la quinta stagione regia di Jessica Woodworth, Peter Brosens Belgio, Olanda, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la quinta stagione (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA QUINTA STAGIONE

Titolo Originale: LA CINQUIÈME SAISON

RegiaJessica Woodworth, Peter Brosens

InterpretiAurélia Poirier, Django Schrevens, Sam Louwyck, Gill Vancompernolle

Durata: h 1.33
NazionalitàBelgio, Olanda, Francia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Jessica Woodworth
•  Altri film di Peter Brosens

Trama del film La quinta stagione

Una misteriosa calamità colpisce un remoto villaggio belga nelle Ardenne: la primavera si rifiuta di arrivare, gli alberi cominciano a cadere, la terra diventa arida, le provviste scarseggiano. Il ciclo della natura è sconvolto. La natura prende il sopravvento provocando l’implosione della piccola comunità. Due adolescenti, Alice e Thomas, lottano per dare un senso alla loro vita in un mondo che sta crollando intorno a loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (10 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La quinta stagione, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  05/08/2013 00:04:30
   7½ / 10
Probabilmente un film per spiriti elevati, troppo elevati.
Attenzione, qui i film complessi non solo sono i benvenuti ma quelli più apprezzati.
Solo per dare un dato il miglior film nel blog del 2011 è stato Dogtooth, del 2012 Synecdoche New York, film paradossalmente molto più complessi di questo ottimo La Quinta Stagione.
Con questi film i diversi gradimenti dipendono tutto da se e come si riesce a trarre interpretazioni personali di tutte le metafore,allegorie e simbolismi dei quali sono pervasi.
Io qui ho faticato, e tanto. E siccome a rischio di non scriver nulla non leggo mai niente altrove prima di mettere nero su bianco qualche mia impressione, posso solo parlare di quello che penso.
Un passo indietro.
E' davvero affascinante e curioso come ogni volta che il cinema parla delle piccole comunità, specie quelle contadine o di montagna, l'elemento principale che viene usato per svolgere la trama, e sconvolgere la vita ferma e millenaria degli abitanti, è l'arrivo del Forestiero. Penso a capolavori come Dogville e la bellissima Grace, penso a Il vento fa il suo giro e al pastore francese, penso all'assurdo Calvaire e al cantante di piano bar e, perchè no,si potrebbe andare anche allo straordinario Cane di paglia e al professorino di matematica. Sarebbe bello analizzare per ogni singolo film la diversa valenza e il diverso impatto che il forestiero dà alla comunità ma tutto questo meriterebbe un post a parte.
Qua il forestiero è molto simile agli altri abitanti che quasi lo si confonde. Però è l'ultimo arrivato ed è un filosofo. Ed ha un figlio handicappato.
Fatto sta che in un remoto paesino belga all'inverno non segue la primavera. L'inverno va avanti e avanti.
Sapete chi mi ricorda un soggetto così? L'immenso Saramago. In ogni suo libro avvengono cose assurde e insensate senza alcun perchè e il lettore (e qui lo spettatore) le prende solo come dato di fatto. La cecità improvvisa, la gente che smette di morire, il Portogallo che si stacca dalla Spagna e cose così. Sì, La quinta stagione avrebbe potuto scriverlo lui.
(mamma mia quanto vado lungo, ancora non ho detto nulla del film...)
La pellicola ha una forza atavica impressionante perchè interamente incentrato sul millenario corso della Natura e dei riti e delle tradizioni umane. Mi riferisco infatti non solo ai fenomeni naturali che di punto in bianco, senza l'arrivo della primavera, sono sconvolti con le api che muoiono, le mucche che non danno latte, la terra che non germoglia ma anche a dinamiche molto più umane.Su tutte il rito paesano di cacciata dell'Inverno con quel mucchio di legna che non prende fuoco e il presagio di qualcosa di terribile che potrebbe accadere. Ma penso anche alle bellissime sequenze dei due ragazzi che si richiamano con i fischi, un richiamo d'amore animale che si perde nella notte dei tempi. Tutto nel film ha qualcosa di atavico.
Però la situazione adesso è nuova, il paese sempre in inverno va in rovina, comincia a mancare il cibo, la gente, piano piano, impazzisce.
Probabilmente la Natura fermando il suo corso ha voluto punire un'umanità gretta e meschina. E quest'umanità gretta e meschina che vede la propria vita completamente modificata può trovare un solo colpevole, il forestiero, perchè unico ingranaggio nuovo in una macchina che da millanta anni funziona perfettamente.
Film d'immagini di infartuante bellezza (già l'incipit con quella carrellata lentissima sul tavolo è strepitosa), tanti quadri in movimento da fermarli là dove sono e guardarli e rimirarli, una regia di classe immensa.
Però la narrazione, molto frammentaria, lascia a desiderare e le minivicende al suo interno, il rapporto paese-filosofo o l'amore tra i due ragazzi arrivano a degli epiloghi con la sensazione che manchi qualcosa nel mezzo. Gli strepitosi 10 minuti finali, preannunciati da quell'uomo con la maschera e la gallina morta nel tavolo, roba da restarci secchi per bellezza, arrivano a mio parere in un modo non del tutto convincente, leggermente esagerato per quello che avevamo visto finora. E ho notato un eccesso di simbolismo che ho faticato a decifrare.
Le maschere,gli struzzi, il bambino handicappato che risponde al richiamo, le mega marionette che bruciano, tutto che brucia a dir la verità, la bambina che fluttua nell'albero.
Troppi simboli.
Forse però quegli struzzi rappresentano un nuovo inizio, la primavera.
E allora, molto strano, pare quasi che davvero quel forestiero avesse causato tutto.
Perchè, ricordiamolo, il falò non era bruciato nemmeno questa volta.
Posso tentare molte interpretazioni a tutto ma faccio fatica.
La sensazione di eccessiva autorialità non riesce a togliermisi di dosso.
Meglio godere della visione e non tentare la comprensione assoluta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net