braveheart - cuore impavido regia di Mel Gibson USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

braveheart - cuore impavido (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRAVEHEART - CUORE IMPAVIDO

Titolo Originale: BRAVEHEART

RegiaMel Gibson

InterpretiMel Gibson, Sophie Marceau, Catherine Mccormack, Patrick Mcgoohan, Brendan Gleeson, Alun Armstrong, James Cosmo, Peter Hanly, Sean Lawlor, Angus Macfadyen

Durata: h 2.50
NazionalitàUSA 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1995

•  Altri film di Mel Gibson

Trama del film Braveheart - cuore impavido

Scozia fine 1200 inizi 1300. Quando sua moglie viene violentata e uccisa dai soldati inglesi, William Wallace, decide di trasformare e nobilitare il suo desiderio di vendetta personale mettendosi alla testa di tutti gli uomini che compongono il Clan e restituire, così, la libertà al suo Paese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (456 voti)8,75Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior fotografiaMiglior truccoMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior trucco, Miglior montaggio sonoro
Miglior regista (Mel Gibson)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Mel Gibson)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Braveheart - cuore impavido, 456 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  25/03/2016 19:25:00
   9½ / 10
Commento leggermente spoileroso.

Solo una cosa: ma perchè non l'ho mai visto prima!? Davvero non riesco a capacitarmi, visto che questa non è solo cinematografia di alto livello, questa è proprio una lezione di cinematografia, in tutto e per tutto!! Era da un bel po' che non mi divertivo così tanto alla visione di un film e nonostante i ben 170 minuti di durata, volevo che la pellicola non finisse mai. Questa poi è un'opera che è estremamente potente sia dal lato morale, sia dal lato tecnico, inoltre è molto omogenea nella distribuzione dei due aspetti, nessuno sovrasta l'altro. I messaggi (tantissimi) presenti, mi hanno davvero colpito, pur non essendo estremamente originali. Tali messaggi inoltre verranno ripresi anche nell'altro kolossal di Gibson, "Il Patriota", che praticamente è una versione più commerciale di "Braveheart". In questo film, il buon Mel, mette sullo schermo tutto l'amore che si può avere per la propria patria e la voglia di libertà di un popolo oppresso ormai da troppo tempo. Il finale in particolare, fa capire quanto ne sia valsa la pena battersi per l'indipendenza della propria gente, anche a costo di pagare un prezzo altissimo. Come, appunto, riporta il titolo italiano, tale William Wallace avrà anche avuto un cuore "impavido" però, una volta tanto, meglio essere stati spregiudicati e incoscienti che restii e riflessivi. E non c'è soddisfazione personale più grande che portare il proprio popolo ad avere un'autonomia propria, ottenuta battendosi valorosamente, oltre a esser stati consapevoli di poter morire per la causa. Tutto questo è dovuto anche ad una sceneggiatura davvero brillante, forse eccessiva la candidatura all'oscar, però mette in mostra i bei valori sopra elencati, amalgamandoli bene con il contesto storico della vicenda. Inoltre poi ci sono delle genialate pazzesche, come ad esempio la figura di Stephen l'irlandese, personaggio reso assai esilarante, diciamo che, da quel tocco di ironia al film. Oppure le numerose situazioni in cui i nostri eroi si camuffano per non farsi riconoscere dai nemici e così via. E poi, oltre a tutto questo, abbondano i colpi di scena, ai quali si associa un sontuoso impianto narrativo, fluidissimo e solido. Ma la cosa che mi è piaciuta più di tutte di questo screenplay, è stata la grande quantità di idee, che si sono sempre rinnovate durante l'arco delle 2 ore e 50'. Poi ottima anche la stesura dei personaggi, tutti caratterizzati diversamente fra loro, ognuno ha un suo perchè. Dialoghi imponenti, forse a volte un po' scontati, però riescono comunque ad essere trascinanti. Riguardo la regia di Gibson, c'è poco da dire: è semplicemente perfetta, inoltre lui, ha fatto si che questo si trattasse di uno degli ultimi kolossal non avente effetti fatti col computer. Ma il vero colpo di classe, secondo me, sta nel fatto che lui in realtà si basa principalmente sul contesto storico, e dallo stesso ci tira fuori tutta la pellicola. Infatti anche se la vicenda è incentrata principalmente sulla figura di Wallace, il regista è attentissimo a mostrarci un sacco di dettagli caratterizzanti quell'epoca, come ad esempio gli interni dei vari villaggi, le abitudini della gente, le varie usanze popolane (ad esempio il ballo ad inizio film), il linguaggio e, naturalmente, le battaglie. Ecco, proprio sue quest'ultime vorrei soffermarmi e dire che solo in "2001" di Kubrick, ho visto scene più spettacolari. Queste sequenze, sono più di quanto il cinema possa offrire: Gibson non tralascia neanche il più piccolo particolare, porta lo spettatore direttamente sul terreno di guerra, facendolo stare col fiato sospeso per circa 10 minuti (per conflitto) di spettacolo puro. E mentre assistiamo ai sanguinosi scontri che ne vengono, capiamo il valore vero di questa gente, che sfida il destino contro un avversario presentato come assolutamente invincibile. Il sangue non manca, anzi, è anche parecchio, ma serve per rendere le scene ancor più fomentanti di quanto già non lo siano. Poi, è solo assistendo a tutto ciò, che, tra le altre cose, ci si rende conto dell'intelligenza del director di non usare effetti digitalizzati, col risultato che i combattimenti sono più che reali. Anche qui Gibson fa molto ricorso alla storia, in quanto ci mostra proprio come al tempo si svolgevano questi scontri, come iniziavano, e come si concludevano. Insomma, queste sono sequenze dalla bellezza abbagliante oltre che scritte, studiate e specialmente girate, nei minimi particolari. Un importante contributo lo danno anche scenografia e la fotografia: la prima contribuisce ad esaltare molto il lato storico della pellicola, con i vari villaggi e le varie cittadine scozzesi molto fedeli a quelle del 1200-1300. Ci sono tantissimi paesaggi straordinari, sottolineati da inquadrature molto suggestive e infine i campi di battaglia sono innanzitutto splendidi e valorizzati alla grande dal director. Riguardo la seconda invece, l'oscar è meritato, contribuisce a concepire l'atmosfera unica del film, con tinte che vanno dal blu chiaro fino al rosso-marroncino, soprattutto per caratterizzare i diversi momenti della pellicola. Un'altra cosa in cui Mel si supera, è il ritmo narrativo: quasi 3 ore di film che volano via in un batter d'occhio, tanto che vorresti che la storia non finisse mai, addirittura quando è scoccato il 170° minuto e sono cominciati i titoli di coda, sentivo di non averne abbastanza! Tutto questo è dovuto a moltissime cose, tra cui una perfetta alternanza tra scene d'azione e scene più tranquille, le quali però riescono lo stesso a suscitare forti emozioni. Poi la narrazione è strepitosa, la vicenda è raccontata con un realismo fuori dal comune, Gibson sapeva bene come far presa sullo spettatore e ha centrato in pieno il bersaglio. L'interesse non cala neanche per un secondo, e i colpi di scena si susseguono a ruota, tutti ben confezionati. Direzione degli attori impeccabile, molti i personaggi interessanti, come Stephen l'irlandese, Hamish Campbell con il padre, il Plantageneto e naturalmente William Wallace. Tutti credibilissimi, calati alla perfezione nella realtà della vicenda e ben caratterizzati. Il finale è altamente struggente, crudele e cinico, però contiene un messaggio davvero bello, anche se, nel contesto in cui viene espresso, molto triste. C'è una trovata davvero geniale, che in un certo senso suscita un po' di suspense (vedi spoiler). Colonna sonora eccezionale, è molto toccante e drammatica e da un tocco profondo ad ogni scena. Usata sapientemente dal director. Forse tra le migliori colonne sonore di sempre. Il cast è ottimo: Mel Gibson oltre che un grande regista, si dimostra anche un bravo attore, impersona in modo molto limpido Wallace, si immedesima perfettamente nei suoi panni e alla fine ne tira fuori un'interpretazione davvero molto sentita, vera, reale e profonda. Dimostra una grande versatilità, in quanto in battaglia è un nobile condottiero e un eccellente combattente, anche piuttosto crudele in certe situazioni, mentre in sequenze come quelle con la "Principessa Isabella di Francia" è pacato ed estremamente dolce. Le espressioni sono convincenti e anche molto varie, grandissima l'esplicazione dei dialoghi, pronunciati sempre con grande personalità. Molto buona anche la recitazione di Angus Macfadyen, anche lui recita molto bene impersonando la figura di Robert Bruce. Validissima interpretazione dei dialoghi. Bravi anche Gleeson e O'Hara, quest'ultimo davvero simpatico.

Conclusione: CAPOLAVORO a tutti gli effetti, penso che questa pellicola insieme a poche altre racchiuda il vero significato della parola cinema. Straordinario, un tripudio di emozioni folgoranti. Un must!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062968 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net