begotten regia di E. Elias Merhige USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

begotten (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BEGOTTEN

Titolo Originale: BEGOTTEN

RegiaE. Elias Merhige

InterpretiBrian Salzberg, Donna Dempsey, Stephen Charles Barry

Durata: h 1.18
NazionalitàUSA 1991
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1991

•  Altri film di E. Elias Merhige

Trama del film Begotten

L'intreccio si sviluppa in modo poco chiaro fino ai titoli di coda: all'inizio vediamo l'interno di una casa in una campagna isolata. Qui avviene l'inspiegabile suicidio, mediante un rasoio, di un personaggio in maschera. Da qui in avanti si vedranno una serie di immagini e situazioni agghiaccianti in un crescendo insostenibile per lo spettatore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (46 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Begotten, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

horror83  @  26/08/2018 13:07:22
   5 / 10
sarà anche un film sperimentale ma non si capisce quasi niente. e quando non si capisce quasi niente ognuno da la sua interpretazione, e alla fine uno ci vede solo quello che ci vuole vedere. io ci ho visto un insieme di immagini che non mi hanno trasmesso un senso logico. L'unico pezzo che ho trovato carino è l'inizio con questo tizio mascherato che si pugnala da solo.

Crabbe  @  01/04/2017 12:12:10
   5 / 10
Una pellicola nera e tetra, divenuta cult tra i cinefili underground.

Tolto qusto "pregiudizio" positivo iniziale, si può tranquillamente affermare che si tratta di un film mortificante che non ha alcun senso se non quello di demandarne la ricerca e fare ipotesi sul nulla.

Davvero brutto, per depressi cronici.

topsecret  @  19/09/2013 14:20:40
   5 / 10
Quasi sempre prima di vedere un film cerco di documentarmi per sapere a cosa sto andando incontro, a maggior ragione se è un'opera particolare come questa.
Stavolta però ho voluto giocare d'azzardo e mi sono cimentato nella visione senza sapere nulla del film e del suo autore. E sono stati caxxi...
Inizio subito col dire che non ci ho capito una mazza, così fughiamo ogni dubbio...
Incomprensibile, ripetitivo, noioso e con un bianco e nero mortificante per la visione, sono le cose che ho visto e provato durante questi 75 minuti. Dialoghi assenti, anche se dubito sarebbero serviti a qualcosa, una colonna sonora che è composta solo da rumori ambientali: cinguettii di uccelli, grilli che friniscono dalla mattina alla sera e legna che arde sul fuoco, il tutto a scandire un lento ma violento susseguirsi di scene criptiche, irreali e crude. Per quanto mi riguarda, da quello che ho capito (cioè nulla), poteva trattarsi di una campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del finocchio selvatico oppure il resoconto di una giornata tipo della confraternita del sacco di iuta...tanto non cambiava nulla.
Solo alla fine, durante i titoli di coda si riesce ad intuire qualcosa, ma sta tutto nella discrezionalità di chi guarda trarre delle conclusioni.
Quello che ho capito è che non ho i mezzi necessari per comprendere questo tipo di cinema perciò il mio voto terrà conto di queste mie mancanze, ma resta comunque il fatto che non mi è piaciuto e non mi ha trasmesso nessuna sensazione.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  28/01/2013 13:50:54
   3 / 10
Davvero pessimo, il fatto stesso di comprendere (parzialmente) il senso del film soltanto dai titoli di coda (e per fortuna che li ho visti, altrimenti avrei messo 1), palesa il dato più evidente: il maggior difetto di questa pellicola è la presunzione. La bruttissima copia dei corti di Lynch anni '70, con l'aggravante che Beggotten dura 72 interminabili minuti. Il vero Weird è un'altra cosa, ha nella regia, nella fotografia e nelle interpretazioni degli attori le sue qualità migliori (si pensi a Possession o al Lynch di Strade perdute e Mullholland Drive). Inguardabile.

paride_86  @  15/02/2012 18:58:32
   1 / 10
Quando si vuole raccontare una storia, la forma è importante; se la storia in questione è una "parabola filosofica" allora la questione diventa ancora più importante.
Basta questa premessa per concludere che "Begotten" è un'immensa boiata, inqualificabile e insostenibile per durata, contenuti e linguaggio estetico, se così si può definire.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  22/11/2011 15:48:59
   3 / 10
Io in quest'accozzaglia di roba senza senso ci ho visto un unico concetto: La Noia.

Non fa per me.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2011 21.12.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ilSimo81  @  04/11/2011 18:45:09
   4 / 10
La prima impressione, appena ultimata la visione di "Begotten", è un confuso disagio.
Pietra miliare del cinema "weird", ne suscita le tipiche reazioni, accentuate fino all'estremo. E’ un film valutabile secondo considerazioni dicotomiche: può essere disgustoso - rivoltante - insensato - incomprensibile, oppure visionario - intrigante - affascinante - coraggioso.

Sporco e confuso nella fotografia, con immagini crude e violente: essenzialmente è "disturbante".
Disturbante l'inizio: un uomo mascherato che si suicida; una scena eccellente, tesa e convulsa, che colpisce e intriga.
Disturbante lo sviluppo: una serie di violenze oscene, immotivate, incomprensibili. Ed è qui che si perde spessore: non esiste una trama, poiché non ci sono eventi, ma situazioni reiterate, lente, senza sviluppo, tendenzialmente noiose; la componente visiva è caotica, l'inquadratura troppo spesso è oscura, oppure così particolare da far perdere di vista il contesto (anche se comprendo che possa essere una scelta per stimolare la curiosità e l'immaginazione dello spettatore).
Disturbante anche la colonna sonora: essenzialmente un suono sordo e cupo, che fa da sottofondo a uno squallido sciacquio oppure ad un tetro fruscio. A volte ipnotica nelle sue interminabili reiterazioni, come il continuo frinire nella parte centrale - netto contrasto tra suoni di un ambiente bucolico e immagini di schietta violenza.

Il sapore di un totale non-sense viene parzialmente mitigato dai titoli di coda, paradossalmente le prime ed uniche parole in tutto il film, che provvedono a fornire un vago significato alla nuda sequenza di scene silenziose. E' qui che si comprende la metafora raccontata tramite personaggi e situazioni in "Begotten". In sintesi, una metafora che fornisce, tramite un uso nauseabondo delle immagini, una riflessione profonda e amara sull'uomo.

Interessante l'aspetto sperimentale del lavoro, nonché la rappresentazione della metafora in alcune immagini. Per il resto, bisogna ammettere che un profano può anche non apprezzare un film del genere. Beninteso che non è l'estrema componente disturbante a determinare questo giudizio, bensì le diverse considerazioni finora esposte e quella confusa sensazione di nauseato disagio che resta a fine visione.

marfsime  @  13/07/2011 17:46:14
   5 / 10
Prima parte estremamente angosciante..la più inquietante senza dubbio. Poi si perde un po troppo nella parte centrale in cui vengono ripetute sequenze simili per troppi minuti. Non è di sicuro il tipo di cinema che amo anzi..in genere a questo tipo di film do votacci senza appello..ma ammetto che ho aprrezzato molto (inizio a parte) i titoli di coda che quantomeno spiegano un'opera che altrimenti sarebbe stata troppo criptica da decifrare. In definitiva non m'è piaciuto perchè non è il tipo di cinema che amo..ma non posso non sottolineare gli aspetti positivi prima enunciati.

Dosto  @  18/08/2010 11:48:29
   3 / 10
La parte iniziale è girata in modo superbo ma lo sporco voluto della pellicola dà un fastidio tremendo in tutto il resto del film. A me non è piaciuto per niente, mi ha annoiato molto.

Cleric Preston  @  25/01/2009 21:25:04
   3 / 10
Ed eccomi qui a scatenare i maldi pancia degli incalliti cinefili e attirarmi le ire di coloro che amano queste produzioni "border line" ...
Rispetto tutte le opinioni ovvio, ma può una morale semplicistica (perchè non mi si venga a dire che il tema "uomo-ambiente" non è stato ampiamente trattato) giustificare quasi un'ora e mezzo di filmato lento, muto, esasperato e statico?
Il voto non è 1 perchè l'angoscia c'è per l'amor del cielo... Ma che si renda conto chi passa di qui che non si tratta di un horror, nè di un film propriamente detto...

satko  @  05/01/2008 09:22:22
   1 / 10
una schifezza senza fine,non si capisce come si possa produrre ma soprattutto vedere un film di questo genere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2009 18.29.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net