Un ex marine viene coinvolto suo malgrado nel tentativo di stabilirsi su di un pianeta particolarmente ricco di specie vegetali ed animali e di sfruttarne le grandi risorse: quando però la razza indigena si ribellerà a questo colonialismo cosmico, l’uomo passerà dalla loro parte per guidarne la rivolta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
un vero capolavoro..un film spettacolare che nelle sue 2 ore e 40 minuti non annoia mai..la sceneggiatura non è altro poi così banale come molti hanno detto le scenografie sono fantastiche..la musica è coinvolgente e sopratutto il 3d ti rende veramente partecipe dell'avventura..per tutto il film si ha l'impressione di essere con i protagonisti..insomma un capolavoro della fantasia e l'inizio di una nuova era cinematografica..come ha detto spielberg:" un vero capolavoro!"..
È il voto che mi sentivo di dargli appena uscito dal cinema e quindi evito di farmi influenzare dalla media attuale.
Grafica da urlo, belle le musiche, storia ultra banale. Niente di eccezionale l'ambientazione, flora e fauna saranno state sì e no 6 specie. Positivo che nonostante la durata, non annoi.
NIENTE DA DIRE... DA VEDERE IN 3D... LA RIVOLUZIONE DEL CINEMA!!!
Film stupendo e molto profondo, effetti speciali straordinari, davvero mi ha lasciato a bocca aperta... incredibile come cambiano i punti di vista a seconda del ruolo che copriamo...
Credo che chi commenta questo film negativamente non è adatto a questi tipi di film... dovrebbe andare a vedere stanlio e olio oppure natale sul nilo...
Venghino venghino singori !! c'e' il luna park digitale 3 D !!!! Per evadere perfetto ! E non solo ! C'e' pure il messaggio ! e vaiiiiii ! ma difficile da cogliere ....roba fine...
avatar: una gioia per gli occhi, giusto per darvi un metro di paragone, bhe, guardarlo è piacevole come farsi una sega davanti a Jenna Jameson, dal vivo, mentre fa numeri turchi con il palo da lap dance.
La storia......ma CHISSENEFOTTE, banale quanto vuoi, chiamata quanto vuoi, l'insieme è assolutamente una cartella: bravi+cattivi+storia d'amore+cartelle stratosferiche+robottoni+tette delle avatar+paesaggio da barzottismo = eccezziunale veramente. Il mio voto era 8 tondo in origine, poi riflettendoci un pochino su, ho aggiunto un mezzo punto per le na'avi femmine, devo dire che per essere delle aliene, blu,alte 3 metri, con sembianze feline...bhe una bombatina me la sarei fatta in scioltezza, quindi 8,5 verdetto finale. Da vedere assolutamente al cinema, di fisso rivisto in dvd perderà una buona metà del suo fascino :(
adesso la classifica del perchè il protagonista si trova alla grande con i na'avi:
-va in giro nudo,al mattino non deve spararsi sbattimenti per vestirsi -le avatar vanno in giro seminude, con mutande fatto unicamente da uno spago e tre catenine a coprire i capezzoli -non fanno un C.a.ZZ.o tutto il giorno salvo saltare da un ramo all'altro -quando si viene proclamati appartenenti al popolo si può scegliere la donnina più F.i.ga con cui copulare -si ha una penna usb nel codino utilizzabile ovunque, con qualsiasi cosa -nel garage al posto della macchina utilitaria hai un cavallo a 6 zampe (7 contando anche il pene) ed un drago-libellula-dinosauro che ti stacca la testa di netto se lo guardi fisso nelle pupillone
Visto rigorosamente in 3D è una manna per gli occhi, ma purtroppo soltanto per quelli. Cameron sforna un "video-film-games" abile per essere una perfetta e riuscitissima operazione commerciale che sbanca i botteghini. Gli effetti visivi sono davvero notevoli ed eccellenti nulla da dire, gli Osar riguardanti quest settori sono già in tasca ad Avatar. C'è chi dice che questo sarà il futuro del cinema, spero stia soltanto vaneggiando. La settima arte non ha bisogno di una splendida confezione estetica con nulla o quasi al proprio interno. Il cinema deve essere fatto con il cuore, con i messaggi, con le riflessioni, non può essere soltanto una speculazione commerciale fatta di effetti all'ultimo grido. Almeno per chi i film, gli attori, la regia, la sceneggiatura, la scenografia e tutte le sfumature che compongono una pellicola sono abituati ad amarli davvero. Questo il motivo per cui non deve essere (e non sarà) il futuro del cinema. Specchietto per allodole
Ho visionato questo film in 3D. Ho letto tantissime critiche sulla trama di questo bel film e sono daccordo. La trama non è una delle migliori ma le cose che immette cameron nella trama sono meravigliose, e quando dico "cose" intendo un meraviglioso mondo chiamato Pandora e delle creature che ci viviono. Di tutta la flora e la fauna che la mente geniale di james ha saputo inventare ed ha saputo ricostruire magistralmente grazie a degli ottimi effetti speciali e da un 3D che lui stesso ha contribuito ad inventare. Il fillm è un nuovo mondo di effetti speciali, un nuovo modo di fare film all'insegna del live action. Peccato per la trama che poteva fare ben di più ma questa è magistralmente sostituita da tutte le caratteristiche che ho elencato prima. a mio avviso però il suo predecessore Titanic resta imbattuto per la sua storia d'amore che riesce a coinvolgere ancora di più lo spettatore nel fantastico film che James Cameron riesce a regalarci ogni volta.
Vale la pena di vederlo al cinema (in 3D!) per i grandi effetti speciali che a casa non potrebbero (al momento) essere uguagliati. La trama è semplice e sa di rivisto(come molti hanno già notato). Il messaggio è forte ma in altre pellicole (con costi ben più contenuti) mi sono sentito ancor più colpito dall'inutilità della guerra, dalla meschinità e dalla superficialità umana ecc. MA io ero andato al cinema per gustarmi gli effetti e da questo punto di vista sono stato PIENAMENTE SODDISFATTO! Trama: 7 e mezzo Effetti speciali: 10 Voto: 8 e mezzo (+)
Bellissimo film da vedere rigorosamente in 3D! Anche se un pò lunghetto non ci si annoia mai! Trama lienare ma non banale. Un film diverso da qualsiasi altro film uscito fino ad ora.... Non delude le tante attese!
Una gioia per gli occhi! assolutamente un nuovo compleanno per gli effetti speciali nel cinema.Dal punto di vista della trama tutto è piuttosto lineare ma anche scorrevole e ritmicamente perfetto.Un mix tra Matrix(giusto un pizzico) de l'ultimo dei mohicani e dell'invasione spagnola in sud america in salsa sci-fi.Cameron all'ennesimo capolavoro a mio avviso dopo aliens,terminator e (cecchè se ne dica)titanic.La classifica fatela voi a seconda dei gusti.Purtroppo la sala dove sono andato non supportava il 3D,motivo per il quale andrò a rivederlo.
Un susseguirsi di emozioni, cosa deve avere un film per coinvolgere tanto uno spettatore ? secondo me deve farti vivere quelle emozioni che provano i protagonisti nel film, la meraviglia di fronte ad una natura cosi meravigliosamente ricca di colori quanto popolata di creature pericolose ad esempio, a me questo film ha colpito molto , è toccante e alcune scene ti rimangono assolutamente, colonna sonora profondissima che lega immagini e musica perfettamente . . . Il vero cinema di lascia qualcosa di vivo dentro . . . AVATAR ne è la prova.
Il film è improntato metà sulla fantascienza e metà sul fantasy. e la parte sulla fantascienza rappresenta il classico spunto cinematografico dei difetti dell'uomo moderno portati all'esasperazione, mentre la parte stile fantasy, è la fuga da tutto questo: la riconciliazione dell'uomo con la natura.
Le ambientazioni pardossali ma credibili. molto belle. Una Regia eccezionale degna di Cameron. forse si poteva chiedere un pochino di più all'interpretazione degli attori. belle le musiche. Il Film è un lavoro molto buono. eccezionale. Ma emotivamente parlando non mi ha emozionato molto, ma rimane comunque un be film. da vedere.
ps. l'uso del 3d aiuta nel coinvolgimento dell spettatore, ma non è essenziale.
la trama di questo film e' stata concepita volutamente semplice e prevedibile, per non appesantire un film gia' sovraccarico di effetti speciali e innovazioni tecnologiche, lo spettatore sarebbe stato davvero travolto in maniera eccessiva e non avrebbe potuto godere appieno della magnificenza visiva....Cameron e' stato molto raffinato e intelligente a concepire questo film in questo modo...
Film bellissimo.. La trama, che molti considerano semplice, a mio avviso è voluta, per far arrivare ancor più il vero messaggio ecologista del film. Mi ha incantato. Credo sia meraviglioso. FONDAMENTALE la visione in 3D. Davvero molto molto bello! Non annoia mai! Poi ognuno ha le sue opinioni, ma secondo me è veramente un'opera d'arte per gli occhi. Ciao.
non ci sono commenti la trama non sara' il massimo del'originalita', ma la visione per gli occhi e la mente e' qualcosa di mai visto fino ad ora, e come al solito james cameron segnera' il nuovo standard per i film di fantascienza, come fu' per Terminator. Da vedere assolutamente non si puo' perdere un capolavoro del genere.........
Avatar è una meravigliosa cinematica da videogioco con una trama e dei personaggi che più stereotipati di così non si poteva.
James Cameron mette assieme una sceneggiatura fantascientifica con la guerra fra la civiltà occidentale e quella dei nativi americani, pari pari. Niente è lasciato all'immaginazione, viene spiegato ogni singolo aspetto della cultura della razza indigena e dei loro rapporti con i conquistatori terrestri. Basta leggere un qualsiasi libro dedicato agli Indiani d'America e si può riuscire a trovare le stesse identiche idee e credenze del popolo dei Navi.
Ho paura che questo tipo di tecnica cinematografica digitale toglierà tantissimo al cuore vero del cinema.
Il film comunque scorre che è una bellezza, quasi 3 ore di spettacolo per gli occhi senza stancarsi, da rivedere al cinema più di una volta? Se si cerca di essere intrigati maggiormente dai messaggi dalla trama e dai suoi messaggi non penso si riuscirà a trovare niente di nuovo da quel che si è già visto e sentito la prima volta. Se si vuol risalire sul carrozzone della giostra digitale, allora sì.
Con 500 milioni di spesa mi sarei aspettata di più. Bello il 3d, ma dopo un quarto d'ora gli occhi si stancano. Tutto molto barocco, quasi rococò. Trama abbastanza inutile. Povera Zoe Saldana... almeno la faccia di Sully la vediamo.... Lei resterà nella memoria come la tipa che fece il Pianeta delle Scimmie negli anni '60 (diranno, "ma dai l'aliena blu, come si chiamava?...")
Premetto che ero davvero scettica....ma ragazzi..SONO DAVVERO SENZA PAROLE! Condivido con chi dice che la trama è semplice...ma non vuol dire scadente...anzi..è azzeccata nell'insieme. Dobbiamo parlare degli effetti speciali? Beh..si è appena aggiudicato un posto fra gli dei degli effetti speciali..
Il film ti fa amare il paesaggio a tal punto..che desideri farne parte. Eccellenti le caratteristiche degli animali e le stranezze del pianeta.
Lo sconsiglio a chi fatica a stare a lungo al cinema..ma lo consiglio a chi sa cogliere ogni minimo particolare di film come questo!
Non è a mio avviso il capolavoro assoluto. Da un punto di visto cromatico è poesia pura, ma la storia è scontata e per nulla originale. Molto bello il messaggio che vuole dare: l'energia, la connessione con il pianeta, il punto di vista ambientale e naturalistico. Poi - ma forse questo è un problema mio - in alcuni momenti gli effetti degli avatar in movimento sono finti... come ha detto qualcuno alcuni commenti più sotto, Gollum del Signore degli anelli era una creatura vera, pulsante, estremamente reale nella sua finzione, quì a volte ho avuto quella sensazione di "falsità", come la supervelocità dei vapiri nel primo twilight. Colonna sonora ok.
Sicuramente un film che ha rivoluzionato la tecnologia 3D. Ad essere sinceri la trame è piuttosto prevedibile e non certo originale, ma non è quello che mi ha spinto a mettere questo voto. La cosa che è meravigliosa è la cura dei più piccoli dettagli, la creazione di un mondo con caratteristiche precise e una caratterizzazione quasi scientifica della popolazione indigena. Una volta finito di vedere non si può far altro che sospirare "Oh my god". Il film prende e affascina, si soffre e si gioisce insieme ai personaggi, e non è mai noioso. Merita di certo di essere visto!
film che coinvolge sin da subito, spettacolare, super effetti speciali, la trama non sarà originale e magari un pò simile ha Pocahontas in certi aspetti, ma l'ho apprezzata lo stesso, unica cosa da dire Capolavoro!
Film veramente unico nel suo genere come storia come effetti come ambienti!In 3D poi è fantastico.Anche per k non ama il genere fanatasy azione fidatevi andatelo a vedere.Il fil dura quasi 3 ore però passano che è un piacere.
Avatar: ovvero la sintesi del cinema di James Cameron. Effetti speciali mai visti, storia semplice ma non per questo poco efficace; la lotta tra l'uomo e la natura; l'amore contrastato da due individui provenienti da mondi diversi; una neanche troppo nascosta critica all'imperialismo americano e alla guerra preventiva. Tutto questo e molto altro in un kolossal di due ore e quaranta che finalmente ci fa riscoprire il ruolo del cinema come grande macchina da intrattenimento. Uno dei più grandi blockbuster di un decennio (00-09) clamorosamente povero di prodotti davvero validi. Chi accusa Avatar di essere una baracconata da lunapark, senza anima e tutto effetti speciali, del film ha capito veramente poco. Le critiche non argomentate sono pretestuose e le lasciamo volentieri agli pseudo intellettuali ospiti dei salotti di Gigi Marzullo che giudicano i film senza nemmeno averli visti. Anche se uscisse domani un nuovo 2001 Odissea Nello spazio questi individui profumatamente retribuiti con soldi pubblici e alfieri della cultura sarebbero capaci di distruggerlo e consigliare agli spettatori di spendere i loro soldi nell'ultimo film di Paolo Virzì.
Non il tanto elogiato capolavoro, ma senza dubbio un ottimo film. Mi aspettavo di peggio (solitamente i film così pubblicizzati si rivelano delle grosse delusioni) ed invece si è rivelato un buon film d'azione. Bellissime le riprese, sconvolgenti i colori. La trama non è nulla di che, ma è supportata soprattutto dall'impatto visivo. Verso la fine arranca, ma il finale trova il suo punto efficace.
Dopo le enormi aspettative che mi ero fatto sul film, temevo una delusione. Invece sono rimasto pienamente soddisfatto. Finalmente un effetto 3D ben fatto senza imperfezioni. La trama forse è un po' scontata ma porta con se una serie di messaggi ecologisti, in una sfrenata lotta per la libertà che ti coinvolge. I paesaggi sono fantastici, in particolare le montagne sospese nel vuoto. Recitato pure bene, insomma un vero capolavoro!
Onestamente mi aspettavo qualcosina di più. Non fraintendiamo. Non voglio dire che Avatar sia un brutto film, mal riuscito, anzi: le 2 ore e 40 scorrono piuttosto piacevolmente, certe scene sono altamente spettacolari e suggestive e alcune tematiche, come il rapporto degli abitanti di Pandora con la Natura, risultano essere interessanti anche se non molto approfondite. Tuttavia, conoscendo il budget, gli anni di lavoro, le rivoluzioni dal punto di vista grafico, evidentemente mi ero creato delle aspettative troppo alte, attendevo un vero Capolavoro. Invece la storia è molto semplice, lineare e prevedibile, le recitazioni sono alcune un po' "piatte", altre sopra le righe (da dove spunta fuori quel pagliaccio del colonnello??), la stessa proiezione in 3D non mi ha coinvolto quanto speravo. Il mio voto nel complesso non è basso: certo mi aspettavo una pellicola da 10 e lode, ma credo che il film meriti senza dubbio una visione.
Nell'ultimo decennio ci sono state tre ere di film fantasy. La prima è stata quella di matrix, la seconda è stata qulla del signore degli anelli e la terza è appena stata aperta da Avatar (non importa se ci saranno sequel o meno). Storia semplice e appassionante ,messaggi semplici e persuasivi. Attori assolutamente all'altezza. Effetti speciali non solo spettacolari ma anche assolutamente catartici! In sintesi lo definerei un ultimo samurai moltiplicato all'ennesima potenza!
Le aspettative nn vengono deluse, Cameron sforna un film epico ... Storia di base leggera e nn originalissima ma cmq che funziona benissimo, ambientazioni spettacolari, personaggi ottimi, combattimenti e scene d'azione bellissime ... difetti nn se ne vedono ... davvero stupendo ... guardatelo
allora , le aspettative che avevo prima di entrare in sala erano pompate all' inverosimile , uscendo dalla sala ero abbastanza delusa da un film sì , dai grandiosissimi effetti speciali , colorati e magici , ma da una trama così scontata che quasi da il nervosismo , perchè non si può basare tutto il film su degli effimeri effetti tecnologici e non approfondire personaggi e storia , mentre si guarda il film che scorre lento alla prima metà ci si chiede ma dov' è sta pandora perchè non lo spiegano ? il minerale è indispensabile per un qualcosa che serve più che mai agli umani (il che spiegherebbe in minima parte la loro aggressività per l' averlo) o ci voglion solo far su soldi ?
il film come complesso è visivamente colossale e profondamente vuoto , non tocca nessuna corda emotiva
Possiamo vedere il film sotto due aspetti diversi. Il primo e' quello costituito dagli effetti speciali, dall'aspetto scenografico e dell'arte del disegno e della fotografia digitale. L'altro aspetto riguarda la sceneggiatura, la trama della storia e i ritratto dei personaggi.
Sotto il primo punto di vista il film e' eccellente, un 3D discreto ma fatto molto bene, immagini e colori degni del miglior fantasy.
Invece la scenografia e' semplice e lineare. Siamo lontani dall'innovazione epocale come avvenne in Matrix. Siamo lontani da una trama ricca di sempre nuove intepretazione come avviene nei film e nelle opere d'arte autentiche. Ma soprattutto siamo in presenza di una mercificazione banale e immatura della spiritualita', la quale la si propone come una fuga in un mondo immaginario fatto di banalita' della new age piu' sempliciotta.
L'aspetto che pero' toglie al film, secondo me, ogni autorita' e' il fatto che priva completamente lo spettatore del proprio slancio di immaginazione. Il film e' scontato e tutto e' rivelato, non lasciando nulla al mistero e alla nostra intuizione.
Bello, bellissimo! Bella l'idea del popolo interconnesso con tutto ciò che lo circonda, bello il rispetto che gli indigeni provano verso la vita, bella l'interposizione tra i soldati e gli scienziati (soldati e armi = male; scienza e rispetto = bene)... belle le immagini, spettacolari oserei dire: i colori intensi, la precisione dei dettagli, la grazia con cui gli indigeni si muovo... Un vero spettacolo di grafica. La storia non è una grande novità (poco tempo fa hanno fatto battaglia per la terra e parlava di una cosa simile), ma l'esperienza visiva è straordinaria. Invito tutti a vedere questo film e consiglio a tutti di vederlo in 3D: vale davvero la pena di pagare un po' di più il biglietto!!
"La vera ricchezza di questo pianeta non è nel sottosuolo, ma tutta intorno a noi."
Cinama di intrattenimento, o forse qualcosa di più?
Il Sogno, Il Viaggio, La Fantasia... Un'esperienza visiva mai provata prima. Un'emozione indescrivibile. Non è possibile rimanere indifferenti nel guarare questo capolavoro di equilibrio perfetto tra effetto e sensazione. Armonico e soave in alcuni punti spiazzante. Una enorme metafora dolce quanto crudele e veritiera. Non serve altro che l'immagine e il concetto per catturarti e trasportarti in un mondo meraviglioso. Anche il finalone con tanto di fanteria ho apprezzato (me lo aspettavo da un Hollywoodiano come Cameron).
Ho visto 10 volare a Terminator dove Arnold intrattiene il pubblico accompagnato da mille effetti speciali. Allora questo Avatar merita altrettanto, se non di più.
Avatar come antesignano o vero e proprio capostipite di un certo modo di fare cinema da ora in avanti??....bè, perchè no?!
Visivamente da capogiro...realizzazione e resa d'immagine, di effetti e di suono accurate e maniacalmente realistiche!..uno spettacolo per gli occhi e per la mente.
Cameron ci offre un nuovo e originalissimo linguaggio cinematografico, già all'opera all'interno della settima Arte..ce lo offre come fece il geniale Keaton più di 85 anni fa; questo è un Nuovo Inizio - per la verità non unico, credo, - per lo sviluppo del cinema del futuro..
Il voto reale è 9.23, qui approssimato a 9,0. Quasi quasi mi dispiace non avergli dato uno 0.03 di voto in più perchè in tal caso avrei potuto approssimare il voto a 9.5 e non a 9,0. Ma purtroppo il voto è proprio 9.23 e non un qualsisi altro possbile.
Passando ad aspetti più interessanti da sapere, tale film pecca per le musiche. Eppure anche i registi dilettanti sanno quanto fondamentale sia fare ricorso alle musiche per veicolare nello spettatore le giuste emozioni e con forte intensità.
Altra pecca è il fatto che l'aspetto più bello del film: il misto di poesia e fascino nell'apprendere il tipo di vita condotto dagli alieni, doveva essere maggiormente approfondito, magari a discapito delle scene d combattimento tra umani e alieni.
Nello spoiler ci sono altre pecche, ma coinvolgono il contenuto della trama e quindi la loro lettura è consgliata a chi avesse già visto il film.
Detto questo il film è, e rimane molto bello, e lascia nel cuore il fascino incantato e dolce per un mondo, ma ancor più per un modo di vivere che rende davvero felice e appagante la vita.
Inoltre le storie d'amore intense e disperate tra due persoe di mondi diversi, sono sempre un gran sentire.
Seguono alcune incoerenze per una società aliena molto evoluta sul piano della consapevolezza (un po' meno su piano tecnologico, ma che ci vogliamo fare, nessuno è perfetto):
1)L'importanza che si dà all'uccello (chiamalo uccello!) rosso, tale che tutti seguono come dei caproni chi riesce a cavalcarlo. Il problema non sta tanto nel fatto che si decida di seguire uno perchè così è indicato da qualche segno. Il problema è che il segno doveva essere un po' più profondo e spirituale del riuscire a guidare un grande uccello. Non è che una società in cui tutti seguno chi ha l'uccello più grande sembri tanto evoluta spiritualmente.
P.S. Mi raccomando, non ditemi che questo spoiler è uno spoiler dell'uccello, che mi offendo!!!
2) Il fatto che siano i maschi a dover scegliere le mogli, mi ha fatto cadere le braccia (per fortuna nella sala cinematografica c'era un chirurgo e me le ha riattaccate prontamente). Capisco che è stato un espediente per portare subito i due protagonsti al dunque, ma è un particolare troppo stridente con un società evoluta spiritualmente. Ste cose uno se le aspetta da società troglodite, in cui ciò che fa la differenza è la forza fisica e le donne sono regolate ad oggetti e incubatrici di bambini.
protagonista che infiltrato con i nemici alla fine diventa uno di loro, un pò alla Point Break
mi è sempre piaciuto, l'idea degli avatar e del pianeta "rete globale" le ho trovate originali. Un incrocio tra fantascienza e fantasy, realizzato splendidamente. Ci sarebbero volute altre 3 ore in più forse per rendere meglio un'idea del genere, direi che ci si può aspettare un sequel.
Che dire, il film è semplicemente spettacolare. Visto in 3d poi l'effetto è ancora più entusiasmante.
La grafica è a dir poco pazzesca e vale da sola il prezzo del biglietto. La trama tutto sommato è buona (l'ormai diffuso tema "ecologista" e la concezione di creature che possano essere controllate che, anche se in modo diverso, ricordano un po' matrix), anche se molto scontata e si capisce presto in che modo sarebbe finito il film. Questo gli vale un punto in meno, ma è un film ovviamente da vedere.
Favoloso. Una classica storia semplice ma efficacissima accompagnata da effetti speciali strepitosi che in 3d vengono risaltati al massimo. La scenografia è strepitosa con forse i più bei paesaggi della storia del cinema(strepitoso il campo lungo sul ponte-tronco per arrivare alle montagne). La sceneggiatura è buona senza frasi ridicole e stupide. Diverse scene sono molto belle e coinvolgenti come quando
riesce a catturare il volatile e poi vola con la Navi di cui si innamorerà
. La battaglia finale è bellissima e tecnicamente fatta molto bene. Un film da vedere assolutamente in 3d per entrare in un altro mondo e farsi incantare dal mondo Na'vi.
Quando una persona Và al cinema, in segreto ha sempre la speranza di vedere un film del genere. Cominciamo dalla parte più succosa : effetti visivi e speciali da paura, ottima fattura e mai fini a sestessi, storia bella, bene scritta e ben realizzata . Già c'è chi parla di questo film come un passaggio di testimone tra star wars e avatar , questo è dovuto all'epicità di questo film che ricorda il primo capolavoro di Lucas. Gli attori recitano davvero bene facendo spiccare Sigourney Weaver vecchia volpe dei film sci-fi, discreti Sam Worthington e Michelle Rodriguez.Ottima Zoë Saldaña nella parte di Neytiri. In ultimo ottimo James Cameron che confeziona un film destinato a diventare per i posteri un capolavoro della fantascienza del post 2000.SE si và agli oscar si vince tutto...EPICO
Visto in 3D sicuramente il primo impatto è spettacolare per la realizzazione di ambienti, effetti ed animazioni, ma....tutto li.Film piuttosto scialbo con una trama scontata dal primo all'ultimo minuto ed attori per la maggior parte piatti e decisamente inadeguati per un colossal così tanto atteso. Cameron si è adagiato su una regia abbastanza sotto i suoi standard forse nella convinzione che l'uso spropositato di tecniche digitali colmasse eventuali mancanze nella direzione. Ne risulta, a mio parere, un ottimo esercizio di stile che mostra i lvelli spaventosi raggiunti dall'ultima frontiera degli effetti speciali (avendo, però, a disposizione un budget come il PIL degli stati uniti), ma un film mediocre, decisamente troppo lungo rispetto ai contenuti e scontato (per non dire ovvio) in molti passaggi, specie nei colpi di scena. Si poteva fare meglio..
Tecnologia digitale a livelli inimmaginabili....da vedere in 3 D. Avrebbe ottenuto il massimo dei voti se gli attori fossero stati un pò più realisti...a volte anche risultavano inespressivi, che per il resto del film hanno lasciato il posto all'espressività dei Navi. Probabilmente il budget speso per la creazione dei Navi è stato talmente alto che ha consentito l'ingaggio di attori abbastanza "mediocri", ad eccezione della Weaver.
film veramente innovativo, con effetti speciali fenomenali (e non lo ho visto in 3D...quindi posso solo immaginare), ma con una trama un pò carente, noiosetta (soprattutto il primo tempo) e scontata all'inverosimile...di conseguenza il voto tiene contro della media tra gli effetti speciali (10) e la trama (5 come media tra il primo e secondo tempo)
Veramente un bel film, pur nella sua semplicità (non di realizzazione chiaramente). Tralasciando il 3D bello e bla bla bla secondo me il messaggio non è più quello para-ambientalista dove il popolo cattivo intacca l'ecosistema del popolo buono.
Il fatto che i Na'vi si potessero collegare con il pianeta non è forse il popolo internauta? Puro e libero di lasciare i propri pensieri immortali nel web (il semplice fatto che quando si muore si continua a far parte di Pandora).
Anche la rete elettrica a cui allacciarsi è richiamata del film, un mega cervello minacciato da un tiranno che vuole colpire al cuore la democrazia, il concetto wiki, la libertà di espressione.
Io consulto questo forum perché vedermi i trailer in tv e alla radio dove il messaggio è imposto dalle case cinematografiche che hanno più soldi per quel determinato film non preclude che lo andrò a vedere. Poi ognuno può vederla come vuole, però la magia di questo film secondo me sta anche in questo e, se state leggendo è perché, in fondo, tutti noi siamo Pandora.
Film molto bello. Non perfetto e sicuramente non rivoluzionario nella storia. Ma lo è nella tecnica (come lo sono stati gli altri film di Cameron). Grazie a quello che ha creato appositamente per questo film, il regista ha reso possibile far recitare direttamente gli attori sui loro personaggi 3D. Questo risposta sulle persone quel che la CGI aveva monopolizzato. Non è più il grafico in postproduzione a doversi inventare le espressioni facciali: la recitazione passa diretta dall'attore al suo personaggio 3D. stessa cosa per il regista che, in tempo reale, vede sullo schermo applicate le sue direttive agli attori e può rigirare scene che non lo convincono. Nonostante in molti lamentino l'invasione totale del computer nel film, quel che Cameron ha fatto è l'esatto contrario: restituire spazio alla parte umana del girare un film.
Effetti speciali strepitosi..in 3D è veramente uno spettacolo!!!! anche la trama è carina con spunti su cui riflettere..nel complesso un film eccellente per passare una serata e divertirsi!!
Oddio ora vengo linciato........ se tutti pensano che 2+2 faccia 4 Dunque. esce spielberg da una proiezione e dice: mai vista una roba del genere lo guardano tutti in america ed escono sconvolti.
lo vado a vedere io ed esco come se avessi bevuto un bicchier d'acqua. anzi. avevo visto lo speciale, sono un regista, mi rendo conto alla perfezione di cosa voglia dire montare un film con tutte quelle telecamere, avere quel numero pazzesco di traccie audio. tutto. ma mi dico: dove è la magia? dove è il cinema?
CORALINE in tre dimensioni ma ha fatto uscire dal cinema stordito e rapito ALIENS SCONTRO FINALE mi ha trascinato via con la mente per anni della mia adolescenza GOLLUM era vivo, pulsante, vero, credibile. recitava.
a me è sembrato un tech-demo, un filmazzo per famiglie con la testa fottuta dalla tv in cui l'unico sotto testo politico (combatteremo il terrore con il terrore) non è capito. Ho trovato bella e commovente la connessione della "terra" con gli esseri viventi. questo si è un bel messaggio. ma per il resto, Dio mio.
L'unica scusante che dò a me stesso è che consiglio questo film senza riserve ai bambini di nove anni. usciranno contentissimi. Ma forse io vivo di una generazioni le cui rivoluzioni tecniche combaciavano con grandi film. Qualche esempio? Guerre Stellari, Tron.
Detto questo si esce più colpiti da Requiem For a Dream, Carlito's Way, Gli Intoccabili, Terminator, Se mi lasci ti cancello, L'uomo che non c'era, da questa roba qui.
Patetico poi il finale con cantante simil celin dion, la colonna sonora di BASSISSIMO LIVELLO, sarò un saccente ma sono anche musicista.
In pratica, coinvolgere una massa di persone ripetendo il ritornello "è un capolavoro" lo fa sembrare realmente tale.
Certo poi bisogna usare dei quadri di proporzione. Prima del film hanno proiettato il trailer del film di Muccino "ahò ma io te amo (urla scomposte) eh no è finita ah *******!" ok. In confronto a Muccino Avatar è il Padrino.
Per questo film bisogna parlare di due cose: la grafica stupenda, stupefacente: in questo senso, capolavoro assoluto. James Cameron con gli effetti speciali ci sà e và detto che c'è sicuramente tanta differenza nel vederlo in 3D o meno. Seconda cosa, la storia: ben fatta, ma vista rivista e scontata. Non penso che questo film farà la storia del cinema; sicuramente è un gran bel film da guardare e riguardare perchè l'emozione e il divertimento non mancano. Però, nel parlare della trama, và dato merito a Cameron di esser stato originale e per una volta ogni tanto, non sono gli alieni i cattivi che sbarcano sulla terra per invaderla e conquistarla, ma sono proprio gli esseri umani che invadono questo pianeta tanto affascinante quanto difficile, ma stupendo per chi sa viverci.
Non c' niente da dire, questo film è bellissimo. Non è necessaria una sceneggiatura chissà quanto articolata per emozionare o per coinvolgere, è una storia semplice è vero, ma io mi sono emozionata in più punti. E' talmente bello e personalmente mi ha talmente coinvolta, che avrei voluto anche io essere un esserino (meglio dire esserone) blu e vivere in quella magica foresta. Pandora è una delle cose più belle che abbia mai visto, gli animali, le piante illuminate, un vero spettacolo per la vista. Guardare Avatar mi ha fatto sentire di nuovo una bambina, che vedendo qualcosa di spettacolare apre la bocca dallo stupore.
uno dei film più belli che abbia mai visto,cameron non si sarà inventato nulla di innovativo però il mondo di pandora è un viaggio in posti incontaminati,curati in modo quasi maniacale..ho dato mezzo voto in più per il 3d che non avevo mai visto prima se non a gardaland :)..la weaver sempre impeccabile,worthington dopo terminator salvation si conferma uno dei nuovi attori emergenti,il generale personifica alla perfezione la stupidità del nostro mondo...una nota per la fauna di pandora,si vede che sono stati creati da cameron visto che ha le sembianze di alien!!!c'è tutto in questo film,l'amore,l'azione,il divertimento,l'avventura,a chi non piacerebbe farsi dei giri su quegli uccellacci vedi spoiler.. la flora invece era così incantevole,quasi magica,con colori stupendi..le quasi tre ore di durata non si sono sentite affatto,mai una caduta di interesse,in definitiva una nuva scommessa vinta alla grande dal buon james che come il vino più invecchia e più migliora
Pressa doverosa: ho visto il film non in 3D! Tuttavia devo dire che è stato meno spettacolare di quanto mi aspettassi. Ci sono i soliti argomenti triti e ritriti: cowboy e indiani, guerra del Vietnam, la natura che si ribella all'uomo, ecc..... A mio parere è meno emozionante de Il signore degli anelli, cui molti lo hanno avvicinato per avere la stessa casa di creazione di effetti speciali (la WETA). Ad ogni modo è una gioia per gli occhi e le 2 ore e 40 scorrono via veloci, senza rallentamenti.
Mi sono iscritto appositamente per votare questo film. La storia può anche "sapere di già visto", ma nel complesso è un film davvero incredibile, le quasi 3 ore di durata sono letteralmente volate. Uno dei film più belli che abbia mai visto
Cosa dire?Boh! E' un film che in futuro farà la storia del cinema, con una realizzazione grafica assurda e strepitosa. Le foreste illuminate sono superlative, brava Sigourney Weaver che con cameron da sempre il meglio di se. Siamo al top grafico, inutile negarlo. La storia pecca, inutile negarlo, secondo me nella scontatezza degli eventi. Per quello non gli posso mettere 9 o 10. Ma oggettivamente siamo di fronte ad un film che diventerà nei prossimi anni un cult storico e sarebbe delittuoso non mettergli da oggi un gran bel voto.
E' difficile commentare Avatar, perchè è difficile scindere l' aspetto spettacolare e tecnologico (gli effettoni allucinanti, il 3d che davvero incanta, in certi momenti), da quello prettamente cinematografico. Poi uno ci pensa un attimo e si accorge di aver scritto una *******, perchè i due aspetti non si possono scindere. Sì, ha una trama scontata, prevedibile dalla prima all' ultima inquadratura, e anche un messaggio molto semplicistico e facilone. ma non è questo il punto. Lo sapevamo tutti che sarebbe stato così. Non ci si aspettava una sceneggiatura che rivelasse chissà quali verità. Ciò che tutti volevano da Avatar era andare al cinema, infilarsi gli occhialini ed essere stupiti da uno spettacolo incredibile. Bene, questo a me è successo. Dicono che il film "stupisce, ma non emoziona". Io questa frase non la capisco. Mi sono commossa più volte durante la visione, per la bellezza delle immagini, per il mondo che Cameron ha costruito. E questa, per me, è emozione pura. Potrò essere superficiale, ma la visione di Pandora e delle sue creature mi ha lasciato senza fiato e con la voglia di non uscire più da lì. Questo chiedevo ad Avatar, questo ho ottenuto. Non credo che si tratti della tecnologia che si mette al posto dell' uomo, ma della tecnologia al servizio di un' idea di cinema che può piacere o meno, ma di sicuro è realizzata con grande classe e grande professionalità.
Beh, che dire...visivamente perfetto: effetti digitali di un realismo sconcertante, supportati da un 3D veramente ben realizzato. Se poi è anche emozionante, chissenefrega che la trama non sia il più intrigante e originale rompicapo mai visto nella storia del cinema...
Deplorevole il fatto che in Italia sia uscito un mese dopo rispetto a resto del mondo solo per non fare concorrenza ai cinepanettoni dimmèrda.
Prima di tutto bisogna partire dalle aspettative,che per questo film erano grandissime,il che significa che la possibilità di rimanere delusi è alta.Delusione non è stata,però questo film a mio modesto parere pecca un pò nella storia,sicuramente coinvolgente,però non riesce a toccarti dentro nello stesso modo in cui lo fa un Titanic ad esempio,forse a causa del fatto che comunque il film per quanto vada in parallelo con la realtà e faccia riflettere (la popolazione di Pandora può essere paragonata benissimo a una tribù sperduta in africa o in oriente alla quale la civiltà tecnologica occidentale va a fare prepotenze),parla pur sempre di personaggi inventati cosi come il mondo in cui vivono e questo forse lascia meno il segno,o forse la storia che si dirige da un certo punto in poi verso una fine scontata.Ho dato più spazio ai lati negativi perchè trovare delle pecche è veramente difficile,ma per il resto devo ammettere che questo Avatar è un capolavoro di computer grafica,di effetti speciali,una ricostruzione meravigliosa di un intero pianeta,della sua popolazione (da sottolineare l'integrazione raziale come input),della sua vegetazione (rispetto dell'ambiente,altro input),delle specie di animali e infine della sua natura (il no alla guerra e la prepotenza di nazioni maggiormente dotate tecnologicamente,altro input),uno spettacolo per gli occhi slanciato da un 3D mai cosi bello.Un film che entra di diritto nella storia del cinema già da ora,per quanto riguarda gli incassi e non solo.Innovativo.
James Cameron mi ha fatto sognare con Aliens: scontro finale; bravo anche con Titanic, anche se per i miei gusti un po troppo mielenso. Con Avatar, secondo me, il regista ha superato se stesso. Non mi sono mai sentito così dopo la visione di un film. CAPOLAVORO
Il film è veramente bellissimo e un 8 non posso negarglielo..ma, rimanendo circoscritti alla cinematografia di James Cameron, devo dire che Terminator, Aliens, Abyss, Terminator 2 e Titanic emozionavano di più della sua ultima creatura. Perchè ? Perchè fondamentalmente Avatar manca di una approfondita caratterizzazione dei personaggi e la storia procede in modo così lineare e scontato che non succede proprio nulla nulla che già non ti aspetti..anche se ciò che accade è tecnicamente due spanne sopra tutto il resto. Cameron non è riuscito a farmi innamorare a nessun personaggio..forse soltanto Neytiri. Ad ogni modo..consiglio assolutamente la visione di Avatar..in 2D, 3D, 4D o 5D.
Cameron ci ha ormai abituato al fatto che i suoi colossal fungono da spartiacque nella storia del cinema. Sarà anche uno spendaccione ma i soldi li spende bene e li fa vedere tutti.
Anche questa volta il grande regista canadese ci regala qualcosa di mai visto prima: un intero mondo ricreato per deliziare gli occhi spalancati delle platee di tutto il mondo con personaggi digitali che rasentano la perfezione e realistici oltre ogni immaginazione.
La storia forse é un pò già vista e risulta un pò un mix di altri film, da Pocahontas a Battaglia per la Terra (il cartone ovviamente), passando per Balla coi Lupi con una spruzzata de L'Ultimo Samurai ma se ne possono citare tanti altri. Questo però non intacca lo spettacolo visivo e la godibilità del tutto perché Cameron le storie le sa raccontare e riraccontare in maniera sublime.
Purtroppo non l'ho potuto vedere in 3D perché le sale erano tutte piene ma ci ritornerò nei prossimi giorni e non me lo farò scappare.
Non metto 10 a causa della storia un pò già vista ma il 9 lo merita tutto.
james cameron spezza il filone di mediocrità che in questi anni ci perseguitava...ci sono stati grandi film ma nessuno era completo, tanto da farmi perdere l'abitudine di votare e commentare qui su filmscoop...questo film merita questo log-in e questo 10...film davvero favoloso che mi ha lasciato senza parole, visto in 3d raggiunge l'apice della perfezione...complimenti a tutta la genta che ci ha lavorato!
ci sarebbe da parlarne molto di questo film..allora..per quanto riguarda i personaggi e incentrata molto la storia tra i due protagonisti che di tutti gli altri attori non te ne accorgi della loro presenza non lasciando mai il segno e sta cosa mi e molto piaciuta...la popolazione e gli animali così come tutto il resto "creato" merita un 10 e perfetto..il film ti fa vivere l'emozione e ti butta anche a te nella mischia..la trama e la storia anche se già vista e godibile..la morale e sempre la stessa!!!secondo me non e il miglior film di cameron (forse perchè non e proprio il mio genere)in alcuni casi sembra scopiazzare dai suoi capolavori...rimane cmq un ottimo film..non un capolavoro ed e cmq consigliabile anche a chi non ama il genere
Semplicemente un capolavoro in termini di realizzazione tecnica, mai visto un film su questi livelli visivi, poi visto in 3d è qualcosa che non scordi facilmente, forse la sceneggiatura avrebbe dovuto magari subire qualche piccolo ritocco, cmq in generale il film funziona e le 2,40 volano via.....aspettando avatar 2
La morale è sempre quella: il cinema non è più quello dei Lumière.
L'ho visto senza la tecnologia iperfantasmagorica del 3d e questo molto probabilmente ha una sua influenza sul giudizio da me espresso all'uscita. Poco male - mi son detto all'entrata in sala - se si è convinti, come me, che dovrebbero essere gli effetti speciali a subordinarsi alla storia e non viceversa. M'aspettavo che questo Cameron lo sapesse. Proprio lui che su Avatar ci ha lavorato decenni s'è dimenticato di tirar su una storia che potesse toccare la mente, arrivando al cuore; senza di certo fermarsi alla retina. Lui, che da regista di classe quale è sa bene come orchestrare botti ed esplosioni, roba che per Maicolbei dovrebbero passare altri cent'anni. La verità è che Avatar è un film bellissimo. Ma uno di quelli che vanno bene per una serata coi popcorn il venerdì sera. Non è un film pretenzioso però bisogna ammettere che non dice nulla di quel che avrebbe potuto dire. È un giocattolino. Un bel giocattolino.
PREMESSA non pigliamoci per il c**o,come si fa a definire FILM un opera realizzata per tre quarti in digitale con i computers? in termini di media espressivo,in che cosa questo baraccone pseudovideoludico è film al pari dei capolavori o delle ciofeche del cinema,quelli girati con telecamere reali in ambienti reali e con attori e comparse reali? questo è un prodotto che disegna personaggi ambienti e scenografie quasi interamente con avanzati sistemi computerizzati,ricoprendo poi il tutto con incredibili effetti speciali milionari. credo che come genere di attinenza sia decisamente più riconducibile a un immenso cartone animato realizzato in computer grafica,o ancora meglio ai filmati di intermezzo dei videogiochi. ma di un film non ha quasi nulla.
REGIA 4 ma che cosa ha "girato" cameron? le uniche parti realmente registiche nel senso tradizionale e pertanto realizzate con cineprese in ambienti tangibili e con attori carnei io le ho viste solo nella base scientifico-militare, ed erano pessime. il resto è un colossale videogioco creato e mosso dai computers e dunque dalle migliaia di tecnici e grafici che vi hanno lavorato sotto la sua supervisione,in modo indubbiamente superbo.
MUSICA 6 un'onesta colonna sonora da americanata action,senza nessun picco positivo o negativo. il che non è del tutto un male. le aperture tribal-new age potevano essere evitate.
SCENEGGIATURA 5 la trama e l'intreccio per quanto sono scotte e prevedibili riescono a risultare persino stucchevoli. l'ultima ora sembra un film di micheal bay ancora più steroidato. il finale del film,tre ore di avvenimenti risolte in quaranta secondi con un milione di buchi e interrogativi, è davvero uno dei più squallidi che ho visto di recente. i dialoghi sono godibili e il film si vede che una meraviglia,ma a parte dei buoni spunti tematici e filosofici ampiamente buttati sul new age più pop,viaggiano tra il decerebrato e l'insulso.
INTERPRETI E PERSONAGGI 5 i personaggi non hanno nessuna forma di spessore non dico psicologico ma che almeno trascenda le semplici azioni esteriori o si scinda un minimo da una prototipia stereotipica realmente abnorme. gli attori che li impersonano sono del resto tutti mediocri e ripeto,nel mondo dei na'vi non ho visto nessun attore,ma modelli poligonali in grafica incredibilmente espressivi e dettagliati. lasciamo stare il personaggio del colonnello altrimenti mi viene da votare 2 e non lo troverei giusto.
REALIZZAZIONE 9 un lavoro che si è avvalso in modo perfetto dei mezzi che ha scelto. mai prima si era visto un motion capture di questo livello,così come la definizione,la texturing e l'animazione della computer graphic e così pure il dettaglio e la profondità degli sfondi prerenderizzati. indubbiamente e oggettivamente il prodotto più spettacolare e impressionante a livello assoluto,al di là di gusti e preferenze. non seguo la linea di quelli che gridano all'opera d'arte per un mondo totalmente reinventato nella sua flora e fauna. in fondo di pachidermi e mostriciattoli vari in questi ultimi anni ne abbiamo visti davvero troppi al cinema,e personalmente non mi sorprendo più a vedere un meraviglioso pterogallinaccio squamoso con becco autoroteante o simili. la flora del pianeta e le soluzioni visive ad essa legate sono indubbiamente di grande impatto.
TEMATICHE 6.5 gran rammarico. l'interessante filosofia panistica è sviluppata in modo semplicistico e facilone. l'ecologia,la difesa delle minoranze e la loro somiglianza con i nativi americani sono encomiabili,ma davvero troppo innocue per essere credibili o un minimo graffianti a livello di denuncia. tutta la decantata meraviglia etnovisiva che riceviamo dal pianeta pandora è interamente legata allo stordimento e all'estasi sensoriale data dall'effetto speciale,ma non a pura e reale poesia di immagini e contenuti.
COMMENTO ai grandi registi trecento milioni di dollari non sono minimamente serviti per lasciare solchi indelebili nella storia di questa arte. non un capolavoro epocale nè un grande film maturo, avatar è semplicemente un divertente e altamente spettacolare baraccone computerizzato da intrattenimento avventuroso all'americana,con tutti i suoi crismi e stereotipi. tra i quali troviamo una trama realmente banale ma gonfiata e cammuffata alla quarta per quasi tre ore perfettamente godibili anche grazie ad una sceneggiatura infantile, caratterizzazioni nulle e interpretazioni al limite sindacale della decenza e per finire tematiche importanti fortemente annacquate e troppo edulcorate nel finale,pessimo peraltro. di contro una realizzazione tecnica che lascia realmente impressionati,un concentrato di tecnologia così altamente immersivo da lasciare storditi e che generalmente ammantano un film che in assenza di essi sarebbe ben poca cosa. consigliato comunque per una piacevole serata con amici o famiglie al completo.
certo se questo è il futuro del cinema,c'è da spaventarsi. io,per la problematica esposta in apertura,operazioni come queste più che rappresentarne il futuro le interpreto come il decesso del cinema,almeno di quello che abbiamo vissuto e amato in questi cento anni.
Innovativo,Magistrale un film da vedere assolutamente! Visto in 3d ....davvero emozionante. Mi piacerebbe rivederlo in 2D per ammirare di + i colori dei paesaggi stupendi.
un capolavoro del cinema fantasy.Avatar è qualcosa che va aldilà di una semplice pellicola:è un esperienza audiovisiva senza precedenti.Pandora è un mondo VIVO,lo senti reale per tutta la durata del film e vorresti che esistesse realmente un mondo così.Trama ben realizzata e personaggi mai banali o prevedibili. Avatar setta nuovi standard tecnici che difficilmente saranno superati a breve.