l'esorcista regia di William Friedkin USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'esorcista (1973)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ESORCISTA

Titolo Originale: THE EXORCIST

RegiaWilliam Friedkin

InterpretiEllen Burstyn, Linda Blair, Max von Sydow, Lee J. Cobb, Kitty Winn, Jack MacGowran, Jason Miller, William O'Malley, Barton Heyman, Peter Masterson, Rudolf Schündler, Gina Petrushka, Robert Symonds, Arthur Storch, Thomas Bermingham, Vasiliki Maliaros, Titos Vandis, John Mahon, Wallace Rooney, Ron Faber, Donna Mitchell, Roy Cooper, Robert Gerringer, Mercedes McCambridge, Paul Bateson, Elinore Blair, William Peter Blatty, Mary Boylan, Dick Callinan, Mason Curry, Toni Darnay, Eileen Dietz

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 1973
Generehorror
Tratto dal libro "L'esorcista" di William Peter Blatty
Al cinema nel Novembre 1973

•  Altri film di William Friedkin

Trama del film L'esorcista

In un quartiere benestante, in una casa piena di attenzioni e di comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non riesce ad aiutarla. I medici non capiscono. Intuendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, la donna si rivolge ad un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quel corpicino, e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno…

Film collegati a L'ESORCISTA

 •  L'ESORCISTA 2: L'ERETICO, 1977
 •  L'ESORCISTA 3, 1990
 •  L'ESORCISTA: LA GENESI, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,34 / 10 (457 voti)8,34Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior sceneggiatura non originaleMiglior sonoro
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale, Miglior sonoro
Miglior film drammaticoMiglior regista (William Friedkin)Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty)Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior sceneggiatura (William Peter Blatty), Miglior attrice non protagonista (Linda Blair)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'esorcista, 457 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR HollywoodUndead  @  07/11/2011 11:45:15
   10 / 10
Difficile fare un commento obittivo per me, si perchè questo è proprio il mio film horror preferito e, non riesco proprio ad esprimere un giudizio spassionato e non legato al sentimentalismo che c'è dietro questo mio commento (scritta così sembra una super ca.z.zola). L'unico horror che da piccolo non mi ha fatto dormire per 3 mesi interi ('tacci sua), l'unico che ancora oggi mi lascia disturbato dopo la sua visione, l'unico che reputo, personalmente, il più grande horror di tutti i tempi. Basta con paroloni e frasi ad effetto che non mi vengono...Parliamo del film, film nato e cresciuto nel 1973, e partorito dalla mente di Wlliam Peter Blatty, scrittore classe 1928, che dopo aver vinto un quiz a premi durante uno show televisivo, si dedicò interamente alla vita di scrittore. Il suo approccio con la storia de L'esorcista, la ebbe verso gli anni '40, quando si interessò al caso di possessione demoniaca di un ragazzo di 14 anni nel Maryland, lo scrittore, cominciò ad interessarsi a questa materia, nonostante le poche cose che si sapevano all'epoca, per interesse scientifico. Negli anni'50, cominciò a scrivere la storia horror più terrificante del suo secolo, quella che spaventerà generazioni e generazioni. Mi avvicinai a questo film, per il mio sfrenato interesse (sin dalla più tenera età) verso il paranormale e l'occulto, lessi il libro di Blatty almeno un centinaio di volte, imparando a memoria interi paragrafi. Ma qui non stiamo parlando del libro, che per me è nettamente superiore alla pellicola di Friedkin (ma questo è un clichè). Iniziamo dal 1970, perchè l'inizio del progetto, è datato proprio 3 anni prima dell'uscita del film nelle sale. Dopo la pubblicazione del libro di Blatty, la Warner decise di realizzare un film ispirato agli eventi narrati nel libro. La parte più difficile fu quella di scegliere un regista, e dopo vari tentennamenti scelsero William Friedkin, fresco fresco di oscar per la sua direzione nel "Braccio violento della legge". Firedkin decise così di realizzare una pellicola (insieme allo stesso Blatty, chiamato per la sceneggiatura) che ben si discostava dal libro, ovvero che tralasciava certi aspetti, per curarne altri, inutile dirlo che le scelte di Friedkin in merito, si rivolsero tutte verso l'aspetto horror della vicende, tralasciando tanti altri aspetti che non posso elencare qui. Altra scelta difficile, fu sicuramente quella del cast, perchè dopo aver contattato diversi attori (Jack Nicholson ecc) il ruolo del protagonista andò al commediografo Jason Miller, che riuscì a dare la giusta energia al personaggio, altra grande figura è stata quella di Max von Sydow che interpreta un esorcista vecchio e stanco, ma con ancora tanta energia addosso per cercare di scofiggere il male. Altri grandi del cast sono sicuramente Lee J Cobb ed Ellen Burstyn, ma un applauso speciale, va a Linda Blair, che interpreta la piccola Regan in maniera eccellente, il suo volto, diventerà negli anni a venire il ritratto del terrore. Altro punto di forza della pellicola è la sountrack che, come tutti gli horror con le p.alle, riesce a trasmettere paura ed ansia, credo che poche siano le colonne sonore del genere horror che riescono nell'impresa di spaventare, ma tra queste c'è sicuramente Tabular Bells. Un film quello de L'esorcista, che ci rappresenta l'eterna lotta tra il bene e il male, tra scetticismo e superstizione, tra ciò che è razionale e ciò che non lo è. Esistono diverse chiavi di lettura nel film L'esorcista, e da qualsiasi punto di vista la pellicola viene visionata, riesce comunque a farci provare il dubbio, l'orrore di ciò che non conosciamo a fondo. Ma questa è anche una porta aperta per gli sfottò di basso prifilo, perchè nel corso degli anni questa pellicola è stata vittima di parodie, sequel scadenti e comicità dalla battuta facile, facendo perdere (aimè) il vero senso di inquietudine. Leggo con molto dispiacere commenti come "non fa paura, fa ridere" oppure "cercavo di seguirlo ma mi scappava troppo da ridere", ed ecco che il piatto è servito. Purtroppo c'è chi vede questo film come una parodia di bassa lega e io mi chiedo, è davvero divertente? E' davvero divertente guardare e ridere su una storia così drammatica e così spaventosa? La libertà di espressione è sacra e va rispettata, ed io rispetto chi trova questo film una panzanata, anche non condividendo il suo punto di vista. Ma chi invece ha apprezzato questo film, sa di aver apprezzato un vero gioiello del cinema horror, un capolavoro che ha pochi rivali, una delle opere più belle del panorama cinematografico. L'esorcista, non solo si avvale di scene forti, ma spinge sempre sul filo di tensione presente nell'audio, che penetra nelle nostre menti e ci fanno provare le emozioni giuste. Nessun'altra opera horror può, secondo me, raggiungere la perfezione de "L'esorcista", si ci sono tante altre pellicole che non scherzano (basti pensare a Shining...). Ma la rappresentazione del terrore più assoluto, dell'orrore che fa cadere tutte le nostre convinzioni è proprio L'esorcista. Film entrato nella cultura popolare che, aldilà delle battutine facili, ancora in questo millennio, risulta lui, l'horror più terrificante di tutti i tempi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/07/2013 13.44.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062835 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net