chicago regia di Rob Marshall USA, Canada 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

chicago (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHICAGO

Titolo Originale: CHICAGO

RegiaRob Marshall

InterpretiRenée Zellweger, Catherine Zeta-Jones, Richard Gere, Queen Latifah, Lucy Liu, John C. Reilly

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA, Canada 2002
Generemusical
Al cinema nel Febbraio 2003

•  Altri film di Rob Marshall

Trama del film Chicago

Roxie è accusata di aver ucciso un uomo. Ma l’avvocato Gere riesce a fare di lei un caso, a muovere l’opinione pubblica dalla sua parte: finché lei non comincia ad approfittare di tutta quella fama, che può tornarle bene per quello che ha sempre sognato: diventare celebre cantando e ballando. Cosa che è la specialità anche di Velma Kelley e a Chicago c'è posto per una sola star. Il duello verrà fatto a colpi di danze e di canto, ma non sarà gentile...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (142 voti)6,52Grafico
Miglior filmMiglior attrice non protagonista (Catherine Zeta-Jones)Migliore scenografiaMigliori costumiMiglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attrice non protagonista (Catherine Zeta-Jones), Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior montaggio, Miglior sonoro
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Richard Gere)Miglior attrice in un film commedia o musicale (Renée Zellweger)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Richard Gere), Miglior attrice in un film commedia o musicale (Renée Zellweger)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Chicago, 142 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/08/2005 01:51:20
   7 / 10
Che cos'è un luna-park, se non quel giorno vorticoso che poco dopo ci riporta amaramente a terra? O un circo, se non l'enfatizzazione di uno
stupore ancestrale, sciorina la grandeur della finzione nell'ingenuità di un pubblico pagante? O un musical, la summa di tutto, la realtà trasfigurata di corpi che stringono addosso la rappresentazione della loro gloria? Da Broadway a Chicago, da Ziegfield a Berkeley, da Fred Astaire a Donen fino al successore di tutto, Bob Fosse... La magniloquenza di Marshall è moderna e anacronistica al tempo stesso, quasi irritante, talora sublime, altre volte ancora fredda, professionale, e insostenibile. Eppure (tutto) si muove. Eros e Thanatos si incrociano tra le ammiccanti congetture scenografiche dove cultura Camp e celebratismo di massa (certe guepiere old fashioned che vorrebbero tornare cool!) , gay(a) culture/coscienza (nello stile "prototipi maschili della danza, il tipico vilain, il perdigiorno Milleriano, etc.) e il predominio assolutista e illiberale delle luci al neon degli studios Hollywoodiani. Stilisticamente eccessivo e ridondante finchè si vuole, almeno quanto un elefante per la parata di un principe indiano, Chicago è la rappresentazione univoca ed equivoca di un deja vu aprioristico, tendenzioso
in quanto qualunquisticamente calligrafico. Le ballerine potrebbero essere le stesse di "Striptease" di Verhoeven e nessuno ci vedrebbe la differenza.
A un certo punto è come se vedessimo il "nostro" Don Lurio tra tapsters e voli pindarici, nel glamour pur così represso degli show televisivi italiani di Antonello Falqui nella Rai di decenni fa. Uno sfavillio di facciata, con i suoi tacchi a spillo, i trucchi, le macchiette, i ricchi premi e i cotillons. Ma in realtà nulla è lasciato al caso: ogni sequenza, soprattutto quelle ballate e cantate, riveste una sua logica, e la lavorazione del film avrà sicuramente avuto i suoi tempi lunghi almeno quanto i mezzi dispendiosi utilizzati nel film Già vediamo le lacrime dei comprimari, la stanchezza fisica di corpi "caparbi quanto basta per rivelarsi", l'estenuante fatica di una sequenza girata piu' volte: fa tutto parte del musical, che per qualcuno - tanto per cambiare - cfr. Altman- è la vita. 13 grammy di candidature e diversi premi vinti lo dimostrano. Ma è davvero un merito?
Marshall ci accoglie in questo helzapoppin' del XXI Sec. con la pretesa di raccontare l'epopea di una città-simbolo, senza capire che proprio dal
simbolo dovrebbe avere la forza e il coraggio di privarsi. Non c'è vera ironia nel suo progetto, ma una conturbante rievocazione cinefilè forse sì, culto e mito della città a cui l'opera è dedicata, o di ben altro (degli abiti degli stilisti, della propagandistica arma / piega del veicolo
pubblicitario) Sarà un caso che l'aspetto piu' interessante del film sia ancora ad uso e consumo del marketing (i capelli della Zellwegger, l'hair
styling della conturbante Z- Jones a metà strada tra Louise Brooks/lulù e Cyd Charisse). C'è molto Bob Fosse, è vero: le fasi che hanno portato alcune donne all'omicidio, o anche quando - in una sequenza di cattivo gusto tanto esibito da sfiorare il sublime - l'autore muove le danze di un Gere ventriloquo attorniato dalle ideali figure-fantoccio: provocazione legittima, come certi sconvolgenti richiami anatomici di "All that Jazz" (ma il personaggio di Scheider aveva una profondità ben superiore a quella di Gere). Ma alla fine funziona: funziona questa galleria di personaggi, un Gere simpatico quanto basta come avvocato truffaldino e sciupafemmine, una Zellweder blandamente scipida come una Marilyn dei poveri, anche se assai cinica, una Z- Jones che dà davvero il meglio di sè. Senza dimenticare l'indimenticabile Mame di Queen Latifah (non a caso titolo, "mame" di un celebre musical di successo) impagabile e materna "tenutaria" del carcere.
Misogino? Abbastanza per attrarre folle impensabili Omofobo? Giusto per sovvertire l'ordine di un clamore. Notevole nella sua decadenza (lo spettacolo è anche decadenza) immortale, Chicago ha il suo vertice nel numero "Cellophane-Man", dove il consorte della Zellweger presenta trucchi e movenze vicinissime al grande W.C. Fields, storico attore degli anni venti e trenta. E per quanto si sforzi di rovesciare il circo equestre dello show - biz in qualcosa di concreto e coraggioso (l'ambiguità della stampa, la petulanza dei press-office come ai tempi di "tutta la città ne parla") l'equivoca sovversione del Mito = Fama in un meccanismo efebico e amorale, resta un esercizio stilistico compiaciuto e un po' noioso, comunque visivamente straordinario Certo molto meglio dell'insopportabile operazione di restyling di Moulin Rouge ai cui fan va tutto il mio supporto e la comprensione. Il Simbolo rimane, omologazione di un circuito che è ricostruzione di un Sogno, o di tutto cio' che vorremmo che fosse la realtà, anche la piu' dura.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net