la doppia vita di veronica regia di Krzysztof Kieslowski Francia, Polonia, Norvegia 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la doppia vita di veronica (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DOPPIA VITA DI VERONICA

Titolo Originale: LA DOUBLE VIE DE VERONIQUE

RegiaKrzysztof Kieslowski

InterpretiIrène Jacob, Halina Gryglaszewska, Philippe Volter, Guillaume de Tonquédec, Kalina Jędrusik, Aleksander Bardini, Władysław Kowalski, Jerzy Gudejko, Janusz Sterninski, Sandrine Dumas, Louis Ducreux, Claude Duneton, Lorraine Evanoff, Gilles Gaston-Dreyfus, Alain Frérot, Youssef Hamid, Thierry de Carbonnières, Chantal Neuwirth, Nausicaa Rampony, Bogusława Schubert, Jacques Potin

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia, Polonia, Norvegia 1991
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1991

•  Altri film di Krzysztof Kieslowski

Trama del film La doppia vita di veronica

Una ragazza polacca, Weronica, e una francese, Vèronique, pur non avendo nessun legame, sono uguali come gocce d'acqua, hanno lo stesso amore per la musica e la stessa malformazione al cuore. Per una misteriosa corrispondenza, la francese farà tesoro della tragica esperienza dell'altra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (52 voti)8,08Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attrice (Irène Jacob)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Irène Jacob)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La doppia vita di veronica, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Lory_noir  @  08/12/2011 15:31:27
   5 / 10
Lo stile di questo regista non riesce proprio a prendermi. I suoi film che ho visti li ho trovati ricche di buone idee ma che non hanno fatto presa sul mio interesse.

bulldog  @  04/08/2009 14:16:46
   5½ / 10
La Doppia Vita di veronica è un film troppo ‘spirituale’ per i miei gusti.
La tematica del doppio,è il film del ‘è tutto scritto,tutto è già segnato’.
Come nella trilogia dei colori anche qui troviamo grandi atmosfere e fotografia eccellente,ma è troppo poco per questa scarna pellicola.

Brundle-fly  @  03/02/2009 18:30:37
   1½ / 10
"Inculturazione della fede" significa ritrasmettere il messaggio cristiano con la simbolica aggiornata, modificata in direzione degli usi e costumi attuali. Ne “La doppia vita di Veronica”, Kieślowski coaudiuva ulteriormente l’evangelizzazione cattolica con una catechesi audiovisiva sulla mariologia, ciò che mancava fra il “Decalogo” sui dieci comandamenti e il successivo trittico sul Di0 uno e trino.
Online c’è un sito che riporta una simbologia mariana minima(*). Più dell’"omelia", sono interessanti i link presenti all'inizio.
Nell’analizzare la filmografia del polacco, bisogna ricordarsi anzitutto ciò che afferma Buttafava citato anche dal Mereghetti: niente caso o destino ma Provvidenza, quella atroce e dispotica di tipo manzoniano, insomma roba da 1800.
“Veronica”, ossia la “vera icona”(**) di Cristo, è appunto la Mad0nna, posta a modello esemplare di tutti i credenti e dunque della Chiesa stessa. Il che va poi applicato a una figura femminile che sembri una ragazza dei nostri giorni, così da garantirsi l'immedesimazione degli spettatori: ecco allora che la protagonista fuma, riceve tabacco, si offre per una falsa testimonianza a un processo. Poi, però, la sostanza dogmatica deve restare immutata. Il film è spezzato in due: la prima parte, più breve, descrive il vero compito di Maria, quello SOPRANNATURALE. Ergo: ribaltamento fotografico dei rapporti fra terra e cielo, avvento natalizio, gioia estatica per la benedizione di qualsiasi cosa, pioggia o polvere, cada dall’Alto, morte durante l’incipit del secondo canto del Paradiso, da dove Ella svolge il ruolo di suprema mediatrice, se non di corredentrice, fra noi terreni e Di0.
La cardiopatia è solo un riciclaggio della profezia dell’anziano Simeone a Lei durante la visita della Sacra Famiglia al tempio: “E anche a te una spada trafiggerà l’anima” (Luca 2, 35b). La seconda parte del film andrebbe vista in split screen con "Occhi di Serpente" d'Abel Ferrara: il rapporto MONDANO fra la Prescelta e il Burattinaio (in Ferrara: fra Mad0nna e il Regista) è quello dell’Annunciazione (Luca 1, 26-38), perciò Maria prima rimane turbata e poi acconsente con il "Fiat" (“Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”). L'insistenza sul rapporto carnale è dovuta allo specifico della sua missione: dare corpo e sangue, quelli eucaristici, a Uno della Trinità. Ambedue le Veroniche sono orfane di madre: non solo in quanto il loro padre è il Padre, ma anche perché, nel Nuovo Testamento, Maria è presentata senza genitori (Gioacchino e Anna[***] sono personaggi e nomi presi da due apocrifi: il Protovangelo di Giacomo e il Vangelo dello pseudo-Matteo). Mereghetti sconsiglia di soffermarsi sull’ultima immagine cercando d’interpretarla e comprenderla: cosa sarà mai la mano di lei che si ferma a toccare un albero? Meglio lasciarsi andare alla fascinazione criptica, enigmatica, ermetica, vale a dire al Mistero. Invece la protagonista non tocca un “albero” bensì il Legno, quello su cui s’immolerà il Figlio e che s’imporrà come il Segno principale della sua e loro religione. Soggetto e sceneggiatura hanno insomma circa 2000 anni.
Ricapitolando: non caso o destino bensì Provvidenza. Oppure peggio: addirittura circostanza deliberatamente voluta. Nel 1985, il papa polacco Giovanni Paolo II proclama il francese Paul Poupard(****) Cardinale e lo designa Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i non Credenti fino al 4 aprile 1993, quando quest’organo ecclesiale viene fuso con il Pontificio Consiglio della Cultura. “La doppia vita di Veronica” è stato girato proprio tra Polonia e Francia, nel ’91. In quell’anno a Cannes ha vinto il premio per la Giuria Ecumenica.

(*)http://www.mariaoggi.it/simbologia.htm

(**)http://209.85.129.132/search?q=cache:BB-bZZXGxpkJ:it.wikipedia.org/wiki/Veronica+Veronica+%22vera+icona%22&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it

(***)http://it.wikipedia.org/wiki/Anna_e_Gioacchino

(****)http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/cardinali_biografie/cardinali_bio_poupard_p_it.html

Estratto dal forum interno:
http://www.filmscoop.it/forum/forum_posts.asp?TID=10480&PN=1&TPN=1

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/05/2011 00.24.12
Visualizza / Rispondi al commento
renee  @  22/11/2005 18:12:51
   4 / 10
ke noia

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2005 13.45.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net