titane regia di Julia Ducournau Francia, Belgio 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

titane (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TITANE

Titolo Originale: TITANE

RegiaJulia Ducournau

InterpretiVincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier, Laïs Salameh, Mara Cissé, Marin Judas, Diong-Kéba Tacu, Myriem Akeddiou, Bertrand Bonello, Céline Carrère, Adèle Guigue, Thibault Cathalifaud, Dominique Frot, Lamine Cissokho, Florence Janas, Frédéric Jardin, Olivia Venner, Thibault Villette, Nathalie Boyer, Mehdi Rahim-Silvioli, Théo Hellermann, Anaïs Fabre

Durata: h 1.48
NazionalitàFrancia, Belgio 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2021

•  Altri film di Julia Ducournau

Trama del film Titane

Alexia ha una placca di titanio conficcata nel cranio a causa di un incidente passato. Ballerina in un 'salone di automobili', le sue performance erotiche la rendono preda facile degli uomini, che l'approcciano senza mezze misure. Ma Alexia uccide con un fermaglio chi si avvicina troppo e colleziona omicidi che la costringono a fuggire e ad assumere l'identità di un ragazzo, Adrien, il figlio scomparso dieci anni prima di un comandante dei pompieri. Lei è una macchina programmata per uccidere che cerca un rifugio, lui una divisa programmata per salvare vite che ha disperatamente bisogno di prenderla per qualcun altro. Tutto li separa ma poi qualcosa improvvisamente li unisce per sempre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (25 voti)6,12Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Titane, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  12/02/2024 20:08:24
   6 / 10
Una pellicola curatissima tecnicamente ( bella la fotografia) ed interpretata da un cast più che convincente ma che d'altra parte va a perdersi nella sceneggiatura, più propensa allo shock visivo ( nudi abbondanti ed un bel po' di violenza grafica) che a costruire una trama particolarmente elaborata, risultando così poco chiara,confusa e a tratti delirante.
Riuscito solo a metà,la Ducournau è una regista comunque da tenere d'occhio.

benzo24  @  16/01/2024 12:01:08
   10 / 10
I'm just a poor wayfaring stranger
Traveling through this world below
There's no sickness, no toil or danger
In that bright land to which I go
I'm going there to see my father
And all my loved ones, who've gone on
I'm just going over Jordan
I'm just going over home

I am just a poor wayfaring stranger canta David Eugene Edwards all'inizio del film e il senso è racchiuso in questi versi. Il film è una bellissima messa in scena del complesso di Elettra in chiave moderna ....Capolavoro o quasi

Elfo Scuro  @  20/11/2023 01:00:38
   7 / 10
Atipico, non etichettabile per genere (Body Horror esclusa), grottesco, cupissimo e denso di humour nero. Questi aggettivi che ho elencato risaltano nella mente dello spettatore, la Ducournau conosce bene il cinema di genere, impossibile non soffermarsi un attimo su "Crash", "Tetsuo" e anche "Christine". Solo che la regista francese è talmente particolare che il suo stile non è conforme alla diretta citazione d'intenti cinematografici citati, è frutto di sicuro delle due decadi della New Wave francese del genere horror (coronata a Cannes con questo film). Verrebbe da dire che siamo dalle parti del pazzo Miike, ma anche in questo caso il soggetto scritto da lei sfugge alla comparazione più approfondita. Rispetto al precente "Raw" manca un filo conduttore che lega all'idea di qualcosa di riconoscibile nell'aspetto narrativo classico, questo lo trovo dannatamente interessante.

stratoZ  @  22/07/2023 13:13:30
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Totalmente destabilizzante, il vincitore di Cannes 2021 è un film imprevedibile, una storia fuori dalla logica narrativa comune, un sogno lisergico e shockante di una realtà filtrata da una mente malata e totalmente instabile.

A primo impatto ero indispettito dal fatto che la Ducournau non avesse spiegato il perché di quegli omicidi, mi aspettavo qualche approfondimento o spiegone al riguardo, poi ho pensato che il bello dell'opera è anche questo.

Su Titane avvengono molte cose senza un apparente motivo, sebbene sia un film basato su una narrazione sequenziale, si limita a raccontare e spiegare ben poco. L'inizio a trecento all'ora fa presagire totalmente altro allo spettatore, che pensa di aver indovinato la direzione e tipologia di film, poi tutto d'un tratto l'autrice ci porta su binari totalmente opposti.

Le influenze del film sono evidenti, Cronenberg è pure inutile citarlo, anzi penso ci abbia pensato l'autrice stessa a farlo, non solo nell'attrazione per le macchine, quanto per il feticismo riguardo ogni integrazione dell'artificiosità nella carne, la scena del piercing al seno è emblematica e considerato il background di vissuto e psicologico della protagonista è una disperata ricerca del simile, un urlo di disperazione mascherato da pulsione sessuale e un po' di sadismo.


Ma c'è anche altro, da Tsukamoto agli altri grandi autori lisergici contemporanei che a loro modo hanno spettacolarizzato la violenza, dalle ultime opere di Refn - "Only god forgives" non solo stilisticamente ma anche tematicamente considerato il problematico rapporto con le figure genitoriali - a Noé e Von Trier.

Ma alla fine di cosa tratta Titane? Me lo sono chiesto per qualche giorno dopo la visione, trovo che principalmente l'opera sia fatta da due percorsi paralleli che si incrociano. Due vite semidistrutte dal mondo contemporaneo, quella della protagonista e quella del capitano dei vigili del fuoco, persone totalmente sole e provenienti da un vissuto drammatico che per bisogno disperato riusciranno a consolarsi a vicenda, riacquisendo almeno in parte quell'empatia che da tempo era soppressa - volontariamente o meno -
E a proposito di questo è inusuale anche come viene mostrato il cambiamento della protagonista, non graduale ma fatto di picchi evidenti, alla trasformazione fisica così repentina segue un cambiamento psicologico altrettanto repentino, inizialmente per esigenza legale, poi, senza mostrarlo allo spettatore, per esigenza affettiva, esplodendo poi, per quanto possibile, nei minuti finali.

Il finale è nettamente la parte più emotiva del film, ma lascia con un dilemma. È questa una finta consolazione o siamo di fronte ad una vera e propria rinascita?

Estetica raffinata, con una fotografia che si fa notare tantissimo, soprattutto negli interni con forti tonalità viola che sembrano quasi trasmettere un senso di passione e sofferenza, abbinata ad una colonna sonora prettamente elettronica che da un senso di smarrimento postmoderno in pieno contesto filmico.

La Ducournau dopo il già interessante Raw si conferma - e si afferma - come un'autrice da tenere d'occhio nel panorama odierno, non solo autoriale quanto anche in un ambito di cinema degli eccessi.

Thorondir  @  22/09/2022 19:14:56
   7 / 10
Grido di assoluto libertarismo o critica alla volontà ossessiva del mostrarsi? Body-horror cronenberghiano (e quindi derivativo) o nuovo filone dell'horror arthouse europeo? Comunque la si voglia mettere e comunque si voglia interpretare il film (che a più interpretazioni si apre), il secondo lungometraggio della Ducournau ci mostra nuovamente una regista totalmente fuori dagli schemi, coraggiosa, irriverente e disturbante e che da vita ad un film forse sgangherato ma allo stesso tempo potentissimo, fresco e che di certo lascia qualcosa di se allo spettatore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  18/07/2022 13:21:13
   6 / 10
Thriller psicologico che fa dell'ambiguità originale dei personaggi la propria forza , vagamente ricorda il Refn di "The neon Demon" almeno sotto alcuni aspetti ne ricalca l'incipit.
Conturbante e disturbante ma appunto non sempre chiaro e di difficile interpretazione . Sicuramente un prodotto originale da maneggiare con cura.

zerimor  @  07/04/2022 15:07:17
   6½ / 10
Ho visto "Titane" un bel po' di giorni fa, ma ho aspettato a commentarlo perché a caldo non riuscivo a inquadrarlo. Non capivo se fosse un capolavoro o una totale ciofeca. Può essere che la verità stia nel mezzo.
Di indubbia particolarità, il film tratta alcune tematiche come la mancanza di affetto e la solitudine. Alexia, la protagonista, fin da piccolina cresce senza l'amore di una famiglia unita e felice. Trascorre gran parte del suo tempo nell'auto del padre al punto che il rumore del motore della macchina diviene parte di lei. Alexia si fa adulta e guarda un po', ha la passione per le auto e nel modo più bizzarro possibile entra in sintonia e in simbiosi con una di esse.
Non faccio spoiler, ma da lì in poi la vicenda assume connotati assurdi. Scene disturbanti e violenza sparsa.
Non so, sicuramente "Titane" colpisce per la potenza delle immagini ma alla fine mi ha lasciato poco o nulla.

Junipher  @  21/03/2022 12:58:51
   7 / 10
Della serie "Premiamolo Strano" specialmente se di tendenze LGBTQ radical chic/modaiola
Un pò Cronenberg (Ballard), un pò Refn, fusione uomo/macchina di derivazione quasi cyber. Buon film, non esattamente comprensibile, gioca molto sul tema delle identità perdute/ritrovate.

topsecret  @  23/02/2022 13:56:22
   6 / 10
Ho compreso poco di questo film ma complessivamente è abbastanza interessante e si lascia guardare senza grossi affanni, nonostante la cripticità di alcuni momenti.
Come primo impatto direi che la palma d'oro sembra troppo per questo film, candidato pure agli oscar, ma per fortuna di Julia Ducournau ci sono menti sopraffine nelle giurie di queste manifestazioni cinematografiche, perciò...
Buona la prova del cast, bene anche la regia e fattore gore apprezzabile anche se non copioso.

Boromir  @  18/02/2022 23:50:00
   8 / 10
Alexia e Adrien, la senza legge e il senza meta. Un essere dalla duplice identità, alla ricerca di sé in un percorso fatto di violenza (auto)inflitta e filosofia della nuova carne. Il titanio diviene fondamenta per un interscambio tra organico e inorganico, entrambi simulacri dell'eter dentrono conflitto tra pietà e innata crudeltà che alberg di noi. Allo spettatore non resta che innoridire per l'elemento andare, sentirsi invadere dal disagio delle atmosfere e lasciarsi affascinare dall'estetica pop di una regista che di film in film alza l'asticella. Senza scomodare Cronenberg, Palma d'oro meritatissima.

Jumpy  @  10/02/2022 17:22:21
   7 / 10
L'impatto potentissimo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER della prima parte si contrappone una seconda parte dal ritmo più dilatato, compassato.
Affronta vaie tematiche: amore, affetti, amicizia, desiderio di rivalsa e accettazione anche di se stessi e del proprio corpo esibito, oggetto di desiderio,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ostico in certi passaggi, spiazzante, su alcune questioni lascia degli interrogativi anche dopo il finale, ma nel complesso è suggestivo ed inquetante al punto giusto e fa riflettere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

jason13  @  06/02/2022 23:35:43
   7 / 10
Il genere è quello fastidioso in senso positivo di D.Cronenberg. Un film difficile spregiudicato e disturbante. C'è poco senso in tutto. Non per tutti ma una visione da consigliare. Difficile da dimenticare.

7219415  @  23/01/2022 12:21:22
   6 / 10
sufficienza solo perchè visivamente piacevole. La storia non ha senso

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  09/01/2022 19:16:31
   6½ / 10
Vincitrice a Cannes con questo suo secondo film, la Ducournau però l'ho preferita in Raw (magari lì la bellissima colonna sonora mi ha convinto di più?). E'una storia che si muove in modo imprevedibile e che ha momenti di assurdità Lynchiana, anche se a me ha ricordato soprattutto Tetsuo di Tsukamoto, nel suo abbracciare la macchina nel non poter essere umano. Molto bravi i protagonisti. Il finale mi ha convinto poco.

Oskarsson88  @  25/12/2021 15:38:17
   8 / 10
Bella roba, livelli che neanche Lynch o Ken Russell mi viene da dire. Poi come ha detto qualcuno forse ricorda ancor di più Cronenberg. In ogni caso, molto originale ed imprevedibile, fa vedere il trauma diverso di due personaggi e il loro avvicinarsi. Non del tutto comprensibile su alcuni fronti ma ottima potenza visiva e intrigante. Mi ha sorpreso, anche se mi sorprende che sia stata vincitore a Cannes.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/11/2021 16:49:23
   7 / 10
Titane è un film a suo modo destabilizzante. Mi è piaciuto per la sua imprevidibilità, nel senso che sembra porti in una direzione, ma poi segue altri percorsi, con una prima parte in cui la protagonista esprime tutta la sua forza distruttrice di un disagio profondo nei confronti dell'umanità e con una seconda molti più riflessiva con il personaggio di Lindon, attraverso il quale Alexia riacquista quell'empatia mai provata, nemmeno verso i propri genitori. Due esistenze spezzate per un verso o per un altro che trovano una via di comunicazione uscendo da quel guscio che si erano costruiti. Indubbiamente un'ottima conferma per la Ducourneau, regista di indubbio talento che riesce a governare un film cha altri sicuramente si sarebbero lasciati sfuggire per la tangente. Invece è una regista che sa quello che vuole, magari divisiva come lo è stato per Raw, certamente non lascia indifferenti. Nel bene o nel male.

sottopressione  @  31/10/2021 13:29:58
   8 / 10
Sicuramente mi viene alla mente Crash di Cronenberg guardando questo film che mantiene comunque la sua originalità. La Ducurnau dopo Raw riesce a fare anche meglio con un film disturbante e ben girato, benissimo i due protagonisti.

VincVega  @  28/10/2021 18:10:35
   6½ / 10
Una pellicola difficile da giudicare, sicuramente originale e che guarda al body horror di Cronenberg, però con una sua visione personale. Disturbante ma forse anche troppo repellente, poi la Ducournau cosa vuole dire con questo film? Comunque non ho visto gli altri film in gara a Cannes, però mi sembra un tantino esagerata la Palma d'Oro (probabilmente è stata un'edizione scarsa). Sicuramente la visione di "Titane" non è indifferente. Molto bene i due protagonisti e buono il finale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net