le conseguenze dell'amore regia di Paolo Sorrentino Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le conseguenze dell'amore (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Titolo Originale: LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiToni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini, Raffaele Pisu, Angela Goodwin

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2004

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film Le conseguenze dell'amore

Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno. È evidente. Altrimenti perché un uomo di cinquant'anni, del sud, dovrebbe vivere da otto anni in una anonima camera d'albergo di un'anonima cittadina della Svizzera italiana? Otto anni trascorsi a non lavorare. Apparentemente. Anni di silenzio e di sigarette, anni appollaiato tra la hall e il bar dell' hotel, indossando abiti elegantissimi senza concedersi, però, alcuna mondanità. Un'atroce routine, nell'eterna attesa che accada qualcosa di rocambolesco. Cosa mai accadrà? Titta osserva, scruta impassibile la vita che gli scorre davanti e nessun sentimento, nessuna emozione trapela. Apparentemente. Senza più nessuno. Solo. Un uomo perduto. Perso da anni a contemplare di nascosto qualcosa. Ma cosa? E perché? Insomma, quali sonoi segreti inconfessabili di Titta Di Girolamo?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (246 voti)8,16Grafico
Miglior FilmMiglior regiaMigliore attore protagonista (Toni ServilloMigliore sceneggiaturaMiglior fotografia
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film, Miglior regia, Migliore attore protagonista (Toni Servillo, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le conseguenze dell'amore, 246 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  25/09/2010 18:42:58
   9 / 10
Preavviso che il commento contiene anticipazioni sul finale e su tutta la trama del film,altrimenti avrei dovuto metterlo interamente sotto spoiler.


"Forse sedermi a questo bancone è la cosa più pericolosa che ho fatto in tutta la mia vita"

Perché Le conseguenze dell'amore? Cos'è questo titolo strano che sembra preannunciare il solito filmetto da 4 soldi melodrammatico e strappalacrime da cui il nostro cinema è ancorato da anni?
Perché alla fine si tratta di un film strepitoso che i generi li mischia a suo piacimento e ha uno stile,quello di Sorrentino,che si dimostra unico nel suo genere. Né giallo,né gangster,né thriller fino in fondo eppure è anche tutte e tre queste cose.
Le conseguenze dell'amore è il titolo perfetto,ambiguo perché lo stesso film lo è fino alla fine. Lo è Titta Di Girolamo,residente da anni e anni in Svizzera con la sua fisionomia affascinante ad un primo sguardo ma anche indifferente e ombrosa ad una seconda occhiata. Protagonista assoluto su cui la pellicola gira (straordinario Servillo),uomo misterioso che in questo albergo consuma un'esistenza monotona e piena di segreti inconfessabili. E per buona parte della durata del film noi spettatori ci facciamo congetture e cerchiamo di penetrare all'interno di quest'animo per capirlo,poiché rimaniamo confusi dal suo essere una persona a metà come si definisce egli stesso: né un tossicodipendente ma neanche un uomo estraneo alla droga. Così tiriamo congetture,crediamo di aver capito che è un uomo mediocre certamente indifferente ai figli e alla ex moglie,che parla con supponenza e con l'aria di avere la puzza sotto il naso. Indoviniamo in lui anche scampoli di umanità quando viene tirato in ballo un suo amico d'infanzia e per la prima volta sembriamo accorgerci che anche lui ha dei sentimenti. Ma poi torna il Titta estraneo e inconoscibile,ci accorgiamo che è infastidito dalla visita del fratello minore.
Ogni tanto passa le sue serate giocando ad Asso piglia tutto con dei vecchi e squallidi nobili la cui unica aspirazione,oltre a barare, sarebbe quella di "morire in maniera spettacolare".
Ogni tanto c'è anche l'imprevisto che irrompe,come due scagnozzi siciliani che gli fanno una visita. Qui Sorrentino si sbizzarisce: nelle sequenze dell'omicidio compiuto dall'uomo in tuta notiamo tutta l'influenza che hanno avuto i film americani rielaborati però anche questi sotto il suo personale stile grottesco e visionario.
E l'esistenza del protagonista va avanti lenta e sempre uguale,tra il rumore ipnotizzante dei soldi con cui ha a che fare,le sigarette e l'apatia apparente verso tutto e tutti. Fino a quando finalmente la sua vita subisce uno scossone e subirà le famigerate conseguenze dell'amore,a cui si raccomanda di stare attento. Dopo questo i tasselli cominciano all'improvviso a mettersi al loro posto e ci si svela un Titta più umano,una persona tutt'altro che apatica ma a cui è stata rubata una vita,ricattato dalla mafia a rimanere in questo limbo di monotonia e di vuoto svizzero. Il ritmo che stava diventando insostenibile, per quanto delizioso e tecnicamente superbo, prende un accelerata improvvisa, si ribella alla routine e si ribella alla vita che è costretto a vivere,ci si ritrova a maledire i casi della vita che sembrano voler umiliare Di Girolamo (l'ambulanza che incrocia la macchina dove si trova,la moglie del nobile con cui gioca a carte che lo accusa di essere una persona cattiva perché ha smascherato il marito baro).
Poi capiamo in un crescendo di emozioni dataci dall'utilizzo perfetto del flashback che Titta sa bene a cosa va incontro,alla fine del film e alla sua fine. Finalmente decide di tornare veramente a vivere e di compiere un inutile sberleffo ai suoi forzati datori di lavoro; dopo che gli hanno rubato la vita lui ruba la loro valigietta. Una cosa in realtà da nulla per loro,dopo aver deciso della sua sorte per l'ennesima volta se ne vanno a pranzo,ma è tutto per Titta che trova il riscatto e la liberazione. Non deve dimostrare niente a nessuno ma solo a sé stesso quasi catarticamente ma rimane ambiguo fino alla fine.
Ci siamo resi conto che,pur sentendo i suoi pensieri,questa persona non la conosciamo affatto e rimane ambiguo fino alla fine: i soldi che da ai suoi vecchi compagni di gioco possono essere una compensazione dell'averli fatti soffrire per aver smascherato i loro imbrogli,o magari perché invece è Titta stesso che morirà in maniera spettacolare e inconsapevolmente a loro li ripaga in manier ironica (di cose di cui non hanno bisogno). I suoi pensieri verso Sofia sono di amore o magari di odio perché all'appuntamento finale lei non si è presentata? Possiamo solo immaginarlo.
Ma ci colpisce il suo ultimo pensiero,l'unica cosa certa di cui ci viene data conferma: la speranza che da qualche parte il suo miglior amico che non vede da anni e anni stia pensando a lui.
In un film freddo e apparentemente poco emotivo,il finale paradossalmente tenero in mezzo ai ghiacci è un colpo dolce al cuore,commovente. E ci viene voglia di rivedere e di capire più a fondo quali conseguenze abbia portato al protagonista l'amore.

"Una cosa sola è certa,io lo so.Ogni tanto,in cima a un palo della luce,in mezzo a una distesa di neve contro un vento gelido e tagliente,Dino Giuffrè si ferma,la malinconia lo aggredisce,e allora si mette a pensare;e pensa che io,Titta Di Girolamo,sono il suo migliore amico."

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2010 22.51.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net