harry potter e il principe mezzosangue regia di David Yates Gran Bretagna, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

harry potter e il principe mezzosangue (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Titolo Originale: HARRY POTTER AND THE HALF-BLOOD PRINCE

RegiaDavid Yates

InterpretiDaniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Bonnie Wright, Jessie Cave, Julie Walters, Tom Felton, Jim Broadbent, Warwick Davis, Michael Gambon, Evanna Lynch, Maggie Smith, Fiona Shaw, Timothy Spall, David Thewlis

Durata: h 2.33
NazionalitàGran Bretagna, USA 2009
Generefantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e il principe mezzosangue" di J. K. Rowling
Al cinema nel Luglio 2009

•  Altri film di David Yates

•  Link al sito di HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

Trama del film Harry potter e il principe mezzosangue

Tornato a scuola per il suo penultimo anno, Harry Potter si trova a doversi preparare allo scontro con Lord Voldemort, il cui ritorno ha sconvolto il mondo magico. Ad aiutarlo, come sempre, ci sono i suoi fedelissimi amici, e naturalmente il preside di Hogwarts Albus Silente...

Film collegati a HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

 •  HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE, 2001
 •  HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI, 2002
 •  HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN, 2004
 •  HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO, 2005
 •  HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE, 2007
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 1, 2010
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 2, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,94 / 10 (273 voti)5,94Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Harry potter e il principe mezzosangue, 273 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

metathron  @  19/07/2009 23:11:15
   8 / 10
Dei precedenti episodi della saga mi era piaciuto veramente solo Il Prigioniero Di Azkaban, per l’idea innovativa del viaggio nel tempo, con la narrazione di due linee temporali parallele che si completano a vicenda, invece della solita declinazione di linee temporali alternative che si negano a vicenda.
Ma in generale i film (soprattutto Il Calice Di fuoco) mi parevano un po’ macabri e caotici, poi l’attore che fa Harry mi è sempre parso molto remissivo e poco espressivo.
L’ordine Della Fenice ha iniziato a delineare la presenza di una storia drammatica ben definita. Finalmente Tu Sai Chi si è rivelato. E il finale, con la ricerca della profezia, lo trovo una riuscita convergenza di eventi, con la morte di Black e l’incontro-scontro tra Voldemort e Harry.
Già solo guardando il volume di pagine dell’Ordine Della Fenice mi è venuto il dubbio che la narratrice abbia fatto un salto di qualità nella narrazione. La trama si fa molto più articolata e inizia a focalizzarsi attorno al confronto diretto con Voldemort.
Ho letto il Principe Mezzosangue e mi è veramente piaciuto. Mostra una strutturazione drammatica articolta ed è scritto veramente bene.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

TRASPOSIZIONE CINEMATOGRAFICA DEL LIBRO

Sì, per questo film si tratta della solita questione: il film è una degna trasposizione del libro?
Il film è la seconda faccia della stessa medaglia. La prima faccia è il libro. Questa è una saga dove libro e film sono strettamente collegati. Gli ultimi 3 libri hanno un’impostazione molto filmica, sono scritti come sceneggiature. La produzione dei libri è intrecciata strettamente ai film corrispondenti, che escono nelle sale 1,5-2 anni dopo.
Poi c’è da ricordare un semplice fatto. Libro e film sono due forme d’arte differenti. Il libro è arte della parola, l’immaginazione creativa del lettore crea interiormente l’immagine di quello che viene letto. Il film è arte dell’immagine. In quanto tale passa attraverso un processo di trasposizione che trasforma il libro in una sceneggiatura e in una serie di immagini, seguendo una serie di scelte individuali (sceneggiatori, regia, fotografia, effetti speciali…) che necessariamente danno al libro una sola lettura, che non può corrispondere per definizione alle infinite individuali immaginazioni interiori con cui ogni lettore ha immaginato il libro. Quindi è ingenuo continuare a dire che un film non corrisponde al libro da cui è tratto, lamentandosene, perché non può che essere così. Il libro è un’avventura interiore, individuale, di immaginazione. Il film da un’unica immaginazione definitiva, seguendo le scelte individuali di una serie di soggetti che lo girano, ne è l’indurimento in una forma unica.
E’ ovvio che chi ha letto il libro trovi il film riduttivo, se si fissa all’esteriorità dell’esecuzione filmica. Che perde tutte le implicazioni immaginative individuali della lettura.
Ma il film può essere visto anche come una nuova immaginazione degli stessi fatti del libro. Sono nuovi stimoli.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

EFFETTI SPECIALI E TECNICA FILMICA
Il film è una trasposizione stretta del libro. In questo gli effetti speciali sono un elemento maturo. Come in altri film di fantasy-fantascinza servono la narrazione.
In questo l’effetto speciale si definisce come un’evoluzione del tema rinascimentale della prospettiva, come tentativo oggettivo di riprodurre la realtà. La prospettiva nasce nel quattrocento ed è una vera rivoluzione. È una sfida. Rappresentare il reale. Nel modo più reale possibile. Lo spazio diventa un meccanismo perfettamente costruibile e rappresentabile dalla ragione. Se poi pensiamo alla pittura fiamminga, vive dello stupore della riproduzione iper-reale del reale. L’effetto speciale porta questo ad un gradino di perfezione inimmaginabile. Rappresenta come reali (perfettamente reali) fenomeni immaginari. Per tornare alla tempesta di fuoco siamo in presenza di un fuoco magico che segue la volontà di Silente. Se pensiamo a quello che ne sta alla base: un cinema 4d con rappresentazione cartesiana dello spazio e percezione prospettica. Poi lo studio di un pug-in (pyro?) che riproduce realmente la dinamica del fenomeno fuoco (e possiamo vedere negli ultimi anni in vari film come gli effetti di fuoco si siano evoluti). Il risultato di qualche settimana di lavoro al pc è quello di una tempesta di fuoco assolutamente realista che si manifesta in uno spazio e comporta una serie di eventi. Se si pensa anche allo sviluppo della fisica nei videogiochi stiamo sempre affrontando il tema della rappresentazione del reale, in modo che sia più reale del reale. L’effetto speciale è questo. Piegare le leggi della realtà all’immaginazione. In modo da poter rappresentare l’immaginario come reale.
Questi film in questo sono molto meno artistici di molti film anni 60-70. La fotografia (le luci, l’inquadratura, la composizione) e la ripresa non hanno niente di innovativo o individuale. Il regista sembra solo un tecnico per assemblare un buon film da un buon libro. Non ha nessuna velleità artistica. L’effetto speciale nella sua intenzione di riprodurre l’immaginazione come se fosse reale (e in questo riprodurre la narrazione fantastica) sembra avere tutta l’attenzione.

Il film è bello. È un bel film. Con molte immaginazioni e suggestioni.
Presenta poi una riduzione adolescenziale goliardica dei primi amori (va di moda?) come parte comica, che alleggerisce il dramma. Un film da vedere.
Ancor meglio: il libro da cui è preso merita veramente di essere letto.

miao a tutti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net