Nei giorni del golpe (1973) di Pinochet in Cile scompare un giovane cittadino USA. Il padre, uomo d'affari, lo cerca disperatamente con la nuora. Inutilmente. Si fa strada l'ipotesi che sia stato eliminato come scomodo testimone dell'aiuto dato dagli americani all'esercito golpista.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Quando un film riesce a toccare così in profondità le corde della rabbia e della commozione, quel film non lo si dimentica. "Missing" trae la sua forza dal dramma privato che diventa grido di denuncia di intere generazioni. Un vero colpo al cuore allo spettatore democratico che è, al contempo, anche uno straordinario esempio di cinema militante nella forma di un thriller per il grande pubblico. C'è poi l'interpretazione di Jack Lemmon, un padre alla ricerca di un figlio: ritengo che sia tra le performance attoriali più intense ed emozionanti della storia del cinema. Al suo fianco una tenera, indomita, vibrante Sissy Spacek. Registi come Costa-Gavras sono sempre più rari.