fitzcarraldo regia di Werner Herzog Germania 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fitzcarraldo (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FITZCARRALDO

Titolo Originale: FITZCARRALDO

RegiaWerner Herzog

InterpretiKlaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Miguel Ángel Fuentes, Paul Hittscher, Huerequeque Enrique Bohórquez, Grande Otelo, Peter Berling, David Pérez Espinosa, Milton Nascimento, Ruy Polanah, Salvador Godínez, Dieter Milz, William L. Rose, Leoncio Bueno, Veriano Luchetti, Costante Moret, Dimiter Petkov, Mietta Sighele, Lourdes Magalhães, Jean-Claude Dreyfus, Isabel Jiménez de Cisneros, Liborio Simonella, Jesus Goiri, Christian Mantilla

Durata: h 2.38
NazionalitàGermania 1982
Genereavventura
Al cinema nel Giugno 1982

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Fitzcarraldo

La passione dell'avventuriero Carlos Firmin Fitzgerald (Kinski), conosciuto con il nome di Fitzcarraldo, è la lirica. La sua idea fissa è quella di costruire un teatro d'opera a Iquitos, dove egli vive, nel cuore della foresta amazzonica. Per poter riuscire nel suo intento accetta di guidare una spedizione a bordo di un battello verso una ricchissima zona di alberi da gomma che intende sfruttare, e tenta imprese disperate di trasportare una nave al di là delle montagne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (47 voti)8,30Grafico
Miglior regia (Werner Herzog)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Werner Herzog)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fitzcarraldo, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/05/2008 17:26:33
   8 / 10
Questo film andrebbe visto due volte. La prima volta normalmente; la seconda seguendo l’extra del DVD, con il film raccontato e commentato da Herzog in persona. In questa maniera si rivela il significato del film. Si capisce che il vero protagonista non è il personaggio di Fitzcarraldo. Lui è semplicemente la maschera, la metafora dietro la quale si nasconde il regista stesso, con la propria concezione dell’arte e della vita, con i propri principi, le proprie idee a cui credere fino in fondo.
Il film è la dimostrazione che un uomo può e deve sognare, ma soprattutto ci deve credere ai propri sogni e dare tutto se stesso per realizzarli. Le difficoltà sono gigantesche, le imprese folli, eppure se ci si crede e ci si mette anima e corpo si può sconfiggere qualsiasi avversità, anche il destino, e portare a termine la propria impresa e stabilire così la forza dell’individuo su tutta la società umana e sulla natura stessa. Fitzcarraldo è uno dei pochi film di Herzog che finisce in maniera ottimistica, con una vittoria. Si tratta della vittoria dell’Arte, dell’impresa esemplare, che indipendentemente dal suo senso o dai suoi risvolti pratici, riesce a fare breccia nel senso comune grazie al fascino, alla magia, alla grande fascinazione che l’Arte e certi tipi di imprese “impossibili” riescono a promanare.
Fitzcarraldo rappresenta Herzog in quanto come lui ha la grande aspirazione di diffondere l’Arte, prendendola quasi come un imperativo categorico, qualcosa che sente come una missione, una sfida. Lo scopo di Fitzcarraldo/Herzog è quello di portare l’Arte dappertutto senza alcun secondo fine pratico, animato solo dalla certezza che l’Arte è l’unico mezzo possibile per comunicare l’essenza dell’esistenza e del mondo umano a tutta la gente di ogni nazione e di ogni razza (vedi la splendida scena del campanile, come pure la scena bellissima del grammofono che suona Caruso in mezzo alla foresta, riuscendo così ad “incantare” i feroci indigeni).
La prima e più grossa difficoltà da affrontare è lo scetticismo del mondo economico. La vera Arte è considerata da chi ha denaro come qualcosa di inutile e folle. Fitzcarraldo/Herzog è costretto a corteggiare gente che fa schifo, a subire umiliazioni pur di ottenere il denaro necessario alla realizzazione del proprio sogno. Qualcuno che condivide i sogni, che tifa per i sogni lo si riesce ancora a trovare, magari fra le persone meno perbene. Ecco il personaggio della tenutaria di bordello magnificamente interpretato da Claudia Cardinale. Come Fitzcarraldo, vive in un precario equilibrio fra idealismo e vita prosaica di necessari compromessi. Il suo fine ultimo non è però l’arricchimento fine a se stesso, anche lei crede a qualcosa di “superiore” dal punto di vista spirituale.
Con la convinzione, la tenacia, l’audacia e l’aiuto indispensabile di alcune persone salde (nel film il capitano olandese, l’indio della sala macchine, il cuoco – nella realtà il produttore fratello di Herzog e l’eroico cineoperatore Mauch) i sogni si REALIZZANO. Il film è una voluta testimonianza che si può fare l’impossibile se ci si crede veramente. La nave che viene trascinata sul pendio è stata VERAMENTE trascinata con mesi e mesi di lavoro. La nave che sbatte sulle rapide è una vera nave con gente a bordo che ha rischiato la vita per realizzare le riprese. Nessuno come Herzog ha creduto davvero nella sfida del cinema di testimoniare la realizzazione dal vero dell’impossibile, e Herzog ce l’ha fatta!
Preso com’è da questa folle impresa e inviluppato nell’identificazione con Fitzcarraldo, Herzog deroga qui ad alcune sue tipiche caratteristiche stilistiche. Ad esempio qui lo spettatore è portato a identificarsi pienamente con Fitzcarraldo, non c’è distacco dal protagonista come nei film precedenti. Poi si utilizza la convenzione di concentrare la storia su 3-4 personaggi, trascurando il resto. Si arriva quindi al “punto debole” del film: la questione degli indios. Infatti nel film non si riesce a rappresentare pienamente questa presenza indispensabile. Il loro contributo alla realizzazione del sogno è essenziale, eppure non si riesce bene a spiegare perché lo fanno, perché ogni tanto esitano e poi ci ripensano. La loro presenza è molto statica e quasi simbolica, mai approfondita. Certo, alla fine hanno la meglio su Fitzcarraldo, piegando la sua impresa ai loro fini, ma poi spariscono dalla storia; diventano funzionali al protagonista e basta, rimangono sullo sfondo.
Anche nella realtà ci furono difficoltà. Durante la realizzazione del film si sparsero voci in Europa che Herzog obbligava gli indios a lavorare per questa sua “inutile” impresa con l’aiuto dei militari, sottoponendo gli indios a turni massacranti e facendo rischiare loro la vita. Herzog venne dipinto come uno schiavista sfruttatore e addirittura il luogo delle riprese subì un attentato incendiario. Lui ha sempre affermato che pagava gli indios più di quello che veniva dato loro dalle compagnie petrolifere, che non c’entrava nulla con i militari, che nessuno ci ha mai rimesso la vita e che tutti venivano trattati bene e curati. Del resto senza il contributo degli indios il suo sogno sarebbe rimasto comunque sogno.
Sull’eroicità dell’impresa non ci piove, anche se i meriti andrebbero distribuiti in maniera collettiva. Fitzcarraldo/Herzog è un superuomo “positivo” perché animato da “nobili” intenzioni. Il tutto sta però nel concetto di “nobile”, perché gli stessi mezzi e gli stessi “sogni folli” sono stati usati anche da gente senza scrupoli, da sfruttatori e da squali che si sono arricchiti enormemente, lasciando il resto della popolazione nell’indigenza. Siamo sempre lì: il fine giustifica i mezzi? Per questo film, secondo me, sì.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060953 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net