il pianeta proibito regia di Fred M. Wilcox USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il pianeta proibito (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PIANETA PROIBITO

Titolo Originale: THE FORBIDDEN PLANET

RegiaFred M. Wilcox

InterpretiWalter Pidgeon, Annie Francis, Leslie Nielsen, Warren Stevens

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1956
Generefantascienza
Al cinema nel Settembre 1956

•  Altri film di Fred M. Wilcox

Trama del film Il pianeta proibito

Nel 2200 una missione spaziale scende su Altair. In tutto il pianeta, di un'intera colonia terrestre solo il professor Morbius e sua figlia, serviti dal robot Robby, sono sopravvissuti alle incursioni di mostruose quanto misteriose entità. Gli astronauti cominciano a nutrire qualche sospetto sul professore quando scoprono a cosa servono veramente i misteriosi marchingegni presenti nel laboratorio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (37 voti)7,88Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il pianeta proibito, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  19/04/2016 03:52:54
   7 / 10
Cult di fantascienza risalente ai lontanissimi anni 50. E' un film di indubbio fascino, con una trama originale ma comunque classica per quei tempi, una tecnica quasi sopraffina e, cosa più importante, il trattamento di alcuni temi ancora sconosciuti o comunque poco analizzati nelle precedenti pellicole attinenti al genere. Partendo subito da quest'ultimo punto, possiamo dire che Wilcox tratta un argomento che all'apparenza, sembrerebbe difficile da associare ad una trama fantascientifica e invece lui ci riesce molto bene: il tema in questione è il subconscio. Il regista pone l'essere umano davanti a ciò che egli non può controllare, davanti al suo Mr Hyde. Ci fa capire come, a causa della tanto agognata brama di conoscenza, conquista e potere, l'uomo sia costretto comunque a pagare un caro tributo, in quanto la sua stessa malvagità gli si ritorce contro, costringendolo a fare i conti con la parte della sua mente che egli non conosce. Quella di Wilcox è davvero una critica durissima, perchè rende l'inconscio un mostro enorme ed invincibile, quasi a voler rappresentare la cattiveria stessa dell'essere umano. Il tutto è rappresentato benissimo, come è rappresentato altrettanto bene, il tema del rapporto uomo-macchina, il quale sarà ripreso poi con maggiore insistenza circa 25 anni più tardi. In questo caso la macchina è un pacifico robot che svolge un ruolo più che servizievole nei confronti del suo inventore, il professor Morbius. E' dotato di intelligenza e straordinaria autonomia. Wilcox si concentra molto su questa figura, ritagliandole un ruolo importante, quasi a voler dimostrare una dipendenza, che si svilupperà nei decenni seguenti, degli uomini dalle macchine. Riguardo il lato tecnico, la cosa che si nota più di tutte sono degli incredibili effetti speciali, impensabili per l'epoca. Sembrano di almeno 20 anni avanti, tanto sono riusciti e credibili. Il regista poi li utilizza in modo sublime, alcune scene infatti sono di una bellezza ammaliante e non ci si crede che gli effetti presenti appartengano ad una pellicola del '56. Altro elemento splendido è la scenografia: il pianeta dove è ambientata la storia è realizzato in maniera straordinaria, il director ce lo fa ammirare con delle grandiose inquadrature panoramiche, inoltre, grazie ad esso, si evoca anche un'atmosfera molto particolare, un clima quasi di mistero, a causa anche di altre inquadrature che suscitano un po' di suspense. Alla scenografia si associa anche una fantastica fotografia, la quale mette molto in risalto l'aura fantascientifica del film con delle sgargianti tinte rosee, che caratterizzano anche l'intero ambiente circostante. La regia è complessivamente intrigante: innanzi tutto produce un'atmosfera affascinante e densa di ignoto che caratterizzerà la pellicola per tutta la durata. Non mancano sequenze di tensione, girate molto bene ed anche la scena del combattimento tra l'equipaggio e "il mostro" è realizzata divinamente. Direzione degli attori ottima, fatti calare perfettamente nel clima della pellicola e caratterizzazione dei personaggi riuscita, resa molto particolare la figura del professor Morbius. Interessantissima anche l'immagine dei Krell, con il director che li rende tra i protagonisti della storia, ben che vengano solo citati. Rese poi molto enigmatiche ed affascinanti le discussioni dei protagonisti su questa razza aliena. Il finale è bello, c'è un bel po' di suspense, effetti speciali sparati a mille e un messaggio di fondo significativo. Il cast è valido: abbiamo un Leslie Nielsen che ancora vestiva ruoli seri, prima di sposare la causa demenziale di "L'aereo più pazzo del mondo" e "Una pallottola spuntata". Impersona bene i panni dell'astronauta, è molto credibile e a volte sa essere anche abbastanza ironico. Le espressioni sono sempre riuscite e convincenti e l'interpretazione dei dialoghi è ben fatta. Mi è piaciuto molto anche Walter Pidgeon, bravissimo nel ruolo di Morbius. E' molto sfuggente, guardingo, nervoso e misterioso. Espressioni impeccabili e esplicazione dei dialoghi molto buona. La cose che secondo me invece, penalizzano l'opera, sono essenzialmente due: sceneggiatura e ritmo. Riguardo la prima, l'ho trovata un po' troppo dispersiva, ci sono si, delle componenti non male come i dialoghi che non sono mai banali e intrisi di un certo fascino e la stesura dei personaggi che è abbastanza sviluppata, però per il resto sembra che si è voluta mettere troppa carne al fuoco, col risultato che alcune tra le cose più importanti sono analizzate pochissimo, mentre cose meno importanti hanno un certo peso. Poi ho trovato un impianto narrativo che lascia un pochettino a desiderare, in quanto presenta troppe situazioni che si ripetono, senza poi concludere essenzialmente nulla oppure altre situazioni ancora, che ben poco centrano col nocciolo centrale della vicenda. Poi, proprio a causa della ripetitività di alcune scene, il ritmo ne risente fortemente, infatti non pochi sono i punti dove il film diventa molto macchinoso e si fa fatica a seguirlo. Wilcox, nonostante gli errori di sceneggiatura, poteva far meglio. Comunque non mancano affatto punti più movimentati.

Conclusione: è interessantissimo come film, rappresenta forse una specie di spartiacque nel cinema di fantascienza visto l'evoluto lato tecnico e i temi trattati. Con delle migliorie in più poteva essere davvero un gioiello, ma nonostante ciò, una visione la vale tutta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net