il padrino regia di Francis Ford Coppola USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il padrino (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PADRINO

Titolo Originale: THE GODFATHER

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiMarlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Richard S. Castellano, Diane Keaton, Talia Shire, Gianni Russo, Sterling Hayden, Al Lettieri, Abe Vigoda, John Cazale, Richard Conte, John Marley, Rudy Bond, Al Martino, Morgana King, Lenny Montana, John Martino, Alex Rocco, Salvatore Corsitto, Tony Giorgio, Victor Rendina, Simonetta Stefanelli, Saro Urzì, Sofia Coppola, Louis Guss, Gabriele Torrei, Tony King, Richard Bright, Vito Scotti, Tere Livrano, Julie Gregg, Angelo Infanti

Durata: h 2.55
NazionalitàUSA 1972
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il Padrino" di Mario Puzo
Al cinema nel Febbraio 1972

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Il padrino

Quando nel 1945, Vito Corleone, capo di un clan mafioso italo-americano, subisce un attentato, famiglia rivale, il figlio Michael, un eroe di guerra che non si era mai interessato agli affari di famiglia, affianca suo malgrado i fratelli Sonny e Fredo. Diventerà ben presto il capo del clan e sarà lui stesso a organizzare la ritorsione nei confronti dei rivali...

Film collegati a IL PADRINO

 •  IL PADRINO PARTE II, 1974
 •  IL PADRINO PARTE III, 1990

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,29 / 10 (813 voti)9,29Grafico
Miglior filmMiglior attore (Marlon Brando)Miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore (Marlon Brando), Miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)
Miglior film stranieroMiglior attore straniero (Al Pacino)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Miglior attore straniero (Al Pacino)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Francis Ford Coppola)Miglior attore in un film drammatico (Marlon Brando)Miglior sceneggiatura (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)Miglior colonna sonora (Nino Rota)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Francis Ford Coppola), Miglior attore in un film drammatico (Marlon Brando), Miglior sceneggiatura (Mario Puzo, Francis Ford Coppola), Miglior colonna sonora (Nino Rota)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il padrino, 813 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/03/2008 16:28:58
   9 / 10
Ora ho capito perché Il Padrino è considerato un capolavoro. E’ così abile e quasi perfetto nel suo andamento scenografico e nella resa visiva, che in pratica è diventato il modello di tutti i futuri film di azione prodotti da Hollywood e non. Coppola ha ripreso i modelli filmici del passato e li ha resi più attuali, più veri, più intensi e drammatici. Al centro ci sono sempre uno o più personaggi chiave, i quali si elevano sopra la media generale e assurgono al ruolo di “eroi”. Il nuovo sta nel renderli più “quotidiani”, più legati alla vita concreta. Si approfondisce e si analizza in dettaglio l’ambiente in cui agiscono, i loro comportamenti e le loro azioni e non viene nascosto niente che possa “urtare” o colpire a fondo la sensibilità dello spettatore. La novità maggiore è proprio questa: tutto diventa più drammatico e più serio che nel passato, la violenza fa il suo crudo ingresso in questo genere di film, con sangue e realismo.
Il perno del film è il dipanarsi logico e serrato dei fatti, centellinato nei suoi effetti emotivi sullo spettatore. Prima si presenta l’ambiente e i personaggi (la scena del matrimonio) e il loro modo di agire (grande importanza alla tradizione, alle forme, al valore della “famiglia” con la spregiudicatezza e la durezza con cui si mantiene il “potere”). Questa introduzione fa “identificare” lo spettatore nell’eroe, rende “accettabile” la sua logica e lo fa diventare quasi simpatico. Intimamente si parteggia per lui. Infine interviene uno sfidante (in fondo eticamente uguale all’eroe), sentito come “cattivo” e che rende emozionante la sfida, la quale procede in un crescendo drammatico senza esclusione di colpi. La situazione viene resa quasi disperata per preparare “il colpo di scena”, l’intervento inaspettato, la trasformazione improvvisa di un personaggio, il quale mostra doti eccezionali e “raddrizza” la situazione, con soddisfazione e appagamento in chi guarda.
Insieme a questo intenso altalenarsi delle emozioni, si dà allo spettatore uno spettacolo visivo di prim’ordine. La fotografia, il montaggio, le inquadrature sono da manuale. Si usano tutte le tecniche di ripresa con il predominio dei piani sequenza; le luci e i colori sono curatissimi. Vengono evitati però i virtuosismi perché la mdp deve assecondare le vicende e i personaggi, non sovrastarli.
C’è però un aspetto che Coppola non è riuscito a sviluppare appieno, secondo me, cioè quello dello scavo psicologico e interiore dei personaggi, soprattutto di Michael. In fondo tutti i personaggi hanno il loro carattere definito, ben presentato e illustrato, che rimane in pratica immutato e caratteristico dall’inizio alla fine, con due eccezioni: Michael e Vito, gli “eroi” del film. Il personaggio di Michael è quello più controverso e sorprendente. All’inizio viene presentato come una persona mite, dolce, gentile, estranea ai loschi traffici della famiglia, soprattutto a livello etico e interiore. Eppure quasi all’improvviso si trasforma in un gelido killer, in un freddo e spregiudicato “criminale”. Perché? Cosa è successo nella sua interiorità? Quali sono le sue ragioni etiche? Nel film viene spiegato, è plausibile quasi tutto, fuorché questa conversione. Coppola non ci aiuta. La mdp non “penetra” nel personaggio (pochi i primi piani in questo frangente cruciale, assente qualunque scena introspettiva o spiegazione diretta). La ragione apparente è l’affetto che Michael nutre verso il padre. La sua quindi sembra una reazione di affetto filiale. Il padre è il padre, anche se è un criminale e quindi bisogna aiutarlo e all’occorrenza sostituirlo (in contraddizione con la “presa di distanza” che aveva mostrato all’inizio verso la sua figura). La scena cruciale è quella della telefonata della fidanzata quando “si vergogna” a dire “ti voglio bene”: è un segno della conversione, non una spiegazione. Altra scena cruciale è quella dell’ospedale, forse l’unica scena “debole” di tutto il solido impianto scenico del film. Si tratta infatti di una “coincidenza” un po’ troppo fortuita. Infatti Michael arriva all’ospedale guarda caso proprio al momento giusto per salvare suo padre. E’ questa scena quella che certifica la “conversione” avvenuta. Al Pacino poi partecipa molto poco nel rappresentare questo rovesciamento interiore. Mantiene la stessa espressione dall’inizio alla fine, variandola semplicemente dal tenero al duro. Può darsi che questo “mistero” sia voluto, giusto per dare il margine di incertezza e interrogativo che intriga lo spettatore e lo coinvolge ancora di più nella storia, visti i risultati inaspettati ed eclatanti che ha questa improvvisa trasformazione.
Tutto questo contrasta però con l’interpretazione profondamente umana e sentita che Brando dà del personaggio di Don Vito. La sua è una recitazione superlativa, grandiosa. Rende il personaggio in maniera perfetta in tutte le sottigliezze espressive esteriori e interiori, dalla calma, all’imperio, al dolore, all’amarezza, al senso della fine. Niente da dire: fenomenale.
I significati che trasmette questo film sono tanti. Di primo acchito non si può fare a meno di rilevare la brutta figura che ci fa la società in generale. Tutte le istituzioni appaiono bacate e corrotte, tutto è regolato dal malaffare e dall’arbitrio di pochi “burattinai”. Impera il sopruso, la paura e l’avidità di potere e ricchezza. Eppure questa impressione perde il suo carico “sovversivo” per il fatto che si fa di tutto per far sentire questa storia come una “finzione”. Infatti la storia si svolge in un mondo che sembra isolato in sé stesso. Si dà ovviamente un’ambientazione storica, tutto si svolge come se fosse reale, ma il resto del mondo appare come assente, come inesistente, come un’insieme di simboli astratti che non hanno alcun ruolo attivo. Insomma si fa di tutto per far apparire il tutto come “immaginazione”, come un mondo a sé stante dove tutto diventa possibile e lecito.
Per questo il crimine, la violenza non sono più una piaga, un veleno, ma la regola, la necessità. Il mondo della mafia diventa così un mondo accettabile e “eroico”. Tanto più che si tenta di rendere nobile Don Vito e il suo mondo. Tutto sommato possiede dei principi “etici”; vuole evitare ad esempio la droga, la quale va a colpire giovani o studenti. Ha mandato suo figlio in guerra ed è orgoglioso che abbia difeso gli Stati Uniti. Addirittura alla riunione della cupola mafiosa, da un angolo spunta una bandiera americana (!).
Se si guarda bene, i valori che segue Don Vito sono un po’ gli stessi che sono alla base della società americana: famiglia, ideali (onore), proprietà privata. Soprattutto il personaggio di Michael rappresenta come si vorrebbe che fosse un “condottiero”, un “presidente”: una persona tutto sommato buona, di nobili sentimenti ma che in casi di emergenza tira fuori decisione, forza. Michael riprende tutti quei personaggi che appaiono all’inizio buoni, miti, idealisti e che sono portati dalle circostanze, dalle “emergenze” a rinnegare questi ideali e a usare invece metodi violenti e brutali, giustificati comunque per il fatto che il fine “è giusto”. Bisogna però dire che nel film alla fine non viene nascosto il suo cinismo e la sua ipocrisia, come ad esempio nella famosa scena del battesimo. Il finale è un po’ il simbolo della trasformazione ormai avvenuta, anche se in questa maniera la sua figura “eroica” non viene per niente scalfita, anzi. Il personaggio contraltare, cioè la moglie americana, appare oltremodo ingenua e debole per essere presa sul serio e non rappresenta un’alternativa allo strapotere della “forza” sul sentimento e sull’idealismo.
E’ insomma un personaggio multiforme, molto complesso ma non adeguatamente rappresentato come quello di Don Vito.
Questa è solo la mia opinione che ho cercato di spiegare in concreto a costo di essere prolisso e noioso. E’ una delle tante interpretazioni possibili di questo film fondamentale e visivamente sublime.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065471 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net