l'ingorgo - una storia impossibile regia di Luigi Comencini Italia, Francia, Germania, Spagna 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ingorgo - una storia impossibile (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INGORGO - UNA STORIA IMPOSSIBILE

Titolo Originale: L'INGORGO - UNA STORIA IMPOSSIBILE

RegiaLuigi Comencini

InterpretiAlberto Sordi, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Annie Girardot

Durata: h 2.06
NazionalitàItalia, Francia, Germania, Spagna 1979
Generecommedia
Tratto dal libro "L'autostrada del sud" di Julio Cortazar
Al cinema nel Settembre 1979

•  Altri film di Luigi Comencini

Trama del film L'ingorgo - una storia impossibile

Roma, Via Appia Nuova, presso il GRA. Uno spaventoso ingorgo costringe ad un lungo fermo migliaia di automobilisti. Tra questi un ricco ed ammanicato imprenditore di idee socialiste, una giovane hippie, un attempato divo del cinema, Montefoschi, due coppie in crisi, una di mezza età ed una giovane, una numerosa famiglia napoletana, dei delinquenti anziani in Mercedes e dei giovinastri di buona famiglia in Range Rover.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (16 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ingorgo - una storia impossibile, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  02/09/2025 17:39:52
   7 / 10
Il ritmo è un pò compassato e la noia può fare capolino all'orizzonte, anche a causa di una durata importante, ciò non toglie che il lavoro di Comencini è un apologo pessimista su quanto la società moderna ( siamo a fine anni settanta ma alcune variabili potrebbero valere ancora oggi ) possa dimostrarsi indecente quando viene portata a certi eccessi. Non importa che le figure presenti siano tutte paradigmatiche e tagliate con l'accetta nelle loro caratterizzazioni, il messaggio di squallore socio-culturale passa forte e chiaro anche grazie a sequenze ancora oggi impressionanti per forza drammatica

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Risate e drammi si stemperano a vicenda ed il risultato d'insieme, sicuramente grottesco per un evento improbabile per dimensioni e conseguenze, è più che valido.

DogDayAfternoon  @  28/09/2017 13:41:25
   6 / 10
Un film dal grande potenziale ma che si rivela un'occasione mezza sprecata. L'idea infatti è buonissima e molto interessante, ma eccezion fatta per l'ultima mezz'ora dove si concentrano le scene più forti e significative dell'intero film, dove vengono messi in mostra i peggiori difetti, le debolezze e l'egoismo dell'uomo quando si trova in difficoltà, per il resto il film porta parecchia noia.

Alcuni personaggi potevano benissimo essere tralasciati per concentrarsi meglio sulle 3-4 storie chiave. Così com'è non è brutto, ma è bene non crearsi aspettative troppo alte.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/08/2017 18:16:11
   7 / 10
Un grosso ingorgo costringe alcune persone di diversa estrazione sociale ad interagire tra di loro. Il tutto per dare vita a un tripudio di ipocrisia, violenza e opportunismo.
Errato definirla una "commedia", c'è davvero poco da ridere...apparte il povero Ciccio Ingrassia.
Una cosa in comune le storie ce l'hanno, hanno tutte un finale amaro che non lascia buone speranze per il futuro.

topsecret  @  07/12/2016 17:23:26
   7 / 10
"L'umanità fa schifo!"- Marco Montefoschi.

Fortuna che Comencini lo dice nel titolo, poichè le storie presentate e che si intrecciano in questo ingorgo asfissiante sono davvero impossibili, o almeno in parte, e l'unico scopo è quello di tirare fuori il peggio dalle persone coinvolte.
Un film cinico, a volte crudo (la scena dello stupro di gruppo), di forte impatto e con una carrellata di personaggi brutti e cattivi caratterizzati in modo tale da suscitare ribrezzo e scoramento nello spettatore.
Gli inserti da commedia ci sono, Sordi cinico e senza scrupoli da una bella scossa, ma sono inserti rivestiti con pesante sarcasmo e satira di costume piuttosto evidente nel catalogare e presentare i personaggi al loro peggio.
Un film che vanta un cast di notevole spessore, abile e capace di interpretare al meglio quello che Comencini ha in animo, ispirandosi ad un racconto di Julio Cortazar, e dotato di una certa forza emozionale, in alcuni momenti chiave della storia, che regala una visione discreta che fa riflettere.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  26/05/2016 19:47:51
   6 / 10
Mi aspettavo qualcosa di più vista la presenza del grande Albertone nazionale, invece mi è sembrato un film più drammatico che commedia che mette in evidenza la negatività del comportamento umano a 360 gradi (nel film non c'è nessuna situazione in cui uno dei personaggi coinvolti non sia negativo). Veniamo ai difetti del film: troppo lungo, monotematico, troppe situazioni rappresentate senza però che nessuna riesca ad elevarsi. Scritto ciò, film da sufficienza.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  14/04/2016 19:05:23
   7½ / 10
Bel film.Bravi tutti(Mastroianni,Tognazzi,Ingrassia,Sandrelli)ma spicca Albertone che domina il film.

ZanoDenis  @  19/06/2015 19:17:34
   6 / 10
Mi aspettavo di più, troppe storie, troppa carne al fuoco, sa di occasione sprecata, soprattutto quando leggi che alla regia c'è uno come Comencini e come interpreti diversi nomi noti tra cui leggende del cinema italiano come Sordi, Tognazzi e Mastroianni. Nessuna storia viene approfondita per bene, sul lato comico mi aspettavo decisamente di più, vi è qualche siparietto, ma è tutto molto scialbo, la vena comica di Comencini sembra inesistente in qusto film, tuttavia si salva la vena drammatica, che riesce ad essere efficace, mostrando diverse riflessioni sull'uomo, peccato rimanga anche qui troppo in superficie, si alternano scene forti, come quella dello stupro a scene decisamente meno interessanti che non riescono a colpire del tutto, personalmente non ci ho visto il gran filmone a differenza di molti, peccato perché c'era la possibilità.

william sczrbia  @  02/03/2015 11:13:44
   7 / 10
piacevole commedia

Oskarsson88  @  01/03/2015 15:17:39
   7½ / 10
Commedia che nasconde sfaccettature molto amare e grottesche e ci mette di fronte a decine di personaggi, di cui veramente pochi possono definirsi positivi. Fa ridere, ma fa anche riflettere. Originale. Comencini non delude..

alex25  @  06/01/2015 19:01:11
   7 / 10
Descrizione amara dell'umanità. Film del 79, a distanza di decenni il motivo di fondo rimane lo stesso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

baskettaro00  @  28/09/2011 17:47:16
   7 / 10
un ingorgo di proporzioni gigantesche costringe un numero indecifrato di automobilisti a rimanere fermi nelle loro vetture per giorni,notti..
una situazione inverosimile e surreale,paragonabile forse a quella presente ne"l'angelo sterminatore" di luis bunuel.
i personaggi si riveleranno per quello che son veramente,egoisti e a volte cattivi(il tizio che continua a mangiare nonostante una bambina gli chieda di farlo con lei),capaci di pensare solo a loro stessi e negarsi aiuto per sfuggire a questa grottesca situazione..alla tragedia ne faranno le spese tutte le classi sociali,dall'avvocato(interpretato da alberto sordi,che si professa uno che aiuta tutti pochi istanti prima di negare una telefonata in macchina a una donna) ai più poveri..
comencini vede una bestialità umana senza possibilità di miglioramento,rappresentato dal finale pessimista e senza speranza.
il film non è malvagio,ma come detto dagli altri utenti il regista ha messo troppa carne al fuoco,dedicando poco spazio anche ad attori come tognazzi o mastroianni,il primo relegato in una parte decisamente secondaria,per me era meglio analizzare i caratteri di meno personaggi ma farlo molto bene,piuttosto che presentare decine di personaggi e dargli poco spazio.
comunque un buon film,poteva essere migliore ma non mi è dispiaciuto.

rapture  @  08/08/2010 11:17:29
   8 / 10
Molto bello, tutte le scenette sono ben riuscite, eccellente la regia e le interpretazioni.

paride_86  @  16/01/2010 15:03:11
   7½ / 10
Un ingorgo di lunga durata è la premessa ad un film che scava nell'animo umano mostrando tutto ciò che di peggio ci appartiene. E' un pessimismo senza speranza quello di Comencini, di solito maestro di commedie esilaranti.
Una fotografia amara e cruda della società.

castelvetro  @  21/10/2008 17:29:37
   10 / 10
Simbolo di tutta la bruttezza dell'umanità
Cattivo, Egoista, Cinico ecco cos'è l'uomo
in una sporca e straripante società consumatrice
di plastica grigia e inutile.

Dove corre l'uomo?

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/04/2008 21:24:50
   7½ / 10
Un improvviso ingorgo e tutto si blocca, prigionieri come sardine in scatole di metallo, prigionieri dei nostri egoismi e dei nostri bassi istinti. Non c'è quasi mai solidarietà fra i personaggi. In situazioni dove l'aiuto reciproco è cosa indispensabile, qui nel film di Comencini, si vede il peggio di noi stessi, in tutti gli strati sociali: dal più alto al più basso. La storia è affascinante, dall'atmosfera irreale, caratterizzazioni interessanti e scene emotivamente forti (lo stupro fra l'indifferenza generale). Il rammarico è proprio il gran numero di personaggi presenti. Sono troppi indubbiamente e molti di questi, il regista li lascia andare al proprio destino, lasciado in sospeso o finendo troppo in fretta molte sottotrame. Vale la pena dargli un occhiata perchè non è un film banale.

taras bulba  @  01/01/2008 09:54:28
   6 / 10
Storia tra il sogno e la realtà di un ingorgo fuori città.
Un pò noioso, eppure ha un suo fascino

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066712 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net