Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sč cento scalpi nazisti. Il gruppo sarŕ impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' difficile dare un voto a questo film. Me lo sono goduto tantissimo per la fotografia, la maestria tarantiniana di "creare una scena" (quella iniziale, quella nella taverna), per l'idea di una "cinematofrafica del Reich, per lo splendido "cacciatore d'ebrei", per qlc vaccata qua e là ma assai gustosa..
tipo l'insostenibile "trucco" dei siciliani, gli scalpi, Stiglich, l'Orso Ebreoetc..
Va preso come il FUMETTONE tarantiniano (vedi KILL BILL), quindi si chiudon 2 occhi su alcune cose...però ogni tanto ho il dubbio che difronte alla difficoltà di far quadrare un po' tutto Quentin scelga la via più semplice: "mandare tutto un po' in vacca" e quindi nn è che tutto deve tornare..
non riesco a non provar fastidio nel vedere un cinema pieno zeppo dei massimi esponenti del Reich e NESSUNO che sorveglia nulla!!! okokok è un film di Tarantino... però....