 
		
	 
	
				
			Sulla scorta del divertente Lui è tornato, film tedesco che immagina Hitler a spasso per la Berlino dei giorni nostri, l'italiano Sono tornato, diretto da Luca Miniero, vede uno smarrito Benito Mussolini (Massimo Popolizio) riapparire in piazza Vittorio, nella Roma dei giorni nostri, con la divisa sporca e il volto tumefatto. La guerra è finita, la sua Claretta non c'è più e tutto sembra cambiato. All'apparenza. Il duce non apprezza lo scenario multiculturale della piazza gremita, né comprende l'attaccamento morboso all'arnese "telefonino". Assorbiti dagli schermi e persuasi che si tratti dell'ennesima attrazione per turisti, i passanti continuano a ignorarlo finché, Andrea Canaletti (Frank Matano), un giovane documentarista con grandi aspirazioni ma pochi, pochissimi successi, guidato da necessità e fiuto di giornalista, credendolo un attore comico, non gli propone di diventare protagonista di un documentario. Per l'affabulatore Mussolini è l'occasione di riconquistare le masse. Tra i due comincia così una surreale convivenza: in giro per l'Italia, tra ospitate in tv e incontri con gli italiani dei giorni nostri, porta Mussolini a farsi conoscere e riconoscere sempre di più, fino a diventare addirittura protagonista di un show televisivo. Il Duce si convincerà di poter riconquistare il paese. Un divertente esperimento storico in forma di comedy: i tempi sono cambiati, il "popolo" italiano non tanto.
| Voto Visitatori: |           6,33 / 10 (44 voti) |  | Grafico | 
 
  
  
		
		
		
		
  	








 7 / 10
   7 / 10








 4 / 10
   4 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 6 / 10
   6 / 10








 4½ / 10
   4½ / 10








 5 / 10
   5 / 10








 1 / 10
   1 / 10








 6 / 10
   6 / 10








 8 / 10
   8 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 5 / 10
   5 / 10








 5½ / 10
   5½ / 10 The Gaunt  @  12/07/2018 20:39:14
 The Gaunt  @  12/07/2018 20:39:14








 5½ / 10
   5½ / 10








 6 / 10
   6 / 10








 5 / 10
   5 / 10








 5 / 10
   5 / 10








 6 / 10
   6 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 5½ / 10
   5½ / 10 foxycleo  @  24/05/2018 15:37:17
 foxycleo  @  24/05/2018 15:37:17








 6 / 10
   6 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10 SPOILER Ci viene anche sbasttuta in faccia la situazione del nostro paese di come le cose vadano male,ma questo lo sapevamo gia',ma di come comunque non sarebbe il ritorno di una dittatura la soluzione,seppura , a tratti fa riflettere,e quasi gli si da' ragione.Insomma un film fatto con tatto e intelligenza,che visto l'argomento che tratta non potra' mai essere considerato una commedia
 SPOILER Ci viene anche sbasttuta in faccia la situazione del nostro paese di come le cose vadano male,ma questo lo sapevamo gia',ma di come comunque non sarebbe il ritorno di una dittatura la soluzione,seppura , a tratti fa riflettere,e quasi gli si da' ragione.Insomma un film fatto con tatto e intelligenza,che visto l'argomento che tratta non potra' mai essere considerato una commedia








 7 / 10
   7 / 10








 4 / 10
   4 / 10








 5 / 10
   5 / 10








 4½ / 10
   4½ / 10








 4 / 10
   4 / 10








 7 / 10
   7 / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 6½ / 10
   6½ / 10








 9½ / 10
   9½ / 10








 9 / 10
   9 / 10








 8½ / 10
   8½ / 10 SPOILER
 SPOILER








 9 / 10
   9 / 10








 7½ / 10
   7½ / 10








 7½ / 10
   7½ / 10








 7 / 10
   7 / 10 SPOILER
 SPOILER








 7½ / 10
   7½ / 10








 6 / 10
   6 / 10








 8 / 10
   8 / 10








 7 / 10
   7 / 10








 8 / 10
   8 / 10








 8 / 10
   8 / 10








 8 / 10
   8 / 10Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers