midsommar - il villaggio dei dannati regia di Ari Aster Usa 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

midsommar - il villaggio dei dannati (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIDSOMMAR - IL VILLAGGIO DEI DANNATI

Titolo Originale: MIDSOMMAR

RegiaAri Aster

InterpretiFlorence Pugh, Jack Reynor, William Jackson Harper, Will Poulter, Vilhelm Blomgran, Archie Madekwe, Ellora Torchia

Durata: h 2.20
NazionalitàUsa 2019
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2019

•  Altri film di Ari Aster

Trama del film Midsommar - il villaggio dei dannati

il film racconta di una coppia che arriva in Svezia per far visita a un amico che abita in un villaggio di campagna per festeggiare con lui la tradizionale festa di mezza estate. La festa dove capitano i due è speciale: dura nove giorni e si svolge una volta ogni novant'anni. Ed è speciale anche perché assumerà presto dei contorni disturbanti e inquietanti, legati al culto pagano praticato in quelle zone.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (58 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Midsommar - il villaggio dei dannati, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  18/03/2020 00:09:09
   4 / 10
Non conoscevo questo film, ne ho letto solo qui su Filmscoop ed incuriosito ho deciso di vederlo. La prima domanda che nasce spontanea è: perchè? Perchè fare una storia così inutilmente e snervantemente lunga? Soprattutto riguardo un soggetto così prevedibile e stra-abusato: la solita idea di un gruppo di ragazzi che vengono accolti in un villaggio dove gli abitanti sono tutti gentili e vivono in condizioni retrograde ancora a contatto con la natura ma....
Già la pellicola è prevedibilissima di suo e non offre dialoghi particolari o situazioni particolarmente incisive ma solo scene dilatate allo stremo; forse possono risultare leggermente interessanti i simbolismi ed i rituali ancestrali ma alla fine non si assiste assolutamente a nulla di nuovo. Ari Aster poi all'inizio sembra voler fare il Quentin Tarantino dell'orrore (ma questo non è nemmeno un film dell'orrore) con lunghi piani sequenza, in seguito si cimenta in diversi giochi di regia (mi riferisco all'arrivo dei ragazzi al villaggio) ed infine la sua direzione diventa del tutto statica. C'è anche un pò di sangue e qualche nudo ma sono solo gocce che si perdono nell'oceano di noia che è questo film. E non mi si venga a dire che l'intento del regista non era quello di girare un horror perchè vedendo questo film come un dramma che vorrebbe scavare nei rapporti parentali il giudizio è identico. A non vederlo si risparmiano quasi 2 ore e mezzo di vita!

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/03/2020 15.34.20
Visualizza / Rispondi al commento
Jokerizzo  @  27/01/2020 12:03:02
   10 / 10
Seppur non originalissimo, dopo mesi e mesi io sono ancora qui a ripensarci..significa che ha centrato il suo obiettivo. Promosso a pieno voti,seppur ammetto che non è una pellicola per tutti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/01/2020 12.03.39
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  16/11/2019 05:52:55
   3 / 10
Patologia paleoantropologica e anche biologica (flora e fauna incluse) della vit'amorosa, guidata da droghe (stimoli-chiave chimici) endogen'ed esogene: Aster ha qualcosa di nuovo da dire? Figuriamoci. Possied'una propria peculiarità espressiva? Ma per carità: saccheggia l'immaginario cinematografico della community settaria o bucolica de "Il villaggio dei dannati" (1960), "The Wicker Man" (1973) col remake "Il precelto" (2006), "The Village" (2004), "The Sacrament" (2013) rivalutand'il video per "Burn the Witch" dei Radiohead ch'almeno sintetizza l'agonia da 147 minuti a 4 scarsi. E fa pure di peggio: com'afferma il sottotitolo italiano del suo film precedente "Hereditary", indaga "le radici del male". Guai a cercare s'esista anche solo l'eventualità del ben'e delle sue radici. "E il naufragar m'è dolce in questo mare del nichilismo".

Mauro Lanari

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/04/2020 15.00.14
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  30/09/2019 12:11:31
   7 / 10
Sono prevenuto perché questo è il genere di film che mi piace: claustrofobico e angosciante, trama poco complessa e tempi lunghi, eccellente fotografia e ambientazioni, belle intepretazioni e scavo psicologico. E quel senso di ineluttabile tragedia incombente, di un destino segnato a cui è impossible sfuggire. Intrigante l'atmosfera determinista che pervade il tutto, i richiami e simboli artistico-visivi, l'effetto specchio tra realtà e finzione artistica (gli arazzi e i quadri che presagiscono gli sviluppi dlela storia). Quello che vediamo pois i presta a molteplici interpretazioni, dalla più letterale a quella metaforica a quella del trip allucinogeno in cui ogni cosa che vediamo non sarebbe reale. Uno spettacolo gli effetti visivi nel finale, con piante e cibo che si animano perché parte dell'effetto trip, che fa anche dubitare della effettiva realtà di tutto quanto visto fino a quel momento. Ben resa anche l'evoluzione dei personaggi principali (i due protagonisti, perché gli altri sono abbastanza piatti); certi movimenti della macchinada presa sono poi superlativi, su tutti quello che ribalta di 180 gradi la visuale mentre i ragazzi sono in auto e stanno arrivando al villaggio: francamente geniale, anche a stare ad indicare il mondo sotto-sopra a cui stanno andando incontro. Insomma un ottimo lavoro, senz'altro apprezzabile e per me (ma è gusto personale) una spanna sopra "Hereditary". Non mi sento di dare un voto più alto per via di un paio di difetti di trama piuttosto grossini, o cose che non ho capito pur avendolo visto due volte - vedi Spoiler.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2019 12.12.13
Visualizza / Rispondi al commento
VincVega  @  27/09/2019 21:52:53
   6½ / 10
Dopo il buon "Hereditary", Ari Aster omaggia il cult horror "The Wicher Man" e anche qui dimostra la sua grande abilità registica, in particolare cambia registro e passa da un ambiente più claustrofobico e cupo del film precedente ad un campo più largo con questo "Midsommer", fatto di luoghi aperti e di una fotografia vivida e luminosa. Ed è proprio quest'ultimo aspetto a saltare agli occhi, ambientare un horror con la luce onnipresente. In realtà di horror si vede poco e nonostante qualche momento disturbante e angosciante, mi aspettavo molto di più, leggendo e vedendo le recensioni in rete. E' proprio la sceneggiatura è il punto meno forte del piatto, in quanto l'inventiva è moderatamente accattivante, ma quando si arriva al momento clou non riesce a convincere pienamente. Sembra che Aster sia partito da buoni spunti, ma poi sul più bello non abbia reso quanto avrebbe dovuto. Rimane un discreto film, che vale la visione, ma forse un po' troppo lungo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2019 22.26.47
Visualizza / Rispondi al commento
The bitter end  @  23/08/2019 14:01:09
   5 / 10
Film visivamente sbalorditivo e confezionato molto bene: regia di alto livello, bene recitazione, colonna sonora, scenografia, costumi etc. Tutti gli "artigiani" hanno svolto ottimamente il loro lavoro.


Questo film ha però troppi difetti:
Innanzitutto è eccessivamente lungo, lento (specie nella seconda parte), prevedibile, noioso e anacronistico

Inoltre c'è un problema ben più grosso: la produzione l'ha classificato come horror ma tutta questa parte è troppo debole per permettere al film di essere degno di appartenere a questo genere. Non solo non fa paura, qui manca anche tensione, suspense, mystery e atmosfera.
Ari Aster ha voluto realizzare un horror alla luce del sole ma per me ha fallito, per me non è riuscito a sollecitare tutte quelle emozioni che un film horror di qualità dovrebbe (e che spesso riesce anche, ma non solo, grazie a spazi chiusi e angusti, oscurità, isolamento, zone d'ombra, alienazione ecc.).

Mi spiace dover assegnare un'insufficienza ma se io pago per una carbonara e poi mi porti spaghetti con uova, grana, bacon, panna e cipolla, per me può anche essere il piatto più buono del mondo ma non è ciò che mi dovevi fare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/08/2019 16.02.18
Visualizza / Rispondi al commento
LucaT  @  15/08/2019 18:26:49
   2 / 10
un film che a me non è proprio piaciuto
ma che come un instancabile masochista ho visionato
dalla premessa iniziale parecchio sottotono
al the end con sorrisetto
-sorrisetto da psicopatici fatti con le droghette casareccie e senza nulla da perdere
se non gioire per chi soffre peggio di loro proprio facendoglielo
previa scusa di antichi riti ancestrali protetti da una comunita chiusa e isolata-
in breve la storia di una setta a suo modo particolare e consolidata
e dei suoi riti e raggiri sacrificali sulla pelle degli altri
un gruppo di amici raggirati del solito infiltrato che fanno da agnelli
al fine di far accettare dalla setta
una di loro che dopo sofferenze varie va fuori di testa
proprio nel verso che la setta si propone
un assaggino alla trama dell anime Bersek magari
-Griffit e soci qua ci manca veramente poco-

ogniuno è libero di trovarci quello che gli pare
ma a me questo film non è per nulla piaciuto
c'e chi adora mangiare il fegato con contorno di cipolle e pistacchi
per me possono cucinarlo in mille modi che ha sempre il sapore del fegato
quindi a mio personale gusto è un film fine a se stesso
nessun capolavoro horror ne artistico ne del genere
e attenzione all albero del tasso

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/08/2019 03.24.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net