flash of genius regia di Marc Abraham USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

flash of genius (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FLASH OF GENIUS

Titolo Originale: FLASH OF GENIUS

RegiaMarc Abraham

InterpretiGreg Kinnear, Lauren Graham, Dermot Mulroney, Alan Alda, Mitch Pileggi, Aaron Abrams, Daniel Roebuck, Chuck Shamata, Bill Smitrovich, Jake Abel, Shae Norris

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2009

•  Altri film di Marc Abraham

Trama del film Flash of genius

E' la vera storia di Robert Kearns, professore universitario e inventore part-time, e della sua lunga battaglia contro le compagnie di automobili statunitensi, che egli accusa di aver rubato la sua idea per il tergicristallo intermittente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (25 voti)6,68Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Flash of genius, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  09/06/2022 15:44:53
   7 / 10
La caparbietà di un uomo nel vedersi riconoscere i propri diritti, la lotta di chi è nel giusto e non vuole piegarsi alla forza, all'arroganza del più forte. Praticamente una sorta di Davide contro Golia, una delle tante, diretta con garbo, interpretata con intensità e forza da un cast degno di apprezzamento.
Un film interessante, che vale la pena vedere.

Mauro@Lanari  @  17/01/2021 05:08:48
   8 / 10
La disfatta del problem solving
(Un grazie a Orietta e Fabio)
Un debutto di portata epocale. L'esordiente Abraham si lascia alle spalle gl'inconsistenti entusiasmi di Coppola ("L'uomo della pioggia", 1997; "Tucker - Un uomo e il suo sogno", 1998) e si catapulta oltre "A Civil Action" (1998) di Zaillian e "Michael Clayton" (2006) di Gilroy. Da Zaillian riprende l'idea del biopic etico, da Gilroy la portata metafisica della disfatta. One man show: non solo contro la multinazionale di turno, ma contro moglie, famiglia, soci, patrocinatori legali, lavoro e soprattutto se stesso, la propria salute mentale ancor prima di quella fisica. Donchisciottismo da perdenti completamente consapevoli, contro la totalità cosmica e nella piena coscienza che vincendo la singola battaglia si contribuisce a perdere la guerra. I cinque minuti del piano sequenza finale con Clooney disincantato e privo d'ulteriori illusioni sul taxi senza meta, qui vengono dilatati ed estesi all'intera durata del film. Ogni elemento è sommesso e dimesso: fotografia in penombra, sceneggiatura in penombra, comprimari in penombra, in penombra pure il protagonista, un immenso Kinnear. Circa una dozzina d'anni di spietata e impietosa agonia nell'inseguire Giustizia e Moralità ch'esigono e ottengono solo sacrificio, l'impossibilità di svellersi, trascendendola, l'indole personale, l'atroce condanna alla fedeltà verso il proprio destino. Ci sono dei combattimenti deleteri verso vita ed esistenza poiché, come specificato in questo caso, si ricorre al pensiero creativo, all'intuizione geniale, alla capacità inventiva, alla coscienza aurorale ch'eruttano a dismisura più problemi di quanti se ne vorrebbero risolvere. Quasi che la conoscenza del negativo non possa non esacerbarlo almeno fin'al subentro d'una qualche forma ignota d'ingenuità di ritorno. Quand'è che l'intelletto smetterà di mostrarsi il modo forse più crudele d'accanimento terapeutico? S'è provato col logos sillogistico/deduttivo aristotelico, poi con l'induzione della scienza e delle sue inferenze ampliative, e al termine del 1800 con l'abduzione. Invece: un fulmineo lampo d'ingegno? L'accecamento quasi completo d'un occhio. Abraham si sofferma sulla morte, ma non più tanto dell'arte (Dickens, letteratura, cinema), quanto del tipo d'intelligenza che ne è all'origine, quell'attività psichica che insulsamente è feconda, creativa, concepisce e partorisce idee quanto l'utero della coprotagonista coi suoi 6 figli "secondo tradizione".

Arkantos  @  11/07/2015 10:07:46
   7 / 10
Mi ricordo ancora oggi il momento fortuito che mi ha permesso la visione di questo film.
Io sono andato al cinema nel lontano 2009 (quando ancora non sapevo una cippa di cinema, non conoscevo manco Tarantino…), adesso non mi ricordo cosa dovevo vedere, ma, proprio esclusivamente in quel giorno, era in proiezione il film in questione, quindi, da buon appassionato di automobili e di ogni oggetto tecnologico, sono andato a vederlo, rimanendone anche soddisfatto, considerando il mio rapporto avverso coi film drammatici.
Ho letteralmente sudato per la seconda visione: in DVD non c'è, in Blu-ray manco per sogno, al videonoleggio neanche e neppure nella sezione film del Play Store: l'unica soluzione era lo streaming.
Almeno adesso sono pronto a commentarlo: non mi dilungo molto, fidatevi.

Come avevo previsto, si tratta di un film dramma-biografico che globalmente risulta di buona qualità grazie alla buona interpretazione del Robert Kearns e anche al processo giudiziario reso in maniera interessante.

Se dovessi trovare un difetto particolare del film, è proprio quel difetto tipico di questo genere: un inizio che, per certi versi, risulta un po' troppo lento nel presentare i personaggi, dilungandosi un po' troppo sulla famiglia di Kearns.

Ma sapete qual è la cosa che ho gradito di più in questo film?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nel resto è un film nella media, senza particolari sorprese ma neanche lati negativi evidenti.

BlueBlaster  @  09/07/2012 14:25:38
   7 / 10
Questo film mi ha preso bene

Burdie  @  09/04/2012 20:50:56
   7 / 10
..film ben fatto

Wally  @  24/01/2012 23:40:50
   7 / 10
Non mi sarei mai immaginato che dietro ad un tergicristallo ci fosse una storia così intricata.

Il film è un pò noioso nella prima parte ma dall inizio del processo il tutto si fa molto più interessante, R.Kearns tira fuori due o tre perle di saggezza nel processo degne di nota.

Forse un pò troppo lungo ma l idea di fare un film su questo facendo vedere a noi comuni mortali quanto schifo fanno ste multinazionali è ottima!

Da vedere... o nel caso non ci sia la voglia di vederlo comunque mi sembra giusto dare un occhio su internet sulla storia di Robert Kearns e di quanto si sia battuto per la sua causa.

BuDuS  @  30/08/2011 14:59:27
   7 / 10
È una storia vera, interessante, e raccontata in modo professionale.

marfsime  @  20/07/2010 22:38:46
   6½ / 10
Un buon film tutto sommato..pur non essendo il mio genere non m'ha mai annoiato. Si vive qualche momento di stanca durante la visione della pellicola soprattutto nella parte centrale. Buona invece la parte iniziale e la mezzoretta finale di processo (forse avrei dedicato qualche minuto in più allo stesso)..nel complesso vedibile.

Drugo.91  @  06/02/2010 14:37:55
   6½ / 10
vera storia ben raccontata che rende il film interessante e ben seguibile
buoni gli attori
ma in fondo del film non resta molto dopo la visione, se non un ritratto della solita America ottimista che si batte per le giuste cause, e dell idea di uno scontro titanico del mercato automobilistico

pumbadog  @  20/01/2010 19:15:04
   7 / 10
Vale la pena, bello e interessante.

SANDROO  @  28/12/2009 13:23:49
   8½ / 10
Troppo bassa come media per un film fatto molto bene e che, nonostante le sue 2 ore, non annoia mai. Ispiratosi ad una storia vera il film è avvincente e ti e ti fa sentire parte di esso per combattere contro l'ingiustizia e per tenere alto i valori ideali e morali...... PER CHI NON SI FA METTERE I PIEDI IN TESTA DA NESSUNO...........

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/12/2009 14:32:25
   6 / 10
Storia americana dall’impianto classico,sia per quanto riguarda la forma che per l’impostazione,una pellicola che ha come unici valori aggiunti la performance di Greg Kinnear e la fotografia di Dante Spinotti.
Per il resto il film è abbastanza anonimo,decisamente lento in più punti,ennesima divagazione sulla distruzione dell’american dream a stelle e strisce.Questa volta demolito da una nota azienda di automobili che si appropria illecitamente dell’innovativo progetto del tergicristalli ad intermittenza ideato dal professor Robert Kaerns.
L’intreccio è già stato spesso proposto,con tanto di epilogo d’ambientazione legale,inutile negare che a tratti ci si annoi pesantemente e che certi passaggi retorici avrebbero avuto bisogno di una smussatina.
Il regista Marc Abraham,piuttosto timido, si espone poco e si affida ad un lavoro canonico cercando di mettere in luce un idealismo che nega ogni compromesso a tutela del proprio diritto,anche a costo di andare contro il proprio interesse.Il concetto di etica professionale si fonde con quello di giustizia, lasciando basiti per l’integrità del protagonista che potrà non essere compresa o condivisa da tutti.
La figura di Kaerns è interessante,lo sfondo molto meno,forse perché reso in maniera troppo conforme.

outsider  @  01/12/2009 18:27:39
   7 / 10
Equilibrato e appassionante. Realistico nell'inquadrare l'arroganza e l'atteggiamento delle multinazionali.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2009 15.22.28
Visualizza / Rispondi al commento
toniobr  @  01/10/2009 12:24:33
   7 / 10
rob.k  @  07/09/2009 08:46:55
   6 / 10
Non male per i primi 3 quarti, peccato per il finale (il processo) che è veramente inguardabile, irreale e fatto malissimo.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ilmala  @  26/08/2009 23:52:32
   7 / 10
Bel film che fa riflettere sul valore degli ideali ::CONSIGLIATO::

alexthebig  @  26/08/2009 00:46:50
   8½ / 10
buona la regia, interpretazioni convincenti per la maggior parte del cast, storia avvincente e mai noiosa, bello il puntare sull'idealismo quasi ingenuo del protagonista che non demorderà fino alla fine.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/08/2009 13:07:58
   6 / 10
Biopic/film drammatico piuttosto interessante come trama. Bella l'idea di puntare l'attenzione sull'idea della pura e semplice verità e di mostrare dal punto di vista dell'ingenuità un mondo che si basa su accordi politici e accordi in denaro.
Nonostante questo il film non funziona perché non riesce ad emozionare. Non arriva diretto allo spettatore come altri di questo genere (es. "Insider"). Inoltre non mi sono piaciute le interpretazioni del cast, soprattutto Lauren Graham.
La sufficienza è perchè la storia è interessante.

piacente  @  17/08/2009 17:18:40
   8 / 10
bella storia vera raccontata bene. il film fila via liscio senza annoiare

pardossi  @  12/08/2009 11:24:40
   7 / 10
Bel film che pur essendo lungo non annoia, ottima interpretazione di Greg che va forte ultimamente, la storia può sembrare banale ma il film risulta invece godibile anche se a volte è quasi paradossale.

simonssj  @  08/08/2009 10:19:47
   7½ / 10
Bel film, che transita dall'aspetto più tecnico dell'invenzione fino a diventare un legal-thriller, condendo il tutto con una crisi familiare che si accentua sempre più man mano che aumenta l'ossessione di giustizia del protagonista. I due attori principali sono in formissima (soprattutto il buonissimo Kinnear, fantastico nel passare dalla speranza alla delusione, alla cocciutaggine in modo molto credibile), tutto scorre senza difficoltà e le due ore piene non si sentono nemmeno. Una sorpresa!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net