Bob Parr, marito di Helen e conosciuto anche come Mr. Incredibile, rimane a casa a badare ai loro figli, Violetta, Flash e Jack-Jack, mentre sua moglie prosegue la lotta contro il crimine, come parte integrante di una campagna a favore del ritorno alla legalità dei supereroi. Tuttavia, insieme a Siberius, i membri della famiglia Parr devono fronteggiare il piano di un nuovo cattivo, l'Ipnotizzaschermi.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Gli Incredibili 2 è geniale!! Non ha ovviamente quella ventata di originalità e unicità che aveva il primo 15 anni fa, ma questo è fisiologico di tutti i sequel ^_-
Il 2 approfondisce ed esplora le dinamiche interne della famiglia Parr ed è l'unica cosa che interessa davvero a Brad Bird: la trama è quasi una traccia per imbastire l'intreccio e potersi concentrare a fondo sui personaggi e la loro evoluzione :D I Parr devono cementarsi come famiglia, Bob deve prendersi responsabilità paterne che non sono solo "porta a casa lo stipendio, salva il mondo una polizza alla volta" come faceva prima, ma deve imparare ad esserci come genitore per tutte le esigenze di figli... Compiti da finire a mezzanotte, crisi adolescenziali, Jack Jack coi poteri ecc... XD Essere Super non vuol dire solo demolire il municipio per fermare un supercriminale (più danni degli Avengers e di Superman di Snyder in soli 4 minuti di film! XD), vuol dire essere super anche come persona... :3 Edna è un mito, voglio uno spinoff su di lei! XD
La villain anche qui è a colpo di scena, ma se non altro si sono degnati di far avvenire il plot twist a metà trama e non nel finale (Evviva!) Non ha il carisma di Syndrome ed è meno incisiva di lui... anche perchè è la sua antitesi diametralmente opposta. Syndrome amava i Super di un amore ossessivo che si è trasformato in odio distruttivo... lei no, lei odia i Super per ciò che rappresentano per la gente comune. Divinità in Terra a cui la gente guarda con speranza cieca, al punto da ridursi ad ameba in attesa di farsi salvare, piuttosto che provare ad essere artefice del proprio destino e imparare ad arrangiarsi! Il background è spiegato con pochissimi tocchi, ma Bird in questo è un esperto e sa sempre come farti conoscere tutto di un personaggio con uno "show don't tell" minimale ed efficacissimo :3 Lei e il fratello non hanno mai superato la perdita dei genitori... ma lui si è arroccato in un sogno infantile di riportare in auge i super, per far rivivere l'epoca d'oro degli eroi in spandex, coi mantelli, il sorriso rassicurante e tutti i cittadini felici nel sentirsi sicuri e protetti da loro, mentre lei ritiene proprio quest'aura naif la causa della morte dei suoi e di probabilmente molti altri che hanno aspettato invano l'arrivo di un eroe in calzamaglia anzichè arrangiarsi... Ma il suo problema è che lo slancio e l'iniziativa per far tornare i super è nata proprio da suo fratello minore, con cui non può prendersela: i Deavor sono una famiglia che non è riuscita a costruire un rapporto interno tra i suoi membri... non si sono mai parlati a cuore aperto, non hanno sanato i conflitti, non hanno saputo ascoltare i reciproci bisogni... al contrario del cammino dei Parr che hanno trovato il modo di armonizzarsi tra loro e ripristinare quel dialogo...
è questo il terreno di scontro indiretto tra eroi e villain di questo film, risulta meno personale e soggettivo di Syndrome e quindi si perde un po' l'impatto del personaggio, le sue motivazioni (più filosofiche e cerebrali, rispetto all'emozione pura e frustrata di Incrediboy), ma perfettamente pertinente al tema centrale del film ^_-
Ps: Jack Jack contro il procione mi ha fatta spisciare per il livello di ultraviolenza da Looney Tunes che riesce a raggiungere! XD