Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sč cento scalpi nazisti. Il gruppo sarŕ impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tarantino in versione " devastante " con questo " INGLOURIOUS BASTERDS". Come dico sempre, la regia ed il tocco personale di Tarantino sono riconoscibili sempre. Anche qua rimango estasiato dall'ottima fotografia di una Francia ( 1941) invasa dai nazisti, perfette le location e stupefacenti i costumi. Nel film si osserva come viene ricreata perfettamente la Francia " contaminata" dalla corrente nazista di quegli anni. Inutile dirlo, ma Waltz svetta 5 spanne sopra gli altri tratteggiando un colonnello nazista spietato, ma parecchio arguto e perspicace nello stanare i sotterfugi dei suoi nemici. I suoi dialoghi sono antologia del cinema ( scoiattolo-ratto ), ma non è soltanto lui a brillare positivamente. Anche Brad Pitt e Melanìe Laurient mi hanno fatto un'ottima impressione, anche se forse il primo attore poteva essere "impiegato" molto meglio. Per il resto tutto il cast fa un'ottima performance, ma non è una novità nei film del regista italo-americano. Lo splatter non è invadente, ma quando è chiamato in causa fa il suo dovere alla perfezione. Per quanto riguarda le citazioni, purtroppo non posso dire quasi nulla perchè non sono a conoscenza dei film che vengono richiamati. Volevo fare due ultimi commenti sul film e poi chiudo. Per chi dice che il film non è fedele dal punto di vista storico, io rispondo che semplicemente non hanno capito le intenzioni del film. Tarantino ha voluto ridisegnare la storia secondo i suoi desideri : come sarebbe andata a finire se... ???? La pellicola narra la vicenda ipotetica nella quale il nazismo sarebbe crollato soltanto due anni dopo aver incominciato la guerra. Non c'è molto altro su cui disquisire : si può criticare la mancanza di rinnovamento del regista, si può storcere il naso sull'eccessiva durata , ci si può anche attaccare al fatto che Tarantino sia raccomandato dalla sua schiera di fan. Ci sono moltissime possibili critiche , ma non si possono discutere le basi su cui si fonda il film. Il film narra degli eventi che non sono mai accaduti, perciò mi pare ovvio che dal punto di vista storico non sia attendibile. Unica pecca, a mio parere, è il finale: viene dilungato di mezz'ora , però le sequenze conclusive sono veramente troppo sbrigative. Per il resto consiglio vivamente il film.