il tamburo di latta regia di Volker Schlöndorff Germania, Francia, Jugoslavia, Polonia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il tamburo di latta (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TAMBURO DI LATTA

Titolo Originale: DIE BLECHTROMMEL

RegiaVolker Schlöndorff

InterpretiMario Adorf, Angela Winkler, David Bennent, Katharina Thalbach, Daniel Olbrychski, Tina Engel, Berta Drews, Roland Teubner, Tadeusz Kunikowski, Andréa Ferréol, Heinz Bennent, Ilse Pagé, Werner Rehm, Käte Jaenicke, Otto Sander, Charles Aznavour, Fritz Hakl, Mariella Oliveri, Ernst Jacobi, Henning Schlüter

Durata: h 2.22
NazionalitàGermania, Francia, Jugoslavia, Polonia 1979
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il tamburo di latta" di Günter Grass
Al cinema nell'Ottobre 1979

•  Altri film di Volker Schlöndorff

Trama del film Il tamburo di latta

Il film racconta la storia di Oskar, narratore in prima persona, che si rifiuta di crescere a partire dal giorno del suo terzo compleanno, quando riceve in regalo un tamburo di latta, per protesta contro il mondo degli adulti. Dotato di un'intelligenza superiore e cinica, Oskar racconta la sua storia personale e familiare, intrecciata con quella della Germania nel periodo compreso tra la fine della Prima Guerra Mondiale e la fine della Seconda Guerra Mondiale a Danzica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (7 voti)6,93Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il tamburo di latta, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Matteoxr6  @  05/07/2016 00:37:58
   4½ / 10
Surreale e grottesco, ma ben poco amalgamato nella sceneggiatura; ritorna su sé stesso un paio di volte rischiando di accartocciarsi. Rimane sempre troppo distante dagli eventi storici che cerca di narrare, spesso metaforicamente, politicamente. Le due ore e venti si sentono eccome e a mezz'ora dalla fine ci si rende conto (o almeno questa è stata la mia impressione) che al fuoco della pellicola stia mancando l'ossigeno. Non è noioso, ma non lo consiglierei. Tra il quattro e il cinque.

DogDayAfternoon  @  14/02/2016 16:54:49
   5 / 10
Molto particolare, troppo per i miei gusti. Anche perché non è quel particolare che intriga, anzi è quel particolare che annoia e verso la fine arriva quasi a disgustare.

Bravissimo però il bambino che interpreta il protagonista, oltre ad una regia e fotografia degni di nota. Non mi ha però preso sin da subito, e l'ultima parte l'ho trovata addirittura di pessimo gusto.

Oskarsson88  @  19/04/2015 14:09:20
   7 / 10
Non ho letto il libro (o meglio i libri).. l'opera è visivamente magnifica anche se a tratti un po' troppo surreale e forse non sempre è facile coglierne il senso.

paride_86  @  17/10/2009 02:18:42
   7 / 10
Un'operazione davvero difficile quella di trarre un film dal particolare e prolisso romanzo di Grass: questo film ci prova con un'ottima fotografia e un cast credibile. L'esperimento è per la maggior parte riuscito, anche se ben lontano dall'esprimere appieno e integralmente quello che si diceva nel libro; nonostante sia un buon film credo che la pioggia di premi vinti sia stata un tantino esagerata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/12/2008 23:39:21
   7½ / 10
La piccola borghesia di Danzica vista con gli occhi di un bambino che all'età dei tre anni decide di non voler crescere più, di non voler diventare e far parte di quel mondo adulto che detesta e di cui ha paura. Perfetta la scelta su David Bennant, uno sguardo freddo realmente inquietante, che riesce a sostenere, malgrado la giovanissima età, un film molto complesso. Migliore la prima parte del film dai toni onirici e grotteschi con un paio di sequenze magnifiche, meno la seconda (qualche debito ad Amarcord di Fellini).

Beefheart  @  25/08/2007 00:13:05
   8 / 10
Ottimo film che non si erge a capolavoro per via di un difetto congenito che lo rende un po frammentario e sbrigativo, e di alcune (poche) scelte lievemente infelici. Trattasi infatti di "estratto di romanzo", che concentra, in due ore di film, la sequenza delle parti salienti di una vera e propria epopea narrativa originariamente vasta e complessa, parzialmente minato da qualche rarefatto passaggio leggermente banale. Il soggetto dell'individuo infante che, sconcertato dal disequilibrio degli adulti, rifuita di crescere e "decide" di rimanere inspiegabilmente piccolo, è decisamente originale ed anche per come è sviluppato, il film non finisce mai di stupire. La rappresentazione è alquanto grottesca ed il dramma, per quanto abbondante, è ampiamente stemperato in una miscela di visonarietà ironica che, a tratti, rasenta la depravazione. Azzeccato il commento sonoro che in più di un passaggio può ricordare il corrispettivo nei film di Herzog, mentre visivamente può richiamare alla memoria determinate scene onirico-circensi di Fellini, o Jodorowsky. Ottiime fotografia e scenografie. Memorabile l'interpretazione del cast, sovrastato dal piccolo fenomeno David Bennent nel ruolo del protagonista Oskarino. Senz'altro meritevole.

quaker  @  07/11/2006 19:14:29
   9½ / 10
Vincitore dell'Oscar come miglior film straniero e della Palma d'Oro a Cannes, è oggi quasi dimenticato. Si tratta di un'opera che, ambiziossimma nel voler trasportare sullo schermo il romanzo di esordio di Gunter Grass, riesce comunque ricostruire la storia tedesca degli anni del nazismo, attraverso le vicende di una famiglia di Danzica, ed insieme a descrivere la vita della piccola borghesia di questa città, in cui polacchi, tedeschi, ebrei convivono, dapprima pacificamente, e poi sempre più in contrasto. Domina la scena il piccolo Oscar, che, dall'età di tre anni non vuole crescere. Rimane un nano, dagli occhi verdi quasi spiritati, che batte sul suo tamburo di latta, e può gridare con voce tanto acuta da rompere i vetri. Commovente, surreale, grottesco. Da vedere o rivedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net