le colline hanno gli occhi (1977) regia di Wes Craven USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le colline hanno gli occhi (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE COLLINE HANNO GLI OCCHI (1977)

Titolo Originale: THE HILLS HAVE EYES

RegiaWes Craven

InterpretiSusan Lanier, Robert Houston, Martin Speer, Dee Wallace-Stone

Durata: h 1.29
NazionalitàUSA 1977
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Wes Craven

Trama del film Le colline hanno gli occhi (1977)

La famiglia Carter si sta recando in California, ma durante il viaggio hanno un incidente e sono costretti a fermarsi in una zona desertica ed isolata e faranno brutti incontri...

Film collegati a LE COLLINE HANNO GLI OCCHI (1977)

 •  LE COLLINE HANNO GLI OCCHI 2 (1985), 1985

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (82 voti)6,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le colline hanno gli occhi (1977), 82 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  04/12/2016 20:50:24
   7 / 10
---PRESENTI SPOILER---

Ed ecco qui il celeberrimo cult diretto da Wes Craven nel lontano 1977. Si tratta senza dubbio di un film che ha segnato la storia del cinema d'exploitation, grazie specialmente alla regia, lo svolgimento della trama e i personaggi cattivi. La storia vede una famiglia, I Carter, in viaggio per raggiungere Los Angeles, fermarsi ad una sperduta stazione di servizio, situata in mezzo al deserto, per fare rifornimento e chiedere indicazioni. Il vecchio benzinaio dice la strada da percorrere e consiglia vivamente di non prendere alcuna scorciatoia con la scusa di alcuni esperimenti nucleari che si stanno conducendo proprio nella zona attorno. Il capo-famiglia, Bob, un arrogante poliziotto in pensione, non da retta a quanto raccomandato dal benzinaio e prende una strada più corta. Durante il tragitto però, la famiglia subisce un piccolo incidente stradale che li costringe a fermarsi in mezzo al nulla. Attorno a loro ci sono solo delle colline rocciose. Col passare del tempo, proprio da quelle colline, qualcuno comincia a spiare i Carter, e le intenzioni di questo qualcuno sono tutt'altro che amichevoli. La famiglia comincerà a venir perseguitata da alcuni strani individui che abitano l'ambiente circostante.
Gli anni 70 sono stati senza dubbio un periodo davvero prolifico per il cinema horror, vedi ad esempio che appena tre anni prima era uscito "Non Aprite Quella Porta", film rivoluzionario del grande Tobe Hooper, oppure, anche se non è proprio un film dell'orrore, "L'Ultima Casa a Sinistra", diretto dallo stesso Craven nel 1972. E nel 1977, il compianto Wes, sforna quest'altra pellicola che negli anni a venire, sarebbe diventata un'icona del proprio genere.
Non si può negare che il regista abbia preso spunto da "The Texas Chain Saw Massacre", specie riguardo il fatto che gli antagonisti della pellicola sono umani cannibali. Però, al contempo, Craven riesce a sfruttare questa somiglianza con l'horror di Hooper a suo vantaggio. Infatti, mentre nel film del 1974, i cannibali erano situati e utilizzati in un contesto abbastanza classico, questi qui invece, sono più innovativi, più particolari e anche, in un certo senso, più affascinanti. Dal mio punto di vista, porre su delle colline rocciose una famiglia (vera e propria) di uomini antropofagi è un'idea davvero azzeccata. Craven, questi individui, li rende molto intriganti e oltretutto, durante lo svolgersi del film, non ce li fa vedere moltissimo, così da far aumentare ancor di più la curiosità. Il director fa calare perfettamente nel contesto gli attori che interpretano i cannibali, li rende quasi uomini preistorici, li mischia benissimo con l'ambiente circostante, creando un quadro davvero esemplare e soprattutto parecchio inquietante, difatti fa venire i brividi, pensare che in mezzo a delle colline in mezzo al deserto, "abita" un clan di assassini antropofagi. Ogni personaggio cattivo ha un suo perchè, tutti riescono a far presa sullo spettatore. Plutone è senza dubbio il soggetto che più attira la nostra curiosità, in quanto pur essendo selvaggio e violento, è anche molto stupido e quindi se a volte ci inquieta, altre ci fa sorridere. Un ruolo determinante è giocato anche dall'aspetto grottesco di Michael Berryman. Anche "Papà Giove" lascia il segno, un energumeno folle e feroce, un'uomo che incarna la cattiveria più primitiva. Neanche la figura di Marte non passa inosservata, forse la più inquietante dell'intera famiglia. Basti pensare alla scena dove entra nella roulotte dei Carter mangiandosi tutto quello che trova, tra cui un uccellino vivo chiuso in gabbia, e, in seguito, stupra una delle figlie della famiglia Carter. Insomma, tre individui contraddistinti benissimo da Wes Craven, tra l'altro da notare la credibilità con la quale il director ha definito i personaggi, tanto da farli sembrare molto naturali nei comportamenti. Per quanto riguarda la caratterizzazione dei Carter, Craven tratta la povera famiglia con ordinaria amministrazione, nessuno è particolarmente interessante, ma comunque il regista, adottando alcuni clichè abbastanza classici, riesce lo stesso a renderli quantomeno "simpatici" e verosimili.
Tra gli altri meriti del director, ce ne sta uno che secondo me è un vero e proprio colpo di classe e cioè che lui da una trama puramente horror, tira fuori un lungometraggio thriller. La cosa che fa pensare, è che il film è un b-movie, (elegante) e di solito i registi, quando hanno a che fare con lavori del genere, tendono spesso a trasportare sullo schermo ciò che c'è scritto nella sceneggiatura, senza dare un minimo di impronta personale. Qui invece bisogna riconoscere il merito di Craven che tra l'altro, essendo proprio lui lo sceneggiatore, ha ben si un doppio merito: il primo è quello di scrivere uno screenplay originale ed in puro stile horror, il secondo è appunto, quello di girare una pellicola che assomiglia molto più ad un thriller, in quanto c'è poco sangue, gli antagonisti sono bene o male degli esseri umani e tantissime sequenze, per come sono state congegnate, sono puramente thriller, vedi ad esempio quando Plutone e Marte si intrufolano con molta cautela nella roulotte dei Carter. Un altro fattore, che dal mio punto di vista, avvicina il film al thrilling, è la scenografia. Una location originalissima, particolare, molto suggestiva. Il director, ben che cerchi di renderla anche opprimente (guardando la pellicola oggi, è un effetto che non tende a manifestarsi), la fa risultare comunque una ambientazione più da film thriller che da film dell'orrore. Innanzi tutto si tratta di un posto totalmente aperto alla luce del sole, in quanto è il deserto stesso e inoltre, c'è da notare una cosa: i cannibali non risiedono vicinissimi al luogo dove si trova la famiglia Carter e di conseguenza, per attaccarli, devono fare prima un po' di strada. Il primo attacco di Plutone e compagni sappiamo tutti come va a finire però da quel momento in poi, i componenti rimasti della famiglia, avranno tempo e modo per capire come difendersi e come neutralizzare gli assalitori. Come è possibile ciò? Semplice, perchè gli assassini, ritornando sopra alle colline, lasciano il tempo di pensare a qualche strategia di difesa alle loro prede designate. Infatti, è come se dopo il primo attacco degli antropofagi, cominciasse quasi una partita a scacchi tra le due fazioni. Tutto questo porta lo spettatore a non essere continuamente in balia dell'ansia come in un horror, ma di ragionare come in un thriller.
Il ritmo non è esattamente fluido, soprattutto poco prima della parte centrale dove si susseguono diversi situazioni che non aggiungono nulla. Tuttavia nell'arco dell'ultima mezz'ora ci si diverte abbastanza e a conti fatti si può dire che il film generalmente non annoia anche ci sono diversi passaggi pesanti. D'altro canto, ho preferito questo tipo di narrazione lenta che una più dinamica. Pensavo che la pellicola, essendo a costo molto basso, sarebbe stata raccontata in modo superficiale e grezzo, invece, Craven si cimenta in diversi frangenti dove prevale l'attesa, cosa abbastanza insolita per un film del genere. Di questi periodi che la pellicola vive, alcuni sono riusciti in quanto, stimolano la suspense e l'imprevedibilità, e altri meno.
La scena dell'irruzione nella roulotte da parte di Plutone e Marte, e fatta davvero bene, trasmette tensione ed anche se non è particolarmente violenta o disturbante, è macabra e sadica.
Il finale è girato in maniera efficace, forse tra i migliori momenti del film. E' molto articolato, presenta più contesti e più capovolgimenti di fronte riuscendo a non essere mai tortuoso o inutilmente intricato.
La fotografia funziona, specie nelle scene girate di notte, dove viene evocata un'atmosfera molto lugubre.
Incisiva la colonna sonora, questa si, decisamente orrorifica. Usata sempre nei momenti giusti dal regista, produce una discreta dose di suspense.
Il cast vede spiccare Michael Berryman in uno dei suoi ruoli più famosi. L'attore riesce a fare della sua malattia, uno strumento che gioca a suo favore e infatti, è principalmente grazie ad essa, che ricordiamo Berryman come Plutone. La recitazione è molto valida, l'interprete Los Angelino riesce ad essere più verosimile che mai e ogni tanto c'è anche qualche momento dove si mostra persino buffo. Fantastiche alcune espressioni, qui la malattia gioca un ruolo determinante (si veda la particolare formazione del viso di Berryman) e l'esplicazione dei dialoghi non è niente male. Del cast, l'altro che mi è piaciuto è stato James Withworth, vale a dire "Papà Giove". E' il perfetto uomo delle caverne, senza ombra di dubbio. E' rude, violento e fisicamente enorme, fornisce una caratterizzazione bestiale al suo personaggio.
La sceneggiatura, ben che sia originale, è comunque parecchio approssimativa e superficiale. La storia poteva essere esplorata un po' più in profondità, si poteva renderla un po' più corposa. Invece, la vicenda, nonostante sullo schermo sia inscenata bene, è scritta in maniera un po' banale con diversi passaggi noiosi, gli stessi che registicamente (in parte) funzionano. I dialoghi poi, in svariate occasioni, sono di un'idiozia sconcertante, mai sentito niente del genere. Altro punto che viene trattato male è la spiegazione dell'origine della famiglia dei cannibali, argomento che andava, non voglio dire sviscerato, ma sicuramente espresso in ben altra maniera, visto che la famiglia degli antropofagi è il piatto forte dell'intera pellicola. Stesura dei personaggi così e così. Buona la struttura di alcune scene e la morte inaspettata di qualche protagonista come la madre e il padre della famiglia Carter.

Conclusione: un cult giusto da considerarsi tale, un thriller che, seppur prodotto con mezzi di seconda scelta, lascia qualcosa allo spettatore. Un grande grazie va sicuramente a Berryman per la sua grande professionalità nel ruolo di Plutone. Non un filmone ma un prodotto apprezzabile e da visionare almeno una volta, specie per chi ama il cinema anni 70/80. Sarebbe da 6 e mezzo però per la fama che si porta, do un 7- .

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net