la bussola d'oro regia di Chris Weitz USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la bussola d'oro (2007)

 Trailer Trailer LA BUSSOLA D'ORO

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BUSSOLA D'ORO

Titolo Originale: THE GOLDEN COMPASS

RegiaChris Weitz

InterpretiNicole Kidman, Daniel Craig, Kevin Bacon, Dakota Blue Richards, Eva Green, John Hurt, Eric Bana, Ian McShane, Jim Carter, Tom Courtenay, Clare Higgins, Sam Elliott, John Bett, Magda Szubanski

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 2007
Genereavventura
Tratto dal libro "Queste Oscure Materie" di Phlip Pullman
Al cinema nel Dicembre 2007

•  Altri film di Chris Weitz

•  Link al sito di LA BUSSOLA D'ORO

Trama del film La bussola d'oro

Lyra Belacqua, un orfana che vive in collegio insieme a Pantalaimon, un Daimon, ossia un essere che rappresenta la trasposizione animale dell'anima di ogni umano, scopre una particella naturale che chiamano Polvere e che la chiesa bandisce, in quanto la ritiene origine del peccato originale. Lyra, dovrà così combattere per la propria vita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,76 / 10 (163 voti)5,76Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La bussola d'oro, 163 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Barbossa  @  20/12/2007 05:55:26
   5 / 10
Sicuramente una delle più tristi e deludenti produzioni americane; un esempio di come buttar via 180 milioni di dollari (o giù di lì), tra l'altro ben impiegati, con un'opera agghiacciante di tagli, messa in atto per motivi a me sconosciuti, ma spero validi perchè non solo ha rovinato un lungometraggio che poteva essere molto più interessante, ma sembra averlo inoltre condannato ad un bassissimo incasso (insuccesso difficile da attribuire totalmente al calo di interesse del pubblico per il fantasy, come hanno dimostrato i certo non esaltati incassi del tecnologico "Beowulf" e del raffinato "Stardust", perchè "La bussola d'oro" si poneva, o almeno ha cercato di porsi, come un fenomeno cinematografico di massa, come lo è stato "Il signore degli anelli", del quale si è tanto cercato, ingiustificatamente, di farla passare come erede, o come lo è per "Harry Potter", non come fenomeno del fantasy, come invece è accaduto per i due film sopra citati).
Credo che il film sia stato girato con una certa sceneggiatura, con un certo numero di scene, di riprese, che poi sono state drammaticamente ridotte in fase di montaggio, altrimenti risulta difficile rispondere a questa domanda: perchè esporre in così poco tempo, così tante cose, con l'evidente rischio di incasinare ancora di più una trama che è già difficile di suo?avrebbe avuto più senso tagliare molti più fatti, come han fatto in "Eragon", se si voleva farlo durar così poco...(ad avallare questa mia tesi ci sono alcune scene del trailer che non compaiono nel film, nel video si vede Lyra cadere dalla mongolfiera di Lee, quando nel film lyra cade dalla mongolfiera???inoltre sono presenti alcuni spezzoni del finale indecentemente tagliato)
Il risultato finale è sconcertante, la sceneggiatura appare strampalata, squilibrata, priva di qualsiasi linearità, in più punti è così sovraccarica di eventi da risultare ridicola, alogica, sconclusionata, risultando difficile da seguire, se non incomprensibile, per una persona che non ha letto il libro, ma questo è il minimo perchè comunque lo sviluppo frenetico assicura un po' di divertimento, ciò che è veramente grave e che così facendo non si è dato sufficiente spazio alla deliniazione dei personaggi, dei rapporti e delle tematiche che nel libro sottendono il mero intreccio fantasy, figure e deliniazioni che appaiono solo in qualche scena, a volte anche con sorprendente efficacia (come quando la signora Coulter cerca di spiegare a Lyra cosa fosse la polvere e che ruolo aveva la stazione da lei diretta a Bolvangar) aumentando ancora di più la confusione del lungometraggio, che non solo è narrativa, ma anche tematica, in quanto non si capisce a cosa voglia mirare, se si voleva fare il classico kolossal semplice e banale di puro divertimento perchè accennare a temi difficili???perchè lanciarsi in una trasposizione così ambiziosa di un romanzo così complesso???riflessioni che non fanno altro che sostenere la mia ipotesi, di tagli avvenuti in fase di montaggio, che hanno radicalmente modificato il progetto originario.
In questa situazione, già di per sè non felice, va ad aggiungersi una regia inesperta ed insicura che da spesso l'impressione di trovarsi a disagio e di non saper come riprendere esterni e scene di gruppo; ma che, abile nel soggettivo, forgiata su film piccoli ed intimi ("About a boy"), regala qualche splendido primo piano e qualche scena d'interno davvero bella e suggestiva; forse in un contesto più ampio l'opera di Weizs, anche se di certo tutt'altro che eccelsa, avrebbe assunto un maggior risalto ed un maggior significato, avrebbe potuto dare al film un'impronta psicologica e filosofica del tutto inedita al genere e perfetta per la rappresentazione del libro di Pullman.
A questo punto ben poco aiutano le magnifiche e ricercatissime scenografie e costumi, un'ottimo lavoro che interpreta pregevolmente le ambientazioni del romanzo; o l'efficacissima fotografia, fumosa, proprio come il libro, o gli straordinari effetti visivi che rendono con sorprendente efficacia, evitando la facilissima caduta nel ridicolo, daimon ed altre creature parlanti; e a ben poco serve anche una colonna sonora completamente priva di originalità, fiacca, priva di pathos, disorganica come il film, priva di un leit-motiv forte ed indimenticabile (agli antipodi dello splendido motivo centrale creato da Alan Ailvestri per "Beowulf"), senza un vero ed emozionante cuore pulsante; a ben poco serve un cast ricchissimo, che nonostante il carisma e l'adeguatezza della Blue-Richards, capitanato da un'appannatissima Nicole Kidman, praticamente invisibile per tutto il film (non regge il confronto con la splendida e algida Tilda Swinton, attrice abile, ma non certo del calibro e del fascino della Kidman, efficacissima strega dei ghiacci ne "Le cronache di Narnia, il leone, la strega e l'armadio"), risulta sprecato e scialacquato in due scene (scandalosi i casi di Serafina Pekkala-Eva Green e Lee Scoresby-Sam Elliot due interpretazioni adeguate, ma inutili nell'economia del film).
Alla fine esci dopo aver visto un film dalla cornice estremamente elegante ed in una certa qual misura anche piacevole, ma praticamente privo di personalità e contenuti, che rattrista e delude, perchè sembrava proprio essere sulla strada per crearequalcosa di più.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net