the lodgers - non infrangere le regole regia di Brian O'Malley Irlanda 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the lodgers - non infrangere le regole (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LODGERS - NON INFRANGERE LE REGOLE

Titolo Originale: THE LODGERS

RegiaBrian O'Malley

InterpretiCharlotte Vega, David Bradley, Moe Dunford, Eugene Simon, Bill Milner, Deirdre O'Kane

Durata: h 1.32
NazionalitàIrlanda 2017
Generehorror
Al cinema nel Marzo 2018

•  Altri film di Brian O'Malley

Trama del film The lodgers - non infrangere le regole

Nelle campagne dell'Irlanda del 1920 i gemelli anglo-irlandesi Rachel ed Edward si confrontano ogni notte con le presenze sinistre che popolano la tenuta di famiglia. Le presenze impongono ai due tre regole fondamentali da rispettare: andare a letto entro mezzanotte, impedire a qualsiasi estraneo di oltrepassare la soglia della loro porta ed evitare di fuggire per non mettere in pericolo la vita dell'altro. Tornando dal fronte nel vicino villaggio, il veterano di guerra Sean viene immediatamente attratto da Rachel, che si ritrova a dover infrangere le regole imposte. Le conseguenze del comportamento di Rachel spingeranno la giovane a un confronto mortale con il fratello e con la maledizione che li tormenta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (19 voti)5,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The lodgers - non infrangere le regole, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucio 1982  @  30/09/2022 07:56:03
   5½ / 10
Così così....
Atmosfere tette e buona regia ma la storia non prende più di tanto e non decolla mai ,anzi alla lunga annoia ...
Parte abbastanza bene ma cala molto nel finale che nulla toglie o aggiunge alla mia valutazione...
Merita una visione solo per i fan del genere , sconsigliato agli altri !
C'è di peggio in giro ...
Voto 5.5

markos  @  07/12/2020 13:31:37
   6 / 10
Tetra ambientazione e casa inquietante, sporca e malridotta.
Il film non è malaccio, ma manca qualcosa...a tratti molto lento.

Crystal_89  @  28/11/2020 23:23:07
   5½ / 10
Horror gotico irlandese in costume.
Ambientazione, costumi, trucchi ed effetti speciali sono ottimi.
Purtroppo si perde nella sceneggiatura, ripetitiva e superficiale, cosa che non dovrebbe accadere in una produzione minore

AMERICANFREE  @  05/03/2020 18:04:50
   5½ / 10
La location e' molto suggestiva, la fotografia e' curata ma la trama e' sviluppata male e il finale sa di visto e rivisto. Nel complesso e' un film esteticamente bello ma vuoto nel contenuto. Occassione mancata

DankoCardi  @  01/12/2019 15:27:22
   6 / 10
Una realizzazione tecnica quasi perfetta: regia, fotografia, scenografia, costumi etc...tutti di alto livello. E' questo che salva la pellicola. Per il resto si tratta di un film alquanto lento e privi di colpi di scena dove la prova degli attori è convincenti ed anche l'atmosfera cupa e buia è notevole ma la storia, sebbene abbia uno spunto interessante e non sia priva di buoni momenti, non viene sviluppata a pieno e da un certo punto in poi va avanti letteralmente a forza di inerzia. Si può vedere ma non ci si deve aspettare gran chè!

Sestri Potente  @  03/03/2019 20:02:11
   5 / 10
Bella idea, ma troppo piattume e pochissime scene "vibranti".
Un film elegante ma non incisivo; peccato.

Attila 2  @  20/02/2019 10:40:03
   6 / 10
Horror gotico con una prima parte molto ben fattache si rifa un po al film "The Others" con Nicole Kidman.Con i ragazzi che non possono uscire di casa,o oltre il confine del loro territorio e devono sottostare a delle regole precise per non mettere in pericolo le lero vite.L'ambientazione e la costruzzione della prima parte del film e' davvero notevole.Prima parte dove viene costruita una storia paurosa ma intrigante , dove nascono spontanee molte domande e curiosita'Piano piano si vengono a scoprire i segreti che si nascondono dietro la famiglia e le generazioni dei gemelli e sembra prendere la direzione di "The others" ovvero che il finale sia la rivelazione scioccante che spiega tutto risponde alle domande e soddisfa le curiosita',ma invece e' proprio questo che manca a "The Lodger" un finale degno della prima parte del film.Non e' , come molti altri film di questo genere che ha un finale senza senso e senza spiegazione.Ma visto la storia che si era costriuita e tutta la "carne al fuoco" che si era messa nella prima parte,mi aspettavo molto di piu' .Invece e' tutto molto scontato e non aggiunge niente a quello che gia' si era capito a due terzi del film.Un'occasione persa perche ' con un finale piu' chiaro,piu' studiato e piu ben raccontato poteva davvero essere un capolavoro."The others" resta un puntino inarrivabile nel cielo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/02/2019 17:40:42
   6 / 10
Horror di natura gotica ben confezionato ma non del tutto riuscito. Sicuramente, come scritto da molti, il lato piu' positivo della pellicola è proprio l'ambientazione.
Ilmistero sul significato delle regole affascina fino alla spiegazione della cosa.
La parte finale quindi perde un po'di mordente risultando prevedibile e gia' vista.
Complessivamente non è male, sicuramente si è visto di peggio.

alex94  @  28/08/2018 18:54:16
   6 / 10
Opera seconda (sempre di genere horror) del regista irlandese Brian O'Malley che realizza un horror di stampo gotico che fino ad un certo punto funziona piuttosto bene ma che poi non riesce a non cadere nella rete dei clichè che in parte compromettono il risultato finale.
Una cosa che mi è piaciuta di questo film è che nonostante sia un vero e proprio horror presenta un sottotesto storico-politico interessante,la vicenda infatti è ambientata nell'Irlanda dei primi anni 20,durante la guerra d'indipendenza contro gli inglesi....
Non che questo argomento venga approfondito più di tanto nel film, però è sicuramente una particolarità abbastanza originale e gradita.
La storia si concentra su due gemelli che vivono praticamente isolati dal mondo in una grande casa ormai in rovina ed infestata da spettri che obbligano i due a seguire poche ma pesanti regole...
Di positivo ho trovato l'analisi del rapporto tra i due,quasi morboso,e di come va a trasformarsi nel corso della pellicola,peccato solo per la caratterizzazione che viene fatta del ragazzo,troppo stereotipata e banale.
A parte questo dettaglio,nonostante la storia scorra più che bene risulta troppo prevedibile per i miei gusti ed arriva al finale passando per tutti quelli che sono gli aspetti tipici del genere senza farsi mancare neanche un cliché.
Alla fine è una pellicola guardabile,il regista ha anche qualche intuizione d'effetto e come già detto il film non annoia mai,come semplice intrattenimento funziona,spero che questo regista riesca ad esprimere le sue potenzialità nel futuro perché talento ne ha.

Mattealus  @  25/08/2018 13:50:43
   5 / 10
Davvero ben realizzato e davvero ben soporifero

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  11/08/2018 10:54:19
   5 / 10
Film gotico con troppi stereotipi, anche le interpretazioni appesantiscono la visione.
Bella l'ambientazione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  27/07/2018 10:14:57
   5 / 10
Thriller con una sceneggiatura debole e anche parecchio pasticciata nella parte finale . si salva per la bella fotografia della casa in abbandono e per i colori tenui e tendenti al blu /nero .
Interpretazioni indecise , soprattutto quella del ragazzo che è un pò un misto tra un fobico,un sadico e un disadattato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  17/04/2018 11:16:06
   4½ / 10
Insipida ghost stories con protagonisti due fratelli gemelli, costretti da una vecchia maledizione e da tre regole insindacabili a vivere isolati nell'antica e fatiscente magione di famiglia.
Sicuramente da elogiare è l'ambientazione in interni, le scenografie della casa fanno il loro lavoro rendendo opprimente e malsana l'atmosfera, sono invece molto meno riuscite le scene in esterni con una sensazioni di posticcio -fastidioso il taglio televisivo- a rendere molto piatto il tutto.
Gli stereotipi si sprecano a partire dalla definizione di presenze banali e corvi che dovrebbero fare tanto gotico ma non aggiungono nulla alla visione d'insieme, appesantita da una storia d'amore che basilare per la storia si rivela pappardella sdolcinata buona per zitelle sognatrici.
I due protagonisti sono uniti da un legame interessante in cui le derive incestuose avrebbero meritato miglior sorte; Charlotte Vega interpreta e definisce con naturalezza un bel personaggio, mentre Bill Milner tra occhiaie, pallore e attacchi d' agorafobia è un goffo miscuglio di cliché mal ponderati. Il sottotesto bellico è una semplice suggestione lontana anche in questo caso sfruttata maluccio, mentre se si volesse leggere un messaggio legato all' emancipazione femminile ci potrebbe pure stare. La buona prova della Vega, la confezione di pregio e la messa in scena raffinata non bastano a fare di "The lodgers" qualcosa per cui valga la pena spendere del tempo.

paolo__r  @  07/04/2018 22:29:49
   5½ / 10
Nonostante il buon cast, il film non è riuscito ad appassionarmi particolarmente. Ho trovato molti punti morti nel corso della visione. Dimenticabile, sostanzialmente direi che è dimenticabile.

luke76bg  @  03/04/2018 01:01:09
   4 / 10
Vuoto. E' il termine piu corretto che mi viene in mente, una storia che non ha ne capo ne coda, ne viene ovviamente spiegata come si deve e che serve solo da pretesto per creare un film che si basa su atmosfere cupe e ben riuscite, ma che da sole non possono sorreggere l'intero film, nel quale non c'è niente altro. Hollow!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/04/2018 22:18:14
   6½ / 10
Un gotico classico fatto a regola d'arte e con tutti gli ingredienti del genere. Atmosfera cupa e malsana e soprattutto il peso opprimente di una maledizione che grava sui due gemelli. O'Malley dirige un film molto elegante dal punto di vista visivo. Il gotico dimostra di conoscerlo bene e lo arricchisce con una buona regia. I due protagonisti sono bravi e la Vega incarna in tal senso la figura femminile che vuole estraniarsi da un giogo secolare di regole e convenzioni. Quello che manca, a mio parere, è un solido collegamento tra l'isolamento della magione con il contesto esterno. Avendo collocato la vicenda durante la Guerra D'Irlanda di inizio anni 20, manca probabilmente di quel sottotesto politico che certamente O'Malley voleva evidenziare ma che rimane solo accennato.

Sbrillo  @  01/04/2018 08:03:30
   6 / 10
film che dal punto di vista tecnico è promosso...bella la fotografia, l'atmosfera, la location.... bravi anche i due attori protagonisti.... unica pecca la trama, ed è veramente un peccato perchè con una trama un pò più interessante avrebbe potuto ricevere un voto ben superiore.... non mi va tuttavia di stroncarlo... se non si hanno chissà quali pretese, si può guardare per passare il tempo!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  31/03/2018 17:23:22
   6 / 10
Un film di pura atmosfera. La vecchia casa su cui grava una maledizione è la vera protagonista. Tecnicamente ben fatto, a livello di sceneggiatura si poteva fare di meglio. Comunque, nel complesso, non è un horror così malvagio. Guardabile.

topsecret  @  14/03/2018 22:00:26
   5 / 10
Apprezzabile l'atmosfera gotica ricreata, la regia che appare abbastanza capace e la performance del cast, piuttosto convincente. Quello che invece convince meno è la sceneggiatura: lacune piuttosto evidenti che contraddicono quello che raccontano, ingenuità palesi e poca convinzione nel ritmo e nel coinvolgimento.
THE LODGERS si fatica a definire un vero horror, vista la carenza di momenti tensivi, anzi finisce con l'essere ripetitivo, statico e poco gratificante per buona parte della sua durata. Il finale poi è talmente frivolo che quasi non ci si crede.
Nel complesso, il film di O'Malley si lascia guardare ma, almeno per quanto mi riguarda, offre poco per meritare una considerazione maggiore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net