cloverfield regia di Matt Reeves USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cloverfield (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CLOVERFIELD

Titolo Originale: CLOVERFIELD

RegiaMatt Reeves

InterpretiLizzy Caplan, Jessica Lucas, T.J. Miller, Michael Stahl-David, Mike Vogel, Odette Yustman

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 2008
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Matt Reeves

Trama del film Cloverfield

New York subisce un attacco mostruoso che annienta l'intera città e sconvolge gli abitanti. Da dove proviene questa forza distruttiva?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (494 voti)6,58Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cloverfield, 494 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

edo88  @  02/02/2008 01:42:22
   9½ / 10
Va beh che sono mediamente molto alto coi voti (per dare 9.5, direte, ci vuole molto!), ma non credevo che avrei detto quello che sto per dire per due volte nel giro di una settimana dopo essere stato al cinema: questo film è un capolavoro!

Questa è però una di quelle pellicole che non puoi fare a meno (almeno per me) di inserire in un genere specifico: in questo caso, quello dei film girati come se i protagonisti si fossero auto-ripresi con una videocamera portatile.
E' un film d'azione tendente all'horror, certo, ma prima di tutto è un film "all'amatoriale" (non so in che altro modo chiamarlo, scusate).

E' proprio questo il motivo per cui mi sono sentito così profondamente coinvolto nella storia: era proprio come se fossi stato con i protagonisti, in mezzo a distruzione e terrore, e devo dire che nonostante solitamente basti poco per impressionarmi mi sono stupito di quanto il cuore mi battesse in alcune scene.
Il pregio maggiore di questo film è proprio la capacità di farti vivere intensamente il tutto anche quando non succede qualcosa di particolare.
Io ero davvero lì con loro, ero in ansia con loro, sentivo l'adrenalina come la sentivano loro.

Voi direte...beh è naturale che con una visuale così soggettiva lo spettatore venga coinvolto di più.
E' vero, ma COSI' realisticamente coinvolto non mi ero mai sentito, mai.
I movimenti della telecamera/videocamera sono sì frenetici, ma non perdono mai un secondo il loro realismo. Il regista non ci mostra inquadrature forzate o poco probabili.
Anzi, sfrutta il limite della videocamera non mostrando mai a pieno il mostro, non dandoci mai visuali di New York troppo estese per essere riprese amatorialmente, non si sofferma mai su oggetti/persone che il "portatore della videocamera" non avrebbe mai scelto di riprendere nella realtà.
Ottima, davvero ottima, la regia.

Ma l'effetto non sarebbe lo stesso senza (ammetto di non esserci arrivato da solo) l'eccellente lavoro sulla fotografia. Ogni sequenza ci è magistralmente mostrata e New York sotto attacco è tremendamente realistica, e nonostante l'uso parsimonioso di effetti speciali te la vedi proprio lì, davanti agli occhi.

E arrivo dunque alla sceneggiatura.
Si parte da un party perfettamente orchestrato che ci fa conoscere i protagonisti e si viene subito catapultati con disarmante naturalezza nei momenti post-attacco.
Non una sbavatura né scelte improbabili nel resto del film. La storia della sopravvivenza dei protagonisti e davvero ben costruita, le loro scelte sono davvero le scelte che ognuno di noi avrebbe fatto (in generale eh). Davvero sensazionale la "parentesi" metropolitana. Come scelta narrativa è ottima, perché ci allontana un attimo dalla superficie (in tutti i sensi, cioè sia di New York che della storia) ma allo stesso tempo apre una strada parallela che ci mostra un dettaglio, cioè i parassiti del mostro, a loro volta piccoli mostri devastatori.
Anche le storie d'amore sono ben inserite. Si utilizzano flashback (genialmente mostrati come "errori" della videocamera che legge parte del nastro registrato nei giorni precedenti) per farci capire la situazione dei protagonisti e in modo direi però abbastanza prevedibile allo stesso modo finisce il film, cioè

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Inoltre, per fortuna, il resto della popolazione, dagli altri abitanti fino all’esercito, non è una macchietta. E’ davvero ben gestito come contorno il corpo militare e non meno la gente in preda al panico che fa pazzie.
E che dire del mostro e della sua storia?
Non ci viene detto da dove, come, quando, perché sbuca. Ci viene solo mostrata la reazione del mondo. E non ci viene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Ciononostante è convincente. Ciò che viene mostrato non sarà unico e mai visto prima, ma sicuramente è originale. Il corpo e i movimenti del corpo ti rimangono impressi. E per fortuna questo è un mostro che si comporta da mostro: distrugge, reagisce agli attacchi diventando più violento, distrugge, va avanti.
Veramente sconvolgente l’ultimissima scene che lo vede protagonista, che è allo stesso tempo quella che ce lo mostra più nel dettaglio.
Ecco, una pecca nella sceneggiatura è forse il fatto che i personaggi si imbattano nel mostro troppo spesso (ma ciò non toglie che la scena dell’elicottero la lascio lì senza ombra di dubbio), e anche che delle storie d’amore si poteva parlare un po’ di più.

Gli attori, però, danno il massimo e offrono prove mediamente molto convincenti.
In film del genere si dà sempre per scontato che agli attori si dia meno peso, e invece in questo caso il cast è davvero buono.
Per concludere col commento parlo degli effetti speciali: il film è costato circa 30 milioni di dollari (cifra veramente insignificante paragonata a pellicole come Spider-Man o Pirati dei Carabi che superano tranquillamente i 300 milioni di dollari di costo) ed è davvero gratificante riuscire ad avere l’impressione che ciò che si vede sia frutto di molte più spese. Dire che quei soldi sono stati sfruttati bene è poco, perché davvero sia New York che il mostro che tutto il resto sono perfetti (a parte, forse, una scena in cui si vede un parassita da vicino).


E infine ci tengono a riportare una frase di un critico:

"[…] smentiamo un'idea che sembrava ovvia (anche a me), ossia che il film sia un prodotto amatoriale e scadente, fatto appositamente in questo modo per dare autenticità al progetto. Nulla di più falso."

Come non essere d'accordo?
Cloverfield non sfrutta il fatto di essere un prodotto amatoriale, bensì lo usa come rampa di lancio per creare qualcosa di superiore.

Veramente, caldamente, consigliato a tutti.
Da non perdere per gli amanti dei film catastrofici/horror/d’azione.
E dura meno di un’ora e venti minuti, che visti al cinema offrono emozioni davvero grandi.

18 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2008 11.15.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net