die hard - trappola di cristallo regia di John McTiernan USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

die hard - trappola di cristallo (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIE HARD - TRAPPOLA DI CRISTALLO

Titolo Originale: DIE HARD

RegiaJohn McTiernan

InterpretiBruce Willis, Alan Rickman, Bonnie Bedelia, Reginald VelJohnson, Paul Gleason

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 1988
Genereazione
Tratto dal libro "Trappola di cristallo" di Roderick Thorp
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di John McTiernan

Trama del film Die hard - trappola di cristallo

Il programma dell'agente John McCLane, della polizia di New York, era semplicemente quello di trascorrere le vacanze di natale finalmente riunito alla propria famiglia. Una brutta sorpresa lo attende però al suo arrivo a Los Angeles... L'edificio della Nakatomi Corp, dove lavora la moglie, e dove stava per tenersi il party della vigilia di Natale, è controllato da un gruppo di terroristi intenzionati a rubare 600 milioni di dollari e a nascondersi dietro i dipendenti della compagnia, tenuti in ostaggio. L'unica speranza è proprio McCLane... sfuggito al controllo della banda per un caso fortuito, potrà contare sull'effetto sorpresa.

Film collegati a DIE HARD - TRAPPOLA DI CRISTALLO

 •  DIE HARD II - 58 MINUTI PER MORIRE, 1990
 •  DIE HARD III - DURI A MORIRE, 1995
 •  DIE HARD - VIVERE O MORIRE, 2007
 •  DIE HARD - UN BUON GIORNO PER MORIRE, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,23 / 10 (152 voti)8,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Die hard - trappola di cristallo, 152 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  19/10/2016 00:43:55
   7 / 10
Cult del cinema action che vede protagonista uno dei personaggi iconici del genere, vale a dire John McClane. Questo film può essere considerato in un certo senso il precursore di tutte le pellicole-giocattolo di oggi. Per l'epoca fu sicuramente un'opera molto innovativa, penso che raramente al cinema, in un film d'azione, si fossero viste sparatorie tanto spettacolari, esplosioni ed una quantità spropositata di scene quasi al limite dell'assurdo ma comunque "divertenti". McTiernan si dimostra eccellente, nel costruire sopra di una trama quasi inesistente, una storia avvincente, imponente e adrenalinica. La cosa strabiliante di "Die Hard" infatti, è che il film non si ferma mai, il regista riesce a dare un ritmo sensazionale che fa volare via le 2 ore e passa di durata e soprattutto fa divertire lo spettatore che resta con gli occhi perennemente incollati allo schermo. Il montaggio fa faville, serratissimo e frenetico, curato in maniera capillare. Non a caso la candidatura all'oscar. Gran lavoro fatto con gli attori, i quali sono diretti benissimo da McTiernan, ognuno, eccetto Rickman, è reso molto credibile. Ottima la caratterizzazione dei personaggi ed è anche grazie a ciò, che al giorno d'oggi John McClane, è diventato un'icona del cinema action/thriller. Il director ci presenta quello che all'apparenza non sembra minimamente un poliziotto, sembra fin troppo tamarro e superficiale e questo atteggiamento, anche dopo che l'uomo afferma di appartenere alle forze dell'ordine di New York, continua a manifestarlo anche nel duro confronto che ha con la moglie. Tuttavia, quando nell'edificio Nakatomi irrompono i criminali, il regista ci mostra come in realtà McClane sappia fare alla grande il suo mestiere, pur mantenendo quell'aria da spaccone.
Le sequenze d'azione sono veramente strabilianti, studiate nei minimi dettagli, poi si, diverse sono molto esagerate, però penso che sia un'esagerazione voluta, al fine di fare un film che avrebbe rivoluzionato questo tipo di cinema. Effetti speciali splendidi, le esplosioni sono fantastiche e sembrano proprio vere. Però la cosa che più mi è piaciuta degli effetti, è stata la gran quantità di sangue, realizzata in modo perfetto. Molte scene sono ad alto tasso di violenza, e qui però McTiernan cambia ancora una volta le carte in tavola, infatti queste sequenze tendono si, ad essere sempre pirotecniche, però mirano principalmente ad essere molto crude, quasi a voler enfatizzare la ferocia (all'apparenza non troppa) presente nella pellicola.
La narrazione fila via liscia, senza particolari intoppi, in maniera lineare ma costantemente concitata e compatta.
Il finale è piuttosto prevedibile, tuttavia fa correre un ultimo brivido sulla schiena dell'astante, per poi concludersi nel più classico dei modi.
In tutto questo, il director trova modo di inserire nel film, anche sprazzi di humor che non guastano affatto e che si sposano bene con il carattere eccentrico di McClane. Inoltre le sequenze dove sono presenti questi inserti comedy, risultano spesso parecchio simpatiche.
C'è anche spazio per dei momenti più introspettivi come i discorsi che fanno McClane e Powell via radio. Riusciti benissimo anche questi episodi. Il regista tiene a dar importanza al personaggio di Powell, al quale viene ritagliato un ruolo da co-protagonista. Forse non era necessario, però grazie ad un'ideale caratterizzazione del poliziotto e alla bravura di Reginald VelJohnson, il sergente conta molto nell'economia del film. Diciamo che rappresenta quel lato un po' più saggio, più emotivo dell'opera. In questo ci vedo un'analogia con l'idea di McTiernan, il quale, dal mio punto di vista, voleva si, girare un action più fracassone di quelli usciti fino ad allora, mantenendo però quell'equilibrio, quella razionalità che avevano segnato la settima arte nei decenni scorsi.
La fotografia è riuscita, molto polverosa, a sottolineare le gran quantità di esplosioni e di fumo che susseguono durante lo svolgersi della pellicola.
Assolutamente grandiosa invece, la scenografia. Valorizzata splendidamente da McTiernan, il quale rende il gigantesco edificio, una specie di trappola per topi, dove scappare diventa impossibile e al primo passo falso che si fa, si viene subito puniti. Interni gestiti con esemplare maestria. Il cast è complessivamente di buon livello: Bruce Willis con questa pellicola, si guadagna di diritto un posto tra gli action men, alla pari di Stallone e Schwarzenegger. Io non sono un amante di Willis, tuttavia ammetto che qui si comporta davvero bene. La sua interpretazione è carismatica e piena di personalità. L'attore dimostra anche una buona versatilità, passando da situazioni dove sa essere simpatico e umoristico a situazioni dove esprime una credibile carica emotiva. Perfette le movenze nelle scene action, pensare che prima di "Die Hard", aveva recitato solo in qualche commedia e in una serie tv tendente al romantico. Gran esplicazione dei dialoghi e espressioni convincenti. Bravi anche gli attori che vestono i panni dei criminali, in particolare ho apprezzato la prova di Alexander Godunov.
Non mi è piaciuto moltissimo Alan Rickman, mi aspettavo di più da lui, mi ha parzialmente deluso. Non recita in maniera plausibile, mono-espressivo e interpretazione dei dialoghi piatta (brutto doppiaggio). L'attore britannico non sprigiona alcuna vera cattiveria.
La sceneggiatura è una delle altre cose che, secondo me, lasciano un po' a desiderare: in primo luogo è ridotta all'osso, la storia quasi non esiste ed è tutto un succedersi di sparatorie, botti ed inseguimenti. Almeno tutto questo, è reso bene sullo schermo. Poi ci sono delle circostanze veramente forzatissime, e non parlo tanto delle colluttazioni con le armi da fuoco, quanto a episodi alquanto inverosimili, come ad esempio alcune fughe di McClane attraverso i condotti di aerazione, oppure l'incontro fortuito tra il poliziotto e Hans Gruber, un po' ambiguo. Per non parlare di quanto sono resi cretini e a cosa siano realmente serviti gli agenti dell'FBI.
L'impianto narrativo è sempliciotto ma almeno è scorrevole. Quasi assenti i colpi di scena. Di buono c'è la caratterizzazione dei personaggi e i dialoghi sempre frizzanti.
L'unica nota stonata, o una delle poche, della regia, è tutto il momento che vede coinvolto l'FBI, infatti come nello screenplay, anche registicamente appare come una fase riempitiva e inutile della pellicola.

Conclusione: seppur non esente da difetti grossolani, è senza dubbio un film che prende molto e fa appassionare fin da subito. Tecnicamente sublime e avente l'icona futura del cinema d'azione. Un mix perfetto di "tamarragine e raffinatezza", questo è "Die Hard". Se amate i ritmi frenetici, i "fuochi d'artificio" e l'intrattenimento fracassone, allora questo è il film che fa al caso vostro.
Bello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net