dark tales of japan regia di Norio Tsuruta, Takashi Shimizu, Kôji Shiraishi, Yoshihiro Nakamura, Masayuki Ochiai Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dark tales of japan (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DARK TALES OF JAPAN

Titolo Originale: DARK TALES OF JAPAN

RegiaNorio Tsuruta, Takashi Shimizu, Kôji Shiraishi, Yoshihiro Nakamura, Masayuki Ochiai

InterpretiShozo Endo, Yoshinori Okada, Miyako Yamaguchi, yoko Maki, Anri Sugihara, Kanako Fukaura, Shunsuke Nakamura, Shigenori Yamazaki, Kyusaku Shimada, Yu Yamada, Moro Morooka, Megumi Asaoka, Tetta Sugimoto, Teruyuki Kagawa, Hijiri Kojima

Durata: h 1.33
NazionalitàGiappone 2004
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2004

•  Altri film di Norio Tsuruta
•  Altri film di Takashi Shimizu
•  Altri film di Kôji Shiraishi
•  Altri film di Yoshihiro Nakamura
•  Altri film di Masayuki Ochiai

Trama del film Dark tales of japan

Dal produttore di Ring e Dark Water, cinque storie horror dirette dai più grandi registi di genere giapponesi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (8 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dark tales of japan, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  08/06/2022 13:11:41
   6½ / 10
Film horror giapponese ad episodi, ognuno dei quali diretto da un regista diverso, quasi tutti nomi ovviamente di habitué del genere. Il film è realizzato solo per il circuito televisivo, i mezzi sono poveri e si vede, tuttavia subisco sempre il fascino dei cortometraggi horror (così come dei racconti brevi in letteratura) e delle raccolte antologiche come questa; questi cinque racconti brevi dell'orrore nipponico, per le atmosfere evocate tra tradizioni folkloristiche, credenze popolari, bizzarria assurda e leggende metropolitane, mi hanno divertito, nel complesso. Il film non riesce a spaventare nemmeno per sbaglio, ma alcuni episodi sono azzeccati nell'atmosfera e con idee molto carine.
Alla fin fine le parti migliori del film le individuo nella "cornice", nel secondo racconto, nel quarto e nell'ultimo.
La cornice, ambientata su un autobus notturno, con l'azzeccata e inquietante signora che vuole far ascoltare a tutti i costi delle storie del terrore allo sventurato autista e ai rari passeggeri, funge da prologo, raccordo centrale ed epilogo del film, e la donna è di fatto la narratrice delle storie, raccontate direttamente allo spettatore, al quale si rivolge infrangendo la quarta parete come tutti i bravi anfitrioni dei film horror ad episodi. Carinissima la sezione centrale della cornice.
Ha proprio una bella atmosfera, riuscitissima nell'ambito del "adesso raccontiamoci qualche storia dell'orrore".
Il secondo racconto, "Crevices" ovvero "Fessure", è diretto da Norio Tsuruta, il regista dell'abbastanza tragicomico "Ring 0"; Tsuruta è uno capace di girare tanto alcuni film anche molto carini (pochi, a dire il vero) quanto cacàte di inestimabile bruttezza, tuttavia ai tempi di questo film era già molto avvezzo ai film ad episodi, avendo girato da solo, nei primi anni '90, la trilogia antologica di "Scary True Stories"; evidentemente a suo agio con questa forma di racconto dell'orrore, il suo "Fessure" mi è parso uno degli episodi meglio riusciti, un racconto breve teso e angosciante il giusto, abbastanza inquietante e certo, ultra-citazionista, quasi un gioco del "trova la citazione" tra il regista e lo spettatore, tuttavia funziona e scorre una meraviglia. Molto irritante la risatina dello spettro di turno, farebbe venire l'isteria all'uomo più calmo del mondo. Poca fantasia, ma è dopo l'ultimo racconto quello più godibile.
Il quarto, una breve scheggia di Takashi Shimizu, è quello più divertente.
Shimizu, 2004, auto-remake del suo "Ju-On" ad Hollywood con Sarah Michelle Gellar e allora Shimizu tira fuori una storiella molto auto-ironica e autobiografica, in cui scherza tanto sull'abitudine americana di produrre continuamente remake del cinema giapponese quanto sulla fascinazione dei giapponesi verso i modelli hollywoodiani (un auto-bacchettata sulle mani, probabilmente). Insomma, se proprio doveva fare, in quei giorni lì, un remake (orribile, è giusto ribadirlo) del suo film migliore, per Hollywood, allora in questo corto Shimizu si diverte a render pan per focaccia, scanzonatamente, trasfigurando l'ambientazione e i modelli tipici di Hollywood (le splendide bionde, la Gellar appunto ma volendo anche Watts in "The Ring") nello stile tipico dell'horror giapponese, con tanto di onryo ju-oniano ma in versione biondona californiana. Una scemata ma carinissima.
Il quinto racconto è quello più carino, affascinante e con l'idea migliore. Diretto da Masayuki Ochiai, che con questo raccontino realizza secondo me una delle migliori cose della sua carriera (nella quale spiccano, in negativo, terzo e quarto capitolo della saga di "Ju-On" più vari altri titoli non molto riusciti come "Infection", anche lui del 2004 e infatti citato in questo cortometraggio o "Parasite Eve").
Tutta la sequenza nell'ascensore, che è il nucleo principale del corto, è davvero riuscita, profuma di affascinante ghost-story, crea davvero la giusta atmosfera di tensione e ci aggiunge anche un retrogusto delicato, che prosegue coerentemente nella successiva e finale sequenza. Un bel racconto breve horror, proprio carina l'idea


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il racconto di Koji Shiraishi (il piccolo classico di genere "Noroi" ma anche l'aborto demenziale che è "Sadako vs. Kayako", insomma un altro quantomeno altalenante anche lui) è il terzo ed è quello nel quale si respira maggiormente l'aria da tradizione folkloristica e vecchie superstizioni popolari. Prevedibile e poco affascinante, anche se è carina l'idea di legare alla parte "tradizionale" un fenomeno ben più terreno come quello dello stalking. Si ricorda soprattutto per l'effetto grottesco e indubbiamente memorabile del testone gigante demoniaco, un effetto azzeccato devo dire, anche considerando lo scarsissimo budget.
Il primo racconto è decisamente quello che mi è piaciuto di meno, diretto da Yoshihiro Nakamura, che dei cinque registi è quello che abbandonerà ben presto l'horror per darsi principalmente alla commedia.
Il racconto della donna ragno nelle premesse poteva essere uno dei miei preferiti perché basato su leggende metropolitane e storie da passaparola (e su queste cose sono come Dylan Dog con gli alieni, "non ci credo ma un po' ci spero"). Lo sviluppo del racconto è carino, eppure arrivati alla svolta finale ho finito per trovarlo privo di mordente, atmosfera e capacità di inquietare; la mazzata finale gliela danno gli effetti speciali, inguardabili, assolutamente inguardabili. La cosa non è perdonabile per via degli scarsi mezzi economici a disposizione anzi l'aver voluto insistere nel mostrare, con simili effetti per di più, così nettamente la creatura è un grosso passo falso, a maggior ragione il regista avrebbe potuto puntare sul non visto e sul fascino misterioso e irrisolto da leggenda metropolitana, cosa che nelle prime fasi del racconto stava funzionando bene.
Nakamura fa molto meglio nella cornice, diretta da lui.
La povertà della messa in scena, e tutto sommato delle regie molto statiche e basilari, oltre che un primo racconto che alla fine mi ha lasciato molto deluso (per non dire che mi ha proprio fatto cacàre) sono compensate dalla mia fascinazione per i film horror antologici e da almeno tre racconti su cinque molto carini nel loro piccolo, soprattutto quello di Ochiai.
Nel complesso, una discreta raccolta di storielle horror giapponesi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net