Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
no, anche questo film non è orrendo, ma rimane comunque un sequel dimenticabile di un film mediocre. si tenta una strada totalmente nuova, con una storia che cerca di distaccarsi dal film precedente e dove si cerca il distacco anche con la regia e la fotografia. il problema è che la regia, qui più tamarra e caciarona, rimane mediocre, gli effetti provano a fare qualcosa di meno colorato e più horror e questo stona con la regia caciarona appunto, e la storia non presenta nulla di memorabile, anzi rimane molto telefonata in più punti, anche negli sviluppi più importanti come il finale. in somma il povero Cage con questo personaggio non è stato proprio fortunato..
Normalmente lascio passare i film palesemente idioti come questo. Nel senso che non gli assegno un punteggio bassissimo perché so cosa mi aspetto e perché - nel loro genere - questa sorta di film di azione - a volte sono anche pregevoli. IN questo caso però siamo a livelli veramente pietosi. Inseguimenti assurdi, Cage che è sempre più farsesco, comico, ridicolo e chi più ne ha più ne metta. Personaggi ultra-mega-stereotipati e effetti speciali osceni. Trama di un'idiozia senza speranza. Siamo ai livelli dell'orribile pagliacciata o baracconata da Tv commerciale di serie D. Roba paurosamente insulsa, inqualificabile quasi aberrante. Un affronto a chi conosce il fumetto e un insulto all'intelligenza umana. Va bene che non ci si deve aspettare molto da un film di questo genere ma almeno inl minimo sindacabile. qui siamo a livelli talmente bassi che una qualsiasi puntata di una telenovela brasiliana è da oscar! qualsiasi voto è sempre troppo alto ma siccome Cage nel suo ridicolo recitare regala perle di comicità involontaria allora sono buono e gli assegno un bel tre. E sono stato pure di manica larga...
Che ****** di film, il primo è molto meglio (e non è che sia tanto bello)...mi sembrava di vedere una fiction di rai 2 o di canale 5....povero ghost rider, il mio personaggio preferito rovinato in questo modo...non guardatelo! Ma tanto anche se lo guardate sarete portati a stoppare dopo i primi 10 minuti...
Storia poco curata e un po' banale, riflettendoci bene sembrerebbe un film per ragazzi dove si da molta importanza alle immagini (infatti la fotografia e gli effetti speciali sono molto buoni) e poco al resto.
Su tutto il film domina incontrastato il demone di Hollywood, nella forma di uno stile codificato, piatto e logoro, che si reincarna in moltissimi film di questo genere da molti anni a questa parte. Il film non ha personalità o fascino. Invece su questo tema, cioè il patto col diavolo che poi va in moto tutto incazzato a mangiare i cattivi, si poteva imbastire un discorso anche più poetico, oltreché spettacolare, come nella Nona Porta, tanto per dire. Invece si rimane solo e semplicemente su un livello mediocre di spettacolo di molto fuoco e fumo e poco arrosto. Gli attori: Ciarán Hinds ha una faccia spettacolare per fare film horror, ma qui è stato sfruttato poco. Violante Placido è bellissima...e regge benissimo il confronto con le mega topone americane...ma secondo me non è brava a fare la LARA CRAFT del caso...sta li col bazzuca in mano ma in realtà sembra che stia pensando solo a rifarsi il trucco appena finiscono le riprese. Nicolas Cage è una pessima scelta in partenza perché con la sua facciona da cane bastonato abbassa il livello di tensione fino al comico e in ogni caso da a questo film un tono da film Disney per famiglie in cui c'è una grande star che accetta il ruolo in cambio di una valigetta di dollari (lui appunto)..e tutto ciò crea dell'incongruenza che nn fa bene al film. Gli effetti speciali di fuoco e fumo sono ottimi e sono belline alcune trovatine grafiche e coreografiche dove c'è il ghost rider, tipo al minuto 30, dove c'è lui in moto che si sta trasformando in demone, 20 secondi circa che sono la cosa più vitale del film.
Un passo indietro rispetto al già poco convincente primo capitolo, la mano del dittico Neveldine/Taylor si nota giusto per un'impronta più dark. Gli autori dei due briosamente ignoranti "Crank" e del mediocre ma suggestivo "Gamer" sprecano infelicemente il potenziale di un antieroe Marvel così fuori dagli schemi, facendo sotterrare la loro inventiva da una sceneggiatura di imbarazzante pochezza. Ad interpretare il demoniaco centauro c'è Nicolas Cage, regolarmente inespressivo e svogliato, impegnato più a far cassa che dare consistenza ad un personaggio del quale si dichiara grande fan. I combattimenti e in generale i momenti più spettacolari funzionano, a non convincere proprio è la storia, improntata sulla comparsa di un novello anticristo pronto a fare le veci di un ormai esausto e (poco) mefistofelico Ciaran Hinds, che nelle vesti del signore delle tenebre non azzecca certo la performance della vita. Con improbabile accento zingaro si distingue senza onta Violante Placido, come del resto il simpatico prete guerriero (e beone) Idris Elba opposto al riuscito villain Ray Carrigan, capace di deteriorare qualsiasi cosa col solo tocco delle mani. Il "Rider" però non incide, una figura così scissa avrebbe meritato miglior trattamento, la sua ambiguità viene affrontata nel modo peggiore che si potesse escogitare seguendo schemi pregni di ovvietà.
Sembra un episodio di una fiction,ridurre così un personaggio Marvel co una trama sempliciotta e attori pessimi,per non parlare dei dialoghi..nicolas cage sta messo male per aver accettato una cosa simile..
Certo che Nicolas Cage è messo proprio male econimicamente per accettare questi tipi di film...non è possibile che al giorno d'oggi escono ste schifezze...Bruttissimo!!!
Non era facile fare peggio del primo ma ci sono riusciti...bravi! Ridicola e scontata trama pretesto per riportare sulle strade il Ghost Rider/Nicolas Cage con al suo fianco Violante Placido che clamorosamente rimarra' vestita per tutto il film...e in effetti il suo ruolo appare poco chiaro. Almeno dal finale mi aspettavo una sarabanda di effetti speciali e invece, delusione anche li. Da evitare.
Non sempre tutti i film tratti dai fumetti della marvel sono un successo e questo ce lo testimonia Ghost rider spirito di vendetta che riesce ad essere addirittura peggiore del precedente capitolo( che già di suo non era nulla di speciale). Il film sin dall'inizio parte male , ci vengono raccontati in super sintesi gli eventi del film precedente , peccato che molte cose importanti vengano tralasciate e altrattante cose della pellicola precedente siano negate.Si passa poi alla conoscenza dei personaggi che sono uno più banale e smorzapalle dell'altro (in primis il solito nicolas cage che sinceramente ha stufato).La trama prosegue cadendo a tratti veramente nel trash per arrivare poi ad un finale che per forza di cose non rivelerò ma che sinceramente mi ha fatto cadere le braccia. La regia è inesistente e la musica è inascoltabile ( caratterizzata da canzoni tutte metal di bassa lega).Unica cosa che si può salvare di questa ciofeca di film sono gli effetti speciali , davvero belli da vedere e migliori di quelli del film precedente ma ovviamente non salvano la pellicola dall'oblio. Volete un consiglio? Potete tranquillamente vivere senza questo film. Regia:2 Attori:3,5 Musica:2,5 Trama:3,5 Evil Forces:3 Effetti Speciali:7,5 Longevità:3,5
Un sequel a tratti inguardabile... peccato perchè anche le cafonate della coppia Neveldine/Taylor almeno divertivano, ma con uno script del genere sarebbe stato meglio per loro tenersi alla larga :rotfl: : banale, scontato (una trama scritta da un bambino di 5 anni avrebbe avuto più efficacia), sensa alcun senso e (quando mai) recitato da cani. Bocciato in pieno.
Sequal decisamente mediocre firmato dalla coppia Neveldine/Taylor. Superata la particolarità del primo film (introduzione al personaggio), questo sequal arranca nei meandri della prevedibilità e lasci ben poco da scoprire all'ignaro spettatore.. escludendo qualche sequenza adrenalinica, la stuttura narrativa è troppo semplice e scontata (l'incipit sembra trarre spunto dal celeberrimo film "Rosemary's Baby"), un susseguirsi di eventi forzosi e mal gestiti, il tutto reso ancor più evidente dalle interpretazioni poco convincenti dei suoi protagonisti (un Cage davvero ai minimi storici) ..finale discutibile! Resta solo il fascino del Ghost Riders alle perenne ricerca della sua "Anima perduta" che evita un giudizio ancor più severo..
Peccato. Perchè dopo un buon primo film, che a me è piaciuto abbastanza, questo seguito stravolge tutte le cose buone viste nel capitolo precedente. Tanti, troppi difetti, a partire dal fatto che l'eroe della Marvel fa tutto tranne quello per cui è stato creato: giudicare le anime e punire quelle colpevoli. Il primo capitolo, bene o male, era incentrato su quello. In questo secondo, Nicolas Cage non fa altro che menare come un fabbro, utilizzando oggetti al di fuori di ogni logica (una gru?!). Il fumetto ed il protagonista vengono eccessivamente snaturati, in una trama piuttosto banale e senza senso. Anche gli effetti speciali, che dovrebbero essere una buona componente della pellicola, sono fatti piuttosto male. Se ci aggiungiamo un Nicolas Cage piuttosto imballato, capiamo che abbiamo di fronte un titolo piuttosto scarso. Insomma, un film bruttino, sconsigliato soprattutto a chi ha nella memoria ancora il buonissimo primo film di Ghost Rider.
Pazzesco.Incredibile.Tremendo. Il primo è un film mediocre che può diventare passabile se non si ha nessuna pretesa, ma questo è... abominevole! Siamo ben oltre il livello di cag*** pazzesca, non si salva assolutamente nulla e, superate le incredulità (Esistono investitori tanto incauti da gettare denaro per produrre questa roba? Gli autori si sono fatti pagare? Gli autori come hanno fatto a diventare autori pagati? Gli autori sono veramente convinti che a qualche spettatore interessi guardare ciò?) entrerete in fretta nel livello esilarante del trash più di culto. Schifezza immonda, da guardare, solo ubriachi, per sghignazzare.
Veramente un film penoso, e a ragione dei pareri concordanti, "noioso e malfatto", molto peggiore del primo capitolo, con una trama scontata e poco avvincente. Lasciate perdere questo film, non fa per nulla "onore" al personaggio che rappresenta, film evitabile.
Il primo capitolo non mi aveva entusiasmato, questo addirittura riesce a fare peggio. Gli effetti speciali non sono di quelli spettacolari, la storia non trasmette coinvolgimento e i personaggi sembrano privi di carisma e non incidono più di tanto su un film che, a mio parere, non avrebbe motivo di esistere.
Dopo la parziale delusione del primo capitolo, non mi aspettavo certo un capolavoro da questo secondo episodio (basta leggere i nomi nel cast per rendersene conto), ma un'oretta e mezza di sano intrattenimento, quello si…. Purtroppo invece sono rimasto insoddisfatto da tutto, trama troppo banale (ma non è quello il problema), antagonisti inesistenti, spettacolo ed effetti speciali ridotti all'osso, finale affrettato....non mi è piaciuta nemmeno la scelta di sostituire l'infernalissimo chopper motorizzato S&S con un'anonima Yamaha V-Max…. Insomma, non c'è nulla in questo film che abbia appagato le mie umili aspettative. Nicholas Cage, attore in declino che oramai accetta qualsiasi ruolo gli venga proposto, si riconferma inadatto al ruolo di Johnny Blaze, e in questo ancor più che nel precedente episodio, la sua interpretazione è fiacchissima e svogliata. Peccato perché poteva (doveva) essere un buon prodottino di intrattenimento ed invece ha toppato clamorosamente….anche al botteghino.
Come non bastasse, dulcis in fundo, il 3D più inutile mai visto finora. Assolutamente trascurabile.
Neveldine e Taylor - i registi di CRANK maledizione! Sono riusciti a prendere GHOST RIDER - uno degli eroi più fighi della Marvel e a farne un film NOIOSO !
"Come si fa?!!? E' impossibile..." E invece ti sbagli, è possibilissimo.
In più, la recitazione di Violante Placido è penosa. Siamo sui livelli della Bellucci in "Matrix" e Asia Argento.
"Spirit of vengeance".... ca**o speravo ci fosse anche il personaggio di Vengeance, quale nemico migliore per il Rider, da due pazzi come Taylor e Neveldine me l'aspettavo, io mi chiedo solo: perchè ca**o fanno un film prodotto dalla Marvel Knight (che produce film come Blade per intenderci) e lo fanno adatto al pubblico di 14 anni? se poi parliamo del ghost rider.... già questa è una pessima premessa, meno male che il doppiaggio di Cage è tornato a Pasquale Anselmo, Sandro Acerbo senza offesa ma non ci stava a dire niente, mi avevano detto che era peggio del primo, in realtà sono due film a parte, ma questo non scende così in basso, sa tutto di già visto, attori e dialoghi sono sottotono, davvero, si poteva fare molto molto molto molto meglio, ma perchè nessuno riesce a tirar fuori qualcosa di buono dai personaggi Marvel "the punisher" e "ghost rider"?
Buono solo per la dose di azione che non manca..per il resto è una replica delle cose viste nel primo capitolo con l'aggravante di essere ancora più trash in certe scene e situazioni.
Solitamente sono buono con i film da intrattenimento perchè solitamente mi fanno divertire ma questo Ghost Rider 2 mi ha deluso. L'inizio lasciava ben sperare perchè incalzante e ben costruito con le scene d'azione ben fatte, specie quella del cantiere ma poi...poi c'è stato un cattivo con un bel potere sviluppato male e un cattivo principale che sincermanete è una pippa colossale! Il finale è stato davvero frettoloso e mal fatto. Unica nota degna di lode è la scena della pipì infuocata!!! ;)
Scialbo sequel improntato sul personaggio Marvel Johnny Blaze. Sicuramente inferiore al primo capitolo, ha però il pregio di rendere più evidente il conflitto interiore che pervade nell'animo di questo eroe maledetto. C'è qualche trovata geniale ed interessante quali
Devo dire che, nonostante sia una discreta fan dei film di Cage, questa volta sono rimasta un po' perplessa. Ghost Rider, purtroppo, è un personaggio difficile da portare in scena in maniera credibile. E' un personaggio di nicchia, difficile da imporre alla massa sia per il tipo di personaggio sia per le sue origini, poco interessanti e sulle quali è difficile spaziare. Nei fumetti Ghost Rider non è trattato benissimo, non c'è una storyline una degna di essere ricordata, situando il personaggio nell'area dei "midcarder", cioè i personaggi che potrebbero essere forti, ma vengono usati solo come comprimari. Questo di certo non giova ad una possibile trasposizione cinematografica, che si trova davanti un personaggio carismatico ma senza appigli sufficientemente solidi per ricamarci sopra una storia credibile e convincente. Se poi teniamo conto che il primo film è diretto da un incapace che ha rovinato ogni cosa che ha toccato, la cosa si fa ulteriormente difficile. Neveldine & Taylor, comunque, non hanno di certo risollevato le sorti di questo sfortunato brand. Se vi aspettate qualche trovata alla Crank, beh, non c'è. Nessuna situazione pazzerella, azione sconclusionata e folle. Zero. O meglio, l'azione c'è ma è piuttosto standard (penso che, comunque, abbiano avuto ben più di un paletto da parte di Marvel e Disney), quella che ormai è considerabile per un film di seconda scelta. Le riprese "dinamiche" sono anche interessanti ma fanno venire la nausea, sia perché la telecamera ondeggia neanche fosse in un maremoto ma anche perché sono inutili e confusionarie. La storia è vista e rivista, l'ambientazione scelta così così. Nicolas Cage ce la mette tutta a dare un po' di anima al Rider (adattato al personaggio, ovviamente), ma non basta. Il Ghost Rider e la moto, stavolta, hanno un'ottima resa, con fiamme migliori e un look accattivante. In altri casi avrei detto che la bellezza estetica del film basta e avanza, ma non questa volta e non con questo personaggio. Gli antagonisti sono arcigni e convincenti, più del primo episodio (dove erano imbarazzanti). La voce del Rider fortunatamente non è da Chipmunk come nel primo episodio. Violante Placido è brava, un po' meno brava a doppiarsi. Il bambino è un incapace, lo rimandino a scuola sperando che segua un'altra strada che non sia la recitazione. Il ritmo del film non è un granché. Dal "dinamico duo" mi aspettavo un ritmo incalzante e forsennato, invece ho trovato molta noia e poco coinvolgimento. Deludente.
Come ci si aspetta di solito il sequel è sempre meno avvincente del primo ma qui veramente si tocca il fondo. Non metto in dubbio che alcune cose si possano "salvare" però ci sono alcuni aspetti che sinceramente mi hanno lasciata perplessa..Qualcuno mi può spiegare cosa centra questo film con il fumetto?poi mi viene in mente che è prodotto dalla Marvel Studios..il mio animo si rilassa..quando mai la Marvel Studios negli ultimi tempi ha fatto un film che corrispondesse al fumetto!e poi Nicholas Cage!!Si può accettare il fatto che un attore è giusto che si cimenti in ogni genere di film però se non sei capace di fare il cattivo risparmiati questa brutta figura! In molti mi hanno detto che questo film si va a vedere per l'adrenalina e per gli effetti speciali e io rispondo che adrenalina ed effetti speciali non sono introvabili, nè quantomeno difficili da suscitare e da fare (con i programmi e i tecnici di oggi poi), quindi visto che il film è made in USA e non in Italy o Azerbaigian pretenderei qualcosa di più se non dispiace a loro signori!
Ma che seguito è? Non centra niente con il primo nè tantomeno con il fumetto. Ne ho visti parecchi di film brutti Marvel ma questo li batte tutti. Cage non è mai stato un grande attore ma ridursi a recitare in film così... Davvero pietoso.
prima di tutto voglio dire che mi sono registrato per commentare questo film. detto in siciliano è una gran minchiata. dopo ciò posso solo dire che più brutto di questo film c'è solo la dacia duster, evitate assolutamente di spendere soldi. anche se sono ammiratore di cage non mi aspettavo una performance di questo tipo
Singolarità estetica a sostegno del politically correct ed espedienti di prevedibilità assoluta, il duo di "Crank", alla fine, evita solo le atmosfere caramellose del predecessore.
Questo ghost rider:spirito di vendetta mi ha tremendamente deluso, gli effetti speciali sono scarsi, anche il 3d non è dei migliori. Anche se la cosa peggiore è senza dubbio la trama, visto che non ha un filo logico. l'unica cosa positiva del film è Cage, che risulta abbastanza in parte. Nel complesso sconsiglio la visone di questo film perchè è noioso, scarno e parecchio insulso. Bocciato!!!!
Nonostante le critiche ho ritenuto che peggio del precedente fosse impossibile, ed è così, ma si sono sforzati di andarci vicino. Il film pretende di poter essere una continuazione del precedente nell'origine e un rinnegamento per tutto il resto. Infatti nonostante il vecchio e impresentabile Cage, che di suo abbasserebbe qualunque film eroico, il rider ora è totalmente schizzato e la sua origine è diversa, stridendo pesantemente col telefonato vaccaro del prequel. La cosa però non tocca solo lui, anche il diavolaccio ha problemi che rinnegano il cattivo precedente.
In generale il contesto pare una fusione tra "Terminator" e "Il bambino d'oro" versione blasfemia horror ormai di moda.
Sul livello pratico, a parte un gusto per la piromania, il film si vede lontano un miglio che va al risparmio. L'unica cosa sufficiente del precedente erano proprio alcuni effetti speciali, mentre quà si vede poca varietà e quel che c'è è mostrato male e a malapena. Ad esempio la trasformazione dei veicoli limitata per lo più alle fiamme o l'occhiataccia severa del rider, che ora pare voler ruttare al nemico ed invece di punirlo lo distrugge. A questo si aggiunge un zombetto putrescente dalla visuale ridicola e che si muove da pagliaccio, più qualche attore come Lambert decisamente superfluo.
Non si salva granchè, la logica è poca anche per il genere e la regia, in parte limitata dal budget, ma in buona parte per una ricercatezza propria, è brutta e dal sapore un po jappo. Non so se i fan noteranno pià attinenza ma per certi versi era meglio la standard precedente. La differenza tra questo è il primo ghost rider è che quello aveva grossissimi buchi, cose anticipatissime e un finale di pastafrolla, questo invece è amalgamato meglio ma la trama è banale mal collegata e non si nega scene brusche che fanno chiedere "Chi? e Come?". Diciamo che ha mezzo punto in più e che con più soldi poteva raggiungere la quasi sufficienza, ma non lo fa.
Il primo "Ghost Rider" non mi era piaciuto, sono andato a vedere questo secondo capitolo trascinato da quei selvaggi dei miei amici e nella convinzione che peggio del precedente capitolo non si potesse fare (lo so, sono uno sciocco!), ebbene i signori Neveldine e Taylor hanno pensato bene di smentirmi riuscendo a mettere in piedi un vero e proprio obbrobbrio. Io non sono uno che guarda solamente film "impegnati", anzi, la maggior parte dei film che guardo sono film di puro intrattenimento, ma questo non riesce proprio ad intrattenere in nessun modo, l'unica cosa che lo rende sopportabile è la consapevolezza che per fortuna il film è abbastanza breve quindi sono riuscito a rimanere quasi sveglio fino alla fine. E Nicolas Cage che solitamente adoro per la sua ironia qui è assolutamente nullo (i suoi numerosi detrattori direbbero che qui recita peggio del solito). Odioso anche il ragazzino, e la sua mamma a parte la bellezza è poco più di una macchietta. A far da cornice al tutto c'è il 3D più inutile che abbia mai visto. CIOFECA!
Pessimo, se possibile peggio anche del primo capitolo. Storia inesistente, attori fuori parte e poco credibili. Un film inutile anche come intrattenimento.
Ecco, se non paghi il biglietto può avere un senso. Forse; e non è detto. Stento a credere che un tempi N.Cage dava l'idea di essere un attore (pure quotato...). 3d inesistente, inutile e deleterio.
ieri pomeriggio volevo andare al cinema e Ghost Rider Spirito di Vendetta mi sembrava una buona scelta dopo aver visto il primo che, premesso non eccezionale anzi un po' bruttino, non mi aveva comunque lasciato con l'amaro in bocca.
Poi mi sono detto. magari c'è in rete. 12 euro per un biglietto mi sembra eccessivo no? per fortuna c'è internet. grazie di avermi salvato da questo orrore. che cosa è? hanno praticamente distrutto il film precedente cambiando quasi tutto aspetto del Rider compresto. era cosi bella la moto del primo film perchè cambiarla? anche il giubbotto borchiato non era malaccio no? invece tutto nel cestino e rifacciamogli il look. pessima idea. ma a parte questo anche la storia fa acqua da tutte le parti e non diverte per niente. anzi a tratti non vedi l'ora che finisca perchè non ce la fai più. il bambino è odioso, quasi speri che il diavolo ce la faccia. la madre del bambino una statua di cera. I preti? bhe nn ne parliamo a parte il caro vecchio Lambert redivivo per qualche scena. tutto sommato è stata la parte migliore non credete? non guardatelo al cinema non buttate via i soldi.
Delusione... Decisamente inferiore rispetto al primo. Trama che non si regge in piedi e scene poco legate che si susseguono con superficialità. Solo Cage con le sue espressioni schizzofreniche prima di trasformarsi nel rider riesce a lasciare qualcosa. Peccato...
film senza senso,insulso scialbo e via di questo passo.Si va al cinema per divertirsi non per restare a bocca aperta dallo stupore di una storia vista e rivisitata in mille modi, non è un film di fantascienza non è di avventura non è di orrore, ma che cavolo di film è.Un 3D inesistente, ma datevi all'ippica piuttosto di girare pellicole così. RIDICOLI!!!!!!!!!!! gli do 3 perchè gli occhiali me li hanno regalati, ma è da 1 il voto, non ANDATE a VEDERLO!!!!
Gli effetti speciali sono abbastanza carini, vedendolo in 3D. Dopo aver visto John Carter non si poteva che rimanerne soddisfatti. Il film di per sé, invece, è orribile. Beh si meriterebbe un 4, la trama è ridicola, l'azione praticamente nulla, l'ora e 30 è praticamente riempita di scene totalmente inutili e banalotte senza nulla di memorabile. Se non il motivo per cui alzo di un voto lo scempio, cioé
Si, avete capito bene, penso sia la cosa più positiva del film e il modo in cui è stata usata è degno di nota. Pure certe frecciatine tra i vari personaggi non sono malvagie e rianimano il mortorio insulso che vi consiglierei di non vedere, se non per rigodervi la magia del 3D, il nuovo show per stupire erede degli storici trucchetti di Meliés, il sonoro sincronizzato e il colore. Immagino che a lungo bisognerà sorbirsi film di questo genere giusto perché attirati come l'ape al fiore dalla 3° dimensione, in attesa che venga utilizzato come merita.
Dopo il capolavoro di pochi anni fa ci troviamo un film con una trama pessima, scontata e mai convincente, il 3D è inesistente e inutile in molte occasioni, scene verosimili dall'inizio alla fine che mi hanno fatto uscire dalla sala dicendo (logicamente come tutto il resto della sala) "accidenti non me l'aspettavo così brutto", riassumento è un film che non consiglierei neanche al mio peggior nemico, e dispiace molto scrivere queste cose per un grande appassionato della serie come me.
Bruttissimo, trama davvero sciocca, il primo Ghost Rider non me lo ricordavo per la sua inutilità, questo è ancora peggio e credo che lo scorderò presto o almeno lo spero!