rocky regia di John G. Avildsen USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rocky (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROCKY

Titolo Originale: ROCKY

RegiaJohn G. Avildsen

InterpretiSylvester Stallone, Talia Shire, Burt Young, Carl Weathers, Burgess Meredith, Thayer David, Joe Spinell, Jimmy Gambina, Bill Baldwin, Al Silvani, George Memmoli, Jodi Letizia, Diana Lewis, George O'Hanlon, Larry Carroll, Stan Shaw, Don Sherman, Billy Sands, Pedro Lovell, DeForest Covan, Simmy Bow, Tony Burton, Hank Rolike, Shirley O'Hara, Kathleen Parker, Frank Stallone, Lloyd Kaufman, Jane Marla Robbins, Jack Hollander, Joe Sorbello, Christopher Avildsen, Frankie Van, Lou Fillipo, Paris Eagle

Durata: h 1,59
NazionalitàUSA 1976
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1976

•  Altri film di John G. Avildsen

Trama del film Rocky

Rocky Balboa vivacchia a Filadelfia, riscuotendo i crediti di un usuraio italo-americano e vincendo qualche piccolo incontro come pugile dilettante. Con l'aiuto di un saggio allenatore accetta per amore di Adriana e per una borsa di 150000 dollari la sfida del nero Apollo Creed, campione dei pesi massimi, proponendosi non di vincere, ma di arrivare alla 15a ripresa.

Film collegati a ROCKY

 •  ROCKY II, 1979
 •  ROCKY III, 1982
 •  ROCKY IV, 1985
 •  ROCKY V, 1990
 •  ROCKY BALBOA, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,89 / 10 (365 voti)8,89Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior montaggio
Migliore attore straniero (Sylvester Stallone)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (Sylvester Stallone)
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rocky, 365 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  18/01/2017 04:47:17
   8 / 10
---- COMMENTO SPOILEROSO ----

Finalmente sono riuscito a vedere questo film! Sarebbe davvero grave, se uno come me, che è appassionato di cinema, in vita sua, non vedesse neanche una volta "Rocky", una pellicola che è un manifesto, un'icona di tutta la settima arte.
Che dire, un'opera potente, intensa e toccante. E' una pellicola che fa vivere allo spettatore delle emozioni particolari, le quali si riescono a provare in poche altre opere. Rocky diventa immediatamente una specie di eroe per l'astante, una figura quasi da venerare, oltre che incredibilmente realistica.
La trama all'apparenza è semplice: la vicenda si svolge a Philadelphia e ruota attorno a Rocky Balboa, un giovane pugile italo-americano di bassa categoria. L'uomo non ha una vita rosea, in quanto per ottenere qualche soldo, si ritrova a fare dei favori a Tony Gasco, un piccolo gangster, il quale però tratta Rocky con molto rispetto. Balboa vive in un monolocale piuttosto fatiscente ed ha un pessimo rapporto con il coach di pugilato. Difatti quest'ultimo considera Rocky un fallito. La vita del pugile subisce una prima svolta quando si fidanza con Adriana, la sorella del migliore amico di Rocky, Paulie Pennino. Ma al giovane la vera occasione si presenta quando Apollo Creed, il campione dei pesi massimi, decide di sfidarlo per il titolo. Balboa accetta e comincerà ad allenarsi duramente per sostenere un incontro quasi proibitivo ma che potrebbe farlo diventare qualcuno.
Avildsen, da una sceneggiatura piuttosto lineare e senza grossi sussulti a livello di colpi di scena e quant'altro, riesce a ricavarci un film estremamente profondo e che senza dubbio ha segnato un'epoca. Il regista innanzitutto ha voluto fare un ritratto buonista dell'America, etichettandola come la terra delle opportunità, la terra dove tutto è possibile. Nel film infatti, il protagonista ha appunto, un'enorme opportunità, la quale potrà giovargli in ben due cose: la prima è che lui potrebbe diventare una figura di spicco nel pugilato, battendo Creed o anche resistendogli per più round possibili. La seconda cosa, sarebbe il radicale cambio dello stile di vita. Una vita più lussuosa ed appagante, rispetto a quella squattrinata che Rocky conduce nei bassifondi di Philadelphia.
Altro aspetto morale sul quale il director si concentra, è il credere in se stessi. Avildsen infatti, ci mostra un Rocky, il quale, man mano che si allena per la sfida contro Apollo, prende sempre più coscienza e fiducia in se. La scena emblematica riguardo ciò, è senza dubbio quella dove il pugile sale sulla scalinata e alza le braccia al cielo. Scena tra l'altro bellissima e profonda.
Il regista caratterizza il protagonista in maniera minuziosa. Avildsen sottolinea pregi e difetti di Rocky, ci conduce nella sua vita privata, nella sua vita sportiva, ci mostra le sue abitudini, le sue conoscenze, persino le quotidiane passeggiate, diurne o notturne, che l'atleta fa. Però, quello che il director tiene davvero a mostrarci, è l'esistenza triste, anonima, grigia, che conduce Balboa. Quest'ultimo poi, cerca di mascherare ciò attraverso il pugilato e altri metodi, ma dentro sta male, ha scarsissima stima di se e neanche la stessa boxe si rivela una "cura" concreta. Con la conoscenza di Adriana però, la musica cambia, Rocky improvvisamente si rivitalizza e per la prima volta si ritrova a voler davvero qualcosa e cerca in tutti i modi di ottenerla. Una volta riuscitosi, vediamo un uomo più raggiante, più felice, ora che al suo fianco c'è una donna, la quale ha combattuto la propria timidezza per poter stare con Rocky. Infine, con gli allenamenti intensi per la sfida contro Creed, il giovane pugile, scopre una forza interiore che forse manco sapeva di avere. Insomma, la cinepresa è puntata quasi sempre su Stallone, ci sono tantissimi primi piani, alcuni davvero funzionali. E' come se il regista vorrebbe farci conoscere Rocky Balboa di persona, ci vorrebbe far interagire con lui. Alla fine, lo spettatore resta colpito dal protagonista e sviluppa nei suoi confronti una forte empatia. Insomma, un grande, grandissimo lavoro del director. Anche altri personaggi sono interessanti, ad esempio Adriana è molto particolare, con un carattere non facile ma intrigante. Anche l'istruttore di Rocky, Goldmill, riesce a suscitare interesse nello spettatore, grazie soprattutto al carisma dell'uomo nonostante l'età.
Il ritmo è abbastanza fluido, non proprio incalzante, visto che tutta la prima parte procede un po' a rilento. Però, con l'avvento del secondo tempo, l'adrenalina cresce e si attende con tanta ansia l'epico scontro tra Rocky e Apollo Creed. La narrazione si rivela funzionale, Avildsen aggiunge un tassello alla volta, dando alla storia uno spessore che cresce scena dopo scena. Dapprima infatti, il regista ci fa vedere come Rocky conduce la propria vita, tra favori da fare a Tony Gasco e il giro d'amicizie del pugile. Poi c'è la conoscenza di Balboa con Adriana. Questo punto della pellicola, per fortuna, non ci è mostrato secondo il solito, stereotipato, romanticismo, ma è sviluppato in maniera diretta, senza dosi inutili di smielosità. Vediamo semplicemente Rocky che, in maniera un po' goffa, cerca di conquistare una ragazza ancor più goffa di lui, tutto qui. Poi abbiamo il fidanzamento con Adriana. Successivamente, c'è un altro momento importantissimo per l'economia del film, sto parlando del duro confronto che c'è tra Rocky e Goldmill. Un'episodio di vitale importanza, principalmente per due motivi: il primo perché spezza l'andamento un po' macchinoso che la pellicola aveva avuto fino ad allora. La scena infatti è fortemente emotiva ed emozionante e si conclude in maniera a dir poco commovente. Il secondo motivo è che tale sequenza, sposta il corso della vicenda verso lo scontro tra Rocky e Creed. Difatti, prima di virare su questo binario, il principale del film, la storia aveva trattato tutt'altro. Infine, l'annuncio dello scontro tra i due pugili. Avildsen dunque, si preoccupa di gettare prima delle solidissime fondamenta e poi, man mano sviluppa l'opera in maniera concreta e compatta, con l'obiettivo di creare nell'astante più trepidazione possibile per il duello tra i due atleti.
Tra le scene cult da citare, oltre alla già nominata sequenza di Rocky che alza le mani al cielo sopra alla scalinata, abbiamo quella memorabile dello scontro Rocky vs Apollo, la quale rappresenta anche il finale. Secondo me uno dei momenti storici del cinema. Questa scena è attesissima, non si vede l'ora di visionarla, di viverla. L'epico duello tra i pugili però, arriva solo alla fine della pellicola, ma, si può dire con assoluta certezza, che ne è valso la pena attendere quasi 2 ore per 10, palpitanti, minuti di combattimento. Il colpo di classe di Avildsen difatti, sta proprio qui: perché, se il film di per se non è molto dinamico, ecco che il regista, proprio nel finale, ti fa ricredere, realizzando in pochi minuti una sequenza-capolavoro. Il combattimento è davvero realistico, drammatico, intenso, ed ogni volta che Rocky colpisce Apollo, una piccola scossa scuote lo spettatore. C'è poi quell'urlo che è diventato leggenda (vedi spoiler).
Scenografia buona, il director esplora parecchio i bassifondi di Philadelpia, in quanto vuol stare a sottolineare l'ambiente malsano in cui vive Balboa e le rispettive conoscenze del pugile. In più, dettaglio non da poco, il regista gira molte sequenze in questi luoghi durante la notte, scelta volta ad evidenziare ancora di più, l'atmosfera lugubre delle zone più periferiche della città.
Io non sono un grande amante di Sylvester Stallone, però devo ammettere che in "Rocky" trova davvero la sua dimensione e quella che ne viene fuori, è un'interpretazione magistrale. L'attore mette in gioco tutto se stesso, sfoderando una recitazione intensa, coraggiosa, profonda, a tratti persino toccante. Rocky, grazie a Stallone, sembra davvero un personaggio reale. Perfette le movenze sul ring del buon Sylvester, molto agile e preparato. Le espressioni sono sempre riuscite ed è eccezionale l'esplicazione dei dialoghi. Segnalo a tal proposito, un impeccabile doppiaggio del nostro Gigi Proietti.
Altra grande interpretazione, è quella di Talia Shire nel ruolo di Adriana. Veramente bravissima questa attrice, molto credibile e intensa. Anche in questo caso, espressioni perfette.
La colonna sonora è un altro elemento portante. Conosciuta ovunque, trasmette una carica non indifferente e non poteva essere più azzeccata. E' una musica trionfale, incita ad alzare la mani al cielo come se si avesse vinto qualcosa. E Avildsen la usa sempre al momento giusto.
Fantastico il montaggio, sempre fluido, oscar meritato.
Fotografia invece senza infamia e senza lode, non da moltissimo a livello estetico.
La sceneggiatura, è stata scritta dallo stesso Stallone e per me, non è esente da difetti: quello principale riguarda la prima e la seconda parte: la prima si concentra un po' troppo sulla vita privata di Rocky e poco su tutto il resto. La seconda si svolge in maniera un po' frettolosa, non viene approfondita moltissimo, si cerca di giungere il più velocemente possibile al duello finale, questo però, scritto bene. In generale manca un po' di sostanza. Il resto è tutto abbastanza lineare, non ci sono grosse intuizioni o roba del genere, persiste solo una piacevole semplicità. C'è una grande stesura dei personaggi, tratteggiati in maniera ineccepibile. Grandiosi i dialoghi, mai noiosi, sempre trascinanti, specie quelli di Rocky.

Conclusione: film davvero bello, struggente come pochi ce ne sono. Un insegnamento saggio sul credere in se stessi. Questo è Rocky, un'opera immortale caratterizzata dalla splendida e veritiera performance di Stallone.
Un gioiello, un grande cult.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net