edward mani di forbice regia di Tim Burton USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

edward mani di forbice (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EDWARD MANI DI FORBICE

Titolo Originale: EDWARD SCISSORHANDS

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Winona Ryder, Dianne Wiest, Anthony Michael Hall, Vincent Price

Durata: h 1,40
NazionalitàUSA 1990
Generefantastico
Al cinema nel Settembre 1990

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Edward mani di forbice

La storia di Edward, un uomo creato da un inventore ma non terminato a causa della prematura morte di questi. In realtà Edward è un ragazzo come tanti altri, ma al posto delle mani ha delle forbici. Quando Peg troverà Edward e lo porterà a casa sua, inizieranno le avventure di questo uomo incredibilmente gentile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,64 / 10 (459 voti)8,64Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Edward mani di forbice, 459 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  25/01/2023 22:34:48
   9 / 10
Se la gioca con "Ed Wood" per il miglior film di Tim Burton. Edward è, molto probabilmente senza dubbio alcuno, la miglior storia raccontata da quel grande narratore cinematografico che è stato Burton.
Il Tim Burton di Edward è un cantastorie fanciullesco che guarda il lato "diverso" del mondo con una delicatezza e una sensibilità che sfociano nel lirismo, ma anche con l'adulta lucidità di chi è consapevole che i "normali" non saranno mai pronti ad accettare il diverso, che non esiste lieto fine per lui, non gli è concesso.
Il film che Burton scrive con Caroline Thompson (autrice della sceneggiatura e co-autrice del soggetto) è un dramma che si consuma sullo sfondo di una fiaba gotica, una storia con momenti persino decisamente sdolcinati a ben vedere, che acquistano profondità grazie all'identità di colui che le vive; un film che è anche sguardo spietatamente caricaturale sulla tipica cittadina americana di provincia, di quelle anni '50-'60, coloratissima, vivace, allegra, armoniosa, perfetta. Terribilmente falsa. Il castello gotico che si staglia improvvisamente ai confini dei vialetti perfettamente curati è un pugno in un occhio, oppure è quella specie di plastico costruito con i lego ad essere un pugno in un occhio per il castello che si erge sopra di lui, viene da chiedersi ?
Qui, tutte le firme d'autore del regista si esprimono sui loro massimi livelli e la storia di questa benevola e gentile novella creatura frankensteniana si muove attraverso esempi vari di ammirazione per gli stili e l'estetica di certo vecchio cinema del passato, anche e anzi soprattutto quello delle produzioni a basso costo e seguendo consolidati schemi e fonti narrative (di Shelley e dei Frankenstein cinematografici ho detto, ma non sono i soli, lo schema è anche quello abbastanza ovvio de "La bella e la bestia" nel rapporto impossibile tra Edward e Kim) Burton crea qualcosa di così personale da vivere perfettamente al di là dei propri modelli, liberando tutta la visione personale, il credo morale e artistico e la fantasia dell'autore, dando vita a qualcosa di nuovo e molto più completo e compiuto di quanto non sia lo sfortunatissimo protagonista di questa storia.
L'amore per il cosiddetto "freak" che Burton ha versato nel creare il personaggio di Edward è palpabile, è la figura più iconica e più simbolicamente significativa di tutto il suo cinema e nei suoi confronti Tim Burton è un padre che sa di non potergli dare il finale lieto che probabilmente in fondo gli sarebbe piaciuto dargli. Burton ama i suoi freak, i suoi bistrattati reietti della "normalità", e ai tempi in cui di far cinema gli andava parecchio, lo trasmetteva in ogni inquadratura.
E il lavoro nell'estetica di "Edward" è chiaramente fondamentale, a partire dal design indimenticabile del protagonista, con trucco e costumi di primo livello e sono splendide tutte le idee estetiche che lo accompagnano, le sue siepi, le sue sculture di ghiaccio, le nevicate artificiali...
Poi la scenografia di nuovo di Welch, che dopo le mirabilie su "Beetlejuice" si ripete con quel contrasto spaventoso tra l'ambientazione da gothic novel del castello/laboratorio (all'interno sembra più un film sci-fi a basso costo degli anni '50-'60) e l'inquietante confettiera asettica della cittadina. Un capolavoro.
Le caratterizzazioni dei personaggi, molto "caratteri", sono poco sfumate perché sono personaggi tipici di una fiaba, pur avendo tutte le bassezze umane di un mondo molto più concreto. La famiglia che accoglie Edward è sinceramente generosa, eppure sospesa tra totale ingenuità (Peg) e un certo disinteresse di fondo per gli sviluppi che le vicende porteranno ad Edward (il marito); i vicini (soprattutto le ben più presenti vicinE) sono un formicaio decomposto di schifosa ipocrisia, di squallida vigliaccheria piccolo-borghese e il ritratto che ne danno Burton e Thompson è impietoso, tanto che la fanatica religiosa appare come la meno insopportabile del novero (poveraccia, almeno lei è completamente pazza e via); naturalmente, essendo il dichiarato villain con tanto di "duello" finale con la lady contesa di mezzo, il peggio del peggio è l'ottima caratterizzazione del giovane bifolco americano medio, una sottospecie di essere umano che nella scala dell'evoluzione sta tre gradini sotto le meduse. E si, Burton gliela regala una piccola soddisfazione al suo Edward o quantomeno di sicuro l'ha regalata a me, in quella scena lì. E che sguardo, il Johnny, in quel momento. Ecco, gli attori.
Winona Ryder, che è deliziosa anche qui ma non convincente al livello di "Beetlejuice", torna a lavorare con Burton e fa un regalo al suo principale mentore cinematografico, portandosi dietro il fidanzato, quel giovane attore in rampa di lancio che instaurerà con Burton uno dei sodalizi professionali più duraturi (e per un po', anche artisticamente fortunati) nella storia del cinema, oltre che una solida amicizia personale. Talmente legati, i due, che hanno smìnchiato insieme le loro rispettive carriere, teneri. Depp comunque qui si consacra, qui Burton lo modella, lo lo fa scoprire al mondo e lo prepara ad essere uno dei migliori attori della sua generazione, quella degli anni '90, eclettico, espressivo, capace di spaziare in personaggi e stili cinematografici spesso legati alla bizzarria ma molto differenti tra loro (penso per prima cosa a "Dead Man" di Jarmusch).
Quella di Edward è un po' la "sua" interpretazione, è una prova clamorosa in cui recita quasi esclusivamente con il corpo, con la gestualità e con gli sguardi, un misurato attore che sembra però provenire dall'enfatico mondo del cinema muto. E quanto bene Depp restituisce tutta la gamma emotiva di Edward, quanto.
Poi, l'intesa all'epoca di fuoco con Winona aiuta, il feeling tra i due è una delle chiavi della commozione finale, naturalmente non l'unica ma indubbiamente una delle.
Attorno a loro, poi, Burton può disporre di attori del pesante calibro di Dianne Wiest e Alan Arkin, senza contare le apparizioni di Vincent Price, il sempreverde pallino di Tim, che onora nuovamente (e chiaramente, non per l'ultima volta) quelle sue amate figure un po' vetuste di certo cinema che fu. Come cornice, le musiche di Danny Elfman, manco a dirlo.
Funziona tutto in "Edward Scissorhands", commuove con sincera delicatezza, avvolge nelle sue atmosfere e si impone come classico assoluto e picco di un autore che ha regalato molto bel cinema nei suoi anni d'oro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net