reality regia di Matteo Garrone Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

reality (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REALITY

Titolo Originale: REALITY

RegiaMatteo Garrone

InterpretiAniello Arena, Loredana Simioli, Claudia Gerini, Ciro Petrone, Nunzia Schiano, Nando Paone, Graziella Marina, Paola Minaccioni, Rosaria D'Urso, Giuseppina Cervizzi, Vincenzo Riccio, Salvatore Misticone

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film Reality

Luciano è un pescivendolo napoletano che per integrare i suoi scarsi guadagni si arrangia facendo piccole truffe insieme alla moglie Maria. Grazie a una naturale simpatia, Luciano non perde occasione per esibirsi davanti ai clienti della pescheria e ai numerosi parenti. Un giorno, spinto dai familiari, partecipa a un provino per entrare nel "Grande Fratello". Da quel momento la sua percezione della realtà non sarà più la stessa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,30 / 10 (105 voti)7,30Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore direttore della fotografia (Marco Onorato)Migliore truccatore (Dalia Colli)Migliore acconciatore (Daniela Tartari)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore direttore della fotografia (Marco Onorato), Migliore truccatore (Dalia Colli), Migliore acconciatore (Daniela Tartari)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Reality, 105 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  07/10/2012 23:50:02
   8 / 10
Il giudizio su di un film di Garrone è quasi sempre un giudizio di gusto. Sì perché i suoi film sono caratterizzati da un determinato stile, tipico della sua produzione, il quale può piacere o non piacere. Soprattutto da questo dipende il giudizio complessivo sui suoi film.
E' uno stile composto più che altro da lunghissimi piani sequenza e dalla presenza ossessiva della macchina da presa a ridosso dei personaggi. Di conseguenza il punto di vista non è quasi mai statico o onnicomprensivo, ma sempre mosso, instabile e decentrato. Le scene non vengono quindi quasi mai viste con agio da un punto fermo di comoda osservazione come in un teatro (lo stile di Garrone è uno dei più anti-teatrali attualmente in circolazione) e per questo lo spettatore può provare disagio e "rifiuto". Inoltre la visuale ingigantente dei particolari può disorientare chi guarda. Si tratta di un modo di vedere e rappresentare le cose piuttosto eccentrico, per questo a molti non piace.
Però sta proprio in questo modo particolare di osservare il reale la forza dei suoi film. Come ci hanno insegnato "I viaggi di Gulliver" di Swift, vedere ingigantiti particolari in genere molto piccoli (come la pelle umana ad esempio) ha un effetto è a dir poco scioccante, da quanto appare rivoltante e brutto il normale, se visto da molto vicino. Lo stesso effetto lo fanno i film di Garrone, i quali non fanno altro che farci vedere in dettaglio molto ravvicinato il reale. L'umanità normale e quotidiana vista da vicinissimo, senza nessun filtro, è qualcosa che può facilmente schifare e impressionare per la sua bruttezza, o almeno per la sua marcata imperfezione.
Garrone quindi non ha paura di entrare nel mondo popolano napoletano, di farcelo vedere in maniera iperreale, ingrandendo a dismisura i suoi particolari altrimenti innosservati, le faccie vecchie o sdentate, i corpi sformati e i modi di fare molto esteriori ed esibizionisti. Il mondo dei bassi di Napoli, a differenza di quello di Scampia, è però visto con un pochino più di affetto e con una tenera ironia di stampo quasi felliniano.
L'oggetto del film è però il fatto che questo mondo popolare non ha più una sua cultura autonoma, viva e produttiva, o almeno questa è stata soppiantata dalla cultura di massa proveniente dal luccicante mondo del consumismo con le sue sirene. Ai quartieri popolari fa da pendant il centro commerciale, alla comunità di persona la televisione, ai giochi di strada l'acquafun. Nella cultura cosiddetta "popolare" adesso fa da padrone il mercato dei sogni da tre soldi, imbonitore e addormentatore di coscienze.
La sua presa è garantita soprattutto da una sottile strategia di contagio, che parte dai bambini (la parte più debole e impressionabile) e su su fino ai grandi. Certo Luciano perde la testa ma in realtà tutti all'inizio lo hanno spinto a cadere nel baratro, tutti sono responsabili, nessuno si salva. Il finale ci fa vedere che la presunta conversione religiosa era solo di facciata, come pure che la carità non serve a niente (vedi Viridiana di Bunuel).
La percezione distorta del reale di Luciano è rappresentata da un'originale soluzione visiva fatta di immagini a sfondo sfocato, i quali mettono in dubbio che quello che è visto sia effettivamente reale. Il finale ci lascia proprio con questo dilemma e forse con la consapevolezza che il recinto chiuso ed eterodiretto in cui vivono i partecipanti al Grande Fratello non è altro che la nostra realtà quotidiana.
"Reality" quindi rovescia i termini in cui vengono normalmente rappresentati gli spettacoli televisivi omonimi. Non è il fittizio che cerca di imitare o rappresentare il reale, ma è nel reale effettivo che si cerca in tutti i modi di riprodurre e imitare ciò che si vede in televisione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2012 11.24.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net