edward mani di forbice regia di Tim Burton USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

edward mani di forbice (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EDWARD MANI DI FORBICE

Titolo Originale: EDWARD SCISSORHANDS

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Winona Ryder, Dianne Wiest, Anthony Michael Hall, Vincent Price

Durata: h 1,40
NazionalitàUSA 1990
Generefantastico
Al cinema nel Settembre 1990

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Edward mani di forbice

La storia di Edward, un uomo creato da un inventore ma non terminato a causa della prematura morte di questi. In realtà Edward è un ragazzo come tanti altri, ma al posto delle mani ha delle forbici. Quando Peg troverà Edward e lo porterà a casa sua, inizieranno le avventure di questo uomo incredibilmente gentile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,64 / 10 (458 voti)8,64Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Edward mani di forbice, 458 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  25/01/2023 22:34:48
   9 / 10
Se la gioca con "Ed Wood" per il miglior film di Tim Burton. Edward è, molto probabilmente senza dubbio alcuno, la miglior storia raccontata da quel grande narratore cinematografico che è stato Burton.
Il Tim Burton di Edward è un cantastorie fanciullesco che guarda il lato "diverso" del mondo con una delicatezza e una sensibilità che sfociano nel lirismo, ma anche con l'adulta lucidità di chi è consapevole che i "normali" non saranno mai pronti ad accettare il diverso, che non esiste lieto fine per lui, non gli è concesso.
Il film che Burton scrive con Caroline Thompson (autrice della sceneggiatura e co-autrice del soggetto) è un dramma che si consuma sullo sfondo di una fiaba gotica, una storia con momenti persino decisamente sdolcinati a ben vedere, che acquistano profondità grazie all'identità di colui che le vive; un film che è anche sguardo spietatamente caricaturale sulla tipica cittadina americana di provincia, di quelle anni '50-'60, coloratissima, vivace, allegra, armoniosa, perfetta. Terribilmente falsa. Il castello gotico che si staglia improvvisamente ai confini dei vialetti perfettamente curati è un pugno in un occhio, oppure è quella specie di plastico costruito con i lego ad essere un pugno in un occhio per il castello che si erge sopra di lui, viene da chiedersi ?
Qui, tutte le firme d'autore del regista si esprimono sui loro massimi livelli e la storia di questa benevola e gentile novella creatura frankensteniana si muove attraverso esempi vari di ammirazione per gli stili e l'estetica di certo vecchio cinema del passato, anche e anzi soprattutto quello delle produzioni a basso costo e seguendo consolidati schemi e fonti narrative (di Shelley e dei Frankenstein cinematografici ho detto, ma non sono i soli, lo schema è anche quello abbastanza ovvio de "La bella e la bestia" nel rapporto impossibile tra Edward e Kim) Burton crea qualcosa di così personale da vivere perfettamente al di là dei propri modelli, liberando tutta la visione personale, il credo morale e artistico e la fantasia dell'autore, dando vita a qualcosa di nuovo e molto più completo e compiuto di quanto non sia lo sfortunatissimo protagonista di questa storia.
L'amore per il cosiddetto "freak" che Burton ha versato nel creare il personaggio di Edward è palpabile, è la figura più iconica e più simbolicamente significativa di tutto il suo cinema e nei suoi confronti Tim Burton è un padre che sa di non potergli dare il finale lieto che probabilmente in fondo gli sarebbe piaciuto dargli. Burton ama i suoi freak, i suoi bistrattati reietti della "normalità", e ai tempi in cui di far cinema gli andava parecchio, lo trasmetteva in ogni inquadratura.
E il lavoro nell'estetica di "Edward" è chiaramente fondamentale, a partire dal design indimenticabile del protagonista, con trucco e costumi di primo livello e sono splendide tutte le idee estetiche che lo accompagnano, le sue siepi, le sue sculture di ghiaccio, le nevicate artificiali...
Poi la scenografia di nuovo di Welch, che dopo le mirabilie su "Beetlejuice" si ripete con quel contrasto spaventoso tra l'ambientazione da gothic novel del castello/laboratorio (all'interno sembra più un film sci-fi a basso costo degli anni '50-'60) e l'inquietante confettiera asettica della cittadina. Un capolavoro.
Le caratterizzazioni dei personaggi, molto "caratteri", sono poco sfumate perché sono personaggi tipici di una fiaba, pur avendo tutte le bassezze umane di un mondo molto più concreto. La famiglia che accoglie Edward è sinceramente generosa, eppure sospesa tra totale ingenuità (Peg) e un certo disinteresse di fondo per gli sviluppi che le vicende porteranno ad Edward (il marito); i vicini (soprattutto le ben più presenti vicinE) sono un formicaio decomposto di schifosa ipocrisia, di squallida vigliaccheria piccolo-borghese e il ritratto che ne danno Burton e Thompson è impietoso, tanto che la fanatica religiosa appare come la meno insopportabile del novero (poveraccia, almeno lei è completamente pazza e via); naturalmente, essendo il dichiarato villain con tanto di "duello" finale con la lady contesa di mezzo, il peggio del peggio è l'ottima caratterizzazione del giovane bifolco americano medio, una sottospecie di essere umano che nella scala dell'evoluzione sta tre gradini sotto le meduse. E si, Burton gliela regala una piccola soddisfazione al suo Edward o quantomeno di sicuro l'ha regalata a me, in quella scena lì. E che sguardo, il Johnny, in quel momento. Ecco, gli attori.
Winona Ryder, che è deliziosa anche qui ma non convincente al livello di "Beetlejuice", torna a lavorare con Burton e fa un regalo al suo principale mentore cinematografico, portandosi dietro il fidanzato, quel giovane attore in rampa di lancio che instaurerà con Burton uno dei sodalizi professionali più duraturi (e per un po', anche artisticamente fortunati) nella storia del cinema, oltre che una solida amicizia personale. Talmente legati, i due, che hanno smìnchiato insieme le loro rispettive carriere, teneri. Depp comunque qui si consacra, qui Burton lo modella, lo lo fa scoprire al mondo e lo prepara ad essere uno dei migliori attori della sua generazione, quella degli anni '90, eclettico, espressivo, capace di spaziare in personaggi e stili cinematografici spesso legati alla bizzarria ma molto differenti tra loro (penso per prima cosa a "Dead Man" di Jarmusch).
Quella di Edward è un po' la "sua" interpretazione, è una prova clamorosa in cui recita quasi esclusivamente con il corpo, con la gestualità e con gli sguardi, un misurato attore che sembra però provenire dall'enfatico mondo del cinema muto. E quanto bene Depp restituisce tutta la gamma emotiva di Edward, quanto.
Poi, l'intesa all'epoca di fuoco con Winona aiuta, il feeling tra i due è una delle chiavi della commozione finale, naturalmente non l'unica ma indubbiamente una delle.
Attorno a loro, poi, Burton può disporre di attori del pesante calibro di Dianne Wiest e Alan Arkin, senza contare le apparizioni di Vincent Price, il sempreverde pallino di Tim, che onora nuovamente (e chiaramente, non per l'ultima volta) quelle sue amate figure un po' vetuste di certo cinema che fu. Come cornice, le musiche di Danny Elfman, manco a dirlo.
Funziona tutto in "Edward Scissorhands", commuove con sincera delicatezza, avvolge nelle sue atmosfere e si impone come classico assoluto e picco di un autore che ha regalato molto bel cinema nei suoi anni d'oro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net