiti della moda francese, David la nota e comincia finalmente a farle la corte. Il suo comportamento non viene però visto di buon occhio dalla famiglia e in particolare da Linus, che ha già combinato per lui un matrimonio con una facoltosa ereditiera e che, affinché tutto vada come programmato, decide di mettersi fra lui e Sabrina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (68 voti)7,79Grafico
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sabrina, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  18/02/2012 18:27:49
   6½ / 10
E' un film che può essere letto in due modi differenti: come commedia romantica oppure come manifesto sociale. Anzi "Sabrina" rivela più di qualsiasi altra opera coeva l'ideologia con la quale la classe dominante americana negli anni '50 voleva definirsi e presentarsi, e in che termini si voleva porre verso le classi subalterne.
Vista come commedia romantica non può che colpire per la perfezione con la quale vengono messi in opera gli stereotipi del genere. La realtà (con le sue drammatiche contraddizioni) è sfumata e tenuta lontana. Si respira un'atmosfera un po' da fiaba, da storia fantastica tradizionale (tipo Cenerentola). Ci sono per lo più personaggi caratterizzati come tipi (la ragazza bella, semplice e sognatrice, il ricco fatuo, il ricco rigido ma delicato dentro, il padre burbero ma buono, ecc.) e la storia segue i binari ben rodati della grande tradizione amorosa occidentale, vecchia quanto l'amore cortese (vengono in mente le commedie di Marivaux).
Anche in "Sabrina" l'amore appare come stilizzazione astratta di un sentimento (e pulsione sessuale), il quale in genere assume forme meno eleganti e raffinate per esprimersi. Che sia come un gioco lo si vede anche da come il film è sceneggiato, dai passaggi fra le varie situazioni, dal modo con cui i personaggi esprimono e vivono quello che sentono. Diciamo che si rimane molto in superficie e non si riesce a essere profondi ed espressivi nell'esprimere i cambiamenti interiori e profondi di un personaggio. Sabrina all'inizio poteva essere ben compresa nel suo amore idealizzato di adolescente. Più difficile è capire il passaggio dalla semplicità alla sofisticazione. Da ragazza adulta rimane sempre poco chiaro e nebuloso cosa pretenda dalla propria vita. Sembrano prevalere ancora i sogni da bambina (essere ricca e desiderata) quando si arrende a David, ma poi non si riesce a trovare ragione del meccanismo che la porta invece nelle braccia del fratello maggiore (pietà per la solitudine? ammirazione per la concretezza? ripudio delle romanticherie per l'affidabilità e la sicurezza?). Nel personaggio di Bogart rimane tantissimo di inespresso e di inesplicato. Non si apre mai, non tira fuori mai la propria interiorità in maniera diretta. Il suo comportamento non aiuta a capire quale sia la sua parte più autentica (il freddo perfezionista o il nostalgico di una giovinezza e spensieratezza perduta?). Altro ostacolo (rimosso) è la grande differenza di età fra i due innamorati (evidentemente all'epoca non ci si faceva caso se si trattava di un ricco e di una povera).
Prevale intenzionalmente il meccanismo convenzionale, il funzionamento automatico dettato dalle regole del genere. Ci si innamora perché così deve essere. La regia di Wilder contribuisce alla stilizzazione con le sue inquadrature accarezzanti.
Insomma "Sabrina" è strutturata a moderna fiaba del XX secolo.
Solo che si approfitta della forma ammaliante e dell'apparentemente innocente funzione di svago e distrazione sognante, per veicolare un ben preciso messaggio di propaganda ideologica e sociale.
E' chiaro e lampante fin dai primi fotogrammi che l'oggetto del film è la ricchezza e che la storia è un tentativo (ben fatto) di giustificarla e di affermarla come fondamento della società, nonché la chiave del progresso tecnologico e dell'ottimismo con cui si guardava al futuro. Tanta parte del film viene spesa proprio per far vedere che il lusso e la ricchezza non sono altro che la giusta ricompensa per chi si dà attivamente e concretamente da fare per il bene collettivo (impiantare industrie in zone depresse, dare reddito e lavoro ai miseri agricoltori arretrati, costruire città, autostrade, negozi, scuole, biblioteche – leggasi distruggere le semplici culture indigene campagnole per soppiantarle con la sfavillante cultura tecnologica di massa). I ricchi non usurpano nulla, anzi vanno ammirati e rispettati, serviti in tutto e per tutto (vedi il padre di Sabrina, così ligio da rinunciare ad andare a prendere la figlia alla stazione per portare la padrona a fare shopping). Insomma va loro riconosciuta una effettiva e indiscussa superiorità sociale. Addirittura anche l'ironia che viene usata nei loro confronti a piene mani, serve allo scopo propagandistico. Si tratta infatti di una ironia assolutamente benevola e per niente cattiva. Serve per umanizzare i ricchi, per renderceli buffi, umani e simpatici e quindi molto più accettabili e comprensibili che non mostrarceli nella loro boriosa e altezzosa serietà.
All'interno di questa classe sociale dominante si scontrano due tendenze: quella moralista, conservatrice e puritana e quella consumista, godereccia e aperta alla contaminazione; un dualismo molto frequente nei film di Wilder. Anche qui il regista parteggia per la seconda. Tra l'altro è l'enunciazione della nuova strategia delle classi ricche dominanti della seconda metà del XX secolo, cioè quella di coinvolgere nella loro etica materialista e consumistica anche le classi subalterne, attirarle culturalmente verso di loro, far loro adottare la propria mentalità, lo stile e quindi assorbirle e annullare il potenziale eversivo che c'è sempre stato nelle differenze sociali.
Sabrina è un po' il prototipo di quello che questo tipo di nuova cultura chiederà alla figura femminile come possibilità di riscatto (evitare lavori manuali, come fare la cuoca) ed elevazione sociale: mostrarsi bella, disponibile e pronta a soddisfare i desideri dei ricchi e dei potenti. Sabrina conserva tanta grazia, tanta sensibilità e solarità; presto diventeranno accessori inutili e si preferirà fare a meno di orpelli e imbellettature. Ecco che oggi le varie Sabrine si chiamano Ruby, Belem, ecc.
Evidentemente la ricchezza e il lusso non hanno portato tutti i meravigliosi progressi che si era immaginato Wilder in questo film-commedia sentimentale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063010 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net