Trama del film Now you see me - i maghi del crimine
Una squadra dell'FBI è costretta al gioco del gatto e del topo contro un super-team formato dai più grandi illusionisti del mondo, i quali mettono a segno una serie di rapine in banca nel corso delle proprie performance.
Film collegati a NOW YOU SEE ME - I MAGHI DEL CRIMINE
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Intrattenimento innocuo con una pellicola tanto spettacolare quanto, alla fine, vuota. La simpatia del cast copre qualche buco di sceneggiatura ed il ritmo tutto sommato c'è: ma è impossibile prenderlo sul serio ed il finale esagerato vuole superare in meraviglia le magie viste in precedenza. Molto fastidiosa la fotografia piena zeppa di tagli di luce.
Annusavo la stro*zata da quando ho letto il nome del regista. Però mi sono detto: possono tutti quei grandi attori aver accettato un film così scadente? Alla fine siamo metà, perché ci sono dei pregi e dei difetti ben evidenti. Tra i pregi abbiamo sicuramente quello di far vedere alcuni trucchi molto articolati e molto stuzzicanti. Però questa sospensione tra realtà e magia, tra trucco e dimensione eterea, tutta la patinatura, il fatto di rendere spesso mai credibile ciò che avviene in scena mi ha un pò respinto. Poi per carità, gli interpreti hanno tutti carisma e sono interessanti, i colpi di scena se non ci pensi funzionano, però ecco, si punta tantissimo sulla sospensione dell'incredulità. Sembra poi che manchino dei momenti dal final cut, sembra spesso tutto improvvisato o scollegato rispetto alla scena precedente. Peccato, perché con una scrittura migliore poteva venire fuori un gioiellino.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di particolare, di diverso da questo film e invece ci troviamo davanti alla solita robetta da manuale. Per carità: la regia è ben architettata, le scene spettacolari non mancano, la storia non annoia ed il suo compito di intrattenere lo adempie, ma alla fine tutto sa di già visto. La sceneggiatura è quasi un continuo di incastri e di sorprese che tuttavia agli occhi di uno spettatore odierno risultano quasi sempre prevedibili. Anche il colpo di scena finale non colpisce più di tanto. I quattro prestigiatori, che parevano dover essere i protagonisti assoluti, ad un certo punto della trama vengono trasformati in figure di sfondo; come film corale non funziona affatto. Senza infamia e senza lode.
Una visione francamente poco sostenibile. Tra dialoghi martellanti e cambi di inquadratura ogni due secondi, si rischia la cefalea. Il punto è che questo ritmo esasperato inibisce lo sviluppo dei personaggi, che pertanto sono privi di spessore e incapaci di consentire allo spettatore una qualsivoglia empatia. Non serve un colpo di scena appiccicato nel finale con il nastro adesivo. Ma per chi ci avete preso?
Film incentrato sulla magia, sui trucchi di ipnotismo e cose varie . Un due ore di action , con momenti puramente folli , come lo è tutta questa pellicola . Leviamoci subito il dente debole : la sceneggiatura Il film molte cose non le spiega in maniera chiara , e tutto si riassume nel wikipedia e vai a leggere . e comunque sul finale ancora certe situazioni non te le riesci a comprendere .forse sarà stato lasciato tutto per il sequel ? Punti forti del film sicuramente la regia , dello stesso autore di transporter con Statham , dove le folli corse in auto e le scene d azione sono perfette , piene di pathos e fatte come si comanda . Cast di tutto rispetto per essere un film che io neanche avevo mai sentito nominare , con una sequela di nomi altisonanti , che fanno tutti il loro dovere , e ho adorato il doppiaggio italiano di Woody harrelson .
Per vedere il secondo episodio è meglio recuperare il primo e così l'altra sera, con una certa curiosità mi sono visto (o rivisto???) "NOW YOU SEE ME 1". Beh... che dire. il divertimento c'è, il ritmo, gli attori e l'intrigo anche, la magia affascina e ancor più quando si svelano i trucchi, peccato che non basta una spiegazione per rendere realizzabili le magie, se poi quello che accade è "impossibile" anche per un mago. Così la spiegazione è parte del trucco, è quell'azione che ti porta a dare una giustificazione distraendoti da ciò che avviene veramente. E il film è un trucco (o una presa in giro) perchè alla prima analisi costruttiva cade come una castello di carte senza una base solida. Film decisamente ben confezionato, ma dalla sceneggiatura truccata (inverosimile).
Inizio che promette molto bene, poi si perde diventando troppo confusionario. L'idea di base non é affatto male, ma non viene sfruttata bene: scene inverosimili, personaggi non caratterizzati al meglio, e il finale lascia molto a desiderare. Comunque é sufficiente.
Blockbusterone costato 75 milioni di dollari ed incassati 274, è un film con un grande cast che sicuramente non annoia. Parte benissimo, però dopo la prima mezz'ora lo svolgimento si rivela un po' troppo confuso. E' un film confezionato bene, ma ci sono troppe lacune e il voler stupire a tutti i costi può non essere la scelta giusta; infatti abbondano le esagerazioni e le scene d'azione. Melanie Laurent ha sempre le stesse espressioni in ogni film. Bene Ruffalo. Freeman fa il suo compitino. Isla Fisher è stupenda. In ogni caso merita la sufficienza... I film da bocciare sono altri.
I nostri 4 cavalieri sono a Parigi-diciamo il venerdì sera. Derubano il furgone blindato(già non si capisce come 2 di loro possano essere all'interno del furgone stesso),prendono i soldi veri e li sostituiscono con un pallet di carta lampo+carta da gioco con firma falsificata del cittadino parigino (non si capisce come gli abbiano rubato la carta di credito)+depliant del gruppo. Ok?Bene. A questo punto le guardie giurate si risvegliano e,come se niente fosse stato,consegnano il denaro (falso) alla banca. Tutto a posto,chiudiamo baracca e si riapre lunedì. Nel frattempo i 4 maghi si presume che debbano prendere un aereo per tornare negli States e che lo spettacolo ci sia al lunedì. Come portano i soldi in America?Boh. Come fanno sparire quelli falsi di carta lampo?Ci sarebbe bisogno di un innesco,una fiamma,una scintilla… Siamo già ai limiti dell'inverosimile ma diciamo che sia andato tutto per il verso giusto. Ma a spettacolo e furto avvenuti,con i 4 in arresto,non era il caso di controllargli i passaporti?Magari qualche spiegazione in più di come mai fossero in Francia qualche giorno prima avrebbero dovuto darla…. Molto fantasiosa anche la trovata dell'incidente d'auto con cadavere alla guida che presuppone una serie di casualità assai inquietante:tutte le macchine di servizio della polizia dello stesso modello,cappottamento della macchina,incendio della stessa. E successivo ultimo spettacolo dei 4 idoli della folla che però sono in 3 e nessuno spiega niente.
Peccato perché la messa in scena è notevole,con ottime musiche e grandi effetti speciali e coreografici. Però e veramente tutto troppo insensato. Se assisto ad uno spettacolo di magia,mi sta bene essere preso in giro. Se guardo un film che non parla degli xmen,sono un po' meno propenso a farmi turlupinare. Put.tanata.
Più che sufficiente ma ha buchi enormi nello script, lo svolgimento è confuso e alla fine non tutto torna; il 2 l'ho trovato migliore anche in virtù del fatto che tutto è spiegato meglio.
Bene gli attori (ma Eisenberg è uguale in tutti i film, praticamente), c'è stile, c'è carisma, c'è spettacolo, c'è atmosfera ma dopo un pò non ci ho capito più tanto...
Non siam neanche nel territorio del "film brutto fatto bene", qui manca proprio una trama lineare e svolta bene; alla fine tutto torna un pò troppo facilmente ed in modo forzato.
Comunque di intrattenimento godibile e tecnicamente discreto.
Leterrier alterna prodotti molto buoni (Danny the dog, dove comunque c'era l'aiuto di zio Besson che si sentiva, cavolo) a film meno riusciti (Transporter 2).
Buon film ad effetto che punta a sorprendere lo spettatore, riuscendoci all'inizio ma non si conferma nella seconda metà poichè i colpi ad effetto sono talmente tanti da risultare ovvi non appena si entra nell'ottica del film.
Comunque un buon prodotto, ottimo per passare una serata in compagnia.
Secondo me si compiace un pò troppo di sè stesso volendo sempre stupire lo spettatore. Questa è una pecca non indifferente in una pellicola divertente e quantomeno originale. Complessivamente più che discreto, ma si poteva osare di più.
Parte scoppiettante promettendo moltissimo. Invece poi si incarta su sé stesso facendo molti errori: i 4 prestigiatori, molto interessanti, si vedono pochissimo. L'attenzione viene tutta posta sulla polizia, fbi, ecc, facendolo diventare un thriller come tanti. La trama è eccessivamente surreale. Lo svolgimento è macchinoso, da spesso l'idea di essere confuso e di far perdere il filo allo spettatore. Buoni effetti speciali, cast notevole, ma mi aspettavo di meglio.
Mah...parte bene l'interesse mi è presente...poi piano piano mi comincia a defluire pensando fossero supereroi o dei robin hood. o dei super criminali che nemmeno nei migliori film del genere erano così bravi..se il film si basava solo sulle magie e perfetto...ma visto che un po' di realismo ci dovrebbe sempre essere qui e tutta una finzione ...x il resto l'unica cosa che può intrattenerti e il punto interrogativo che ti fa aspettare il finale con interesse ma essendo un esagerazione come lo è stato x tutto il film...si poteva fare di meglio
Non è il mio genere di film ma non l'ho trovato così male. Gran parte del merito va agli effetti speciali che qui affascinano particolarmente. Non male Freeman mentre Caine per la prima volta non mi è piaciuto. Tutto sommato consigliato.
Non mi ha convinto del tutto, trama movimentata ma troppo forzata ed improbabile. Stranamente anonimo M. Freeman solitamente protagonista mentre benino Isla Fisher. Più che mediocre.
Grande spreco di mezzi e cast per un film che non sa di niente e non lascia niente Non funziona ne come "heist-movie" ne come "illusionist-movie" Un buco nell'acqua.
Piccolo capolavoro Purtroppo il film si meriterebbe una media molto più alta ma vabbè Trama ben realizzata ricca di colpi di scena il film e un thriller Action che ti coinvolge dal primo all'ultimo minuto con una giusta dose di azione humor e in piccole dosi di drammaticità . Il cast è buono e anche il doppiaggio italiano Forse l'unica pecca di questo film sono che alcuni trucchi sono troppo fantasiosi
Cast ottimo al servizio di un thriller di medio livello, con alcune trovate originali, scene spiazzanti e un intreccio solido che si va pian piano a risolversi. Promosso
Eccolo che giungo a veder uno dei film + interessanti sul panorama thriller dell'ultimo periodo.. molto particolare, coinvolgente, magia, illussione reale. Ci son belle scene cariche di effetti, altri simil realistiche. Fin quando non lo spiega non riuscivo a dar certe spiegazioni logiche...
Meritevole!
Complimenti al cast, seppure non da grandi nomi, a parte un certo Morgan Freeman. Il resto svolge ottimi ruoli ed ottima interpretazione. Complimenti a tutti!
Complimenti in ultimo, anche se dovuti al regista, che riesce a creare e a far veder un film davvero originale, particolare con un finale non banale, tutto molto coinvolgente.
Ci son stati altri film sul genere, questo riscrive l'arte della magia cinematografica in chiave moderna! Da vedere!
Un thriller un pò diverso, intrigante e convincente dove un gruppo di maghi e illusionisti vengono sfrutttati per poter compiere dei grossi furti...bello
Veramente un bellissimo film!!Personalmente non vado matto per il genere illusionismo ma questo film mi ha davvero colpito,intrattiene lo spettatore dal primo all'ultimo minuto e a tratti lo rende partecipe in alcuni numeri (vedi il gioco con le carte). Un'altra nota di merito è l'ottimo cast anche se al posto di Morgan Freeman avrei preferito qualcun'altro. Avrei voluto dare il voto massimo ma non è possibile a causa di un finale che lascia davvero l'amaro in bocca!!
Molto bello come blockbuster fino al finale, che leva due punti al voto. Io amo smodatamente i super inganni, ma questa è una delle cose più brutte e tristi che abbia mai visto in ambito 'sorpresone'.
Si rimane con quest'espresione: http://tinyurl.com/8ub3egj
Film di puro intrattenimento anche piuttosto godibile, almeno fino al colpo di scena finale che, a mio avviso, distrugge quanto di buono fatto fino ad allora. Questa voglia di forzare la trama per regalare un colpo di scena finale è piuttosto imbarazzante. Basta pilotare il sospetto su quello che sembra essere il meno sospettato... Con un altro finale avrebbe meritato di piu'...
bel film di intrattenimento, sostenuto da un cast di tutto rispetto, con qualche perla di originalità in un contesto molto spettacolarizzato, che cerca di non prendersi poi troppo sul serio. la trama, al contrario di ciò che pensano in diversi che mi hanno preceduto nel commento, non sarà basata su un rompicapo di pura genialità, ma non mi sembra nè banale nè scontata. un bel tuffo nel mondo della magia, film promosso a pieni voti.
Non capisco le stroncature varie a questo film, non sarà il capolavoro del nuovo secolo ma resta un film godibilissimo e con alcuni spunti interessanti. Consigliato...
Il film inizia in maniera molto intrigante con la presentazione dei maghi (divertentissima quella di Harrelson) e poi con la rapina teletrasportata. La spiegazione successiva appare un tantinello tirata per i capelli ma ci si può stare. Di qui in avanti il film si sganghera letteralmente, proprio come l'automobile di quella antica sigla delle comiche che perdeva i pezzi mentre si allontanava. Non c'è nulla che stia in piedi in maniera accettabile, dalle motivazioni dei quattro cavalieri fino ad arrivare al colpo di scena più idiota che si potesse concepire. Non si può prendere per i fondelli gli spettatori in questo modo, non soprattutto con un cast di prim'ordine come questo. La regia non è male, gli attori sono bravi ma il senso di frustrazione che questo film ti lascia mentre scorrono i titoli di coda fa scendere la valutazione molto al di sotto della sufficienza
Un film che si può anche evitare di vedere perché dalla lunghezza un tantino esagerata per il tipo di pellicola e per l'eccessivo ingarbugliarsi degli eventi che tentano di fregare lo spettatore... Premio la leggera originalità di mischiare il caper movie al mondo della magia/illusionismo ed il fatto che il ritmo sia costantemente alto oltre che il film discretamente girato! Il cast, che sarebbe di serie A, è stato mal sfruttato (sopratutto la simpatia di Woody Harrelson) e si sarebbe potuto ottenere sicuramente un risultato migliore. Troppi effetti speciali e troppo action a scapito della credibilità della sceneggiatura però nel suo genere la sufficienza la strappa a parer mio.
Fantastiche le magie ma tutto là..non ti resta nulla...alla fine dei conti ho trovato la trama piuttosto povera e insipida. Lo sceneggiatore ha puntato tutto sugli effetti speciali ma ha trascurato un pò il resto...
Sinceramente? non siamo stupidi e sto film regge quanto una piuma. Le motivazioni del gesto sono ASSURDE ne parlo nello spoiler perchè altrimenti svelo la trama. MA le motivazioni per cui si fa tutto questo sono da IDIOTA! La scena del ponte anche assurda!
Ha il vantaggio di far apparire sullo schermo almeno una cosa (Sembrerebbe) nuova rispetto ai soliti REMAKE di RAMAKE che sforna Hollywood. E senza manco dire che trattasi di tale remake. Comunque... parte bene bel cast azzeccati perfettamente i personaggi ma il film è una corsa continua.
Corre corre per dare ritomo ma così facendo sorvola sulla caratterizzazione dei personaggi sui dialoghi e addirittura sulla trama che da interessante già dopo 20 minuti sembra ripetersi in loop per finire in uno SCONTATO FINALE.
In alcuni dialoghi si intende il paragone magia "reale" con quella della magia del cinema "distrarre l'attenzione ed è chi meno te lo aspetti" ma qui il trucco si capisce fin da subito e la magia del genere uscivano solo a KAISER SOZE ;) chi ha cultura per capire capisca ;)
Distrae a tratti diverte anche ma sinceramente non volendo esser escontato finisce per esserlo e ancora non riesco a capire il perché, forse è questa la magia. Comunque vedibile, ben recitato e fotografato è solo deboluccio in come trama e per voler stupire ad un certo punto ESAGERA ASSOLUTAMENTE con la storia del ponte e dell'inseguimento. Per un film che di base è tutto un trucco sopra la realtà non se ne possono uscire con qualcosa cui la spiegazione reale è più fantasiosa del trucco eseguito
COme detto la scena dell'inseguimento del ponte, della corriera con la macchina agganciata UGUALE A QUELLA DELL FBI, con il cadavere PRELEVATO ALL OBITORIO che somiglia IDENTICO SPICCICATO al tipo... Si vendica con il tipo delle cassaforti perchè usava 100 anni prima ACCIAIO SCADENTE? e tutti sti anni se la prende con il critico che sputtanava il padre??
ma quale BEOTA dopo 30 anni se la prende con il tipo che fabbricava cassaforti CHE NON CENTRA UNA MAZZA e con un critico che gli sputtanava i trucchi... MA prenditela con TUO PADRE CHE E' MORTO COME UN PIRLA! e ti ha lasciato solo!
All' inizio il film si presenta interessante, intrigante, curioso, i trucchi di magia vengono accuratamente spiegati e la trama assume una fisionomia che nei tratti salienti può essere paragonata a quella di the prestige, film decisamente superiore a questo. Poi la pellicola si perde, diventa troppo fantastica, magica e irrazionale perdendo così il suo fascino. Per non parlare del finale, deludente e buonista. Sufficiente.
Davvero un bel film,trama interessante e ben sviluppata,cast degno di nota,per una pellicola che nonostante la sua durata non annoia ma intrattiene piacevolmente,con molteplici colpi di scena e un finale "spiazzante"-Consigliato
un cast stellare per un film molto sopravvalutato. mi aspettavo qualcosa di più "magico" e invece mi ritrovo davanti un film banale e frettoloso. Di una bassezza vomitevole il finale, si salva solo nei primi 45 minuti. incomprensibile.
Conquistato da una prima parte intrigante ed originale, ero convinto che avrei visto una pellicola piacevole e divertente. Invece, dopo circa un'ora di film ecco che le assurdità iniziano a farla da padrone, tanto che l'attenzione si assopisce e gli sconclusionati eventi si susseguono fino ad un finale invero sgangherato e senza senso. Peccato, visto che le interpretazioni mi sono parse convincenti (complimenti ad Isla Fisher, sempre più bella), così come la regia e gli effetti. Resta un film-passatempo senza pretese, senza infamia e senza lode.
Nè più nè meno di quello che mi aspettavo, un perfetto prodotto di intrattenimento stuzzicante e brioso. Non mi aspettavo chissà quali approfondimenti psicologici dei personaggi, ma ruoli funzionali ad una trama che ti cattura, grazie ad un buon soggetto di partenza e sviluppato in maniera scorrevole e fluida. Per un passatempo senza pensieri e di sano divertimento direi che va benissimo.
un film geniale e perfetto in tutti i sensi , il cast di attori e ottimo, le scene di magia sono geniali , e poi che dire della fine degna di un film di Alfred Hitchcock.
A parte che, vorrei tanto sapere come mai i maghi agiscono in nome di una persona mai vista, e non si sa con quale vantaggio per loro. Rapinano cosi', a gratis...
Inoltre non si poteva scegliere colpo di scena piu' stupido. Mettiamo pure che fosse davvero l'agente dell'FBI l'ideatore di tutto, allora non sono spiegabili il 90% delle sue azioni durante tutto il resto del film... Ovvero agisce come se non sapesse nulla, in modo masochistico e a volte in totale contrasto coi suoi interessi "nascosti".
Mezzo punto in meno per la risoluzione della storia, non all'altezza del resto del film che è intrigante e fatto molto bene. Bravo Leterrier, un buon paio d'ore.
questo film mi è piaciuto molto. corre via che è un piacere e gli attori sono perfetti nei loro ruoli, stupende le scene di massa. unica pecca il finale, non all'altezza del resto del film
Film carino, guardatelo tranquillamente ma senza farvi grosse aspettative. Ha buoni spunti, una prima parte convincente e coinvolgente poi ad un certo punto la storia non regge ed il finale lascia molto a desiderare. La visione è comunque piacevole. Paragoni con film come "the prestige" mi sembrano del tutto inappropriati (siamo su 2 pianeti diversi come livello del film).
Leggo paragoni azzardati tra questo film e capolavori del calibro di The Prestige, soltanto perchè il tema di base è in entrambi i casi la magia. Tutto appare dall inizio alla fine assolutamente forzato, e privo di senso, con un finale da lasciare senza parole. Non basta un cast stellare a salvare una pellicola davvero mediocre. Delusione !
Sono andato a vederlo con il mio vecchio, perché è sempre stato attratto dai trucchi di magia. All'inizio del film ho avuto il terrore di trovarmi davanti ad una grande boiata, ma nella parte centrale il film sembra poter essere in grado di coinvolgerti con la propria magia. Per me il finale è forzato e con un colpo di scena esagerato per riuscire a dimostrare di essere un film diverso da tutti gli altri.
Tanta scena, ricchi colpi ad effetto, ingannevoli ed intriganti interpretazioni e un pizzico di surrealismo.. Ma non sono anche gli ingredienti per un buon trucco di magia? Ebbene ho dato 7 ad un film che mi ha saputo prendere e trascinare fino a, bè diciamocelo, un bel finale inaspettato! E così come un trucco di magia ben riuscito, anche questo film mi ha lasciato a bocca aperta.
Che bello vedere buoni attori all'opera! Ottimo cast. Un film che scorre leggerissimo, divertente e coinvolgente. La sceneggiatura ha il merito di non confondere lo spettatore nonostante voglia mascherare il finale fino all'ultimo. D'altronde il monito è chiaro "più guardate da vicino più sarà facile ingannarvi"
Prima parte del film interessante anche se non priva di qualche eccesso di troppo. Seconda parte che sembra scritta giusto per allungare il brodo. Finale insipido che lascia parecchie perplessità. Sprecato l'ottimo cast. Buona dose di ironia ed azione.
Now You See Me è un film bello per gli occhi ma privo di qualsiasi contenuto. I trucchi o magie o colpi di scena, chiamateli come volete, sono prevedibili e con un minimo di logica facilmente "capibili". Il primo trucco è alquanto copiato da Ocean's Eleven (e anche The Score se non ricordo male), il trucco finale era evidente e loro gia lo avevano spiegato a New Orleans, e il 5°cavaliere era ovvio chi fosse gia da metà film, non poteva essere altrimenti. Un film che richiama un gran cast ma sprecato per me, l'unica eccezione è il personaggio di Woody Harrelson davvero interessante a cui danno poco spazio... Un film tutto sommato che si lascia vedere e scorre veloce, ma fossi in voi risparmierei i soldi del biglietto e lo vedrei tranquillamente a casa...
Va bene, lasciamo perdere la storia dell'occhio che così abbozzata non ha senso, lasciamo perdere il finale ridicolo che rende incoerente tutto il resto del film (ho letto la giustificazione data da un altro utente ma non convince proprio) e lasciamo perdere il fatto che i soldi rubati a Michael Caine glieli avrebbero resi il giorno dopo e che
il modo in cui é stato incastrato Freeman é forzatissimo, e poco verosimile é che passi i prossimi anni in prigione (ok che quelli dell'fbi vengono descritti come un manipolo di mentecatti, ma arrivare a sto punto...)
Lasciamo perdere ancora qualche incongruenza e forzatura della trama, nonché la cretinata di poter dell'ipnotizzare le persone, quel che mi chiedo é questo:
Parlano di specchio per il trucco del coniglio e sempre uno specchio hanno usato per nascondere la cassaforte. Mi viene da pensare che l'utilizzo di uno specchio in entrambi i casi al posto di un finto muro sia fatto per creare la profondità e ingannare l'occhio dello spettatore. Ma quei bischeri in giacca nera davanti allo specchio gigante non dovrebbero vedersi riflessi nello specchio? Oppure ora qualcuno tirerà fuori la storia che nella parete finta (che viene definita uno specchio gigante) non ci sia altro che un'immagine creata ad hoc con chissá quale fantomatica tecnologia. Sarà che ho visto ieri il film allo spettacolo delle 22.30 e il sonno si faceva sentire, ma anche questa cosa mi ha convinto poco
Sono rimasto esterefatto da questo film, ero con altri 9 amici e tutti sono rimasti a bocca aperta. Un film mai banale con molta suspance. Era da tempo che non vedevo un film cosi bello, per il suo genere, al cinema.
E' il film piu' divertente della stagione, ammetto di essermi divertito da matti. Sto passando un periodo tragico e l'unico antidoto puo' essere ancora un buon film. Non sara' un capolavoro di profondita' ma accidenti funziona alla grande, anche perche' quando metti insieme m.caine harrelson e morgan freeman dai un significato nuovo alla parola "classe". E di stile il film ne ha da vendere (uno script che sarebbe piaciuto a john la carre') per come si prende gioco delle miserie latenti del Capitalismo. Tutta quella pioggia di soldi che piovono dal cielo la dice lunga sulle nostre recenti aspettative "umane". Melanie Laurent colpisce sempre per la sua bellezza inquietante (tipo charlotte rampling anni 70 per intenderci) e si fa perdonare pure la trovata del lucchetto sulla Senna, atroce concessione sentimentale. Cmq. comprensibile che sia un campione d'incassi, del resto e' un meccanismo quasi perfetto, anche se inflazionato da una mise in scene hollywoodiana tanto esagerata quanto coinvolgente
secondo me un signor film, la media e molti giudizi mi sembrano troppo severi. Ovvio, non è assolutamente The Prestige, non ha quella raffinatezza e genialità, ma è un thriller di tutto rispetto, con una trama intricata al punto giusto ma senza buchi, dove le spiegazioni sono soddisfacenti e i colpi di scena ben assestati. Un ritmo serrato e un ottimo cast, per un film valido e intrigante, che non riesce a eccellere completamente per causa di alcune parti (vedi inseguimenti in macchina) che scadono un po' nel tamarro, ma che risulta gustoso e decisamente coinvolgente, con una parte iniziale interessantissima, uno svolgimento molto adeguato e un finale ben riuscito. 8-
Ci sono film su questo genere migliori anche se la trovata dei maghi non dispiace, l'idea è buona ma secondo me non riesce a entusiasmare come mi sarei aspettato, sembra tutto troppo semplice e tirato per poter risultare appassionante.