my fair lady regia di George Cukor USA 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

my fair lady (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MY FAIR LADY

Titolo Originale: MY FAIR LADY

RegiaGeorge Cukor

InterpretiAudrey Hepburn, Rex Harrison, Stanley Holloway, Wilfrid Hyde-White, Gladys Cooper, Jeremy Brett, Theodore Bikel, Mona Washbourne, Isobel Elsom, John Holland, Colin Kenny, Bert Stevens, Frank Baker, Marjorie Bennett, Betty Blythe, Arthur Tovey, Marni Nixon, Al Bain, William Beckley, Lillian Kemble-Cooper, Henry Daniell, Brendan Dillon

Durata: h 2.50
NazionalitàUSA 1964
Generemusical
Al cinema nel Marzo 1964

•  Altri film di George Cukor

Trama del film My fair lady

Siamo a Londra, agli inizi del nostro secolo. Il misogino professor Higgins scommette con un amico di poter trasformare una fioraia in una donna di classe. Vincerà la scommessa e scoprirà l'amore. All'origine del film ci sono la commedia "Pigmalione" di George Bernard Shaw e il musical dallo stesso titolo di Alan Jay Lerner e Frederik Loewe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,21 / 10 (33 voti)8,21Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Rex Harrison)Miglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 8 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Rex Harrison), Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Miglior attore straniero (Rex Harrison)Miglior attrice straniera (Audrey Hepburn)Migliore produttore straniero (Jack L. Warner)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore straniero (Rex Harrison), Miglior attrice straniera (Audrey Hepburn), Migliore produttore straniero (Jack L. Warner)
Miglior film commedia o musicaleMiglior regista (George Cukor)Miglior attore in un film commedia o musicale (Rex Harrison)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior regista (George Cukor), Miglior attore in un film commedia o musicale (Rex Harrison)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su My fair lady, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  10/05/2022 19:46:30
   7 / 10
Secondo me è la tipica occasione di fare un grande film buttata all'aria dalle sciocche manie e dai soliti vizi di Hollywood. "My Fair Lady" è un film che sarebbe potuto essere molto più bello di com'è stato, vittima di scelte confuse e infelici a livello di adattamento, scrittura e di produzione e di un finale terrificante e insensato che distrugge tutto ciò che avevamo visto fino a quel momento.
Per prima cosa l'annosa questione del casting di Audrey Hepburn. Naturalmente se non si fosse trattato di un musical e volendo puntare su un nome famoso e che fosse di garanzia di qualità per il ruolo principale Audrey Hepburn sarebbe stata una scelta perfetta e, in un certo senso, lo è stata comunque visto che a livello recitativo la sua interpretazione è eccezionale; tuttavia si tratta di un musical con parti cantate del personaggio di Eliza Doolittle scritte per una voce sopranile e ben al di là delle possibilità di Hepburn. Una cosa che sarebbe dovuta essere ovvia a chiunque. Di sicuro lo era per la stessa Hepburn. La cosa più ovvia sarebbe stata scritturare Julie Andrews che 8 anni prima da giovanissima aveva interpretato la parte nel musical teatrale; c'è poco da dire, questa sarebbe dovuta essere la parte di Julie Andrews, il buon senso lo suggeriva, Audrey Hepburn lo suggerì, facendo notare che "ragazzi, non sono una cantante e soprattutto non sono un soprano e soprattutto non ho la voce di Julie Andrews, buongiorno" ma loro niente.
Sono abbastanza sicuro che Jack Warner per questo film si sia fatto consigliare da uno tra Duffy Duck o Bugs Bunny, altrimenti non me lo spiego.
E infatti, nella maggior parte delle parti cantate Hepburn è stata doppiata da Marnie Dixon. Ci si passa sopra eh, ma l'effetto è pessimo quando la voce originale di Audrey e quella di Dixon si alternano all'interno della stessa canzone; in "Just You Wait" canta principalmente Audrey Hepburn ma nel bridge centrale sbuca dal nulla la voce di Marnie Dixon. La differenza è tale e talmente palese da risultare grottesca. Brutto effetto. Brutto.
Lo credo che Audrey si è un attimo girata di umore, visto che comunque si era impegnata al massimo delle sue possibilità per cantare parti che l'avevano chiamata loro a cantare pur essendo al di sopra delle sue capacità. Prima le dicono "si si vai bene tu, cantale" poi dopo "no no te le doppiamo, non sei abbastanza brava". Eh ma grazie al- rispose Hepburn-dandosi una manata in fronte.
E dunque perché non chiamare direttamente la protagonista originale in modo da non fare figure di mèrda di questo tipo ? "Bella domanda, se lo stanno chiedendo tutti in sala", disse qualcuno una volta in un altro film.
E questa è la prima scelta tragicomicamente assurda. Tra l'altro, la sconosciuta Andrews scartata per la sua poca esperienza cinematografica, in quello stesso anno se ne uscì poi con "Mary Poppins" e un rumorosissimo pernacchio Eduardiano in direzione di Jack Warner.
Poi per carità, tutti contenti in realtà, assurdo artistico a parte Warner ci ha visto giusto, la presenza di Hepburn, all'epoca già leggenda e icona assoluta e probabilmente l'attrice di punta principale di tutta Hollywood, fu funzionale allo scopo commerciale e lei diede l'ennesima grande prova recitativa di una maturità artistica che negli anni '60 la portava a non sbagliare un colpo, interpretando una bella varietà di personaggi molto diversi tra loro, alcuni anche complessi, dimostrandosi attrice versatile ed elastica, bravissima nell'entrare nei vari ruoli e nell'interpretare e comprendere al meglio una vasta gamma di personaggi.
Eliza Doolittle è indubbiamente uno dei personaggi più vari e stratificati da lei interpretati, in continua evoluzione e perciò uno dei personaggi più significativi della carriera di Audrey Hepburn oltre che uno dei più iconici. Nel seguire l'evoluzione di Eliza, Hepburn è abilissima. L'interpretazione è grande, Audrey giganteggia per tutto il film ed è un piacere vederla in azione. Naturalmente nella prima ora e qualcosa di film va ricercata la vera meraviglia, l'icona di stile ed eleganza straordinariamente immersa nei panni di una donna dei bassifondi di Londra, grezza e ignorante, stridula e volgare, sporca e vestita con due stracci, con l'indimenticabile accento cockney sfoggiato da Hepburn, frutto di uno studio impegnato ed approfondito per entrare al meglio nella parte. Fantastica. Quando si tende a parlare, un po' troppo, della Hepburn "icona", si rischia di dimenticare come questa signora fosse un'attrice della pòrcamiseria.
Allo stesso modo è fantastico il suo partner maschile, un terribile Rex Harrison, perfettamente odioso e disgustosamente bastàrdo dall'inizio alla fine. Eccezionale prova attoriale anche la sua.
Torniamo però ai problemi del film: l'adattamento dal teatro. Un film non è un musical di Broadway, ha ritmi diversi, tempi diversi. Questo film traspone linea per linea la versione da palcoscenico e finisce per durare troppo. Dura troppo per il tipo di film e per ciò che ha in realtà da dire. Tre ore di durata nelle quali è compreso parecchio materiale perfettamente tagliabile, questo film andava assolutamente asciugato, qualche numero musicale poteva durare un po' meno, qualcun altro poteva non esistere. Esempio più clamoroso, rimettere in scena il padre di Eliza anche nella seconda parte del film, con quella lunghissima parte musicale di lui che deve sposarsi, ecco è un attentato allo spettatore, a quel punto del film. Tagliate, ragazzi, tagliate per la miseria! Asciugato di mezz'ora "My Fair Lady" sarebbe stato molto più agile anche nella seconda parte e avrebbe guadagnato in scorrevolezza e godibilità. Anche qualche altra particina musicale veramente inutile poteva essere eliminata.
Infine, l'enorme difetto, l'indifendibile buco logico, l'orrendo crimine narrativo messo in piedi dalla sceneggiatura di questo film, che riprende pari pari l'eguale idiozìa inventata dalla versione teatrale del '56: i 5 minuti finali del film.
La forzata ricerca di marca Hollywoodiana (quella meno ricettiva al rinnovamento, quella ancorata al vecchio stampo) del lieto fine "romantico" e consolatorio ad ogni costo, anche se ciò significasse di fatto cancellare e privare di significato tutto ciò che lo spettatore ha visto fino a quel momento, eliminare la naturale evoluzione narrativa per ciò che era lo sviluppo della storia e l'evoluzione del personaggio di Eliza, ribaltare le carte in tavola all'improvviso e senza alcuna base solida a sostenere lo sconvolgimento.
L'unico possibile e logico finale è quello della sequenza in casa della madre di Higgins, con la realizzazione di sé della protagonista e la sua emancipazione da quel sub-umano (e correttamente descritto come tale dal film, fino a quel momento) del suo "mentore". Sarebbe stato anche il finale che avrebbe dato senso all'assenza di una qualsiasi evoluzione nel personaggio di Harrison, immutato nella sua arroganza e nella sua misoginia e negli altri ottocentoquarantasette difetti della sua persona. Invece no, non cambia, ma vince comunque. Ma stiamo scherzando. E quel finale, intendo l'unico in realtà possibile, quello che non c'è stato, era in realtà quello previsto da Shaw nel suo "Pigmalione", il finale giustamente pensato dall'autore della pièce originale, che a 'sta stronzàta messa in piedi dalle versioni del '56 e del '64 nemmeno nel peggiore degli incubi ci avrebbe pensato. Tra l'altro, così com'è il film, anche ogni singola parte del giovane spasimante di Eliza poteva essere tranquillamente tagliata, quel personaggio non ha senso di esistere nel film.
"My Fair Lady" è un film in gran parte rovinato ed è un peccato.
La maestria di George Cukor, la sua regia elegante e raffinatissima, le splendide scenografie esaltate dal 70mm, ampiamente sfruttato e bene grazie ad una fotografia molto buona e appunto per merito di un direttore d'orchestra tanto abile ed esperto nell'uso della macchina da presa rendono "My Fair Lady" un film splendido da vedere. La sequenza della corsa dei cavalli, con una delle coreografie musicali e una delle canzoni più riuscite del film, è un piccolo capolavoro, anche di satira leggera alla nobiltà; fa ridere ed è splendidamente realizzata in ogni suo aspetto, tecnicamente parlando. Così come la prima parte del film, quella dell'addestramento di Eliza, è piena di splendide inquadrature che esaltano e giocano con gli spazi della casa di Higgins ed è anche il momento narrativamente più ricco di brio e col ritmo migliore.
Insomma, il film a me è piaciuto, nella forma, nella regia di Cukor, nelle interpretazioni dei due attori protagonisti, anche in qualche canzone. Ma per altre cose mi ha fatto imbestialire come un leone sotto steroidi e con la rabbia. Poteva essere un grande film e invece così è solo un buon musical e un'occasione buttata alle ortiche ma, ehi, grande successo quindi va bene tutto. Poi dici perché con le nuove generazioni di cineasti sarebbe esplosa la New Hollywood, di lì a poco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net