Un giovane psicanalista fiorentino "dà i numeri" quando sua moglie Giulia lo abbandona. Lei si è messa con un paziente del marito, omosessuale latente, e Caruso decide di diventare l'amante della sua ex consorte. Il nuovo compagno di Giulia viene convinto dall'analista a vivere serenamente la propria diversità, ma comincia a rivolgere le sue attenzioni proprio verso Caruso. Poi tutto si aggiusta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Stupendo. Francesco Nuti è un grande e, se non lo si fosse capito con i film precedenti come "******* che silenzio c'è stasera", qui ne viene data la conferma ... passando anche al ruolo di regista, senza sfigurare. Il film è principalmente un comico, ma come da tradizione di Nuti la comicità non preclude a temi comunque più complessi. Basta dare un'occhiata alla trama, per nulla banale soprattutto considerando l'anno in cui il film uscì. Secondo me è leggermente inferiore nel complesso al film che ho già citato, perché meno "magico": là tutto dava l'impressione di una favola lunga un giorno. Ma il voto che do è lo stesso perché il qui presente è un gran film in cui Nuti è ovunque, anche alla regia (cosa che di certo non può guastare); e seppur meno "trascendentale" rispetto al film di 6 anni prima rimane comunque una piccola perla della comicità italiana e toscana. Da vedere per farsi anche più di due risate.