il colore viola regia di Steven Spielberg USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il colore viola (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL COLORE VIOLA

Titolo Originale: THE COLOR PURPLE

RegiaSteven Spielberg

InterpretiWhoopi Goldberg, Danny Glover, Margaret Avery, Oprah Winfrey, Willard E. Pugh, Akosua Busia, Desreta Jackson, Adolph Caesar, Rae Dawn Chong, Dana Ivey, Leonard Jackson, Bennet Guillory, John Patton Jr., Carl Anderson, Susan Beaubian, James Tillis, Phillip Strong, Laurence Fishburne, Peto Kinsaka, Lelo Masamba, Margaret Freeman, Howard Starr, Daphaine Oliver, Jadili Johnson, Lillian Njoki Distefano, Donna Buie, Leon Rippy, John R. Hart, David Thomas, Carrie Murphy, Juliet Poe, Katie Simon

Durata: h 2.32
NazionalitàUSA 1985
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il colore viola" di Alice Walker
Al cinema nel Settembre 1985

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Il colore viola

Essere neri all'inizio di questo secolo negli Stati Uniti non era certo una condizione molto facile. Oltre a questo Celie se la deve vedere con un marito che la sfrutta e la picchia. Con molta pazienza e grazie alla sua serenità interiore però, riuscirà a dare una svolta positiva alla sua vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (74 voti)7,70Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Whoopi Goldberg)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Whoopi Goldberg)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il colore viola, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  22/05/2017 02:34:07
   8 / 10
"Il Colore Viola" è forse uno dei film meno ricordati di Spielberg. Diciamo che, quando si pensa al grande Steven, le pellicole che saltano subito alla testa, sono "Schindler's List", la saga di "Indiana Jones", "Incontri ravvicinati del terzo tipo" e così via. Magari i cultori veri e propri del regista citeranno anche "Il Colore Viola", ma, ripeto, secondo me, non è stata una di quelle opere "spielberghiane" che è entrata nell'immaginario collettivo. Chissà, magari perché il director, fino al 1985, aveva abituato la gente con un cinema più spettacolare, pieno di effetti speciali, sequenze mozzafiato e personaggi eroici.
Questo è probabilmente il primo lungometraggio del regista con profondi risvolti sociali, con delle teorie sociologiche ed antropologiche ben precise. E' anche il primo lavoro del maestro che presenta una certa linearità, una notevole pacatezza narrativa. Dopo aver passato anni a girare film prevalentemente d'azione e fantascienza, il cineasta di Cincinnati realizza una pellicola introspettiva, delicata e dai forti caratteri drammatici.
La trama si sviluppa negli USA meridionali, durante i primi del novecento, e va estendendosi fino agli anni 30. La protagonista è Celie, una giovanissima ragazza di colore che è spesso vittima degli abusi del padre. Infatti, attraverso i ripetutiti stupri, Celie ha dato alla luce due figli, i quali però le sono stati sottratti dallo stesso genitore e venduti a chi ne aveva bisogno. In compenso però, la giovane ha uno splendido rapporto con la sorella Nettie. Un giorno, un uomo del posto, Albert Johnson, rimasto vedovo, chiede al padre delle sorelle, la mano di Nettie. Questa però è troppo giovane, e così, il padre propone Celie ad Albert. Quest'ultimo accetta e così, Celie si ritrova ad essere la moglie, o meglio, la prigioniera di un uomo senza alcun rispetto per il sesso femminile, un crudele schiavista. Oltretutto la ragazza ha perso ogni contatto con l'amata sorella e spera ogni giorno che arrivino lettere da parte sua. Col passare degli anni, la donna ormai è abituata, oltre che succube, agli ordini del marito. Una sera però, giunge in casa Johnson una vecchia amante di Albert, Shug Avery. Dapprima lei disprezza totalmente Celie, però poi, col passare del tempo, tra le due donne nasce un legame d'affetto e ciò sarà lo stimolo per Celie a riprendere in mano la propria vita, quindi sbarazzarsi del marito e cercare di mettersi in contatto con Nettie a tutti i costi.
Spielberg quindi, al suo primo film che tratta argomenti ben più seri e reali, fa centro. Magari all'epoca, questa pellicola potrebbe aver suscitato un po' di smarrimento tra il pubblico, il quale ormai associava il nome Spielberg alle megaproduzioni hollywoodiane, piene di effetti speciali e creature d'ogni genere. Può essere anche questo il motivo per cui la pellicola in questione, non sia tra le più ricordate del director.
Le mie comunque, sono solo ipotesi, fondate, ma sempre ipotesi restano.
Il film in se è un riuscitissimo lungometraggio che offre allo spettatore tante visioni degli USA meridionali dei primi del novecento. La pellicola ha per protagonisti gente di colore, ma non è il razzismo il tema principale, no, sarebbe stato troppo scontato per un regista del calibro del leggendario Steven. La tematica sulla quale il director si concentra di più, è la figura della donna afroamericana durante i primi decenni del 20°secolo. Il regista presenta una visone a 360 gradi dell'argomento, sviscerandolo e mischiandolo con tanti altri concetti. Spielberg ha messo tanta carne al fuoco, ha voluto esporre moltissimi assunti in sole 2 ore e mezza, e il risultato finale è stato più che soddisfacente. Ma andiamo con ordine.
Il regista, attraverso il soggetto di Celie, ci fa capire quanto fosse difficile la vita per le donne nere a quei tempi. Già per le donne bianche, la vita era complicata, visto che non avevano diritto su niente, ma almeno, il colore della pelle, era quello "giusto". Invece, come detto, era tutt'altra storia per le nere. In famiglia, erano trattate, ed erano considerate, come delle schiave, da qualsiasi familiare, specie se maschio. Poi, quando le ragazze raggiungevano un'età di soli 14/15 anni, venivano date al primo uomo di colore che capitava. Alle giovani non era permesso di esprimere il proprio parere, dovevano sottostare e basta. E quando una di loro cominciava la vita insieme al marito, questi non perdeva occasione per umiliarla, per schiavizzarla e per usarla come una specie di giocattolo sessuale.
Insomma, Spielberg ci offre uno spaccato molto crudo degli Stati Uniti delle prime decadi del novecento. Si noti anche, e questo il regista lo mette in mostra più di una volta, che si trattava di zone molto modeste, con uno stile di vita duro e faticoso. E questo fatto non faceva altro che aumentare episodi di schiavitù e violenza, i quali, si susseguivano sempre con maggior costanza.
Altro tema che si collega a quello centrale, è senza dubbio quello del padre-padrone. L'uomo è colui che decide tutto quanto, che da ordini alla moglie, la picchia, la usa a proprio piacimento.
Il razzismo non è tra gli argomenti primari, ci sono solo degli accenni, peraltro retorici. Ma quest'ultima cosa penso sia stato proprio un volere dello stesso Spielberg. Magari un episodio che può essere associato alla discriminazione razziale è quello che ha per protagoniste Miss Millie e Sofia, con la prima (bianca) che usa la seconda (nera) come una specie di serva. Però il regista non va oltre questo.
Tutte queste tematiche sono riportate e rappresentate in maniera magistrale dal director. Spielberg ci mostra nei minimi dettagli ogni suo pensiero, senza tralasciare la minima minuziosità. E tutto questo avviene anche grazie ad una splendida direzione degli attori.
Ognuno è totalmente immerso nel proprio ruolo, Spielberg cerca di rendere ciascuno più veritiero possibile e ci riesce perfettamente. I protagonisti sono tutti descritti in maniera meticolosa, tutti hanno moltissimo spazio, tant'è che, a tratti, pare che la pellicola non abbia un personaggio dominante. Ogni soggetto ha una personalità, un'identità ben delineata, specialmente Celie e Sofia, due protagoniste che ipnotizzano lo spettatore grazie alla loro immensa forza di volontà e al loro carattere arcigno.
La narrazione è solida, non è segnata da grandi stravolgimenti, ma Spielberg è bravo a tenere alto il tiro per tutti i 150 minuti, anche perché la sceneggiatura, al contrario della regia, soffre di qualche punto morto. Ci sono parecchi momenti di grande enfasi, come ad esempio:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Altre situazioni invece sono totalmente imprevedibili.
Non ci sono scene strappalacrime, e qui il regista ha dimostrato una grande maturità, in quanto non scade nei soliti cliché del genere. Sono presenti invece alcune sequenze girate in maniera superba, come ad esempio quella di Shug che canta davanti a Celie, oppure quella dove la stessa Celie, durante il pranzo, riesce a scappare via da Albert.
Non mancano neanche uno-due di momenti di tensione:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il finale è stupendo. Ecco, qui si raggiunge senza dubbio il momento più toccante della pellicola. E' incredibilmente poetico. Converge tutto: le luci, l'ambientazione, i personaggi. Ogni cosa si unisce in una sola grande immagine che traspare pace e amore. Assolutamente magnifico.
Il cast è di autentici fenomeni. Non c'è un attore che recita sottotono, tutti fanno una performance strabiliante. Abbiamo una magistrale Whoopi Goldberg, attrice che, prima di visionare "Il colore viola", non conoscevo affatto. Un'interpretazione fantastica, l'interprete mette tutta se stessa per rappresentare al meglio i supplizi di una ragazza afroamericana degli USA dell'epoca. Si vede tutta la grinta, il carisma e anche una certa dose di sofferenza che l'interprete tira fuori per rendere il personaggio di Celie più realistico possibile. Poi si approccia benissimo nell'essere la moglie di Danny Glover. Mostra grande spontaneità nel sottomettersi alle continue umiliazioni dell'uomo. Le espressioni sono uniche, gli occhi dell'attrice trapelano infelicità e dolore. L'esplicazione dei dialoghi è impeccabile.
Altra interpretazione coi fiocchi, è quella di Oprah Winfrey nel ruolo di Sofia. L'attrice dimostra una forza ed una carica fuori dal comune. Si resta colpiti dalla determinazione della donna, che, diciamo, incarna un po' il modello della moglie sergente, quella che maltratta e non ha alcuna comprensione per il marito. Poi la Winfrey da prova di una versatilità esemplare: passa, durante il corso del film, dalla donna sicura di se e determinata che era, all'essere totalmente e perennemente ingrigita, mogia e triste, a causa di avvenimenti spiacevoli che le accadono. Straordinaria. Espressioni d'alta scuola ed esplicazione dei dialoghi superba.
Bravi anche Danny Glover e Margeret Avery, convincenti.
La fotografia è una goduria per gli occhi. Ci sono dei colori accesissimi, attraverso i quali, si riesce ad evocare l'atmosfera dei primi decenni del novecento. Certe sequenze poi, sono caratterizzate in maniera unica.
La scenografia funge da perfetto sfondo. E' prettamente campagnola, ma adatta per i temi che il regista voleva esporre. Una location che solidifica questo clima delle prime decadi del secolo scorso e che trasmette pace e tranquillità, nonostante, la storia sia tutt'altro.
Meravigliosa la colonna sonora, una vera "poesia musicale". Incarna lo spirito della pellicola.
La sceneggiatura è di ferro. Presenta uno sviluppo temporale della storia perfetto. E' si, lineare, ma al contempo, non manca di articolazioni. Menno Meyjes lega in maniera sublime le diverse vicende dei rispettivi personaggi, fino a congiungere il tutto in un quadro finale chiaro e senza sbavature. Stesura dei personaggi sontuosa, ognuno tratteggiato benissimo. L'epilogo è, forse un po' scontato, però è talmente scritto bene ed è così poetico, che si può tranquillamente passare sopra al piccolo difetto.
Come ho accennato prima, una delle pochissime note stonate, è qualche passaggio lento dello screenplay.

Conclusione: una grande opera di Spielberg. Ogni tanto un tantino macchinoso, però si tratta di un film dalla sconvolgente forza visiva e segnato da performance recitative strepitose. Non è un capolavoro, però è un gioiellino che va assolutamente riscoperto. L'8 se lo merita tutto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062837 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net