i magnifici sette (2016) regia di Antoine Fuqua USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i magnifici sette (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I MAGNIFICI SETTE (2016)

Titolo Originale: THE MAGNIFICENT SEVEN (2016)

RegiaAntoine Fuqua

InterpretiDenzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D'Onofrio, Lee Byung-Hun, Manuel Garcia-Rulfo, Martin Sensmeier, Haley Bennett, Matt Bomer, Peter Sarsgaard, Luke Grimes, Wagner Moura, Billy Slaughter, Jonathan Joss, Carrie Lazar

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2016
Generewestern
Al cinema nel Settembre 2016

•  Altri film di Antoine Fuqua

Trama del film I magnifici sette (2016)

Il magnate Bartholomew Bogue esercita il suo fatale controllo sulla cittadina di Rose Creek. Gli abitanti, oppressi da soprusi e vessazioni, trovano un insperato aiuto in sette fuorilegge, giocatori d'azzardo e mercenari, chiamati a proteggerli: Sam Chisolm, Josh Faraday, Goodnight Robicheaux, Jack Horne, Billy Rocks, Vazquez e Red Harvest. Mentre preparano la cittadina alla violenta resa dei conti che sta per arrivare, i sette mercenari si ritroveranno a lottare per qualcosa che va ben oltre il semplice denaro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (51 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I magnifici sette (2016), 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  13/10/2016 04:59:43
   7½ / 10
Il film originale non l'ho visto, dovrò vederlo al più presto ma al momento, mi ritengo soddisfatto di questo remake. Rispetto ai western moderni usciti negli ultimi tempi, questo qui conserva l'atmosfera dei vecchi western, ha un'impronta che fa regredire nel tempo lo spettatore, riportandolo nell'epoca d'oro del genere in questione. Fuqua dunque, non fa solo il rifacimento di un film, ma fa un revival delle storiche pellicole ambientate nel far west e per 2 ore riporta in auge un tipo di cinema che non si vedeva più da diverso tempo. Poi certo, c'è ovviamente la componente commerciale (es: la sparatoria finale), alcuni momenti in cui i toni sono più bassi, però complessivamente è un film che ci sta tutto. Mi è piaciuta molto la morale (non so se contenuta anche nell'originale), un po' retorica, però ugualmente bella. Fuqua ci mostra questo gruppo di uomini che all'inizio, accetta la proposta di Emma Cullen solo per il premio in palio, ma in seguito scoprono alcuni valori etici che forse manco pensavano di avere. E così si ritrovano a combattere non più per denaro ma per difendere i cittadini di Rose Creek e probabilmente, anche per ritrovare se stessi. Infatti, il regista tra i sette personaggi, ce ne presenta alcuni che sono ormai delle ex leggende, uomini che ottennero la gloria diversi anni prima degli avvenimenti del film, e che ora vivono, si, di rendita, ma indubbiamente hanno perso lo smalto di un tempo. Tra questi protagonisti ritroviamo Goodnight Robicheaux, una volta formidabile cecchino, ora, a causa di un trauma subito, ha quasi paura di sparare a qualcuno. C'è anche Jack Horne, abilissimo pistolero ormai in età avanzata. Non vive nel migliore dei modi e durante gli anni, si è lasciato abbastanza andare per quanto riguarda il proprio aspetto. Infatti col tempo l'uomo, è diventato parecchio trasandato. I restanti sono individui particolari, contraddistinti da caratteri differenti: abbiamo tipi solitari e introversi come Chisolm e Harvest, altri sono arroganti e spocchiosi ma anche molto ironici come Farraday e Vasquez e infine Billy Rocks, il quale è senza dubbio l'uomo con più senso dell'umorismo. Insomma, Fuqua riesce a contraddistinguere bene i personaggi, pur essendo tanti, dona ad ognuno di essi una personalità ben definita e una caratterizzazione credibile (eccetto per Hawke, del quale scriverò dopo). Inoltre riesce anche a dare spazio sufficiente a tutti quanti. Certo, ovviamente c'è qualcuno che è un po' più in ombra, per esempio Red Harvest o Vasquez, ma in fin dei conti, "i magnifici 7" sono distribuiti in maniera abbastanza eterogenea sullo schermo. Il lato prettamente tecnico della regia è da urlo. Fuqua, specialmente nella parte finale (vale a dire gli ultimi 50 minuti), si misura con virtuosismi registici d'alta scuola, i quali rendono l'epilogo altamente spettacolare, imprevedibile e molto forte emotivamente. Da notare l'abilità del director nel rendere chiarissime anche le sequenze più concitate. Straordinaria la discesa che compiono gli uomini di Bogue alla volta di Rose Creek, salvo venir poi tutti uccisi dalle mine piazzate dagli abitanti della cittadina e dai 7 guerrieri. Esplosioni pirotecniche e bei combattimenti si susseguono a go-go per un finale che riserva tanto divertimento. Ho apprezzato come è stato girato il confronto finale tra Bogue e Chisolm, aventi un conto in sospeso. Si può pensare che tutta questa spettacolarità è stata fine a se stessa, è stata preferita rispetto ad un finale più ragionato, io però non mi sento di condannare questa cosa, in quanto non mi aspettavo un western stile anni 50/60 (al quale ironicamente assomiglia invece) ma una pellicola moderna che si basasse semplicemente sui clichè del passato. Il ritmo è fluido, più di 2 ore che scorrono via piacevolmente, col regista che narra la storia in maniera piuttosto disinvolta non rifiutando un po' di umorismo sparso qua e la. Dialoghi sempre frizzanti e coinvolgenti. Non mancano però alcune situazioni leggermente forzate come i reclutamenti di Vasquez e di Horne all'interno del gruppo dei "magnifici". Bella la fotografia, anche tramite quest'elemento, il regista riesce a far rivivere l'anima western anni 60. Le tinte sono quelle classiche del genere, marroncino-rossastre con i classici giochi di luce. Tutto ciò si sposa benissimo con la scenografia, anch'essa rende giustizia alle location dei vecchi film. Fuqua valorizza in modo capillare l'ambientazione, facendo un sacco di inquadrature panoramiche che risaltano parecchio la bellezza dei posti. Peccato però che sono delle riprese un po' troppo fini a se stesse e alla fine non restano impresse se non per il fascino delle distese desertiche mostrate. Ben fatta la cittadina di Rose Creek, puro stile "selvaggio west". Il cast, avente diversi nomi di spicco, funziona bene: bravo come sempre Denzel Washington, si cala con mestiere nei panni di Sam Chisolm, riuscendo a sfoderare un'interpretazione carismatica, veritiera e ferrea. Forse non il miglior Washington di sempre (un po' stereotipato a volte), però riesce lasciare il segno, il suo marchio. Ottima esplicazione dei dialoghi e buone le espressioni. Chris Pratt è convincente, riesce in svariate occasioni ad essere simpatico e in generale impersona il classico pistolero giovane ma sicuro di se. Dimostra una certa versatilità. Anche lui però, a volte, cade un po' negli standard tipici di un ruolo come il suo. Valida interpretazione dei dialoghi ed espressioni riuscite. Più in ombra Hawke e D'Onofrio, il quale conciato in quel modo è alquanto pacchiano. Senza infamia e senza lode tutti gli altri. La sceneggiatura è solidissima, lineare e senza grossi colpi di scena, si, però ha un impianto narrativo, il quale pur non essendo molto esteso, è serrato e ben scritto. Buona la caratterizzazione di alcuni personaggi, un po' meno quella di altri. Un plauso all'ultima parte, che pur non disponendo di grande narrazione, è curata maniacalmente dal lato dell'azione. Riusciti i dialoghi, mai fini a se stessi ed uno dei piatti forti dell'intero lavoro. Tra i lati prettamente negativi ho trovato una brutta direzione di Peter Sarsgaard, per niente credibile nei panni di Bogue. Tuttavia, ciò è dovuto anche a causa di una mediocre recitazione dello stesso Sarsgaard, si vede lontano chilometri che non riesce a fare la faccia del cattivo. Delusione. Poi, come dicevo prima, ho avuto qualche perplessità anche sulla direzione di Hawke, sinceramene mi è sembrato un tantino fuori posto a differenza degli altri, che invece sono stati fatti calare bene nei rispettivi ruoli. Il buon Ethan, almeno a tratti, pare non si sia trovato molto a suo agio nei panni di Goodnight Robicheaux. D'altro canto, anche la recitazione dell'attore di Austin, non è eccezionale, tutt'altro.

Conclusione: un bel western moderno, abbastanza commerciale, è vero, però dal canto suo intrattiene benissimo lo spettatore e dal punto di vista tecnico è quasi impeccabile. Bene (anche se non proprio del tutto) anche il cast che da ulteriore valorizzazione al prodotto. Infine, il maggior merito che si può riconoscere a Fuqua, è che egli, attraverso questi 130 minuti, riesce a far rivivere il western vecchio stampo. Cosa non da tutti. Promosso pienamente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net