ed wood regia di Tim Burton USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ed wood (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ED WOOD

Titolo Originale: ED WOOD

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Martin Landau, Sarah Jessica Parker, Patricia Arquette, Jeffrey Jones, Bill Murray, Lisa Marie, Jim Myers, G. D. Spradlin, Vincent D'Onofrio, Mike Starr, Max Casella, Brent Hinkley, Juliet Landau, Clive Rosengren, Norman Alden, Leonard Termo, Ned Bellamy, Danny Dayton, Ross Manarchy, Bill Cusack, Stanley DeSantis, Biff Yeager, Joseph R. Gannascoli, Carmen Filpi, Lisa Malkiewicz, Melora Walters, Conrad Brooks, Don Amendolia, Reid Cruickshanks, Lionel Decker, Edmund L. Shaff

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 1994
Generebiografico
Al cinema nel Luglio 1995

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Ed wood

Hollywood, anni Cinquanta: il giovane Ed Wood, che ama vestirsi da donna, realizza, nella maniera più incredibile, alcuni film poverissimi mediante espedienti ""produttivi"" spesso grotteschi. Fattosi amico di Bela Lugosi, ormai vecchio, misero e morfinomane, lo assiste fino alla morte. Dopo un incontro con Orson Welles, Ed Wood realizza il suo primo film di successo: ""Plan 9 from Outer Space"".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (144 voti)7,94Grafico
Miglior attore non protagonista (Martin Landau)Miglior trucco
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Martin Landau), Miglior trucco
Miglior attore non protagonista (Martin Landau)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Martin Landau)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ed wood, 144 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  27/01/2023 21:29:55
   9 / 10
L'agiografia di un incapace. L'amorevole ritratto di un perdente. Si potrebbe sintetizzare così il secondo capolavoro della carriera di Tim Burton, basato sulla vita e le opere del famigerato "peggior regista di tutti i tempi", un uomo legato a doppio filo al suo più talentuoso collega dallo stesso fanciullesco amore per il cinema, incondizionato, genuino; in fondo "Ed Wood" è anche l'atto d'amore dichiarato di Burton verso la Settima Arte, soprattutto rivolgendo lo sguardo a quel cinema che, nel bene o nel male (c'è la costante dicotomia-un'attrazione/repulsione, una similitudine/differenza-tra Wood e Welles, il "peggiore" e il "migliore", con tanto di bellissimo dialogo tra i due verso il finale) cerca di prendere forma contro i compromessi imposti, di restare genuino, costantemente se stesso, come pensato da chi lo idea e vuole realizzarlo attraverso una cinepresa; poco importa, a Burton, che si tratti di un genio o di un mentecatto a fare questo. "Ed Wood" è un film pensato e realizzato con molto amore, privo di derisione, che sceglie di mostrare in modo indulgente e comprensivo questi cani assoluti della materia cinematografica perché, in fondo, infierire sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Burton sceglie quindi questa impostazione per la sua regia, per lo sviluppo del suo racconto di Ed Wood, ma chiaramente un tassello centrale è rappresentato dalla sceneggiatura di Karaszewski e Alexander; se Burton è un ammiratore dichiarato di Edward (Mani di Forbice, si, a quanto pare Burton chiamò appositamente Edward quel personaggio...) i due scrittori non mi sono parsi poi da meno.
L'aspetto che ha del beffardo di questo film tuttavia è che, nel raccontarci delle disastrate, dilettantistiche produzioni di Wood, Burton realizza all'opposto il suo film più elegante nella forma, più raffinato nella messa in scena, il più curato tecnicamente, con un lavoro fondamentale di Burton e di Stefan Czapsky (bellissima la sua fotografia) nella scelta e nella costruzione delle spesso splendide inquadrature, e con la scelta intelligente del bianco e nero, con un effetto "atmosfera" assolutamente avvolgente. "Ed Wood" è insomma bellissimo "da vedere" nel senso più puro del termine, come altri film di Burton ma in modo diverso da essi. Ho girato un film formalmente splendido, visivamente splendido, pare dire Tim, mentre Edward li girava senza la minima consapevolezza tecnica, ma la nostra passione è identica.
"Ed Wood" è però anche un film che racconta con un ritmo scorrevole e squisitamente liscio; divertente, malinconico, drammatico, cambia pelle come Ed cambia abiti maschili-femminili ma il ritmo non perde un colpo; la costante è il tono assurdo che l'intera storia possiede ed è il campo dove Burton può sbizzarrirsi di più, fondendo il suo personale io con quello del protagonista: il mondo di Edward Wood Jr, fatto di piovre di gomma mosse manualmente dagli attori, dischi volanti di carta dipinti a mano e scenografie di cartapesta è la base seminale che ha costruito le fondamenta espressive per il mondo di Tim Burton, quello stesso mondo fatto di statue semoventi e vermi delle sabbie animati in stop-motion che ci hanno divertito in "Beetlejuice", quegli stessi buffi meccanismi tecnologici nel laboratorio di Vincent Price di "Edward Scissorhands"; Burton può raccontare la passione di Wood per un certo tipo di grande divo del passato, Lugosi nello specifico, rispecchiandosi nella sua passione per un certo tipo di divo del passato, come la sua ammirazione, collaborazione e amicizia con Vincent Price (ma anche, allargando il campo, l'apparizione di Sylvia Sidney in "Beetlejuice").
Questo scenario narrativo non ricerca il realismo, e il finale del film va letto in questa chiave, è un regalo di un ottimo artigiano del cinema ad un collega del passato tanto inetto quanto appassionato e animato dal sacro fuoco per il suo lavoro.
Nel fantastico mondo di Burton-Wood scorre una galleria di personaggi bellissimi, puntualmente reietti, tutti, in modo diverso, sventurati, inetti e deliziosamente amabili, che hanno i volti di Bill Murray, Lisa Marie, Jeffrey Jones, Sarah Jessica Parker, Patricia Arquette e anche se, per una volta, le musiche sono di Shore e non dell'Uomo-Elfo queste due ore di film sono pura essenza autoriale burtoniana.
E chiaramente, come per la regia e gli aspetti tecnici della realizzazione del film, se nei film di Edward gli attori erano dilettanti allo sbaraglio (non era Orson Welles, Ed, mi sa che non era nemmeno De Sica, per dire eh) in questo film soprattutto i due protagonisti sono su livelli d'eccellenza; la seconda collaborazione tra Burton e Depp è proficua ed efficace quanto la prima. Depp era un ottimo mutaforma nei suoi anni d'oro e qui offre un'altra delle sue migliori interpretazioni, attorone prima di incastrarsi nella macchietta automatica; ma è Martin Landau che fa il gigante.
Martin Landau (che si porta dietro anche la figlia Juliet, vecchia mia, alla quale tutta 'sta storia di babbo e Bela Lugosi ha fatto malissimo, pare) che tratteggia il suo meraviglioso Bela Lugosi, vecchio, dimenticato, devastato dalla dipendenza alla morfina, un non-morto triste eppure orgoglioso, un retaggio del passato, un uomo al quale non resta che vivere della luce riflessa sempre più debole dei suoi anni di splendore, un attore legato ad un modo di interpretare la recitazione destinato ad invecchiare in fretta. E su tutto, il suo sincero legame d'amicizia e affetto con il giovane regista che tanto lo ammira e stima.
Ecco, l'interpretazione di Martin Landau nei panni di Lugosi di certo non è destinata ad invecchiare in alcun modo. In lingua originale, con Landau che ricrea l'accento mittle-est europeo-balcanico di Lugosi, è del tutto da spellarsi le mani in applausi.
"Ed Wood" è un film stupendo, con il quale a ben vedere Tim Burton ha già raggiunto il picco massimo della sua carriera senza più essere destinato a ripetersi; uno di quei biopic in cui c'è così tanto del regista oltre che della figura protagonista da diventare qualcosa di estremamente personale, che va al di là di una semplice raffigurazione biografica di chicchessia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net