sabotatori regia di Alfred Hitchcock USA 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sabotatori (1942)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SABOTATORI

Titolo Originale: SABOTEUR

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiAlan Baxter, Otto Krüger, Priscilla Lane, Robert Cummings

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1942
Generethriller
Al cinema nell'Aprile 1942

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Sabotatori

Siamo alla vigilia della Seconda guerra mondiale. In una fabbrica di esplosivi del Nevada avviene un'esplosione che costa la vita ad un operaio. Dello scoppio, frutto di un atto di sabotaggio, viene incolpato un altro operaio che fa perdere le sue tracce. L'uomo, braccato dalla polizia, trova ospitalità presso l'abitazione di un musicista. Patrizia, la nipote del padrone di casa, credendo di trovarsi di fronte al ricercato, vorrebbe denunciarlo. Poi, dopo essersi convinta della sua innocenza, si offre di aiutarlo a scoprire i veri responsabili del sabotaggio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (30 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sabotatori, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  27/06/2022 23:40:32
   7 / 10
Non è sicuramente tra i migliori di Hitchcock, alterna cose molto belle sotto vari aspetti (che sia la tecnica cinematografica oppure alcuni personaggi molto belli) ad altre decisamente dimenticabili, a partire da una sceneggiatura confusionaria e strapiena di buchi e forzature, in una quantità eccessiva anche in un cinema come quello di Hitch che ogni tanto chiede allo spettatore di chiudere un occhio su certe ingenuità, promettendo (e mantenendo, il più delle volte) meraviglie sotto altri punti di vista. Ogni tanto, appunto, qui è spesso da guardare girati dall'altra parte, il che sarebbe un peccato visto che la maestria di Hitchcock non manca nemmeno in questa occasione di costruire sequenze visivamente memorabili, ben costruite nel ritmo e nell'uso della tensione stringente (la giacca di Fry che si strappa, si strappa...) oltre a seminare i soliti trucchi d'autore qua e là che rendono tutti i suoi film riconoscibili immediatamente.
Visivamente imponente la sequenza finale sulla Statua della Libertà, con la quale Hitchcock traccia la linea che porterà 17 anni dopo al bellissimo "North by Northwest" e al suo Monte Rushmore; in realtà l'intero "Sabotatori" getta semi piuttosto evidenti ripresi poi nel film del '59, ad esempio lo spostamento geografico continuo del protagonista (ovviamente un innocente ingiustamente accusato), in questo caso da costa a costa degli Stati Uniti.
Ci sono momenti splendidi, anche di scrittura e di costruzione di personaggi secondari bellissimi, la sequenza a casa del cieco e il personaggio di quest'ultimo segnano il mio momento preferito del film, con Hitchcock che esprime come sempre in modo molto chiaro le sue linee guida espressive: nel bel mezzo dell'ottusa e opprimente cecità dei vedenti solo un cieco riesce a vedere liberamente e dunque pensare liberamente, come viene esplicitato dallo stesso personaggio in un dialogo, della serie "più chiaro di così..."
In generale Hitchcock tratteggia una serie di personaggi semplici o ai margini della società andando a trovare in costoro un ancora di onestà, ingenuità e apertura mentale che serviranno come ancora di salvezza per il protagonista e persino come opportunità di crescita e redenzione per l'ottusa e moralista co-protagonista femminile; sono il simpatico camionista e i "freak" del circo (dove Hitchcock infila luci e ombre caratteriali, evidenziando i contrasti ma cadendo male sullo stereotipo macchiettistico del nano strònzo perché, come avrebbe poi detto De André... eh) che si uniscono al cieco zio di Patricia.
Tuttavia il film è anche pieno di ingenuità, soprattutto narrative, nella sceneggiatura e nei dialoghi ma a volte anche nella messa in scena e in qualche soluzione visiva ad oggi molto datata e abbastanza inguardabile. La sceneggiatura presenta forzature fin dai primissimi minuti e forse spinta dal ritmo piuttosto sostenuto del film, uno dei più "action" del regista, comincia talmente a correre nel finale che si dimentica dei pezzi per strada, diventando frettolosa, confusionaria e lasciando fin troppo in sospeso, a mio avviso non per volontaria intenzione di "non detto". Peccato, non un bellissimo lavoro di scrittura (di Pieter Viertel e Joan Harrison).
Poi c'è la questione della propaganda. Va contestualizzata, essendo un film girato e uscito in piena Seconda Guerra Mondiale. Niente da dire sulle tirate anti-totalitariste, concettualmente sacrosante, niente da dire sul viscidume dei cattivi della situazione (bellissima interpretazione di Norman Lloyd e Otto Kruger, di gran lunga migliore di quella dei due protagonisti, Cummings e Lane, mediocri) perfettamente resa, ma le sparate pro-America patria della libertà, comprensibili all'epoca vista l'ombra nazista che incombeva ovunque, oggi sono semplicemente inascoltabili e fanno ridere tantissimo, non nel senso buono. Solo in alcuni dialoghi la cosa diventa ridicola (tipo il monologo di Cummings ad un certo punto, imbarazzante) per il resto la resa di Hitchcock nel suo messaggio anti-totalitarista è più sobria, e dunque più piacevole e dunque più efficace e il film si concentra di più sul ritmo e su altre questioni esposte attraverso l'incontro del protagonista con i bei personaggi di cui sopra.
Nota di demerito per la co-protagonista: personaggio irritante (volutamente, all'inizio) che non smette di essere tale anche dopo la sua redenzione (che tra l'altro, è momentanea, poi ricambia idea e poi la ricambia di nuovo, il gioco del dubbio hitchcockiano sarà però reso meglio in altre occasioni o lo era già stato in film precedenti, questa sembra solo molto psicolabile così com'è nel film) tra l'altro avvenuta troppo repentinamente e in un modo che proprio non mi convince; a questo si aggiunse la prova non certo memorabile di Lane, una delle attrici dalla quale Hitchcock non riuscì a spremere il meglio.
"Sabotatori" è un film che alterna cose che mi sono piaciute moltissimo ad altre che non mi sono piaciute per nulla, andando avanti così per tutta la durata. Peccato, c'è da dire però che il buon Alfred dopo un biennio un po' così (un paio di film nel complesso più che discreti ma sotto ai suoi standard, come questo e la Smith-comedy dell'anno precedente) dal 1943 comincerà a tirar fuori una sequenza di ottimi film davvero memorabile e senza nemmeno essere ancora arrivato al suo meglio, per quello bisognerà aspettare gli anni '50.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net