le cronache di narnia: il leone, la strega e l'armadio regia di Andrew Adamson USA, Nuova Zelanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le cronache di narnia: il leone, la strega e l'armadio (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE CRONACHE DI NARNIA: IL LEONE, LA STREGA E L'ARMADIO

Titolo Originale: THE CHRONICLES OF NARNIA: THE LION, THE WITCH AND THE WARDROBE

RegiaAndrew Adamson

InterpretiGeorgie Henley, William Moseley, Skandar Keynes, Anna Popplewell, Tilda Swinton, Judy McIntosh, Liam Neeson, James McAvoy

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2005
Generefantastico
Tratto dal libro "Le cronache di Narnia" di Clive Lewis
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Andrew Adamson

•  Link al sito di LE CRONACHE DI NARNIA: IL LEONE, LA STREGA E L'ARMADIO
•  Link al sito di LE CRONACHE DI NARNIA: IL LEONE, LA STREGA E L'ARMADIO

Trama del film Le cronache di narnia: il leone, la strega e l'armadio

Inghilterra, II guerra mondiale. I quattro fratelli Pevensie: Lucy, Edmund, Susan e Peter, entrano per caso nel mondo di Narnia, passando attraverso un armadio magico mentre stanno giocando a nascondino nella casa in campagna di un anziano professore. A Narnia i bambini scoprono una terra affascinante e pacifica, abitata da animali parlanti, nani, fauni, centauri e giganti, tuttavia, questo mondo fatato è minacciato dall'eterno inverno scatenato dalla malvagia Strega Bianca Jadis...

Film collegati a LE CRONACHE DI NARNIA: IL LEONE, LA STREGA E L'ARMADIO

 •  LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN, 2008
 •  LE CRONACHE DI NARNIA - IL VIAGGIO DEL VELIERO, 2010

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (362 voti)6,43Grafico
Miglior trucco
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior trucco
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le cronache di narnia: il leone, la strega e l'armadio, 362 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

emox  @  26/12/2005 04:56:26
   5½ / 10
Concordo con chi dice ce il trailer è fuorviante. Dopo questa ennesima prova ho deciso di non fidarmi più del trailer in genere. Narnia può essere definito a mio avviso un film fantastico, ma non fantasy. Piuttosto un tentativo di massificare o di porgere gentilmente questo genere ai più piccoli, ma non si può fare nessun paragone con Il Signore degli Anelli. Uno degli elementi che maggiormente distingue il fantasy, cioè la caratterizzazione dei personaggi secondo abilità particolari non è per niente valorizzato. I personaggi protagonisti non fanno davvero nulla di utile ai fini della storia e non sfruttano le loro capacità: la sorella arciera non fa altro che piangere la morte di Aslan durante tutta la battaglia e riesce a scagliare un'UNICA freccia contro lo gnomo s****to cattivo e il discorso è lo stesso per la sorella minore guaritrice. Il migliore è forse il fratello maggiore che cerca almeno di brandire un pò la spada (però la scena in cui lui schiva un doppio colpo di spada piegandosi al'indietro sulla schiena è penosa e realizzata da spettacolo da baraccone). Alla fine lo svolgersi della storia si riduce a poco e del film non ti resta nulla. I personaggi di contorno non hanno un vero spessore e latitano: parlo dell'insulso padrone del castello, la volpe utilizzata solo un infinitesimo delle sue potenzialità, . Belli invece i personaggi dei castori e del satiro (ma non è Muccino?).
La chiave della storia è semplicistica: come puoi dirmi che la frase scritta sulla pietra è stata interpretata male dalla strega quando la frase stessa non ha nulla di cui si deve interpretare!!! E' una frase così semplice che tutti la capirebbero, ciò mi fa supporre che la strega sia proprio una sempliciotta!
E' un giudizio puramente personale ma il film non mi è proprio piaciuto nella sua realizzazione, e non credo sarebbe tanto valorizzato se fosse uscito in un'altro periodo dell'anno. Se vedo un BEL film riesco ad entrarci, ho una visione complessiva completa, riesco a sentire il film. Qui invece è tutto chiuso. Chiuso il castello della strega cattiva di cui riesco a intravedere una sala del trono, una cella, un giardino con la collezione delle sculture di ghiaccio. Intravedo queste cose attraverso pochi scorci statici e brevi. Dimentico forse le immagini esterne molto lunghe fatte in grafica computerizzata, ma quelle non bastano per riuscire ad entrare in un film...
Per non parlare degli accampamenti, il breve addestramento, la battaglia stessa. Tutto semplicistico e superficiale. Prima della battaglia mi aspettavo un dialogo ai guerrieri che facesse infervorare gli animi come quello sentito in Braveheart, quando si parlava nel film di "sono superiori in numero e armi" mi aspettavo le macchine viste nel Signore degli Anelli, tutti gli animali fantastici me li immaginavo realizzati con una grafica che non "sparasse" così tanto da sembrare un cartone in 3D (parlo soprattutto nei riguardi della volpe e dei castori secondo me troppo graficosi3d), ma non ho visto tutto questo. E che cavolo, leggo che hanno speso 150 milioni di dollari per realizzarlo!!! Eppure tutta la prima parte del film mi sembrava più che buona. Tutta, fin quando non compare Babbo Natale a fare la vestizione degli eroi (prima di questa vedo una scena presa buona buona dal Signore degli Anelli chi sa qual'è?). Dopo tutte queste note negatve sembra strano un mio 5 e mezzo.
In sala c'erano parecchi bambini e ragazzini, forse non saranno andati neanche tatne volte al cinema, e sicuramente a loro non interessa tanto di tutto ciò di cui ho parlato fin'ora, e per loro è un davvero un bene, mi stupirei del contrario. Alla fine del film erano soddisfatti, hanno applaudito, durante il film commentavano con interesse. Di sicuro il film li ha fatti sognare, per questo non mi sento di dare un giudizio negativo al 100% a questo film, se preso come film fantastico per i più piccoli (diciamo che anche Harry Potter è molto più adulto...). Tuttavia a mio figlio farei vedere La Storia Infinita, oppure Labirinth, o altro. Voi dite che non sono politically correct? Il cinema lasciamolo al di fuori di certi discorsi e deleghiamo a noi stessi il compito di educatori...e questo vale anche per i discorsi sui presunti insegnamenti cristiani di Narnia.

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2006 20.55.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net