Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Sono sconvolto dalla quantità di commenti ignoranti e presuntuosi su 2001. E' davvero imbarazzante lo stato di ignoranza in cui è crollata l'Italia. Questo film è un capolavoro ed è un pilastro sia del cinema sia della cultura fantascientifica dell'intero pianeta. La fantascienza che immaginiamo, Star Trek, Alien, Blade Runner e tutti i film di fantascienza successivi a 2001, basano le loro fondamenta proprio su quest'opera. Il nostro immaginario fantascientifico, l'idea di come si viaggia nello spazio, i lunghi tunnel bianchi delle astronavi, l'idea del vuoto intorno a noi, è dovuto a questo splendido film. Prima di 2001 il concetto di fantascienza era assolutamente diverso, un esempio può essere "il pianeta proibito". Con il film di Kubrick c'è stato un netto cambio di rotta , forse il più netto della storia del cinema insieme a Quarto Potere. Noi, spettatori del ventunesimo secolo dobbiamo molto a Kubrick. L'influenza di questo film è stata enorme sotto qualsiasi aspetto culturale. Moltissimi artisti internazionali sono stati fortemente influenzati da 2001, ad esempio David Bowie che ne ha fatto quasi una mania. Bisogna anche ricordare che nel '68 "2001 odisea nello spazio" era qualcosa di mai visto prima, innovativo più di qualsiasi altro film passato e futuro, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista stilistico. Le immagini finali furono sconvolgenti per l'epoca. Nessun regista si era mai avvicinato a qualcosa del genere, era un concetto "troppo oltre". Quanto vorrei averlo potuto vedere al cinema a quell'epoca e provare questa emozione, ma purtroppo non ero nemmeno nato. E' fondamentale per qualsiasi cinefilo, o per qualsiasi persona che si cimenta nella visione di 2001, ricordare che questo film ha cambiato il concetto di fare cinema. Oggi, noi ignoranti italiani, ci siamo scordati della sua importanza e pretendiamo solo azione, ritmo e storia, ma 2001 è come la Divina Commedia del cinema, quindi i prossimi utenti di questo sito che vogliono vedere questo film devono tenere a mente che è un po come leggere la Divina commedia. E ditemi, quanti di voi leggerebero l'opera di Dante spontaneamente? Direi molto pochi, a parte Benigni... E quanti di voi si sentirebbero di dire che la Divina commedia è 'na schifezza? Spero nessuno. Lo stesso dovrebbe accadere con 2001, ma l'ignoranza cinematografica dilaga e in pochi si rendono conto della magnificenza di quest'opera. Per le persone che intendono dare voti bassi (concetto già sbagliato perchè noi piccoli lavoratori non abbiamo nessun diritto e nessuna speranza di giudicare un'opera così intellettualmente vasta), per favore, evitate di farlo, questo non è un film che deve piacere o no, questo è un film da cui si impara. Se non siete pronti a vederlo, astenetevi perchè potrebbe trasformarsi in una tortura, cosa per altro del tutto accettabile se non si è preparati. L'unico difetto, a mio parere, sta nel sapore un potroppo anni '60 delle scenografie e soprattutto nei costumi. Questo difetto può far apparire il film un pò datato e quindi leggermente ostico, sempre per noi poveri ignorantelli italiani. Purtroppo Kubrick non era Nostradamus e non è riuscito a prevedere la moda degli anni '70, anche se in verità è stato proprio 2001 insieme ad Arancia Meccanica a dare le basi per quella moda tipica degli anni '70. Ci sarebbero tantissime cose da scrivere su quest'opera e sono stati scritti trattati interi, non solo inerenti al cinema, ma anche alla psicologia, alla sociologia, alla filosofia e ovviamente alla fantascienza.
Ripeto, questo film ha cambiato il corso della storia del pensiero umano!!
Ma voi vi rendete conto quanto è stato importante Stanley Kubrick??????? Vi rendete conto che noi pensiamo quello che Kubrick ha scelto di farci pensare? Il nostro immaginario è stato deciso da un solo uomo! Ma lo capite quanto che cosa è stato questo film?
Vi prego, se non ve la sentite non guardatelo e comunque prima informatevi su cosa state per vedere perchè, come è risaputo, questo film non è una visione facile.
Umilmente, visto che sono obbligato, metto come voto 10, anche se nel mio piccolo non me la sento proprio di giudicare questa grandissima opera.
Infine, a tutti coloro che si permettono di definire 2001 un film brutto, ecco, fatevi prima un bell'esame di coscienza, forse siete solo dei piccoli presuntuosi ignoranti. Senza offesa ovviamente.