io sono la fine del mondo regia di Gennaro Nunziante Italia 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io sono la fine del mondo (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO SONO LA FINE DEL MONDO

Titolo Originale: IO SONO LA FINE DEL MONDO

RegiaGennaro Nunziante

InterpretiAngelo Duro, Giorgio Colangeli, Evelyn Famà, Carlo Ferreri, Jader

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2025
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Gennaro Nunziante

Trama del film Io sono la fine del mondo

"Un giorno i tuoi genitori non ci saranno più e sarai pieno di rimorsi" è la frase che convince Angelo a prendersi cura dei suoi vecchi genitori ora che non sono più autosufficienti: non vuole infatti perdere l'occasione di vendicarsi dei peggiori nemici della sua adolescenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,82 / 10 (22 voti)4,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io sono la fine del mondo, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Kyo_Kusanagi  @  20/07/2025 14:17:27
   5 / 10
Il film frutta il malcontento generale verso il politicamente corretto e trova in Angelo Duro il perfetto interprete. Urticante e dissacrante da sempre con i suoi spettacoli prova a fare lo stesso al cinema. Lo stile è quello e può essere divisivo. Devo ammettere che qualche risata (sentendomi sbagliato) me la sono fatta quando se la prende con obesi o disabili, il film pecca però nella sceneggiatura, la storia non ha un'evoluzione, nasce e muore così e in mezzo c'è una girandola di battute cattive, ciniche e alle volte anche esagerate, finendo per diventare ridondante in tutta la cattiveria che Angelo riserva ai suoi genitori. Se vi piace Angelo Duro e il suo stile sicuramente apprezzerete anche il suo film che non brilla in regia o in recitazione ma è senz'altro è un film diverso che rompe gli schemi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/06/2025 12:15:10
   4½ / 10
Interessante solo l'idea e qualche battuta riuscita, ma la distanza tra la stand-up comedy ed il cinema è piuttosto evidente e dentro lo schermo cinematografico, il carattere monolitico del personaggio alla lunga stanca perché innanzitutto non ci vedo tutto questo politicamente scorretto. Non è che dicendo otto insulti su dieci parole sei politicamente scorretto o meglio ancora fai black comedy. Al massimo ottieni il cinepanettone e parliamo di 20 o 30 anni fa come minimo.

Invia una mail all'autore del commento Phelps  @  16/06/2025 10:21:42
   5 / 10
Diciamo che alcune gag fanno ridere però in alcune fasi l'eccessivo accanimento contro i genitori (o dare della p****na ad una neonata) sono fastidiose e cozzano contro il taglio comico del film.

believeinme85  @  16/05/2025 11:38:38
   3½ / 10
un attore che non riesce a rinnovarsi, soprattutto se comico di professione, è destinato all'oblio.
film noioso

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/05/2025 19:20:35
   5½ / 10
Sono d'accordo con chi afferma che Angelo Duro riesce molto meglio sul palco che al cinema. Conoscendo il personaggio praticamente tutte le battute sono telefonate, ridi prima che Angelo dica qualcosa perche conosci gia' la sua reazione.

La rivalsa di un figlio nei confronti dei genitori che per tutta la vita gli hanno imposto divieti per "proteggerlo". Che bello quando c'erano genitori cosi, la liberta' voluta da Angelo avrebbe portato a diversi altri problemi ben peggiori.

Un film simpatico ma non riuscito pienamente.

nick fury  @  26/04/2025 16:05:38
   3 / 10
Ottima l'intenzione di contrastare l'odioso politicamente corretto, ma il risultato si traduce in una triste occasione sprecata.
L'artificiosità nel dover essere disturbante ad ogni costo, unita all'assenza di trama, sfornano un prodotto tedioso tanto quanto quelli che ci si proponeva di oltraggiare...

Mauro@Lanari  @  26/04/2025 03:20:14
   4 / 10
Chi s'oppone al collasso fra "un uomo cieco" e "un cieco", chi difende un eventuale "condanna il reato, rispetta il reo", chi rigetta l'uso sostantivato degl'aggettivi qualificativi per profilare una persona o indicare un'identità non lo fa in nome dell'unicità e singolarità d'ogni individuo bensì in nome dell'universalità della dignità umana. Ma se questa differenza fra essenza ed esistenza, fra noumeno ontologico e fenomeno estetico, etico e teoretico, tra metafisica fondamentale e speciale (i 3 trascendentali) non è stata mai formalizzata in 2300 anni d'umanesimo ateo da Aristotele a Kant, ancora oggi s'è costretti a usare lo slogan cristiano "separa il peccato dal peccatore": medesima antropologia dualista ma terminologia religiosa. Un clamoroso smacco filosofico fortunatamente aggirato dal pragmatico e performativo convenzionalismo del neopositivismo giuridico. Grozio: "etsi Deus non daretur". Tutta 'sta premessa per non limitarmi a dire che Angelo Duro è un cabarettista buono per una comparsata sanremese a notte fonda, un po' meno per l'intera durata d'un suo spettacolo disponibile a pezzi su YT, inetto per recitare com'attore cinematografico, ma per compararlo con l'esordio di Ceccherini, "Lucignolo" del '99: stessi family revenge e home invasion, ma il toscano dimostra di conoscere il suddetto distinguo e l'applica con una svolta conclusiva di pietas filiale, idem in "Faccia di Picasso" dell'anno successivo. Invece il palermitano non sa, non può o non vuole farlo, disprezza non i vizi e difetti del comportamento genitoriale ma i genitori in sé, e io disprezzo lui. Anzi no: la sua pretesa comicità.

topsecret  @  25/04/2025 21:56:11
   5½ / 10
Se Nunziante crede di bissare il successo avuto con Checco Zalone mi sa che resterà deluso dato che Angelo Duro può accompagnare solo.
La comicità cinica e graffiante del cabarettista (non attore) palermitano non convince del tutto ma riesce comunque a lasciare il segno (positivo o negativo che sia) e il film ha un suo perchè nei tempi comici e nell'intrattenere senza grossi fastidi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  10/02/2025 23:55:44
   5½ / 10
Idea carina mentre la messa in scena è davvero deludente. Poche battute fanno ridere ma se non altro si apprezza il tentativo di superare un certo buonismo stucchevole del nostro cinema.

Basta.

Santz  @  29/01/2025 11:20:44
   1 / 10
Visto ieri al cinema... Stucchevole, fuori dal mondo, quasi surreale e privo di credibilità. Le poche battute gradevoli sono sommerse da una rappresentazione priva d'intelligenza. Uno dei peggiori film che abbia mai visto.

djciko  @  26/01/2025 22:44:35
   2 / 10
Vorrebbe essere grottesco, ma è semplicemente noioso e mal riuscito.
Ed è anche fastidioso, sinceramente. Evitatelo.

cookontheroad  @  24/01/2025 23:05:40
   1 / 10
Ne ho visti tanti di film, ma uno così stupido e senza senso non l'ho mai visto. Qui non c'entra niente il politically correct, anche perché sono il primo a cui non piace, ma questo film ha una trama pessima, anzi non ce l'ha... non perdete il vostro tempo, piuttosto andate a dormire che almeno vi svegliate riposati il giorno dopo.

the saint  @  24/01/2025 22:45:24
   4½ / 10
Bah..
il problema e' che in Italia c'è una grossa penuria anche di attori comici..
Se devo fare un paragone con gli anni 80/90 c'e' solo un grande vuoto!
Se dovessi fare un paragone con Zalone, unico attore comico degno di nota dei giorni nostri, non c'è paragone!
Entrambi nascono dal teatro/cabaret e mentre Zalone (che a recitare è geniale) a teatro non fa così ridere, Duro invece e' più bravo, perché fa tutte scenette ciniche stereotipate,.. purtroppo in questo film si vede proprio che non sa recitare e ricalca troppo la mano su tali scenette!!


andrea9002  @  20/01/2025 14:21:40
   4½ / 10
Vorrebbe essere una comicità politicamente scorretta alla Checco Zalone ma purtroppo c'è un abisso, si vede che manca un repertorio collaudato da mettere in scena perchè sembra una sequela di situazioni stereotipate messe una davanti all'altra per far vedere quanto sia duro il buon Angelo... un paio di battute di humor nero si possono anche salvare ma cercare ad ogni costo la cattiveria in ogni inquadratura mi sembra eccessivo ed alla lunga stanca parecchio... aridatece Zalone!!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net