il corriere - the mule regia di Clint Eastwood USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il corriere - the mule (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CORRIERE - THE MULE

Titolo Originale: THE MULE

RegiaClint Eastwood

InterpretiClint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy García, Alison Eastwood, Taissa Farmiga, Ignacio Serricchio, Loren Dean, Victor Rasuk, Manny Montana, Clifton Collins Jr., Noel Gugliemi, Robert LaSardo, Eugene Cordero, Jill Flint, Paul Alayo, Lee Coc, Katie Gill, Sparrow Nicole, Scott Dale, Joe Knezevich, Charles Lawlor, Saul Huezo, Daniel Moncada, Austin Freeman, Jackie Prucha, Lobo Sebastian, Diego Cataño, Devon Ogden, Lee Coc, Monica Mathis, Ashani Roberts

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2019

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Il corriere - the mule

Earl Stone, un uomo di circa 80 anni rimasto solo e al verde, è costretto ad affrontare la chiusura anticipata della sua impresa, quando gli viene offerto un lavoro per cui è richiesta la sola abilità di saper guidare un auto. Compito semplice, ma, ciò che Earl non sa è che ha appena accettato di diventare un corriere della droga di un cartello messicano. Nel suo nuovo lavoro è bravo, così bravo che il suo carico diventa di volta in volta più grande e per questo motivo gli viene assegnato un assistente. Questi non è però l'unico a tenere d'occhio Earl: il misterioso nuovo "mulo" della droga è finito anche nel radar dell'efficiente agente della DEA, Colin Bates. E anche se i suoi problemi di natura finanziaria appartengono ormai al passato, i suoi errori affiorano e si fanno pesanti nella testa, portandolo a domandarsi se riuscirà a porvi rimedio prima che venga beccato dalla legge... o addirittura da qualcuno del cartello stesso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,11 / 10 (81 voti)7,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il corriere - the mule, 81 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  18/07/2019 23:57:56
   7½ / 10
"The Mule" è stato il grande ritorno di Clint Eastwood come attore. Avevo tantissima curiosità di vedere come, a 88 anni, il vecchio Clint se la sarebbe cavata a recitare dopo un bel po' che non compariva sugli schermi. Beh, posso dire che, ancora una volta, Eastwood è stato autore di una prova assolutamente convincente, sia davanti che dietro la macchina da presa. Questo vecchio leone dimostra di fregarsene della sua età e della fatica, girando ed interpretando un film. Finché ce la farà, Clint continuerà a fare cinema.
"The Mule" non è certo un capolavoro, ma la presenza di una leggenda come Eastwood, gli fa assumere un tono quasi epico. Diciamocelo, se non ci fosse stato il maestro di San Francisco, anche nelle sole vesti di attore protagonista, il film sarebbe stato un thriller come tanti, anche se di indubbia qualità.
La trama vede protagonista l'anziano Earl Stone, il quale, rimasto al verde, diventa quasi per caso un corriere della droga di un cartello messicano. Stone è bravo a svolgere il "suo nuovo lavoro"e inizia a venir rispettato dai temibili gangster che stanno dietro a questo traffico di stupefacenti. Però sulle tracce di Earl c'è Colin Bates un agente della DEA. Stone dovrà quindi guardarsi le spalle dalle autorità, ma non solo...
Dunque Eastwood, con questo suo ennesimo lavoro, ribadisce il suo amore per il cinema. E questo affetto è dimostrato attraverso un film dalla trama piuttosto semplice. Ma "The Mule", risulta essere una pellicola molto personale, perché come Earl Stone nel film è un anziano che svolge un lavoro non semplice per la sua età, Eastwood è un regista che sulla soglia dei 90 anni, sta ancora li a fare cinema di indubbia qualità. Insomma, il vecchio Clint si identifica molto in Earl Stone, con questi che diviene quasi un alter ego.
Il film di per se, non è un capolavoro e non si può certo dire che sia proprio tra i migliori di Eastwood. Ad esempio, siamo distanti anni luce da "Gran Torino" o "Mystic River". Secondo me, è una pellicola dove si poteva osare un po' di più, specialmente se alla regia si trova proprio Clint. Fila tutto in maniera un po' troppo classica, manca quel colpo di scena che faccia esplodere sul serio la pellicola. Complice di ciò, una sceneggiatura che, seppur non avente grossi errori, è fin troppo lineare se non addirittura ripetitiva in diversi punti. Ci sono anche un paio di sequenze inutili come ad esempio il soccorso prestato da Earl ai due ragazzi di colore. I dialoghi tuttavia sono buoni, spesso velati di ironia, il che permette di seguire la pellicola sempre con attenzione.
Neanche il montaggio mi è piaciuto. Varie scene vengono tagliate ancor prima che finiscano. Strano se pensiamo che il montatore Joel Cox ha collaborato con Eastwood in tantissimi film.
La caratterizzazione del protagonista è ottima. Earl è un uomo che non bada alla sua età e si sente ancora in grado di fare molte cose. E sorprende anche il modo con il quale accetta il nuovo incarico del quale deve occuparsi, in quanto Stone non si spaventa, pur sapendo che è entrato in contatto con numerosi criminali. Earl ha sempre avuto un pessimo rapporto con la sua famiglia mettendo il lavoro al primo posto. Alla fine cercherà di rimediare, rendendosi conto, dopo tanti anni, che la famiglia è la cosa più importante che ci sia e niente e nessuno può scavalcarla. Difatti, il director narra una storia principalmente di redenzione, tema spesso trattato da Eastwood.
Il ritmo è molto buono. La tensione è costante e la presenza dello stesso Eastwood invoglia lo spettatore a tenere gli occhi incollati allo schermo.
Tecnicamente, Clint ci sa fare ancora bene con la macchina da presa, adoperando i classici stilemi del cinema thriller, associandoli poi a quelli del dramma. Le scene finali (quelle vedono Earl tornato a casa per stare vicino all'ex-moglie morente) sono davvero commoventi e soprattutto sono sincere. Non si tratta di sequenze montate strategicamente a tavolino. La suspense non manca seppur poteva venir dosata di più, in quanto a volte si capisce sin da subito che in quella determinata sequenza non succederà nulla.
Il finale è abbastanza scontato ma tocca il cuore dell'astante, il quale non resta affatto indifferente. Però, da uno come Eadtwood ti aspetti un epilogo per lo meno un po' più articolato.
Bella la fotografia, colori asciutti ma brillanti. L'aria che si respira è afosa, pesante. Eastwood ti fa sentire il caldo sulla pelle. La scenografia si sposa benissimo con la fotografia. Il regista fa un sacco di riprese dall'alto con vista sul deserto. E poi, personalmente, mi sono sempre piaciuti i film ambientati nel deserto americano.
Bello anche il soundtrack caratterizzato da musica western.
Il cast è di alto spessore. Clint ancora una volta (e a 88 anni), sfodera l'ennesima grande recitazione. Negli sguardi di quest'uomo, si possono scorgere anni e anni di esperienza. La semplicità con la quale sta sia davanti che dietro la macchina da presa è davvero incredibile. Una prova granitica, non certo indimenticabile, ma colma di carisma. Ottima anche l'esplicazione dei dialoghi. Bradley Cooper è forse un po' sprecato, ma essendoci Eastwood nelle vesti del protagonista, in questo caso si può chiudere un occhio. Comunque, buonissima interpretazione dell'attore di Filadelfia. Bravissima Dianne Wiest, nel ruolo dell'ex-moglie di Earl. Una performance di grande carattere. A tratti commovente. Complimenti.


Conclusione: il ritorno di Clint Eastwood in veste di attore, oltre che di regista, è positivo. "The Mule" non sarà il film dell'anno, però ti pone dinanzi ad una leggenda della settima arte, la quale sa ancora come svolgere il proprio mestiere. Sarebbe da 7, ma visto come recita Clint, do 7,5. Una visione la vale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net