cani arrabbiati regia di Mario Bava Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cani arrabbiati (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CANI ARRABBIATI

Titolo Originale: CANI ARRABBIATI

RegiaMario Bava

InterpretiRiccardo Cucciolla, Maurice Poli, George Eastman, Don Backy, Lea Leander

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1974
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'uomo e il bambino" di Michael J. Carrol
Al cinema nel Dicembre 1974

•  Altri film di Mario Bava

Trama del film Cani arrabbiati

Tre balordi – Dottore, Trentadue e Bisturi rapinano le paghe settimanali di un'industria farmaceutica: per fuggire salgono, con una donna in ostaggio, a bordo di un'auto guidata da un uomo che sta portando il figlioletto in fin di vita all'ospedale. Presto la tensione salirà, con conseguenze inaspettate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (123 voti)8,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cani arrabbiati, 123 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  13/07/2019 20:11:53
   8 / 10
Cult assoluto del nostro cinema. Mario Bava firma uno dei thriller che negli anni a venire, influenzerà moltissimo il genere pulp. Ad esempio, Tarantino si è chiaramente ispirato all'opera di Bava per il suo "Reservoir Dogs".
"Cani Arrabiati" è cattivo, grezzo, sporco, violento e volgare. Non è di certo un film per tutti, ma va apprezzato proprio così com'è.
La trama inizia a svolgersi a Roma e vede quattro criminali compiere una rapina ad un portavalori. Il colpo va a segno e i delinquenti fuggono in automobile. La polizia però è allertata in tempo e, dopo aver ucciso uno dei rapinatori, inizia un lungo inseguimento con i tre banditi rimanenti. Successivamente, i malfattori prendono in ostaggio due donne in un parcheggio sotterraneo. Una viene uccisa, l'altra portata via in auto dai delinquenti. Per far perdere alle autorità le loro tracce, i tre criminali, insieme alla ragazza rapita, abbandonano la loro macchina e salgono su un'altra automobile ferma ad un semaforo. Dentro ci sono un uomo, Riccardo, e un bambino che dorme. Il bimbo è il figlio di Riccardo, e a detta dell'uomo, sta molto male e deve essere portato urgentemente in ospedale. I mascalzoni però se ne fregano e vogliono essere portati al sicuro. Inizia così un lungo viaggio on the road, il quale porterà molte sorprese.
Bava, abbandonando l'horror e annesse tematiche, con questo lavoro tratta temi più realistici e più significativi. "Cani Arrabbiati" fornisce una visione misantropica della società di quei tempi, dove la violenza è ormai all'ordine del giorno. Anche l'educazione è un concetto che non esiste più ed è sostituita da strafottenza, estrema volgarità ed egoismo. Diciamo che, il titolo del film non si riferisce solo ai protagonisti, ma a tutti gli uomini, i quali, col passare del tempo, si sono involuti e sono diventati, appunto, dei "cani arrabbiati".
Altro tema che il regista affronta, è quello di più persone chiuse in un posto piccolo. Come si sa, è una tematica affrontata più volte nel cinema ed in questo caso, Bava ne da la sua visione. Osserviamo come all'interno della macchina, i rapporti tra i protagonisti comincino a cambiare, specie quelli tra i banditi. Gli schiamazzi di "Bisturi" e "32", la tensione, il caldo torrido, il bambino, il pensare tutti insieme ed, appunto, il ristrettissimo spazio a disposizione, sono tutti elementi che influiscono sulla psiche dei protagonisti, i quali man mano, iniziano a perdere la lucidità.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La caratterizzazione dei personaggi è ottima. I tre banditi protagonisti sono contraddistinti benissimo tra di loro: "il dottore" è il cervello del gruppo, "bisturi" è il violento mentre "32" è quello volgare e, se vogliamo, anche il più stupido. Tre personalità diverse amalgamate perfettamente da Bava in un unica mente criminale. Tuttavia, durante il viaggio in macchina, vengono fuori le diversità dei tre caratteri e la situazione prenderà una piega completamente diversa. Interessante la figura del dottore, il quale, a sprazzi, mostra qualche barlume di umanità. E' un soggetto particolare, sembra avere la situazione sempre sotto controllo. Non perde mai la calma. Ed è un tipo imprevedibile, non si sa mai cosa ci si può aspettare da uno come lui. Se nei confronti di "Bisturi" e "32" l'astante prova solo disprezzo, il dottore invece, seppur molto cattivo, è intrigante.
Il ritmo è ben equilibrato. Non si tratta di una pellicola molto dinamica, ma la storia tiene in tensione dall'inizio alla fine. In ogni momento sembra che debba accadere qualcosa. Oltretutto, ciò è accentuato dalla location, ovvero la macchina. Quasi tutto il film è girato dentro l'automobile, ed è proprio questo l'elemento che provoca più suspense. Uno spazio piccolo, angusto, con al suo interno 3 rapinatori, un ostaggio ed un padre che sta portando suo figlio all'ospedale. Insomma, una bomba ad orologeria pronta ad esplodere in qualsiasi momento.
Alcune situazioni sono talmente singolari che rasentano il grottesco. E' una cosa assolutamente voluta, avendo d'altronde due soggetti volgarissimi come "Bisturi" e "32". Poi penso che Bava abbia inserito sequenze del genere al fine di smorzare la tanta suspense che si accumula nel corso della pellicola.
La scena della fuga dell'ostaggio è girata benissimo, anche se, un tantino troppo lunga.
Non manca il sangue, ci sono un paio di sequenze belle toste. Ma la cosa che spesso risalta, è l'aria sporca che si respira. Come ho scritto all'inizio, "Cani Arrabbiati" è un film sporco, ed è proprio così. Più passa il tempo e più i protagonisti sono immersi in un bagno di sudore a causa del caldo insopportabile. E il regista tende spesso ad inquadrare gli abiti bagnati dei personaggi. Non nego, che ciò mette un po' a disagio lo spettatore, il quale è come se si sentisse sporco anche lui.
Il finale è uno dei più bastardi che abbia mai visto. Si resta totalmente di stucco. Tutto si pensa tranne quello che stiamo vedendo nelle battute finali. E qui Bava ci insegna che l'apparenza spesso inganna.
Gran colonna sonora, elemento fondamentale. Il soundtrack è spedito, veloce e azzeccato per il tipo di film. E' usato sempre nei momenti giusti ed enfatizza tante scene.
Gli attori se la cavano bene. George Eastman è bravissimo: nel film è un omone ignorante, becero e stupido. Spesso è irritante, ma in senso positivo, in quanto l'astante vorrebbe tappargli la bocca tantissime volte. Espressioni riuscitissime e interpretazione dei dialoghi incredibilmente grezza e realistica.
Ottima prova di Don Backy: del suo personaggio, sorprendono i suoi improvvisi scatti di violenza. Don Backy dimostra anche versatilità, in quanto alterna momenti d'ira e momenti molto più emotivi. Anche lui è autore di magnifiche espressioni.
Maurice Poli invece un po' sottotono. E' vero che è ben diretto da Bava, ma lui proprio, l'ho trovato monoespressivo. Peccato.
La sceneggiatura praticamente si sorregge tutta sugli scurrili dialoghi. Secondo me è uno dei punti di forza dell'opera. Per quanto siano volgari, i dialoghi trainano, letteralmente, tutta la storia. E' grazie ad essi se non ci si annoia. Tengono sempre attenti e spesso strappano la risata.
Il colpo di scena finale è geniale.


Conclusione: un vero gioiello e l'abbiamo realizzato noi italiani. Un film che ha fatto scuola, che è stato citato da tanti registi come fonte d'ispirazione. Un ritratto crudo e pessimista della società degli anni 70. Assolutamente da vedere!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063215 commenti su 52328 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 1ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 2ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 3ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 4ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 5ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 6DEADWIND - STAGIONE 1DEADWIND - STAGIONE 2DEADWIND - STAGIONE 3DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMACHOS ALFA - STAGIONE 1MASCHI VERI - STAGIONE 1MOROUN MOUNTAIN LAKENARCOSANTOS - STAGIONE 1RIVALS - STAGIONE 1STAR WARS: ANDOR - STAGIONE 2THE CONNECTIONTHE LAST OF US - STAGIONE 2TI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net