dumbland regia di David Lynch USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dumbland (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DUMBLAND

Titolo Originale: DUMBLAND

RegiaDavid Lynch

Interpreti: -

Durata: h 0.35
NazionalitàUSA 2002
Generecorto
Al cinema nel Marzo 2002

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Dumbland

Una serie di 8 corti di animazione scritti e diretti dal regista David Lynch. La serie esamina la routine quotidiana di un uomo violento e rude dall'espressione sempre furiosa. L'uomo, pelato e con solo 3 denti, vive in una casa con la sua iperattiva e iperstressata moglie e con suo figlio dalla voce da alieno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (15 voti)6,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dumbland, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  02/11/2023 21:15:45
   6½ / 10
Così e così, sinceramente i pochi corti di Lynch che ho visto non mi fanno impazzire ed anche questo Dumbland non mi ha detto un granché, è una sorta di visione perfida ed estremizzata dell' uomo medio americano,disegnata in modo grezzo ed animata in modo elementare con una satira violenta derivativa dai cartoni degli anni 90/00.
Alcune cose funzionano e fanno sorridere,in altro momento si avverte qualche forzatura di troppo,da vedere per completezza ma non essenziale.

ferzbox  @  06/03/2014 16:40:50
   4½ / 10
Ma questa serie di cortometraggi li ha davvero girati David Lynch?

Bhà,sinceramente non so proprio che dire....
Interessante lo stile del semplice "tratto nero" sul bianco,interessante la caratterizzazione dei personaggi,ma per il resto?
Definirlo divertente non mi pare il caso...ci provavo a ridere,ma non mi veniva...allucinogeno forse è più appropriato(ah ecco,si....in questo ci avviciniamo a Lynch)...ma di artistico ci ho visto poco....
Una carrellata di 8 episodi totalmente fuori di testa....volgari e pazzoidi...che vedono per protagonista un volgare pazzo schizzofrenico schizzoide con la sua mogliettina iperstressata pazza schizzoide ed anche un tantino esaurita,insieme al loro figlioletto pazzo schizzoide esaurito e anche un pò scemo....
Sono rimasto in silenzio davanti allo schermo senza dire una parola.....

Buona l'erba...eh David?

Oskarsson88  @  02/02/2014 23:31:37
   6 / 10
Mah, Davide è un idolo e meno di 6 non glielo do a prescindere, ma... questi corti sono abbastanza ripetitivi e poco fantasiosi anche se qualche barlume di fantasia e simpatia li sfoggia. Ma per lo più mi son parsi gretti e di poco valore...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  22/11/2013 12:51:36
   7½ / 10
Otto episodi in cui Lynch mediante un' animazione grezza e disegni risibili descrive uno spaccato domestico che è disfunzione corrotta e dissacrante della famiglia, secondo tradizione americana uno di quei valori imprescindibili.
C'è il capofamiglia che è uomo volgare, dedito a violenza, turpiloquio ed aerofagia, quindi la moglie impaurita, perennemente preda di crisi isteriche, infine il figlioletto dalle inquietanti fattezze aliene, avvezzo a ripetere frasi con irragionevole caparbietà.
Lynch si diverte nel deformare la realtà, nel tramutare momenti di vita quotidiana in aberrazioni in cui l'assurdo e il grottesco traboccano; fin troppo semplice individuare un moto d'accusa verso la società sempre più rozza e ignorante, come è facile imbattersi in spunti che ritornano di frequente nella filmografia meno disimpegnata dell'autore.
I personaggi, nella loro dimensione primitiva, sono figure distorte da una visione genialmente anarchica che destruttura ogni più logico stereotipo. Non solo il terzetto familiare a tenere banco, ma anche vari individui che aiutano a rendere ancora più malsane le situazioni.
La qualità degli episodi è generalmente buona, venata sempre da un umorismo feroce a tratti davvero irresistibile. Tra i segmenti più riusciti giusto citare "The doctor", "Ants" e lo schizzato "Uncle Bob", sicuramente il mio preferito, con una suocera da incubo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/02/2013 17:46:31
   5½ / 10
Difficile comprendere se ci sia qualcosa da comprendere... è lecito preferire altri lavori di Lynch.

DarkRareMirko  @  20/06/2011 06:48:44
   6½ / 10
Concordo con chi dice che Lynch è infinitamente meglio riguardo ai lungometraggi; trovo i suoi corti difatti solo decorosi, discreti, nulla più (eccezion fatta per The grandmother e pochi altri). In questo Dumbland ci son disegni approssimativi, volgarità, situazioni trite e fastidiose, in cui il genio del maestro si intuisce solo a tratti (come nella sequenza delle formiche, molto weird e molto riuscita).

Uno spaccato americano poco originale, poco curato, che sa distinguersi solo in alcuni brevi momenti.

Ad ogni modo un film decoroso, vedibile, ma di Lynch però van viste ben altre opere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  09/12/2010 16:40:17
   8½ / 10
Bastano una manciata di minuti,disegni volutamente infantili e storie rozze,volgari e assurde per far ridere? Se si è David Lynch la risposta è sì. Cogliendo il lato grottesco e assurdo delle vicende ognuno degli 8 episodi è una piccola gemma a sé stante intrisa di violenza e sconcerie oltre che,ovviamente,di momenti assurdi molto divertenti. Come già detto da qualcuno si potrebbe definire Dumbland come una sorta di Simpson decodificati da Lynch alla propria maniera: quindi una critica o uno specchio della società reale. Ma se visto in un contesto realistico Dumbland non riuscirà mai a colpire lo spettatore ma soltanto a disgustarlo o irritarlo. Visionati secondo la giusta visione delle cose,ebbene questi piccoli corti d'animazione di Lynch sono assolutamente divertenti.
Un padre violentissimo e volgare,sempre pronto a ruttare,scoreggiare o picchiare qualcuno (all'occorenza aiutarlo secondo la propria maniera,e che ha paura solo di una persona più violenta di lui come la suocera).
Una moglie sempre urlante e terrorizzata,dai capelli in disordine e dritti per la paura, una donna che conta poco nelle storie e che viene costantemente maltrattata.
Un figlio quasi informe che cerca sempre il padre indifferente,anche lui subordinato alla violenza. Il tutto ambientato in questa Terra di stupidi in cui il caos la fa da padrone,esiste solo il linguaggio della bestialità alla tv e nella vita di tutti i giorni. Detto così uno dovrebbe tenersene alla larga ma sta qui la genialità di Lynch: in un mondo dove tutto è iperreale e assurdo,non si può vedere questo mondo con occhi realistici. Abbandonandosi alla stupidità delle trame e delle storie (bellissima quella dello zio Bob e anche Ants,la più allucinata e lynchiana) si capirà l'intelligenza e l'arte dietro questi disegni da bambini da 4 anni. E si potranno fare anche 4 risate in santa pace alla faccia di chi non ne coglie il vero aspetto.

statididiso  @  15/02/2010 19:25:29
   7 / 10
gli episodi li ho trovati simpatici soprattutto il quarto il quinto ed il sesto i disegni hanno personalità non so se li ha fatti lo stesso Lynch comunque secondo me anche questa serie sottende qualcosa di meno banale

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  20/09/2009 21:30:25
   7 / 10
Sarò un suddito del regista ma a me ha fatto scappellare dalle risate e a tratti mi ha anche inquietato (il figlioletto e la moglie del nostro dumbHomer se pensati in un contesto reale sono veramente difficili da digerire).
E poi i disegni sono simpaticissimi e la voce di Lynch un toccasana.

Promosso.

bulldog  @  20/07/2009 00:43:41
   6½ / 10
pinhead88  @  01/06/2009 22:12:17
   6½ / 10
molto carino.l'episodio che ho preferito è senza dubbio il secondo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/05/2009 00:25:34
   7½ / 10
Vedendo il protagonista dei corti di Dumbland mi viene in mente il Frank di Velluto blu. Sembra veramente una sua versione a cartoni animati, violento e collerico pronto a scatenare la sua rabbia verso chiunque gli sia sottomano. Di gran lunga ho preferito l'episodio dello Zio Bob.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  21/04/2009 16:01:20
   4 / 10
Fa pena, dai. Non fa ridere, farà piangere semmai. Ma perché Lynch si è messo a fare queste cacchiate??!! Voglio dire: scorregge, rutti, scemenze, pugni, botte, fuck di qua, fuck di là pretendono di far ridere, non sarà mica questa la genialità di Lynch… o forse critica qualcosa che non ho capito? In ogni caso questi 8 episodi sono uno peggio dell’altro, avrò sorriso al massimo tre volte e le gag si ripetono pure. Alla faccia della fantasia. E poi dai, i disegni fanno cag**e anche ai bambini di 4 anni, su.

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2009 15.26.48
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  26/03/2009 18:02:57
   8 / 10
molto carini...
i tre personaggi principali fanno morir dal ridere specialmente il bambino.
i corti riescono ad avere un senso e a far sorridere senza grandi dialoghi.
il padre è una specie di homer simpson violento e la madre è una pazza scatenata;la si può capire benissimo con una famiglia così.
aggiungo solo che il bambino non crescerà molto bene...:-)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  22/03/2008 09:21:44
   7 / 10
Li ho visti tutti alla mostra a Milano su David Lynch lo scorso anno. Li proiettavano insieme a tutti i corti del grande regista.
Difficile da giudicare ovviamente: si tratta di 8 cortometraggi animati molto brevi con poche e scarne animazioni, in cui c'è una padre grezzo e violento. E i vari siparietti sono simpatici e piuttosto divertenti.
Sono stati lanciati da Lynch (che ha dato la voce a tutti i personaggi) direttamente sul suo sito.

Sono belli quelli della stecca e quello della mosca. Comunque tutti strappano molte risate.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2009 19.22.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net