quasi amici regia di Olivier Nakache, Eric Toledano Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quasi amici (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUASI AMICI

Titolo Originale: INTOUCHABLES

RegiaOlivier Nakache, Eric Toledano

InterpretiFrançois Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Kraghede Bellugi, Cyril Mendy, Christian Ameri, Grégoire Oestermann, Joséphine de Meaux

Durata: h 1.52
NazionalitàFrancia 2011
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Olivier Nakache
•  Altri film di Eric Toledano

Trama del film Quasi amici

A seguito di un gravissimo incidente di parapendio, Philippe, ricco aristocratico, assume come aiuto domestico Driss, un giovane di periferia appena uscito dal carcere. In breve, la persona meno adatta per il lavoro. I due vanno a vivere insieme, così come potrebbero fare Vivaldi e il gruppo Earth, Wind & Fire. Due mondi si scontreranno, per dare poi vita, però, ad un'amicizia pazzesca, divertente e forte: inaspettatamente si creerà un rapporto unico e intoccabile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (370 voti)8,15Grafico
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior attore protagonista (Omar Sy)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore protagonista (Omar Sy)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quasi amici, 370 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  27/02/2012 09:19:10
   9½ / 10
Uno dei film più veri e autentici prodotti da molto tempo a questa parte. Ho avuto il privilegio di vederlo con gli occhi di chi, non più tardi di 3 anni fa, è stato su una sedia a rotelle. Certo, nel mio caso tutto si è risolto, tuttavia ho provato sulla mia pelle cosa significa dipendere da chiunque per qualunque cosa, ma soprattutto ho provato cosa significa sentirsi la pietà altrui addosso: inutile, fastidiosa ma soprattutto tremendamente umiliante. Nell'istituto in cui sono stato ricoverato ho avuto la fortuna di avere un team qualificatissimo di fisioterapisti senza alcun pelo sullo stomaco, determinati, a volte brutali, spietati: in neanche 3 mesi m'hanno fatto buttar via la sedia a rotelle. Ricordo la sferzante ironia con cui trattavo tutte le sofferenze mie e altrui, unico sistema per poter sopravvivere perché unico modo per prendere un minimo di distanza da esse; ricordo la gioia irrefrenabile quando ho potuto girare liberamente con la sedia a rotelle dopo un mese di perfetto immobilismo su un letto d'ospedale; ricordo con quale determinazione avrei voluto morire se fossi stato condannato a rimanerci, su quella sedia; da quando sono tornato a camminare ho una fame di vivere che non riesco mai a saziare, ho una voglia di godere di tutto ciò che mi offre la vita senza moderazione o ritegno alcuno.

E' con questo stato d'animo che ho assistito a questa pellicola semplicemente straordinaria, giusta, senza concessione alcuna. Temo che solo i francesi potevano trattare con tanta laica asciuttezza un soggetto altrimenti facile preda di pietismo e miracolismi vari (ho apprezzato moltissimo che non ci sia l'ombra di un religioso in questa storia: ho imparato a rispettare chi bestemmia, odia e disprezza seriamente Dio perché non ha avuto un solo minuto di vita normale, altro che bellezza del Creato; così come sono trasalito di fronte all'approccio superstizioso e utilitarista di chi si affidava ad immagini sacre con lo stesso animo con cui avrebbe raccomandato se stesso o un parente stretto per un favore qualsiasi anelando a impossibili miracoli), e solo loro potevano affrontare temi sociali scottanti con una leggerezza narrativa e semantica che non inficia in alcun modo una profondità d'analisi senza concessioni. Ho quindi un atavico terrore del paventato remake italiano (per non parlare di quello americano)...

Venendo più strutturalmente al film, va detto che esso parte da una storia vera narrata da una delle più sensibili giornaliste della televisione francese, Mireille Dumas, che tempo addietro realizzò un toccante documentario sulla vicenda di un imprenditore francese tetraplegico trasferitosi in Marocco e del suo badante maghrebino. Da questa vicenda, e con l'intenzione precisa di gettare uno sguardo diverso sulla menomazione, i registi Nakache e Toledano (che ne hanno curato la splendida sceneggiatura di cui ho apprezzato la straordinaria struttura circolare) trasferiscono la storia a Parigi mettendo in efficace contrapposizione due mondi distantissimi: l'alta aristocrazia parigina e il mondo delle banlieu, bianchi e neri, laici di cultura cristiana e musulmani importati, letterari acculturati autoreferenziali e ignoranti lobotomizzati dai mass-media, ipocriti benestanti con schietti disperati, "alti" moralisti con "bassi" dignitosi. François Cluzet e Omar Sy (quest'ultimo compensato con un César che forse sarebbe stato meglio dare a entrambi ex-aequo) si gettano anima e corpo in una prova attoriale che non si limita a un perfetto esercizio di stile ma che sa trasmettere emozioni ed empatia a qualunque tipo di pubblico. Non da meno i personaggi di contorno, importantissimi in una commedia.

Tutto funziona meravigliosamente in questo film: ritmi serrati, colonna sonora da urlo (sia la parte originale, scritta ed eseguita dal nostro Ludovico Einaudi, che gli inserti esterni che coniugano con geniale divertimento gli Earth Wind and Fire con Vivaldi, Bach, Haendel e Wagner!), montaggio semplicemente perfetto, una fotografia da documentario che non rinuncia però a una pulizia e a una brillantezza davvero spettacolari. E su tutto, una raffica di dialoghi pungenti, ficcanti, divertenti e divertìti, colti e accessibili allo stesso tempo: un vero piacere per l'intelligenza e per l'anima, da tempo non assistevo a una così brillante sintesi tra livelli semantici tanto diversi tra loro. Nakache e Toledano riescono dunque nella "mission impossible" di rendere straordinario e non banale un soggetto già ampiamente esplorato nella storia del cinema come quello dell'amicizia virile, sia pure con una particolarità così caratterizzante.

Nessuna pecca per questa pellicola, allora? Purtroppo qualche riflessione critica la devo sollevare: fatto salvo lo sforzo encomiabile (e riuscitissimo) degli autori di lanciare un messaggio assolutamente positivo rispetto a problematiche tanto dure, non ho fatto a meno di chiedermi se questo soggetto avrebbe potuto funzionare se il tetraplegico non fosse stato ricchissimo e aristocratico ma un semplice impiegato da 1000/1500 Euro al mese. E se il travolgente personaggio interpretato da Omar Sy fosse stato un banale approfittatore come tanti. Nonostante ci sia dietro una storia vera, non ho potuto fare a meno di considerare con amarezza che "gli happy end esistono solo nei film": io stavo in sala con i miei amici sani spostandomi liberamente, la maggior parte dei miei compagni di sventura quando ero ricoverato non si alzerà mai più dalla sedia a rotelle e non avrà a disposizione una servitù a riverirli, né il problema di adattare una Maserati biturbo per spostarsi, bensì il senso di colpa di condizionare irrimediabilmente la vita di chi sta loro vicino magari arrabattandosi per arrivare a fine mese.
Purtroppo nella realtà non basta metter su una canzone travolgente per riprendersi il gusto di vivere. Purtroppo.

9 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2012 12.49.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062824 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net