bagdad cafe' regia di Percy Adlon Germania 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bagdad cafe' (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BAGDAD CAFE'

Titolo Originale: OUT OF ROSENHEIM

RegiaPercy Adlon

InterpretiMarianne Sägebrecht, CCH Pounder, Jack Palance

Durata: h 1.48
NazionalitàGermania 1987
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1987

•  Altri film di Percy Adlon

Trama del film Bagdad cafe'

Jasmin è una grassa signora tedesca che, durante un viaggio turistico negli Usa, viene abbandonata dal marito. Trova alloggio in uno sgangherato motel, chiamato Bagdad, di cui Brenda è la regina. All'inizio Jasmin prova repulsione per il luogo e per i suoi abitanti, ma poi, lentamente, entra in sintonia con loro. Scaduto il visto di permanenza, Jasmin deve tornare in Germania, ma ormai il suo cuore rimane lì, al Bagdad Café.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (19 voti)7,68Grafico
Miglior film stranieroMiglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior film straniero, Miglior film dell'unione europea
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bagdad cafe', 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  27/05/2021 19:51:56
   8 / 10
Lo spunto e lo sviluppo della trama sono sostanzialmente semplici, ma geniali : il contrasto tra l'aristocratica signora tedesca che sembra sbucata fuori dritto dritto dagli anni '20 e la realtà (fumettata e caricaturale) della provincia americana, tra il grottesco e la commedia.
Sapevo che era un film cult degli anni '80, conoscevo la famosissima canzone che è la colonna sonora, ma solo di recente ho avuto modo di vederlo tutto intero (credo in una versione extended: di tanto in tanto ci son delle parti in inglese).
Forse tra i film più rappresentativi di quegli anni: anche se tratta temi sempre attuali e universali (affetti, amicizia, solitudini, accettazione dell'altro...) è molto legato a quei tempi.
La fotografia è favolosa: sia per le ambientazioni (tra coloratissimi e caotici interni del motel e panorami mozzafiato del deserto al tramonto) sia per la scelta di avere colori saturi e immagini molto contrastate.

dils  @  03/12/2012 11:12:07
   7½ / 10
Bagdad cafè è un film che non avevo mai sentito nominare, con la mente sgombra senza nessuna aspettattiva e nessun feedback sono rimasta assolutamente stupita. Cio che mi ha immediatamente colpito è stata la regia di Adlon surreale e volutamente amatoriale, con un fortissimo richiamo ai film dell'avanguardia tedesca degli anni '20. La scelta della protagonista con la sua fisiognomica è stato un'altro aspetto importante nella valutazione della pellicola, i tratti somatici di Jasmin la sua espressione costamente attonita sono a dir poco calzanti e inseriscono un elemento grottesco al tutto, insieme agli altri personaggi pittoreschi che ruotano intorno al Bagdad cafè..La storia di queste due donne apparentemente opposte culturalmente e etnograficamente si sviluppa attraverso il sentimento comune di una disperata solitudine che culminerà in profondo desiderio di cambiamento interiore e in una bellissima e duratura amicizia.

Arizona  @  03/05/2012 01:05:16
   7½ / 10
L'alto potere evocativo di immagini e tema musicale vi porterà in un'ambientazione surreale, popolata da strani personaggi e dalla loro solitudine. Film delicato che racconta con la lentezza delle poesie l'amicizia e l'integrazione razziale.

PaulTemplar  @  28/10/2011 13:11:07
   9 / 10
Leggendo alcuni commenti, mi rendo conto del perchè del successo di Vanzina e Muccino.
Bagdad cafè è uno splendido esempio di film sulla tolleranza della diversità, sui buoni sentimenti che non diventano mai melensi.
Una gran prova registica e di un cast variegato ma assolutamente da elogiare per la capacità interpretativa.

SKULLL  @  03/10/2011 06:13:02
   5 / 10
Avrebbe potuto essere di gran lunga migliore, se i realizzatori non avessero fatto di tutto per renderlo tiepido tiepido.

isaber  @  18/08/2011 20:21:34
   8 / 10
Film stralunato e originale sull'amicizia tra due donne, con qualche virata nel grottesco. Un piccolo gioiello da riscoprire (e probabilmente il miglior film di Percy Adlon). Bravissima la Sagebrecht.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  12/05/2010 01:46:59
   8 / 10
Deliziosa commedia interrazziale assolutamente da non perdere

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/05/2010 00:02:08
   8½ / 10
Splendido confronto tra culture diverse, "Bagdad café" del tedesco Percy Adlon (già autore dell'apprezzato e dimenticato "Sugarbaby") è una deliziosa e applauditissima commedia interraziale che mette in scena, con ironica tenerezza, la bizzarra amicizia tra due aliene in un deserto che è un luogo dell'anima. L'antagonismo iniziale delle due protagoniste è trattato con grande intelligenza fino alla maturazione finale in cui l'accettazione è ormai completa, in uno spettacolare e commovente trionfo di solidarietà al femminile sulle note della celeberrima "Calling you".
Interpreti meravigliosi, memorabile la pingue e vitale Sagebrecht.
Semplicemente un film da amare, esempio di un cinema piccolo, radioso e fuori dagli schemi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  30/05/2009 23:37:10
   7½ / 10
Film dolce ed emozionante diventato un cult ormai degli anni 80. Un attrice perfetta per il ruolo molto graffiante e appassionante. Un gradevolissima storia che non smette mai di pulsare magia. Strani e curiosi i personaggi della vicenda. A me è piaciuto.

topsecret  @  29/10/2008 17:09:48
   7 / 10
Il film è godibile, forse un po' noiosetto nella parte in cui cantano, ma è un film delicato incentrato sull'amicizia e l'amore. Ai fans di Van Damme forse non piacerà.

sweetyy  @  14/08/2007 14:45:41
   8 / 10
Semplice,magico ed emozionante...
Non ho mai sentito parlare di questo film ma incuriosita dalla trama e dai commenti positivi ho voluto vederlo e l''ho gradito molto.
Peccato solo per il finale un pò tagliato.

Dick  @  20/07/2007 17:41:33
   8 / 10
Film semplice, ma allo stesso proprio godibile con dei simpatici personaggi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  28/06/2007 09:43:57
   8 / 10
La storia di affinità nate dalla casualità di un incontro è raccontata con una inusuale delicatezza che s'innalza a vera e propria poesia grazie alla suggestiva fotografia che ci offre diapositive mozzafiato dei tramonti infuocati nel deserto dell'arizona e a una colonna sonora da brivido per quanto è bella.

Una favola in cui la solitudine è cancellata dalla solidarietà e dall'amicizia, dove la disponibilità allo scambio interculturale sembra la cosa più naturale di questo mondo, una favola appunto, come sottolinea il sottotitolo. Ma quanto è piacevole la sensazione positiva che ti senti dentro, dopo!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  30/05/2007 23:30:25
   8½ / 10
Girare film minimalisti credo sia la cosa più difficile in assoluto, in pochi riescono a farlo e Adlon è uno di questi. Un regista dimenticato, dimenticato anche da questo sito che non cita altri suoi piccoli gioielli come Sugar Baby.
Bagdad cafè è un film che non si dimentica, la prima volta lo vidi poco più che bambino e se dopo quasi 15 anni nè ricordo ancora la sensazioni e lo stato d'animo che mi trasmise ancora ingenuo in cui nemmeno riuscivo a capire le tematiche trattate, vuol dire che siamo in presenza di un regista che sa lavorare sulle immagini e le evocazioni.
Pur essendo un film minimale può essere sottoposto a molte chiavi di lettura, in primis sicuramente le barriere culturali e razziali che ci rendono tanto diversi ma alla fine siamo uguali.
Basta trasferirsi nel Limbo il Bagdad Cafè, fuori dallo spazio e dal tempo e ci si rende conto che il contatto umano con il prossimo è l'unica ancora di salvezza.
Così entra la SOLITUDINE tematica molto amata da Adlon.
Consiglio non solo di vederlo ma di recuperare anche qualche film di questo regista dimenticato dal 1993 e che oggi si dedica a tv e teatro Francia e Germania.
FILM poeticamente lento e rilassante, una favola per distrarsi e riflettere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  14/03/2007 15:41:25
   7 / 10
Buona pellicola del cinema europeo che descrive un mondo marginale ed appartato.
La grassa signora tedesca abbandonata dal marito nel deserto, il motel popolato da personaggi strambissimi a cominciare dalla padrona afroamericana, la stessa ambientazione in un posto sperduto e insignificante richiama l'idea di marginalità. Notevole Jack Palance e ottima la canzone leit-motiv per un film minimalista che non racconta eventi eclatanti, ma descrive un mondo a parte con toni leggeri e divertiti.

Invia una mail all'autore del commento AcidZack  @  19/01/2007 13:01:13
   6½ / 10
Tematiche importanti, e scene inconsuete. Sicuramente non scontato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/01/2007 22:52:39
   8 / 10
Io l'ho trovato semplicemente meraviglioso, credo che pochi film siano riusciti negli anni ottanta ad aprirmi il cuore come questo film, apologo straordinario sull'amicizia e sull'integrazione razziale, con due mondi opposti (l'afroamericana burbera e la grassona e spaesata tedesca) che trovano magicamente una forte affinità comune.
Straordinari gli attori, a cominciare dalla Sagerbracht, senza dimenticare l'eccentrico Palance in un ruolo terribilmente autoironico.
Struggente il tema musicale ("calling you").
Poetico, commovente, divertente, intelligente e mai volgare: un film che forse oggi appare lievemente datato, ma ancora capace di raccontare una piccola grande storia che è già nella storia dei cult contemporanei

badovino  @  06/10/2006 18:46:42
   9 / 10
Un film con pochi tratti che possano renderlo normale. L'intera storia è raccontata con uno stile tra il surreale e il realismo magico. Una donnona tedesca viene abbandonata dal compagno in viaggio negli Stai Uniti e si ritrova a dover affrontare simpatici e antipatici personaggi in un decadente motel che sembra qausi sperduto nel deserto e dimenticato da qualsiasi anima. Le uniche anime che ci vivono sembrano delle anime dannate, nel senso buono della parola. Ognuna sembra avere problemi esistenziali...ma alla fine la signora grassa e gli abitanti dello strano motel riusciranno ad intendersi e a trovare un fortissimo legame d'amicizia...la vita seppur difficile e claustrofobica può e deve essere vissuta swempre e comunque, grazie anche al sostegno di qualcuno che ti sta accanto. Ma è anche vero che è questo un film sui rapporti che si instaurano tra diverse culture e mentalità. E il bello è trovare un punto d'incontro tra queste.
Affascinante la colonna sonora che fu un successo all'epoca e mantiene tutto il suo fascino misterioso tutt'oggi.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  07/08/2006 10:48:04
   7 / 10
Storia di una donna che viene abbandonata dal marito in un luogo desolato, trovando alloggio in un motel popolato da personaggi assurdi, davvero ai margini della società. Un piccolo trattato per immagini sulla fusione e l'incontro tra culture differenti, che lascia un sapore di ottimismo (ce n'è bisogno) alla fine della visione.
Indimenticabile soprattutto il bellissimo tema musicale portante: "I am calling you" composto da Bob Telson (che da solo varrebbe 10).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net