lo sconosciuto del lago regia di Alain Guiraudie Francia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo sconosciuto del lago (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SCONOSCIUTO DEL LAGO

Titolo Originale: L'INCONNU DU LAC

RegiaAlain Guiraudie

InterpretiPierre de Ladonchamps, Christophe Paou, Patrick d'Assumçao, Jérôme Chappatte, Mathieu Vervisch, Gilbert Traina, Emmanuel Daumas

Durata: h 1.37
NazionalitàFrancia 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2013

•  Altri film di Alain Guiraudie

Trama del film Lo sconosciuto del lago

La riva di un lago, in estate, è il punto d’incontro della comunità gay in cerca di sesso occasionale. Tra i frequentatori più assidui c’è il giovane Franck, che presto si innamora dell’uomo più ambito della spiaggia, Michel. Anche quando scopre che Michel nasconde un segreto sconvolgente, Franck sceglie di affrontare il pericolo e vivere la sua passione fino in fondo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (12 voti)6,54Grafico
Miglior promessa maschile (Pierre Deladonchamps)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior promessa maschile (Pierre Deladonchamps)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo sconosciuto del lago, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  27/10/2013 10:03:58
   9 / 10
Se volessimo racchiudere in una facile formula questo film, potremmo definirlo "un porno-noir che usa il sesso esplicito (di cui è ampiamente costellato nella prima parte) e il sangue (che scorre nella seconda) per spostare l'attenzione dello spettatore sul vero tema che affronta: la solitudine, l'anomia sociale". E la genialità di quest'opera sta tutta in questo autentico miracolo: gli elementi che dovrebbero suscitare la maggior "pruderie" nello spettatore sono esattamente quelli che passano in secondo piano esaltando e mettendo a nudo la condizione di profonda, solipsistica solitudine che divora tutti i personaggi.

Il film ha una struttura da tragedia greca classica con un prologo, uno svolgimento e un epilogo con tanto di coro; si svolge anche in una precisa unità di tempo e di luogo: un "battuage" in riva a un lago nel quale si perpetuano ritualmente gli stessi accadimenti che scandiscono le giornate e le notti. Fino all'accadere dell'imprevedibile, che però non muterà in nulla il perpetuarsi di quei "riti" salvo una breve sospensione degli stessi prima che riprendano tali e quali a prima.

Come sa bene la comunità gay soprattutto maschile, col falso gallicismo "battuage" si intendono dei luoghi, normalmente costituiti da boschetti, canneti, vecchie case in disuso, spiagge marittime, lacustri o fluviali appartate, nei quali diverse persone omo, bisessuali o etero-curiose si incontrano per consumare quegli atti sessuali che normalmente sono loro preclusi nei luoghi e nei contesti sociali di tutti i giorni. Nel massimo anonimato e lontano da occhi indiscreti. Questi luoghi esistono ovunque (anche l'Italia ne è piena) e per passaparola sono molto frequentati dalle persone che cercano di dare concretezza alla propria vita erotica frustrata nella quotidianità. Talvolta ci sono anche coloro che sperano di poterci trovare il grande amore, o semplicemente un amico col quale lasciarsi andare a tenerezze tra uomini oppure un confidente col quale condividere il pesante fardello di esistenze duplici, vissute di norma con grande fatica e frustrazione. Infine, ci sono anche innocui guardoni, erotomani di varia specie, annoiati dalla vita.

In questo microcosmo particolarissimo, ma perfettamente funzionale al discorso profondo che Alain Guiraudie vuol farci, il 49enne regista francese posa il suo sguardo spietato da entomologo che usa alcune cavie per il suo esperimento (meritatissimo il Premio per la miglior regia nella sezione "Un certain Regard" all'ultimo Festival di Cannes). Il film procede lentissimo, perfettamente scandito nei suoi tempi dilatati, senza alcuna colonna sonora musicale (i suoni della natura la costituiscono), oggettivo come un documentario: fa ricordare il Tavernier de "La morte in diretta", l'Ozon di "Swimming Pool", la Hauser di "Lourdes" o, ancora, il Rosi di "Santo GRA"; qualcuno, all'uscita dalla sala dove l'ho visto, l'ha brillantemente definito "un Rohmer (tanto) cattivo".

La vicenda narra di un triangolo: Henri è un 50enne etero appartato, ombroso, che cerca un'atmosfera di complicità maschile (rigorosamente asessuata) nel giovane e aitante Franck di cui finisce per innamorarsi; Michel ha un amante di cui si sbarazza dopo essersi infatuato della prestanza di Franck; Franck, che ha assistito involontariamente all'omicidio dell'ex-amante di Michel a sua insaputa, ricambia ma si innamora perdutamente dell'omicida. Scattano le indagini del locale Ispettore di Polizia che ha buon gioco nell'interrogare i protagonisti della brutta vicenda e gli avventori abituali (che non si definiscono mai tali!) del luogo. Fino a un tragico, ma inaspettato, epilogo.

Riassunto così, si potrebbe legittimamente pensare a un mélo. Per carità, nulla di tutto questo: come detto, Guiraudie usa questa trama e le esplicite immagini di sesso e morte come puro pretesto per descrivere la solitudine dei nostri giorni e la sospensione del tempo accelerato nel quale siamo costretti a vivere. Questa "mancata comunità" di uomini profondamente (e irrimediabilmente?) soli "stacca" dal tran-tran delle proprie vite misteriose e poco soddisfacenti obbedendo meticolosamente a una sorta di rito laico al quale si abbandonano per soddisfare più o meno compulsivamente la propria dimensione fisica e sessuale. Ma non c'è molta differenza tra chi consuma avidamente sesso a due o in gruppo e chi guarda masturbandosi: lo spirito di fondo è la soddisfazione immediata di sé, non l'apertura all'altro. Anzi, quelle eccezioni che guardano oltre (soprattutto Henri e, più tardi, anche Franck) sono destinate a restare amaramente in disparte e a essere espulse dal "(corto)circuito". Soccombe chi vìola quelle ferree regole, che poi sono le regole della nostra società. E Guiraudie non parla solo di gay: il crescente numero di separazioni e divorzi, la sempre minore capacità di stabilire e soprattutto mantenere rapporti sociali col conseguente aumento della conflittualità latente o esplicita, riguardano tutti, a prescindere dall'orientamento sessuale. Per questo non si può classificare questo film come "film a tematica gay", pur avendo protagonisti quasi esclusivamente gay e pur mostrando una sessualità esclusivamente gay. Onore al merito.

I dialoghi minimalisti ma profondi e rivelatori dei quattro personaggi principali racchiudono sinteticamente quanto ho esposto sopra: la ricerca del piacere per sé è la sola, naturale risposta a una vita spersonalizzata vissuta nella più compiuta anomia sociale; in tal senso il sesso diviene indispensabile e imprescindibile strumento di riequilibrio (anche psichico); il tempo sospeso, privato della memoria del passato e della speranza di un futuro, diventa l'unica dimensione possibile rispetto alla rimbambente, violenta accelerazione cui siamo sottoposti nel vissuto quotidiano. Il film restituisce plasticamente il pensiero del giovane filosofo Diego Fusaro, descritto nel suo ultimo libro "Essere senza tempo", che sembra essere l'ispiratore profondo di questo film.

A esplicitare quel minimalismo pensa l'Ispettore di Polizia, ovvero l'elemento esterno al microcosmo chiuso che, come nel coro greco, ha il compito di farci riflettere su ciò a cui assistiamo. I lucidi interrogatori cui sottopone Franck e Michel mettono in luce tutto il non-detto che sta nella frequentazione di quel posto risaltando l'assoluta assenza di responsabilità di chi compie le azioni che vi accadono: esattamente come nella vita attuale, il metro di paragone è solo la soddisfazione immediata, le implicazioni e le conseguenze degli atti compiuti semplicemente "non rilevano".

In questo senso il finale apparentemente aperto del film in realtà chiude bene il discorso che ci fa Guiraudie: Eros e Thanatos si incontrano finalmente in modo indissolubile dimostrandoci che l'essere umano, pur distratto dai mille orpelli di cui si circonda nella sua fugace apparizione su questa Terra, obbedisce a spietate leggi ataviche, immutabili e inesorabili. Bravo davvero, Alain.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/10/2013 23.05.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062835 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net