un eroe dei nostri tempi regia di Mario Monicelli Italia 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un eroe dei nostri tempi (1955)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN EROE DEI NOSTRI TEMPI

Titolo Originale: UN EROE DEI NOSTRI TEMPI

RegiaMario Monicelli

InterpretiAlberto Sordi, Franca Valeri, Giovanna Ralli, Tina Pica, Mario Carotenuto, Leopoldo Trieste, Alberto Lattuada, Bud Spencer, Mario Meniconi, Pina Bottin, Lina Bonivento, Mino Doro, Giulio Calì, Paolo Ferrara, Jone Frigerio, Giorgio Berti, Ciccio Barbi, Nino Vingelli, Paola Quagliero, Lea Migliorini, Carlo Mazzarella

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1955
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1955

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film Un eroe dei nostri tempi

Alberto (Sordi) è cresciuto pavido e timoroso che tutto e tutti congiurino ai suoi danni. Impiegato in un cappellificio, egli ha come capufficio una vedova che manovra per farsi sposare da lui che, peraltro, non ne ha nessuna voglia. Una notte in cui è stato fuori casa, un attentato provoca il ferimento di alcune persone e Alberto viene sospettato. Se la caverà e deciderà di arruolarsi nella Celere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (19 voti)7,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un eroe dei nostri tempi, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  01/05/2025 15:15:51
   8 / 10
Un altro gioiellino del nostro cinema anni '50. Uno di quei film che sembrano la classica commediola spicciola da farci quattro risate e basta con un Sordi ai vertici, perfetto nel ruolo di un vile pieno di nevrosi, di paure e di manie di persecuzioni (ne sconsiglierei la visione a chi soffre di paranoie) immerso in un mondo di arrivismo e di prevaricazione sociale dove si è continuamente forte con i deboli e debole con i forti soprattutto sul posto di lavoro con un capo vessatore...e, aggiungo io, esattamente vent'anni dopo arriverà Fantozzi! La sceneggiatura è veloce, dinamica, zeppa di battute e di situazioni che si susseguono senza nemmeno un secondo di calo. Oltre ad Albertone è però vitale il supporto del resto del cast che risplende letteralmente di stelle come Carotenuto, Trieste, la Valeri e pure un giovanissimo Bud Spencer. Tuttavia la pellicola, come accennavo sopra, risulta molto più profonda sugli insegnamenti della vita, sul come affrontare quello che ci capita e sul dover anche rischiare perchè non si può passare tutta l'esistenza attaccati alle sottane.
Vedere, vedere, vedere!

Goldust  @  06/07/2017 10:31:50
   6 / 10
Con in campo Sordi, Valeri, Trieste, Carotenuto e la Pica era secondo me lecito aspettarsi qualcosa di più, anche se il film di Monicelli è una discreta satira sull'arrivismo lavorativo e sulla modestia morale delle giovani generazioni. Sordi fa quello che vuole e gigioneggia insopportabilmente, eppure i suoi duetti con la Valeri - specialmente quello al cimitero, di fronte alla tomba del di lei marito - sono spesso gustosi.

libero1975  @  05/05/2017 23:48:34
   9 / 10
Tra le migliori interpretazioni di Sordi!

ZanoDenis  @  10/03/2017 12:43:10
   7½ / 10
Un Sordi straordinario che ci regala ancora un personaggio epico e iconico come non mai, la rappresentazione dell'uomo bandieruola portata all'estrema parodia, abituato all'inaffidabilità e all'egoismo, senza valori e sempre pronto e fregare il prossimo. La commedia ruota tutta attorno a questo personaggio diabolico, predatore quanto vittima, che farà di tutto per tenersi lontano dai guai.
Diverse le situazioni divertenti che vengono a galla da una caratterizzazione simile, Albertone si dimostra sempre all'altezza.
Bella commedia.

Wilding  @  29/12/2014 15:06:39
   8 / 10
Commedia deliziosa... spassosa e divertente... Comunque sufficiente, nulla di più... Ma Albertone da solo vale il prezzo del biglietto... osservatelo al commissariato in una delle sequenze finali... qualcuno recita così in Italia oggi?!!

dagon  @  02/03/2014 22:33:37
   7 / 10
Sordi in un ruolo che gli calza a pennello: il pavido, viscido e meschino. Commedia molto meno caustica di altre, ma comunque simpatica e divertente.

Oskarsson88  @  26/01/2014 22:28:04
   7 / 10
Simpatica commedia firmata Monicelli, con un solito Sordi che ci strappa risate con un personaggio titubante e meschino che affronta l'Italia del dopoguerra. Bella pellicola, 7 pieno...

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  08/03/2013 23:21:24
   7½ / 10
Buon film, davvero divertente, ritrae ottimamente l'Italia del dopoguerra. L'accoppiata Monicelli-Sordi è sempre una garanzia.

Leonardo76  @  01/01/2012 21:48:29
   7 / 10
Buona commedia con un cast in gran forma, è bello vedere questi film non solo per le risate che regala ma anche per scopi documentaristici.

DarkRareMirko  @  20/07/2011 10:26:55
   8 / 10
Tra i primi film del mitico Monicelli, incentrato su critica a politica e conformismo; Sordi sempre esilarante e magistrale (ma attorno a lui ci sono comunque ottimi caratteristi come la Valeri e la Pica), ottime le musiche di Nino Rota.

Il regista come commedie farà anche di molto meglio, ma cionontoglie che UN EROE DEI NOSTRI TEMPI è ad ogni modo un buon film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/06/2011 18:27:14
   7½ / 10
Una delle classiche commedie Italiane degli anni '50 con un regista specializzato in questo genere e con un cast perfetto come Sordi,Pica,Valeri e Carotenuto...tutti protagonisti di varie commedie di successo di questi anni fortunati per il nostro cinema!
Sordi interpreta un pauroso impiegato che per la troppa paura fallira' in tutto...il suo personagio provoca pena e tenerezza...ma ci si diverte comunque ad assistere alla sue "tragedie"...

topsecret  @  20/06/2011 18:04:57
   9 / 10
Pellicola estremamente gradevole e divertente grazie soprattutto ad un Sordi straordinario, autore di una prova superlativa.
Il grande attore romano interpreta un impiegatuccio meschino, tanto forte e prepotente in casa con la zia e la vecchia governante dalle idee eccezionali (una bravissima Tina Pica), quanto pusillanime, gretto e voltagabbana con colleghi ed amici sul posto di lavoro e nella vita di tutti i giorni, sbeffeggiato sarcasticamente dal titolo del film che ne fotografa debolezze ed incapacità relazionali.
Un cast di grande spessore, oltre al già citato Sordi, in cui si evidenziano abilità e capacità innate in Franca Valeri, Tina Pica, Leopoldo Trieste ed altri, fino ad un giovane ed aitante, dal futuro già scritto, Carlo Pedersoli (alias Bud Spencer), tutti abili ed arruolati in questa commedia che diverte con sagacia e preponderante vivacità.
Un film assolutamente da consigliare, non solo ai fans di Alberto, ma a chiunque abbia voglia di ridere con gusto.

Gastone  @  12/01/2011 02:16:01
   8½ / 10
anche solo per la scena del bar: geniale, ed era il 1955!!

dobel  @  25/12/2010 19:07:14
   8 / 10
Graffiante come sempre, Monicelli; con un Sordi in stato di grazia, poi, ne esce una commedia tutt'altro che conciliante. La vigliaccheria dell'impiegato medio che ha paura anche della propria ombra e rifiuta la vita per il timore di rimanerne invischiato, e proprio per questo non fa che mettersi nei guai, è ritratta in modo splendido. Non so come, ma credo che stia ritornando il terrore di assumere posizioni precise e definite. La nostra italietta mi sembra la repubblica degli yes man oggi più che mai. Questo film rispecchia l'Italia degli anni cinquanta e profetizza quella del duemila.
La sequenza dell'operazione è fra le più divertenti di sempre...

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/12/2010 09.53.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento marco986  @  02/12/2010 13:42:34
   7½ / 10
divertente film di Sordi(sempre pauroso e pronto a cacciarsi nei guai)Bene la Valari,lattuada,la Ralli ed il giovane Bud Spencer

Invia una mail all'autore del commento polamidone  @  01/12/2010 10:10:11
   8 / 10
lo passavano ieri sera in tv. è un film che si lascia guardare e strappa qualche sorriso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI julian  @  09/05/2008 23:52:32
   8 / 10
Già si avverte tutta l'ironia nel titolo: un eroe dei nostri tempi, un Sordi magnifico che interpreta un uomo mediocre, timoroso e vigliacco, un Don Abbondio portato avanti nel tempo.
Film parecchio simpatico e spensierato ma, a giudicare dal numero dei voti (3 col mio), sembrerebbe poco conosciuto.
Direi che merita un pò più di fama, anche perchè il binomio Monicelli-Sordi dovrebbe far sentire la puzza di buona commedia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  21/04/2008 12:24:10
   7 / 10
Un Sordi in splendida forma che interpreta un conformista che a causa dei suoi timori e delle sue incertezze finirà proprio per inguaiarsi rischiando di perdere qualsiasi cosa, lavoro, amici e donne.
Ottima colonna sonora firmata dal grande Rota e ottima regia di uno dei maestri della commedia italiana.
Buone le prove di tutti i caratteristi che compaiono nel film.
Non il mio Sordi prediletto però sicuramente un film che vale la pena vedere!

THE_FEX84  @  23/02/2008 15:30:55
   8½ / 10
Un Sordi in grande forma dà i tratti definitivi a un personaggio che riproporrà in numerose pellicole successive,portando al compimento totale la sua personalissima versione dell'italiano medio che farà la storia della commedia di costume a cui lo stesso Monicelli darà il suo indispensabile contributo.L'attenta regìa e la sceneggiatura impeccabile sembrano non farsi sfuggire nulla:dalla valorizzazione delle grandissime potenzialità comiche dell'attore protagonista(indimenticabile la sua vigliaccheria quando è costretto a operarsi d'appendicite o quando si ritrova al commissariato andando letteralmente nel pallone),alla cura degli ambienti che fanno da cornice alla storia,al tema trattato,che racconta sarcasticamente le innocue paure che attanagliavano l'italiano piccolo piccolo perennemente impaurito e incapace di farsi carico delle proprie responsabilità(il tutto alle soglie del boom economico),al giusto spazio dedicato a una ricchissima e gustosa galleria di caratteristi,i(Tina Pica,Carotenuto,Trieste)in ruoli perfettamente azzeccati e funzionali alla struttura narrativa del film.Indimenticabili le interpretazioni di Franca Valeri(in una parte di donnina sommessa,innamorata delusa del fifone protagonista)e di Giovanna Ralli(nella parte di una ragazza piuttosto intraprendente che fa credere a Sordi di essere innamorata di lui,mentre invece vuole solo convincerlo a trovare lavoro al fidanzato che l'ha messa incinta)protagonista di un duetto con Sordi sulle rive del Tevere veramente da antologia(Sordi:"...Dimmi la verità cara"Ralli:"Che dice dottò,io a lei le dico tutto"Sordi."E tutto mi devi dire..dimmi,hai mai baciato un uomo?"Ralli:"Ma che dice dottò,io sono incinta!").Commedia all'italiana vera e propria,acida e pungente,come ci si aspetta dal grande regista,che firma uno dei suoi lavori più sottovalutati(ma in realtà tra i più compatti e immediati)e con una straordinaria prova troppo dimenticata dell'attore protagonista,che dà il meglio di sè.Due chicche nel cast:il regista Alberto Lattuada interpreta un odioso e arrogante capoufficio(cavandosela tutto sommato bene),mentre Carlo Pedersoli(futuro Bud Spencer)interpreta il fidanzato della Ralli.Piacevole colonna sonora di NIno Rota.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net